pietro bernardelli
Comprimi
X
-
pietro bernardelli
Buon giorno a tutti ho preso da mio zio una doppietta Cal 16 appunto Vincenzo bernardelli del 1963 era di mio nonno sul foglio del banco nazionale di prova c'è scritto per il fucile hammerless se qualcuno più esperto sa orientativamente il valore (non intendo venderla non lo farei mai) e se potrebbe essere un modello Roma nel caso dove guardare perché non c'è scritto nulla oltre che p.bernardelli Gardone vt Brescia -
Pietro Bernardelli Armi Diana a quanto mi risulta era il fratello di Vincenzo; specializzato soprattutto nella costruzione delle batterie, da cui attingevano anche altri costruttori della valle, ha realizzato diverse armi, sia a cani esterni che interni, anche con batterie tipo H. Holland. Le sue armi, anche se poco conosciute non sono da meno di quelle di Vincenzo; ma ovviamente l'arma oggetto della discussione non può essere una Roma.
Nando....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Buonasera a tutti,
riapro questa discussione perché ho appena visionato una doppietta Pietro Bernardelli ereditata da un mio amico.
La doppietta fu acquista nuova presso un'armeria dal papà nel 1957. Quindi presumibilmente è un fucile prodotto negli anni 50. E' ferma da una decina di anni, da quando il papà aveva smesso di andare a caccia. La lunghezza delle canne è di cm 70/71, strozzature */**. Non si presenta male ma neanche bene: la brunitura è originale ma in alcuni punti, in prossimità dell'astina, è completamente assente per l'usura. I legni necessitano di un restauro. Le canne internamente sono a specchio. Penso che sia funzionante ma da è verificare sul campo.
Chiedo cortesemente una mano nell'identificarla e nel darle una valutazione.
Allego alcune fotografie. Grazie.
Stefano


---------- Messaggio inserito alle 08:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------
Ultima modifica retius2405; 20-06-16, 18:59.Una sors coniungitCommenta
-
difficile valutare l'arma da queste foto. direi anzitutto che è una doppietta anson con cartelle con terza purdey. la faccia di bascula non sembra corrosa, e qui mi fermo perché non si vede altro..
Peso canne, foratura, camolature...se tutto ok ....2-300.
ciaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Apertura iscrizioni il : 2 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 16 dic 2024
Info:
PALERMO - GRUPPO CINOFILO TRINACRIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-12-24, 08:16 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da gio.fasCERCO Sovrapposto Bernardelli V. mod. 110 Trap (come da foto, per intendersi), per amatori del genere. Contattare il 338 1335552 (ore serali), grazie...
-
Canale: Annunci compra vendita
19-10-24, 17:18 -
-
da JK6/bSto impostando la realizzazione di un libro sui Bernardelli (Vincenzo e "minori") e chiedo a tutti gli iscritti di integrare i modelli che vi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta