Prove al banco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jonny Scopri di più su jonny
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonny
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 2779
    • veneto
    • drahthaar

    #1

    Prove al banco

    Sono appena tornato da alcuni test dall'armeria, i valori che riporto sono medi relativi a 3 colpi per gni tipo di carica con scostamenti minimi di max 20-30 bar e 2-3 m/s (canna full, velocità rilevate a 0,9 m).

    1) Bossolo Spartan h69,3 mm, innesco (presunto 616 bicolore) F2x36 1,85x36 borra Z2M 18 chiusura stellare a 58,00 mm:
    tc: 3200 us Pmax: 830 bar V0: 420 m/s

    2) Bossolo fiocchi 69,4 mm, innesco 616 bicolore, AL 1,65x33, Z2M H21 - cartoncino int. cal 20, piombo 6 nichelato, chiusura a 58,00 mm:
    tc: 3300 us Pmax: 690 bar V0: 400 m/s

    3) Bossolo cheddite T4 68,8 mm, cx2000, MBx32 (2011) 1,75x34, Z2M 21, chiusura stellare a 57,8:
    tc: 3200 us Pmax: 850 bar V0: 420 m/s

    Commenti:
    La prima carica ho voluto provarla per testare il tipo di innesco montato nei bossoli Spartan che possiedo; l'innesco visivamente mi dava idea essere un vecchi 616 bicolore, dai dati ottenuti mi sembra plausibile. Un particolare di questi bossoli è il buscione interno in pastica abbastanza alto, che ruba un millimetro buono all'espansione dei gas, quindi i dati tornano

    Dalla seconda carica mi aspettavo una decina di m/s in più.

    La terza mi lascia un po' basito per via della pressione generata
    Ultima modifica jonny; 17-05-12, 14:48.
  • sergiom

    #2
    Complimenti per le prove e grazie Jonny.

    p.s.
    La dose della AL può andare bene anche per lotti molto retrodatati ma ben conservati?

    Commenta

    • Alessio78
      ⭐⭐
      • May 2009
      • 412
      • Schio Vicenza
      • Breton Nico

      #3
      Originariamente inviato da sergiom
      Complimenti per le prove e grazie Jonny.

      p.s.
      La dose della AL può andare bene anche per lotti molto retrodatati ma ben conservati?
      Certo anche se dalle mie prove la vecchia AL da il meglio di se caricata in 1,60x32 con pallini piccoli 9-12 giò con 1,65 è un pò troppo spinta e con rosate poco regolari.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:03 PM ----------

      Originariamente inviato da jonny
      SOno appena tornato da alcuni test dall'armeria, i valori che riporto sono medi relativi a 3 colpi per gni tipo di carica con scostamenti minimi di max 20-30 bar e 2-3 m/s (canna full, velocità rilevate a 0,9 m).

      1) Bossolo Spartan h69,3 mm, innesco (presunto 616 bicolore) F2x36 1,85x36 borra Z2M 18 chiusura stellare a 58,00 mm:
      tc: 3200 us Pmax: 830 bar V0: 420 m/s

      2) Bossolo fiocchi 69,4 mm, innesco 616 bicolore, AL 1,65x33, Z2M H21 - cartoncino int. cal 20, piombo 6 nichelato, chiusura a 58,00 mm:
      tc: 3300 us Pmax: 690 bar V0: 400 m/s

      3) Bossolo cheddite T4 68,8 mm, cx2000, MBx32 (2011) 1,75x34, Z2M 21, chiusura stellare a 58,8:
      tc: 3200 us Pmax: 850 bar V0: 420 m/s

      Commenti:
      La prima carica ho voluto provarla per testare il tipo di innesco montato nei bossoli Spartan che possiedo; l'innesco visivamente mi dava idea essere un vecchi 616 bicolore, dai dati ottenuti mi sembra plausibile. Un particolare di questi bossoli è il buscione interno in pastica abbastanza alto, che ruba un millimetro buono all'espansione dei gas, quindi i dati tornano

      Dalla seconda carica mi aspettavo una decina di m/s in più.

