vecchia doppietta Acier Cockerill

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco369 Scopri di più su marco369
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco369
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2015
    • 4
    • udine

    #1

    vecchia doppietta Acier Cockerill

    Salve, qualcuno più esperto di me può dirmi qualcosa su questa doppietta che ho in eredità ??

    Grazie a tutti [:D]
    File allegati
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Ciao non molto se non dal titolo suppongo sia fatta con acciaio cockeril, non conosco la marca e nazionalità. Bisognerebbe vedere le punzonature, è se ci sono impressi la marca e data di fabbricazione. Riguardo allo stato dalle foto non capisco molto, ha camolature? Le chiusure sono ferme? Sembra abbia perso parte della brunitura.. i legni sono integri? A prescindere da tutto e un ricordo del passato, che se in perfetto stato puoi utilizzare usando munizioni tranquille, verifica pero la lunghezza della camera di scoppio... se poi vuoi conoscere il valore, poco, quello che può darti un amatore per un arma anonima! 200- 300 euro. Che altro vuoi sapere?

    Commenta

    • marsemau

      #3
      Un bel tacer non fù mai scritto...........
      Mauro

      Commenta

      • Celestino
        ⭐⭐
        • Jun 2006
        • 708
        • Avellino, Avellino, Campania.
        • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

        #4
        Non ho capito bene se le canne sono a torciglione o meno .......
        Celestino Basagni

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #5
          Non sparare con quel fucile manca il collaudo del banco di prova.
          In italia prima del 1921 il collaudo al banco di prova non era obbligatorio, quindi è un fucile pre 1921.
          Saluti

          Commenta

          • G.M.70
            • Jul 2012
            • 119
            • torvajanica (rm)

            #6
            Anch'io sono appassionato di doppiette e su 4 che ne posseggo 3 sono a cani esterni.
            Ma il consiglio che posso darti vedendola è quello di tenerla per ricordo ed eviterei di andarci a caccia.
            Le canne non sono integre e presentano un'evidente corrosione sembra sui raccordi da li per quello che si intravede comunque i tubi presentano delle corrosioni.
            Non basta l'occhio per valutare se sia il caso o meno di riportarla in esercizio andrebbe fatto un'esame allo spettroscopio(credo si chiami cosi lo strumento)per rilevare la profondità dell'eventuali cricche che possono portare al cedimento del materiale.
            Considera che comunque erano armi progettate per polveri meno violente rispetto a quelle in commercio oggi.
            Io personalmente la terrei a riposo il suo lo ha già fatto.
            Essere più che apparire

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Nel caso volessi rimetterla in uso, dato che non sembra messa in maniera così tragica, come ti hanno consigliato gli altri amici fai analizzare canne e chiusure da un bravo armaiolo (...e non armiere!), e soprattutto fai verificare la lunghezza delle camere di cartuccia, data l'età del fucile potrebbero essere da 65mm, quindi nel caso in cui le altre verifiche dovessero andare a buon fine usa solo cartucce con bossolo di questa misura!
              Un restauro conservativo del fucile ti puo costare sui 300-400€, valore di almeno tre volte superiore a quello dell'arma, quindi valuta se farlo solo per valore affettivo.
              Le canne non sono a torciglione.
              Saluti
              Claudio

              Commenta

              • marco369
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2015
                • 4
                • udine

                #8
                Ciao, grazie a tutti x le risposte.
                Grz a Massi per la datazione, in effetti mi sembrava che non ci fossero punzonature di banchi prova. Quindi in caso di restauro bisognerebbe quantomeno fare la prova e punzonarla di nuovo ?
                Sui piani di bascula c'è solo K 14 (credo sia la matricola) e sulle canne BB e Z8(forse) che nn so il significato. Altre punzoni non ci sono.
                La canna non ha la lavorazione radiale tipo tortiglione, casomai a occhio a me sembra carteggiata finissima probabilmente fino a cancellare la brunitura, se originariamente c'era...
                Non mi sembra avere giochi orizzontali sulla chiusura bascula, però ha gioco in orizzontale l'attaccatura del calcio. Le canne mi dicono essere in pessimo stato, le macchioline nere sono corrosioni/camolature che si estendono anche all'interno e sul piano percussori; pensate sia possibile un restauro con sostituzione delle canne e spianatura dei piani corrosi ? Costa tanto ?? Poi credo proprio che ci vaano cartucce da 65mm... Volendo tenerla, pensate si possa fare almeno tiro a volo ?? Mi piacerebbe provarla sui piattelli... Credo che a caccia si possa usare solo per piccola uccellagione, non sò se arriva a cacciare lepri e fagiani... ma per ora non sono nemmeno cacciatore.

                Ciao,
                marco

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  a me un lavoro del genere con cmpleto restauro dell'arma è costao circa 800 euro, a quel punto con le canne nuove puoi spararci quello che vuoi!

                  Commenta

                  • marco369
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2015
                    • 4
                    • udine

                    #10
                    grazie dell'informazione ronin977.. proverò a chiedere i dettagli ad un armaiolo per sapere cosa mi consiglia..

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..