Dies 300wm

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zeded Scopri di più su zeded
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zeded
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2011
    • 34
    • Concesio BS
    • 2 springer

    #1

    Dies 300wm

    Ciao a tutti volevo prendere dei dies per la mia tikka in 300wm .
    Ero indirizzato su redding . Mi sapete dire la differenza fra
    RE Premium Full Length Die Set 300 Win Mag


    e

    Type S Full Length Sizing.
    Voi cosa consigliate ?
    Grazie
  • bluejay
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 684
    • Alpi Lecchesi
    • Bayrischer Gebirgschweisshunde

    #2
    Originariamente inviato da zeded
    Ciao a tutti volevo prendere dei dies per la mia tikka in 300wm .
    Ero indirizzato su redding . Mi sapete dire la differenza fra
    RE Premium Full Length Die Set 300 Win Mag


    e

    Type S Full Length Sizing.
    Voi cosa consigliate ?
    Grazie
    Non ho capito bene se vuoi prendere il set, oppure solo il "Sizer" Die (Ricalibratore).

    Il Redding Type "S" è quello con la boccola interna.
    Il "Full Length" si divide in due parti : il corpo del Die ricalibra il bossolo completamente, mentre il "bushing" è intercambiabile (ce ne sono di varie misure per ogni calibro) e serve per regolare la quantità di ricalibratura (leggi: tensione) che uno vuole dare al colletto, anche in base alla marca dei bossoli (che non sono tutti uguali in spessore).
    Tieni presente che il "bushing" è regolabile anche nella quantità (porzione) di collo che uno vuole ricalibrare ma, anche se regolato al massimo della profondità, non riuscirà comunque a ricalibrare tutto il colletto.
    Mi pare che al massimo arrivi a due terzi.

    [;)]

    Commenta

    • zeded
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2011
      • 34
      • Concesio BS
      • 2 springer

      #3
      Mi serve un dies per calibrare il bossolo full e un dies per mettere la palla .
      fino ad oggi per gli altri calibri che possiedo ho usato rcbs ma mi dicono che redding è di qualità migliore .

      Commenta

      • guli51
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2016
        • 1663
        • Trento

        #4
        Ciao,
        nelle nostre alchimie di ricarica abbiamo parecchie manie, ed io non ne sono per niente immune, pertanto ti scrivo delle mie manie personali.
        Ricalibrare i colletti senza bushing non vale la pena, per avere una sbossolatura uniforme ci vogliono colletti dello stesso spessore ed il bushing giusto.
        Io per il Neck uso preferibilmente Wilson, come pure i mettipalla.
        Per il full sono un patito dei redding Type S con relativa boccola.
        Ma se si usano bossoli a caso, alcuni caricati tante volte insieme a bossoli quasi nuovi ( si spera almeno dello stesso lotto [:D] )....
        A quel punto, se il diametro interno viene stabilito dall' oliva dilatatrice, credo che un die standard possa andare più che bene, la boccola lavorando solo all' esterno fa sbossolature con tensione diversa se lo spessore del bossolo è più o meno spesso.
        Sono un po' maniaco della ricarica con bossoli torniti o almeno uniformati, ed uso per i magnum SEMPRE full Type S e mettipalla Wilson o Redding comp, per calibri leggeri neck Wilson.
        Con un 300 WM non avrei dubbi, SEMPRE full e Wilson ( non serve il micrometrico ).
        Ti ripeto che i miei sono consigli del tutto personali.
        Valuta che in molti sono fans di Forster, ed io non li denigro affatto, ma non li ho mai provati [:D]
        Tra RCBS ed Hornady preferisco i secondi mi sembrano più curati, soprattutto il mettipalla.
        Ciao
        Guli51

        Commenta

        • zeded
          Ho rotto il silenzio
          • Feb 2011
          • 34
          • Concesio BS
          • 2 springer

          #5
          Grazie Giuli 51

          ---------- Messaggio inserito alle 07:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 AM ----------

          Scusa Giuli ma se ho ben capito per usare il mettipalla della wilson occorre una pressa diversa da quella che ho io .

          Commenta

          • guli51
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2016
            • 1663
            • Trento

            #6
            Urca ... purtroppo è vero. Alcuni usano al posto della pressetta Arbor quelle piccole dei trapani a colonna.
            La concentricità della palla non è ottenuta dalla qualità della pressa, ma dal die stesso.
            Il vantaggio wilson è che puoi portartelo al poligono e lavorare lì sul FB della tua cartuccia senza alcuna pressa, semplicemente battendo sul die con un pugno.
            Se non cerchi la massima percisione per il long range forse per andare a caccia con un arma con la canna leggera è un po eccessiva la mia mania.
            Il 300 WM è un gran bel calibro. E con una buona ricarica avrai senz' altro soddisfazioni.
            Ciao
            GuliR

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da guli51
              Ciao,
              nelle nostre alchimie di ricarica abbiamo parecchie manie, ed io non ne sono per niente immune.......................

              .........Tra RCBS ed Hornady preferisco i secondi mi sembrano più curati, soprattutto il mettipalla.
              Ciao
              Guli51
              Ho condensato due passaggi....... li condivido entrambi.

              Confesso di aver provato tecniche che, probabilmente, attinevano più al mondo del vudù che ad esperimenti altamente scientifici.[occhi]

              In quasi tutti i casi, erano tentativi rivolti al mondo delle gare, l'esigenza di recuperare quel punto perso (per colpa della munizione o mia ?). Quel meccanismo strano per cui, nella speranza di ottenere il famigerato punto in più (che, se ottenuto, equivale ad un valore economico in maggiori premi di .... 50 euro a stagione [occhi]) e per il quale finisci per provare presse, dies esotici e mille marchingegni buttando certamente migliaia di euro [occhi][occhi]

              Più raramente la curiosità più ancora del desiderio/necessità di vedere se, con quel particolare dies, effettivamente si riesce a stringere una rosata già buona.


              La cosa che, invece, mi sorprende (parlando in generale e non in questo caso specifico dove, il motivo di tanta attenzione, non è indicato..... magari è proprio per affrontare competizioni) è vedere tiratori "normali" e, ancor più, semplici cacciatori che si spingono in queste lande di grandi spese e piccolissime soddisfazioni concrete alla ricerca di..... cosa ?

              Credo che, nel 99% dei casi, l'insano interesse sia nato da chiacchiere da bar e nel parere degli astrofisici da poligono (nella vita di tutti i giorni, ragioniere in banca [:-clown]..... mi scuseranno i veri ragionieri in banca per l'accostamento [:D]).

              Con un dies "normale" ma ben regolato è possibile produrre munizioni di grande qualità, certamente maggiore di quella realmente indispensabile per la maggior parte degli utilizzi.

              Mi aspetterei di veder vendere 1 set "competition" (ed altre denominazioni esotiche) ogni 499 set "normali" ma, pur non avendo idea dei dati di vendita, sarei pronto a scommettere che, il rapporto, è inferiore ad 1 a 10 (non 1:500).

              Tanti che conosco (assolutamente "primitivi" rispetto alla ricarica) sfoggiano attrezzature che, forse, non possiede neppure il campione del mondo di bench rest.

              Ho comprato un dies usato (forse mai) con le boccole (con 4/5 boccole extra !!!!!) da uno che....... non ha mai saputo a cosa potessero servire, gli hanno detto in poligono che quelli erano "speciali"..... e via di mutuo [:142] salvo poi non sapere che farsene.


              A chi inizia o non è di massima esperienza, consiglierei di partire per gradi, senza farsi prendere la mano dai soliti "espertissimi" da bar. Una pressa chiusa ad "O" ed un comune set di dies possono darti grandi soddisfazioni con poca spesa.

              Sicuramente meglio una di quelle ben regolate che una formula uno sregolata.


              Sul dies mettipalla del set standard Hornady confermo l'impressione positiva. Fa un poco senso che sia standard per tutte le munizioni di un dato diametro palla...... ma effettivamente le prende in consegna e le accompagna benissimo

              Commenta

              • guli51
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2016
                • 1663
                • Trento

                #8
                [emoji106]
                Unico problemino che si incontra ( non sempre per fortuna [:D] ) con i Dies standard è che spesso l' oliva dilatatrice è un pelino piccola e con certi tipi di palle si sente benissimo che il colletto è troppo stretto.
                Il risultato è parecchia eccentricità, ma soprattutto cedimenti leggeri della spalla inserendo la palla.
                Con le boccole si ottengono pressioni più costanti e si stressa meno il colletto.
                Se dessero in dotazione altre 2 olive leggermente maggiorate da inserire ad hoc, credo che le differenze sarebbero minime o nulle.

                Ciao
                GuliR

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da guli51
                  ................. Se dessero in dotazione altre 2 olive leggermente maggiorate da inserire ad hoc, credo che le differenze sarebbero minime o nulle.

                  Ciao
                  GuliR
                  Se le dessero in dotazione..... come farebbero a vendertele a parte, in seguito, a prezzo di uranio ? [:-clown][:-clown]

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..