      La terza mi lascia un po' basito per via della pressione generata


      La carica con la MBx32 è troppo violenta ,almeno con i lotti 2010-2011 le rosate con quei dosaggi son a dir poco pessime, molto meglio 1,70x34 che risulta regolarissima oppure 1,65x33, oppure 1,60 x32 tutte cariche testate per l'intera stagione a caccia e n prove di rosata e penatrazione risultando con qualsiasi situazione climatica sempre ottime con abbattimenti senza sangue e istantanei, ah, dimenticavo ho sempre usato Pb 11.
      [;)] Wish You Were Here

      Commenta

      • mincio75
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 4639
        • Fiumicino(ROMA)
        • Pointer

        #4
        Ciao jonny...grazie per l'info!
        Scusa l'ignoranza: ma nella dose con l'AL c'e' il 616 BICOLORE..cioè un vecchio 616?si può paragonare appunto all'attuale 616?
        Invece queste e' pura curiosità:parlando sempre della carica dell'AL..che bobina e numero hai utilizzato per chiuderla? Spesso profili e bordini diversi provocano diverse pressioni utilizzando la stessa dose..
        saluti...Lorenzo[:-golf]
        Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #5
          Originariamente inviato da jonny
          SOno appena tornato da alcuni test dall'armeria, i valori che riporto sono medi relativi a 3 colpi per gni tipo di carica con scostamenti minimi di max 20-30 bar e 2-3 m/s (canna full, velocità rilevate a 0,9 m).

          1) Bossolo Spartan h69,3 mm, innesco (presunto 616 bicolore) F2x36 1,85x36 borra Z2M 18 chiusura stellare a 58,00 mm:
          tc: 3200 us Pmax: 830 bar V0: 420 m/s

          2) Bossolo fiocchi 69,4 mm, innesco 616 bicolore, AL 1,65x33, Z2M H21 - cartoncino int. cal 20, piombo 6 nichelato, chiusura a 58,00 mm:
          tc: 3300 us Pmax: 690 bar V0: 400 m/s

          3) Bossolo cheddite T4 68,8 mm, cx2000, MBx32 (2011) 1,75x34, Z2M 21, chiusura stellare a 58,8:
          tc: 3200 us Pmax: 850 bar V0: 420 m/s

          Commenti:
          La prima carica ho voluto provarla per testare il tipo di innesco montato nei bossoli Spartan che possiedo; l'innesco visivamente mi dava idea essere un vecchi 616 bicolore, dai dati ottenuti mi sembra plausibile. Un particolare di questi bossoli è il buscione interno in pastica abbastanza alto, che ruba un millimetro buono all'espansione dei gas, quindi i dati tornano

          Dalla seconda carica mi aspettavo una decina di m/s in più.

          La terza mi lascia un po' basito per via della pressione generata
          1) Innesco forte solo in apparenza, perchè quei 3200 usec di Tc non lo dimostrano affatto.
          I dati tutto sommato mostrano che la dose ideale resta quella vecchia e conosciuta da tutti ... g. 1,80x36.

          2) Strano valore per la AL, abbiamo circa 50/60 bar in più del solito (ma c'erano anche nella cartuccia precedente) ed una vuzero giusta se rilevata in canna cilindrica.

          3) Di nuovo scarsa e poco credibile correlazione tra Tc e PMax (come nelle altre prove precedenti ben oltre ogni aspettativa).
          Il fatto poco chiaro è che per aggiustare questa cartuccia sui 720 bar che sono quelli giusti per una simile carica, dovremmo scendere a 1,65x32 ed a tale dosaggio tanti bar non li dà neppure la AL!
          Francamente dopo quanto emerso non sarei molto sicuro di quel banco e prima di additare i lotti ed altro farei una riprova delle medesime cartucce in altra canna manometrica, altrove.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • jonny
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 2779
            • veneto
            • drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da G.G.
            1) Innesco forte solo in apparenza, perchè quei 3200 usec di Tc non lo dimostrano affatto.
            I dati tutto sommato mostrano che la dose ideale resta quella vecchia e conosciuta da tutti ... g. 1,80x36.

            2) Strano valore per la AL, abbiamo circa 50/60 bar in più del solito (ma c'erano anche nella cartuccia precedente) ed una vuzero giusta se rilevata in canna cilindrica.

            3) Di nuovo scarsa e poco credibile correlazione tra Tc e PMax (come nelle altre prove precedenti ben oltre ogni aspettativa).
            Il fatto poco chiaro è che per aggiustare questa cartuccia sui 720 bar che sono quelli giusti per una simile carica, dovremmo scendere a 1,65x32 ed a tale dosaggio tanti bar non li dà neppure la AL!
            Francamente dopo quanto emerso non sarei molto sicuro di quel banco e prima di additare i lotti ed altro farei una riprova delle medesime cartucce in altra canna manometrica, altrove.

            Cordialità
            G.G.
            Grazie Gianluca

            A riguardo della prima carica, i valori di tc corrisponderebbero più ad un livello equivalente al 686 che non ad unvecchio 616 bicolore?

            E il banco pressso cui ho sempre fatto le prove ed i risultai si sono sempre dimostrati veritieri, ciò non significa che lo devano essere neccasiamente ancora. Certo che se non posso più fidarmi anche di quel banco, beh....le cose si complicano![:-cry]
            Mannaggia ci vorrebbe una vincita milionaria alla lotteria e prenderei subito un banco pari a quello del BNP!
            Ma quanto costerà un banco prova dei più semplici?

            A quanti leggeranno i dati: basatevi su altri dati, i miei come detto da G.G. sono aimè poco veritieri e altrettanto poco corrispondenti a quelli pubblicati in passato da altri utenti che avevvano effettuato prove al BNP di Brescia

            ---------- Messaggio inserito alle 10:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 AM ----------

            Originariamente inviato da mincio75
            Ciao jonny...grazie per l'info!
            Scusa l'ignoranza: ma nella dose con l'AL c'e' il 616 BICOLORE..cioè un vecchio 616?si può paragonare appunto all'attuale 616?
            Invece queste e' pura curiosità:parlando sempre della carica dell'AL..che bobina e numero hai utilizzato per chiuderla? Spesso profili e bordini diversi provocano diverse pressioni utilizzando la stessa dose..
            Io impiego un solo tipo di bobina orlatrice per le cartucce in plastica: è una bobina in acciaio di cui sconosco la marca, (tra le foto inserite da G.G. in diverse occasioni ne ho vista un paio di volte una di uguale con scanalatura laterale a profilo triangolare) che da profili pari a quelli che si ottengono da una C&P T2
            Ultima modifica jonny; 17-05-12, 09:44.

            Commenta

            • mincio75
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 4639
              • Fiumicino(ROMA)
              • Pointer

              #7
              Grazie jonny..gentilissimo
              saluti...Lorenzo[:-golf]
              Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da jonny
                Grazie Gianluca

                A riguardo della prima carica, i valori di tc corrisponderebbero più ad un livello equivalente al 686 che non ad unvecchio 616 bicolore?

                E il banco pressso cui ho sempre fatto le prove ed i risultai si sono sempre dimostrati veritieri, ciò non significa che lo devano essere neccasiamente ancora. Certo che se non posso più fidarmi anche di quel banco, beh....le cose si complicano![:-cry]
                Mannaggia ci vorrebbe una vincita milionaria alla lotteria e prenderei subito un banco pari a quello del BNP!
                Ma quanto costerà un banco prova dei più semplici?

                A quanti leggeranno i dati: basatevi su altri dati, i miei come detto da G.G. sono aimè poco veritieri e altrettanto poco corrispondenti a quelli pubblicati in passato da altri utenti che avevvano effettuato prove al BNP di Brescia
                cut
                Non fasciamoci la testa prima che sia rotta.
                Ho detto che in questo caso i dati mi sembrano strani e che per sicurezza farei una controprova.
                Oggi con i trasduttori piezometrici, è necessario eseguire una loro frequente taratura, ... è sufficiente che sia stata sparata una cartuccia molto alta di pressione e che il quarzo non sia stato ritarato, per poter avere valori un poco ... strani.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • jonny
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 2779
                  • veneto
                  • drahthaar

                  #9
                  Originariamente inviato da G.G.
                  Non fasciamoci la testa prima che sia rotta.
                  Ho detto che in questo caso i dati mi sembrano strani e che per sicurezza farei una controprova.
                  Oggi con i trasduttori piezometrici, è necessario eseguire una loro frequente taratura, ... è sufficiente che sia stata sparata una cartuccia molto alta di pressione e che il quarzo non sia stato ritarato, per poter avere valori un poco ... strani.

                  Cordialità
                  G.G.
                  A questo punto ogni considerazione anche sugli inneschi "sconosciuti" della prima carica diverrebbe infondata; la seconda carica pur impiegando un 616 ha dato un valore di 3300 microsecondi.....

                  Vedrò di organizzare una gita al BNP di Brescia, non vedo altro modo di tagliare la testa al toro!

                  Commenta

                  • beppe p.
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2692
                    • genova
                    • cocker spaniel inglese

                    #10
                    Jonny...
                    ho provato ieri ,alla placca,la dose 12/70 T3,MBx32(lotto 2011) 1,75x34,cx2000,couvette+feltro Diana+sugh 3 mm,pb 7 temp,stellare 58mm
                    con canna Beretta 60 cilindrica...la temperatura si aggirava sui 25 gradi...mi è parsa una cartuccia "normale" alla spalla,buona la rosata a 20 metri...a 25..[:-bunny]

                    inoltre,tempo fà,un'utente del forum ha condiviso delle bancature presso il BNP..
                    non trovo la discussione,ma ti riporto i valori (me li ero stampati)
                    MBx32 lotto95/08
                    MBx32,616,1,75x34,Z2M 21,stellare 58mm
                    BT/AT 3223, V1 394,8 ,P1 676, int (bar*s)0.632 , T1 795
                    Ultima modifica beppe p.; 17-05-12, 19:42.
                    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..