breda vega special trap

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carlo86 Scopri di più su carlo86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carlo86
    ⭐⭐
    • Jan 2012
    • 498
    • ravenna
    • breton

    #1

    breda vega special trap

    Salve ragazzi, cosa mi dite di questo sovrapposto breda vega special trap in condizioni perfette?
    Ne sono entrato in possesso grazie ad una permuta e mi è subito piaciuto per le sue condizioni impeccabili e per la senzazione di robustezza che tramette dall'alto dei suoi 3850 grammi!
    Sono rimasto colpito dalla bellezza dei legni e dalle finiture generali secondo me una spanna sopra ai vari 682 attuali.
    Estrattori potenti e sincronizzati come 2 orologi svizzeri.
    Chiusure perfette e mai rifatte.
    Le canne sono un paio di Breda BMB di cui non ho esperienza perchè mai provate, lunghe 74 cm, pesano 1530 grammi, mai ribrunite e che non hanno perso nemmeno un grammo rispetto alla punzonatura!
    Grazie all' alesamentro ho riscontrato un 18,4 easatto ed una concentricità veramente perfetta, le strozzature sono rispettivamente 6,8 decimi la prima canna e 10 decimi esatti la seconda canna.
    Domani corro subito a provarlo alla fossa per vedere come rompe.
    Personalmente non so se lo terrò con me perchè non pratico il trap e per le mie discipline che sono il percorso caccia e le eliche lo vedo un pò troppo pesante e "dritto", voi cosa ne pensate?


    ---------- Messaggio inserito alle 07:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 PM ----------













    ---------- Messaggio inserito alle 07:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:41 PM ----------















    ---------- Messaggio inserito alle 07:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------

    Ultima modifica carlo86; 01-07-16, 19:12.
  • mincio75
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 4639
    • Fiumicino(ROMA)
    • Pointer

    #2
    secondo me è la copia del 686 e personalmente lo reputo un gradino superiore per via delle sue canne breda bmb
    saluti...Lorenzo[:-golf]
    Vola come una farfalla e pungi come un'ape!!!

    Commenta

    • carlo86
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 498
      • ravenna
      • breton

      #3
      queste canne mi hanno sempre affascinato, la bascula invece è la copia esatta del 680, gli altri vega normali invece ricalcano la bascula e gli spessori dei 686.
      Se decidessi di non tenerlo per trovare altro più idoneo alle discipline che pratico quanto si poterbbe chiedere di un fucile del genere?

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        Ottimo compromesso tra il funzionale e il pratico ,se decidi di venderlo basati sui prezzi del 680 dalle 600, max ? Tutto quello in più fà brodo
        Cari saluti

        Commenta

        • crio180781
          ⭐⭐
          • Apr 2008
          • 595
          • Cisterna di latina
          • Breton

          #5
          Lo ha identico mio padre e lo ha usato moltissimo a caccia abbattendoci di tutto dai tordi alle beccacce passando per le pavoncelle e lepri. Io ci ho imparato a sparare, al piattello non l'ho mai usato ma a caccia i tiri incredivili erano molto molto frequenti, in più anche da vicino ha sempre rovinato poco.
          Spero di esserti stato utile.
          Ciao Davide.

          Commenta

          • carlo86
            ⭐⭐
            • Jan 2012
            • 498
            • ravenna
            • breton

            #6
            Finalmente ho provato bene il fucile, rinculo assente e stabilità incredibile allo sparo, unico problema riscontrato essendo abituato al 687 con canne 71 6/10 e 10,5/10 è stato recuperare le eliche basse raso terra che uscivano sfiancavando e i veloci traversoni molto angolati! In questi casi le canne più veloci del 687 aiutano parecchio e si recuperano più in fretta.
            Ciò che mi ha stupefatto invece sono le canne, strabilianti e davvero molto cattive, i piattelli li vaporizza con una forza d'urto impressionante, rosate decisamente più compatte rispetto alle strozzature dichiarate!
            Dopo aver sparacchiato allegramente tutto il giorno con il Vega, il 687 e il Raffaello 121 con la breda r da 65 ***, alternando questi 3 fucili con amici ho notato che le canne del Vega e la breda r dopo un centinaio di cartucce a testa mantenevano l'interno splendente e lucido come se non avessero in pratica sparato mentre quelle del 687 erano decisamente sporche e impiombate. Dopo aver visto ciò ho iniziato a pensare che le canne Bmb siano veramente state finite e ultimate dalla breda in particolare lappatura e cromatura dei tubi.
            Sono rimasto colpito a tal punto dalla balistica di queste canne che non conoscevo che penso proprio di cercare un bella 67*** Bmb per il mio a300, la ** se dovesse comportarsi come la 6,8/10 del Vega credo che a caccia si rivelerebbe troppo impegnativa e distruttiva nei confronti della selvaggina, vedendo un possibile utilizzo solo per tiri oltre i 25 metri.

            Commenta

            • Franco Mister
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 2207
              • ROMA

              #7
              Confermo le BMB Breda per A.300...sono superiori alle canne Beretta ..cercale ..ho impiegato anni per cercarla ma ti consiglio una Trap (T) Breda BMB in 71/76 cm 2** 18.4 le stesse che monta il tuo Vega ,....impatto e penetrazioni fuori dall'ordinario ...Un Saluto

              Commenta

              • raul196
                ⭐⭐
                • Sep 2011
                • 757
                • torino
                • springer spaniel

                #8
                Quelle canne erano ancora rotomartellate a caldo? Ho sbaglio

                Commenta

                • Duca Bianco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1823
                  • Italia:Finis Terrae
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  L'unico sovrapposto che monta le mitiche canne, martellate a caldo è il SIRIO.
                  Anche l'uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio.
                  - Theodor Wiesengrund Adorno -

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..