Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti!!!
ho comprato in armeria un pacco da dieci di bornaghi germano piombo 5...
che sapete di qeuste cartucce??? come vanno? hanno i pallini in acciaio???grazie...voi che cartucce consigliate per gli acquatici???è una caccia che quì da me è poco praticata data la quasi assenza di posti " buoni" quindi quando passa quel germano o marzaiola che sia vorrei aumentare le mie chance e non rischiare di ferirla ...certo poi concordo che la migliore cartucce è quella che dentro ha la centrite!!!!!!!!!
un saluto!!!
[;)] sicuramente le cartucce andranno bene,
ma se hai bisogno di centrite, andare agli aquatici con il calibro 20 non e' poi cacciare in perfetta filosofia.
forse il connubio da consigliare e' meglio calibro 12 e aquatici! al di la' delle cartucce portentose che puoi trovare in cal 20.
devo dire che mi ci son sempre trovato perfettamente...anzi stupendomi dei risultati ottenuti con il mio benelli m1 super 90...la cartuccia che in questa caccia mi da sempre molta soddisfazione è l' rc20 semimagnum 32g del piombo 7 e mezzo e del 5...purtroppo l'altro giorno l'armiere aveva disponibile solamente il 7 e mezzo, ragion per cui ho detto proviamo una cartuccia nuova ovvero la bornaghi in questione :)
nessuno sa dirmi nulla di preciso su queste cartucce????
Dipende da come li cacci... Ma il 20... Mi lascia molto perplesso ad anatre.......
ciao,
su questo posso toglierti il dubbio..con il calibro 20 ho abbattuto anatre come i germani con cartucce caricate a 31gr del 5 a distanze notevoli. Tengo a precisare che Non sono contro a quelli che tirano con il cal.12!
Da 3 anni caccio gli acquatici col 20. I primi 2 anni mi portavo anche il 12 al capanno, pronto per ogni evenienza e caricato con magnum....ebbene i tiri effettuati col calibro maggiore si contano con le dita di una mano, per questo non l'ho più portato. Il 12 è indispensabile per alcune cacce effettuate alle anatre nei grossi spazi aperti e per la tesa a mare, ma per i piccoli chiari ed alcune tese dove le anatre curano e vengono al gioco i tiri si effettuano a distanze dove il 20 non ha nulla da invidiare come resa al fratello maggiore, l'unica differenza è tanta centrite in più. Un punto a favore del " piccolo" è il brandeggio migliore che rende più veloce il tiro nei momenti di poca luce quando gli incontri con i becchi piatti sono frequenti. Per le cartucce in base alla mia esperienza, ritengo le baschieri e pellagri mytos valle da 32 gr. imbattibili....buone le rc 32 gr che in pb 7,5 le utilizzo prevalentemente per le alzavole, mentre all'inizio della stagione sempre della rc sono buone anche le T3 28 gr.
Uso il cal. 20 per tutto , anche per gli acquatici. Al passo la mattina , nel mio sovrapposto, metto di prima canna una bior fiocchi n. 10 e di seconda una special colombaccio della maionchi n.5 .
Entro 35/40 mt. viene giu di tutto, basta colpire bene.
Ciao .
Da 3 anni caccio gli acquatici col 20. I primi 2 anni mi portavo anche il 12 al capanno, pronto per ogni evenienza e caricato con magnum....ebbene i tiri effettuati col calibro maggiore si contano con le dita di una mano, per questo non l'ho più portato. Il 12 è indispensabile per alcune cacce effettuate alle anatre nei grossi spazi aperti e per la tesa a mare, ma per i piccoli chiari ed alcune tese dove le anatre curano e vengono al gioco i tiri si effettuano a distanze dove il 20 non ha nulla da invidiare come resa al fratello maggiore, l'unica differenza è tanta centrite in più. Un punto a favore del " piccolo" è il brandeggio migliore che rende più veloce il tiro nei momenti di poca luce quando gli incontri con i becchi piatti sono frequenti. Per le cartucce in base alla mia esperienza, ritengo le baschieri e pellagri mytos valle da 32 gr. imbattibili....buone le rc 32 gr che in pb 7,5 le utilizzo prevalentemente per le alzavole, mentre all'inizio della stagione sempre della rc sono buone anche le T3 28 gr.
Un saluto da Fabio
Ciao Fabio, piacere di leggerti anche qui su Bracco! [:-golf] Da appassionato ventista non posso che essere d'accordo con te. Se utilizzato con giudizio, quindi non esagerando con le distanze, il cal. 20 è sufficiente anche per le anatre. Un gioiellino come il tuo fucile poi, rende ancora minore il gap col calibro maggiore! Tuttavia io, se programmo la giornata di caccia espressamente ad anatre, porto in genere il cal. 12, perché coi becchi piatti, non cacciando su un chiaro, non mi piace andare tanto per il sottile.... Comunque confermo la micidialità delle B&P Mythos Valle Semimagnum e altre buone cartucce ho trovato le NSI Colombaccio e Tecna (credo caricate allo stesso modo [:-bunny]). Quanto alle Bornaghi non so che dire, è la prima volta che le sento citare, sono curioso di avere notizie!
Ciao Fabio, piacere di leggerti anche qui su Bracco! [:-golf] Da appassionato ventista non posso che essere d'accordo con te. Se utilizzato con giudizio, quindi non esagerando con le distanze, il cal. 20 è sufficiente anche per le anatre. Un gioiellino come il tuo fucile poi, rende ancora minore il gap col calibro maggiore! Tuttavia io, se programmo la giornata di caccia espressamente ad anatre, porto in genere il cal. 12, perché coi becchi piatti, non cacciando su un chiaro, non mi piace andare tanto per il sottile.... Comunque confermo la micidialità delle B&P Mythos Valle Semimagnum e altre buone cartucce ho trovato le NSI Colombaccio e Tecna (credo caricate allo stesso modo [:-bunny]). Quanto alle Bornaghi non so che dire, è la prima volta che le sento citare, sono curioso di avere notizie!
ciao Paolo, è vero quanto dici, dipende molto da come e dove si cacciano le papere ed anche quali....da me il 70% son tutte alzavole. Comunque questa stagione è aumentato considerevolmente il numero degli abbattimenti di germani e ad onor del vero quando sono diffidenti come ora non tento tiri troppo azzardati, per questo sto cercando um "gioiellino" in cal. 12, ma con sta crisi per ora rimane un sogno. Le colombo della nsi le ho sparate con successo lo scorso anno perchè me ne avevano regalati alcuni pacchi...veramente buone, ma preferisco comunque avere poco assortimento.......comunque se il mio fucile fosse camerato magnum mi sarebbe piaciuto cacciare acquatici utilizzando le federal da 35 gr e le remington tungsteno....a parte i costi avrei eliminato quel piccolo gap attuale rapporto i 12 standard .
Un caro saluto
ciao Paolo, è vero quanto dici, dipende molto da come e dove si cacciano le papere ed anche quali....da me il 70% son tutte alzavole. Comunque questa stagione è aumentato considerevolmente il numero degli abbattimenti di germani e ad onor del vero quando sono diffidenti come ora non tento tiri troppo azzardati, per questo sto cercando um "gioiellino" in cal. 12, ma con sta crisi per ora rimane un sogno. Le colombo della nsi le ho sparate con successo lo scorso anno perchè me ne avevano regalati alcuni pacchi...veramente buone, ma preferisco comunque avere poco assortimento.......comunque se il mio fucile fosse camerato magnum mi sarebbe piaciuto cacciare acquatici utilizzando le federal da 35 gr e le remington tungsteno....a parte i costi avrei eliminato quel piccolo gap attuale rapporto i 12 standard .
Un caro saluto
Allora vedete che venite dalla mia?? il 20 ad anatre mi lascia perplesso....
Lo state confermando voi... Chiaro o mare...
---------- Messaggio inserito alle 09:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:03 PM ----------
Originariamente inviato da osvaldo65
Uso il cal. 20 per tutto , anche per gli acquatici. Al passo la mattina , nel mio sovrapposto, metto di prima canna una bior fiocchi n. 10 e di seconda una special colombaccio della maionchi n.5 .
Entro 35/40 mt. viene giu di tutto, basta colpire bene.
Ciao .
Con tutto il rispetto ma non sono convinto che un germano in pieno inverno a 40 metri cada con una cartuccia del 20 (30g?) senza contenitore in PIOMBO 10! Sara' capitato... Ma non ditemi che e' la regola...
Allora vedete che venite dalla mia?? il 20 ad anatre mi lascia perplesso....
Lo state confermando voi... Chiaro o mare...
---------- Messaggio inserito alle 09:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:03 PM ----------
Con tutto il rispetto ma non sono convinto che un germano in pieno inverno a 40 metri cada con una cartuccia del 20 (30g?) senza contenitore in PIOMBO 10! Sara' capitato... Ma non ditemi che e' la regola...
Con simpatia :)
Il 20 paga un piccolo gap al 12, ma lo paga in tutte le cacce. Un germano a 40 mt. ti garantisco che cade....( certo non con una bior pb 10 !! )il problema è che col 20 dovendo utilizzare cartucce idoneee con pressioni elevate per avere una resa tale per abattimenti eccellenti, queste munizioni costano molto rapporto al 12 se si vuole tirare 32 ma anche 35 grammi ( ovviamente con contenitore )senza avere rosate poco omogenee e velocità buona. Col 12 si ha più scelta, sino a 40 gr si hanno buone velocità. Ovvio che col 12 ed una magnum i 50 mt. sono alla portata, ma a quella distanza per abbattere un uccello in volo bisogna essere abilissimi, saper calcolare il giusto anticipo, anche perchè le magnum che arrivan sin là sono estremamente lente.. Poi ci sono armi con canne dalla resa eccellente che non hanno bisogno di magnum per arrivare a certe distanze, quindi meno complicazioni legate alla velocità.
Se si pensa comunque che il 12 ed il 20 abbiano la stesso range d'azione è sbagliato, altrimenti il calibro maggiore non esisterebbe più. Ma il 20 è idoneo agli acquatici in genere come lo è per i tordi...con le dovute eccezioni in tutti i casi. Il vero handicap del 20 è il no-toxic
noi non possiamo da tre anni cacciare le anatre con il piombo.fortunato chi puo ancora farlo anche con il calibro venti.se volete evitare di ferire non usate l'acciaio che da più danni del saturnismo.usate il tungsteno .in commercio ce ne sono tante e tutte ottime.
Leggi bene in prima canna la bior in seconda la special colombo n,5 .
Ciao.
Ho capito, ma in prima hai scritto bior piombo 10... Ognuno fa cio' che vuole ci mancherebbe, ma non penso sia la regola sparare ad un germano con una bior pb10 del 20! A 40 metri poi... Se arrivi gli gratti la pancia...
Cedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...
16-02-25, 18:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta