Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno a tutti
Un Benelli 121 cal. 12 con canna Luterotti, camerata magnum, senza bindella, cm 81 - 1 stella - buono stato di conservazione generale - qualcuno, gentilmente saprebbe eventualmente dirmi il valore di questa arma, anche se approssimativo?
Vi ringrazio tutti in anticipo x le vs risposte al riguardo.
Saluti
Fucile particolare fatto su richiesta di chi fa una caccia specifica (acquatici ,colombacci ,).Questa canna la vedrei su un fucile nato Magnum tipo Beretta A.302 ma no su un Benelli 121 non progettato per un uso con canne magnum ,per il valore commerciale per può avere questo fucile parti dal fatto che solo la canna sarà costata più di 1000e,attualmente 500 ....600e....se lo acquisti usalo con cartucce da 38...max 42 g Un Saluto
Fucile particolare fatto su richiesta di chi fa una caccia specifica (acquatici ,colombacci ,).Questa canna la vedrei su un fucile nato Magnum tipo Beretta A.302 ma no su un Benelli 121 non progettato per un uso con canne magnum ,per il valore commerciale per può avere questo fucile parti dal fatto che solo la canna sarà costata più di 1000e,attualmente 500 ....600e....se lo acquisti usalo con cartucce da 38...max 42 g Un Saluto
Che differenza c'è tra un benelli magnum e il 121 ? Quali parti sono state irrobustite ? Secondo me non c'è nessuna differenza e sul 121 puoi montare tranquillamente una canna magnum, magari mi sbaglio.
l'arma in questione ha una configurazione molto particolare per via della canna.
Ma non credo sia facilmente commerciabile, la canna è troppo specifica per tiri lunghissimi, anche se di un ottimo artigiano.
Secondo me se può valere tra 600 e 800 €, poi è fondamentale lo stato d'uso.
Saluti.
Se il 121, che monta una canna molto particolare, ti interessa proprio in virtù di quest'ultima, credo che il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 600 euro. Ovviamente se le altre parti dell'arma sono in ordine.
Purtroppo di questi tempi i valori aggiunti sono poco" aggiunti" puoi dare 500/600euro non di più. È sempre un Benelli che ha 30-40 anni con un valore approssimativo di 250 euro...
Che differenza c'è tra un benelli magnum e il 121 ? Quali parti sono state irrobustite ? Secondo me non c'è nessuna differenza e sul 121 puoi montare tranquillamente una canna magnum, magari mi sbaglio.
ti sbagli! infatti un fucile con canna magnum avrà la molla dell'inerziale piu dura di uno fatto per le cartucce standard! quindi l'eccessiva sollecitazione data dallo sparo di una magnum mette sotto notevole stress il fucile, l'otturatore indietreggerà con piu forza del dovuto, alla fine potrebbe rompersi!
doovresti sostituire la molla con una piu dura oltre ovviamente alla canna che deve essere 76 se vuoi usare l'arma con cartucce magnum! e ciò comporta inevitabilmente difficoltà nella ricarica se spari cartucce a bassa grammatura!
il primo semiautomatico in grado di sparare tutte le grammature senza regolazione della molla fu il beretta a390 st, negli anni 90, e per la benelli il modello centro uscito poco tempo dopo, entrambi furono progettati molti anni dopo il benelli 121. Quindi per il 121 questa opzione non era prevista!
ti sbagli! infatti un fucile con canna magnum avrà la molla dell'inerziale piu dura di uno fatto per le cartucce standard! quindi l'eccessiva sollecitazione data dallo sparo di una magnum mette sotto notevole stress il fucile, l'otturatore indietreggerà con piu forza del dovuto, alla fine potrebbe rompersi!
doovresti sostituire la molla con una piu dura oltre ovviamente alla canna che deve essere 76 se vuoi usare l'arma con cartucce magnum! e ciò comporta inevitabilmente difficoltà nella ricarica se spari cartucce a bassa grammatura!
il primo semiautomatico in grado di sparare tutte le grammature senza regolazione della molla fu il beretta a390 st, negli anni 90, e per la benelli il modello centro uscito poco tempo dopo, entrambi furono progettati molti anni dopo il benelli 121. Quindi per il 121 questa opzione non era prevista!
Mi piacerebbe sentire a riguardo il parere di GG. Io il 121 lo uso anche con canna magnum e cartucce magnum e non ho mai avuto problemi, annche con cartucce a bassa grammatura riarma tranquillamente. In quanto a robustezza , a mio modesto parere, il Raffaello 121 non ha nulla da invidiare ne al Centro ne ad altri modelli nati magnum. Il Beretta 390 st l'ho avuto, grande fucile, pesante e solido sparatutto, non mi piaceva però la forma del castello squadrata che ne appesantiva la linea.
Nei primi anni 90 c' era anche L'M1 s90 che sparava da 28 a 56 gr anche se più incline alle cariche pesanti piuttosto che a quelle leggere, le 28 gr le riarmava ma le cartucce vuote al tav mi finivano vicino ai piedi [:D].
