Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti vorrei sapere, visto che ho un pò di polveri vecchie, che dosi posso fare con queste polveri per il mio urika optima bore con canna da 66 ma può variare con strozzature e con la prolunga può arrivare a 71* o 76* Grazie.
le polveri sono :
F2 flash, acapnia, universal, superbalistite, A1, mb209, star, jk3, jk6, jk6/b e sidna.
come materiale dispongo di:
BOSSOLI: da 70 da t1 al t5 recuperate dal TAV
INNESCHI: cx2000 cx1000 cx50 615 616 684 686 688
CONTENITORI: bior gualandi h18, h21, h25, contenitore super gualandi h25, h22, h19, h17, h14, borra Gt 21, GT18,Gt15, drago 17,drago 20,baschieri z2m15,z2m18,z3m21, bior diamant universal, LB6 con spessori da 10mm e 13mm e max maionchi antigelo.
PIOMBO: 10, 8, 7e mezzo, 5, 3, 2.
orlo stellare.
Vorrei sapere anche magari con che clima è meglio tirare determinate polveri.[;)]
Grazie a presto [:D][:D][:D]
super balestite 12/70- t1/t2 1,30 x 32-615 pb 10 chiusa a 58* non pressare troppo la borra sulla polvere va bene fino ai primi freddi..per la borra devi salire almeno a una 26/28 non ricordo bene oppure metti uno spessorino sopra alla polvere..ciao
Tante volte bisogna perfezionare l'occhio più della cartuccia!!![;)]
Magari avessi io un pò delle tue vecchie polveri... se le inserisci nella funzione ''cerca'' e ''ricerca avanzata'' ci sono tantissime dosi! Io ricarico solo orlo tondo!
Se poi ne vendi qualcuna fammi sapere...
super balestite 12/70- t1/t2 1,30 x 32-615 pb 10 chiusa a 58* non pressare troppo la borra sulla polvere va bene fino ai primi freddi..per la borra devi salire almeno a una 26/28 non ricordo bene oppure metti uno spessorino sopra alla polvere..ciao
lo spessore va messo tra borra e piombo e non viceversa
A1: Bossolo plastica mm.70 Tipo 1 o 2 innesco 616, super "G" mi sembra da 19 ma non ne sono sicuro, in alternativa da 22, stellare a 58 mm. :1,65x32 MB209: Bossolo plastica mm. 70 Tipo 3 o 4 innesco 616 o CX2000, Z2M della Baschieri (io mettevo il tipo "B" ma ai miei tempi c'era quello) chiusura stellare a 58mm. : 1,85x 35,5, grande cartuccia x colombacci di passo
Poi una chicca di Granelli sempre con MB209:
Bossolo plastica mm.70 innesco DFS 688 (verde), contenitore super "G" da 19, stellare con orletto piuttosto marcato (mi diceva lui) mm.57,7 circa: 1,70x33 x tiri lunghi a cesene o simili piombo 8
Ciao e in Bocca al Lupo
Salve a tutti,ho un pò di Cheddite Normal Bleu doppia base ,è una polvere che non conosco ,vorrei sapere le dosi per caricarla con componenti moderni ,per colombacci inizio stagione venatoria settembre,ottobre,temperatura calda,le cartucce la carica deve essere di 33gr circa da usare in canna 71cm 2*.
Salve a tutti,ho un pò di Cheddite Normal Bleu doppia base ,è una polvere che non conosco ,vorrei sapere le dosi per caricarla con componenti moderni ,per colombacci inizio stagione venatoria settembre,ottobre,temperatura calda,le cartucce la carica deve essere di 33gr circa da usare in canna 71cm 2*.
Qualche altra dose per questa polvere, per tiri al colombaccio ,grazie.
Qualche altra dose per questa polvere, per tiri al colombaccio ,grazie.
Nel libro di P.L.Gallina 2° edizione ho trovato
Caricamento tradizionale in cartone orlo Tondo innesco 6,45 3 fori borraggio consistente e ben assestato:
1,60/1,70x32/34
In bossolo plastica (penso sia quello che interessa a te) innesco DFS 359 (debole) contenitore, stellare:
1,40/1,45x32/33
Io sostituirei il 359, che non penso sia a tua portata di mano essendo di foro piccolo, Diametro 5,80mm., con il 615 attuale tutto nikelato.
Nel libro di P.L.Gallina 2° edizione ho trovato
Caricamento tradizionale in cartone orlo Tondo innesco 6,45 3 fori borraggio consistente e ben assestato:
1,60/1,70x32/34
In bossolo plastica (penso sia quello che interessa a te) innesco DFS 359 (debole) contenitore, stellare:
1,40/1,45x32/33
Io sostituirei il 359, che non penso sia a tua portata di mano essendo di foro piccolo, Diametro 5,80mm., con il 615 attuale tutto nikelato.
Grazie,per le dosi,provero qualche cartuccia con queste dosi.
Buonasera a tutti, sono quasi 10 anni che manco da questo grande forum, dalla ricarica e dalle giornate di caccia, ma finalmente si ritorna alla grande....
Chiedo cortesemete a chi ne fosse a conoscenza assetti per il Cal. 20 da utilizzare a tordi,con le polveri in oggetto,sulle latte sono riportate le dosi,...
27-09-23, 08:49
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta