pietro bernardelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

christian Scopri di più su christian
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • christian
    • Feb 2012
    • 192
    • Roma(acilia)

    #1

    pietro bernardelli

    Buon giorno a tutti ho preso da mio zio una doppietta Cal 16 appunto Vincenzo bernardelli del 1963 era di mio nonno sul foglio del banco nazionale di prova c'è scritto per il fucile hammerless se qualcuno più esperto sa orientativamente il valore (non intendo venderla non lo farei mai) e se potrebbe essere un modello Roma nel caso dove guardare perché non c'è scritto nulla oltre che p.bernardelli Gardone vt Brescia
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    E' come se avessi detto che hai un'auto Fiat di un certo anno e vuoi sapere che modello è e quanto vale, senza una foto o uno straccio di descrizione ....

    Commenta

    • christian
      • Feb 2012
      • 192
      • Roma(acilia)

      #3
      Me ne rendo conto come posso se riesco metto qualche foto grazie

      Commenta

      • marcoq
        ⭐⭐
        • Apr 2010
        • 393
        • molise

        #4
        Ciao,scusa ma la tua doppietta è una vincenzo bernardelli,ossia la nota fabbrica d'armi,oppure pietro bernardelli,onesto armaiolo che non ha nulla a che fare con il primo.

        Commenta

        • nando
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 1951
          • Lariano (roma)
          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

          #5
          Pietro Bernardelli Armi Diana a quanto mi risulta era il fratello di Vincenzo; specializzato soprattutto nella costruzione delle batterie, da cui attingevano anche altri costruttori della valle, ha realizzato diverse armi, sia a cani esterni che interni, anche con batterie tipo H. Holland. Le sue armi, anche se poco conosciute non sono da meno di quelle di Vincenzo; ma ovviamente l'arma oggetto della discussione non può essere una Roma.

          Nando
          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

          Commenta

          • morto
            ⭐⭐
            • Dec 2009
            • 772
            • Firenze
            • pagneul breton

            #6
            E' lui l'ideatore degli acciarini Diana e Falchetto?

            Commenta

            • christian
              • Feb 2012
              • 192
              • Roma(acilia)

              #7
              Esatto c'è scritto pietro bernardelli armi Diana oggi la porto dall'armaiolo per un chek up perché la vorrei riutilizzare penso di fare felice qualcuno lassù se riesco posto qualche foto

              Commenta

              • nando
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1951
                • Lariano (roma)
                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                #8
                Originariamente inviato da morto
                E' lui l'ideatore degli acciarini Diana e Falchetto?

                Direi proprio di si, almeno per quanto riguarda i Diana; i Falchetto non li conosco.

                Nando
                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                Commenta

                • retius2405
                  ⭐⭐
                  • Oct 2011
                  • 449
                  • Roma

                  #9
                  Buonasera a tutti,
                  riapro questa discussione perché ho appena visionato una doppietta Pietro Bernardelli ereditata da un mio amico.
                  La doppietta fu acquista nuova presso un'armeria dal papà nel 1957. Quindi presumibilmente è un fucile prodotto negli anni 50. E' ferma da una decina di anni, da quando il papà aveva smesso di andare a caccia. La lunghezza delle canne è di cm 70/71, strozzature */**. Non si presenta male ma neanche bene: la brunitura è originale ma in alcuni punti, in prossimità dell'astina, è completamente assente per l'usura. I legni necessitano di un restauro. Le canne internamente sono a specchio. Penso che sia funzionante ma da è verificare sul campo.
                  Chiedo cortesemente una mano nell'identificarla e nel darle una valutazione.

                  Allego alcune fotografie. Grazie.

                  Stefano



                  ---------- Messaggio inserito alle 08:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------

                  Ultima modifica retius2405; 20-06-16, 18:59.
                  Una sors coniungit

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    difficile valutare l'arma da queste foto. direi anzitutto che è una doppietta anson con cartelle con terza purdey. la faccia di bascula non sembra corrosa, e qui mi fermo perché non si vede altro..
                    Peso canne, foratura, camolature...se tutto ok ....2-300.
                    ciao

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..