Mi piacerebbe sentire a riguardo il parere di GG. Io il 121 lo uso anche con canna magnum e cartucce magnum e non ho mai avuto problemi, annche con cartucce a bassa grammatura riarma tranquillamente. In quanto a robustezza , a mio modesto parere, il Raffaello 121 non ha nulla da invidiare ne al Centro ne ad altri modelli nati magnum. Il Beretta 390 st l'ho avuto, grande fucile, pesante e solido sparatutto, non mi piaceva però la forma del castello squadrata che ne appesantiva la linea.
be ricordo che quando usci l'a390st fece furore, fu anche nominato fucile dell'anno in america! non credo gli avrebbero riservato tanti onori, se non avesse avuto nulla di diverso dai semiauto fino ad allora in commercio!
anche io l'ho comprato, e lo possiedo ancora, pur essendo molto pesante, ha una canna favolosa, specie per i tiri lunghi è davvero ineguagliabile... purtroppo dato il peso non è il massimo per chi come me caccia in montagna, i suoi 3,6 kg si fanno sentire, e il brandeggio non è rapido ed agile come il mio benelli di soli 3 kg... ciò nonostante ogni tanto me lo porto lo stesso... e devo dire che non me ne pento mai[:D]
Non escludo che il 121 spari e ricarichi le magnum, mi chiedo solo quanto questo possa gravare sulla salute dei suoi componenti, dato che non è stato progettato appositamente a questo scopo! certo un colpo ogni tanto non comporta nulla, ma se si portasse regolarmente ad anatre, sparando di continuo e a lungo solo magnum......[:-fight][:-clown]
Riprendo questa discussione per chiedere se posso usare tranquillamente una canna magnum e relative cartucce, su una carcassa raffaello 121 che monta originariamente una canna con camera da 70.
Riprendo questa discussione per chiedere se posso usare tranquillamente una canna magnum e relative cartucce, su una carcassa raffaello 121 che monta originariamente una canna con camera da 70.
Buona sera franki
Il benelli 121 nacque con le canne francesi della sant etienne che non prevedevano una cameratura Magnum .
Successivamente fu introdotto una versione 121 sl 80 che si distingueva dall'altra perchè montava delle canne (prodotte dalla franchi e che erano distinte (staccate)dal guscio (cannochiale) superiore della carcassa,su questa serie venivano montate anche canne Magnum camerate 76 mm,se non ricordo male lungh.75 cm
In risposta alla tua domanda ti dico ,certamente si se la canna è camerata Magnum, l'unica accortezza è quella di montare la molla del calcio piu' lunga e rigida,per attenuare la senzazione del rinculo e per preservare dallo stress (dovuto alle maggiori pressioni) le parti meccaniche.
Il benelli 121-123 è stato il mio primo fucile da caccia (che ancora posseggo gelosamente)arma eccezzionale sia come bilanciamento che come resa balistica...aveva per me solo un difetto,sparando cariche pesanti in continuazione,il rinculo si faceva sentire e mi dava fastidio
Buona sera franki
Il benelli 121 nacque con le canne francesi della sant etienne che non prevedevano una cameratura Magnum .
Successivamente fu introdotto una versione 121 sl 80 che si distingueva dall'altra perchè montava delle canne (prodotte dalla franchi e che erano distinte (staccate)dal guscio (cannochiale) superiore della carcassa,su questa serie venivano montate anche canne Magnum camerate 76 mm,se non ricordo male lungh.75 cm
In risposta alla tua domanda ti dico ,certamente si se la canna è camerata Magnum, l'unica accortezza è quella di montare la molla del calcio piu' lunga e rigida,per attenuare la senzazione del rinculo e per preservare dallo stress (dovuto alle maggiori pressioni) le parti meccaniche.
Il benelli 121-123 è stato il mio primo fucile da caccia (che ancora posseggo gelosamente)arma eccezzionale sia come bilanciamento che come resa balistica...aveva per me solo un difetto,sparando cariche pesanti in continuazione,il rinculo si faceva sentire e mi dava fastidio
Un saluto roberto barina
Il 121 SL 80 aveva solo differenze nel gruppo di scatto, nel serbatoio della molla sul calcio, e piccolezze nel fodero portacanna, per il resto era identico al 121, tant'è che le canne complete di foderi sono tranquillamente intercambiabili, solo in alcune va fatto un piccolissimo aggiustamento di lima appunto sulla parte inferiore posteriore del fodero.
E' con il Raffaello 121 (o 123) e l'introduzione della chiusura a testina rotante che la canna è divenuta, come su tutti i Benelli ora in produzione, (Vinci escluso) con manicotto normale e senza piu il fodero solidale ad essa che non ha piu ragione di esistere in quanto è cambiato il sistema di chiusura.
In sostanza quindi il 121 ed il 121 SL 80 non sono altro che l'uno l'evoluzione dell'altro, mentre il Raffaello 121 pur riprendendone le forme fa parte di un nuovo progetto completamente diverso in cui si mantiene solamente il principio di funzionamento rispetto al progetto originario del glorioso (...ed insuperato) 121.
Saluti
Claudio
Cedo per inutilizzo canna Benelli Montefeltro cal 12/76 gigliata lunghezza cm 65 , con strozzatori interni, bindella in carbonio e doppio mirino. ...
05-01-22, 14:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta