Informazioni su Beretta S1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gatto Scopri di più su gatto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gatto
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2011
    • 23
    • Perugia
    • breton

    #1

    Informazioni su Beretta S1

    Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un Beretta S1 che andrò a vedere la prossima settimana, pur avendo avuto tante rassicurazioni dal proprietario sull'integrità e sull'originalità del fucile, non sono tanto sicuro che la lunghezza e la strozzatura delle canne (72 cm 7/10 e 5/10) sia originale dell'epoca (1956); il fucile ha calcio all'inglese e bigrillo.
    Forse avrà sbagliato a misurare e le canne sono da 71???
    Quelle strozzature così larghe erano fatte da Beretta in quegli anni???
    Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi ad avere notizie su questo fucile.
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Pesare canne che devono corrispondere ,tamponare le forature che se le canne non sono state cambiate ci deve essere impresso sia il peso che le forature dalla casa madre.
    Cari saluti .PS.S 1 essendo un modello costruito in pochi esemplari valgono di piu' pure essendo piu'economici rispetto i modelli piu' blasonati S2 S3 , mistero del collezionismo.Fattelo controllare se non sei di adeguata esperienza.

    Commenta

    • gatto
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2011
      • 23
      • Perugia
      • breton

      #3
      Pesare le canne e vedere se le strozzature coincidono non c'è alcun problema però non è questo che volevo sapere in quanto cambiare i tubi e rifare i punzoni originali non è molto difficile ma il mio dubbio come ho scritto è di avere notizie se venivano fatte canne con quelle caratteristiche.

      Commenta

      • expressboy
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 346
        • Principato di Firenze
        • nessuno

        #4
        Io ho un S3 EL del 56 o del 57 a memoria di dico che anche il mio ha canne di 72, plausibile che anche il tuo s1 abbia un 72 .foratura 18,3 e 18.4
        salut
        B
        Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

        Commenta

        • furietto
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2012
          • 2195
          • ROMA/CALABRIA
          • SETTER INGLESE

          #5
          Ci può stare 72 3/2.. All'epoca si realizzava molto su esplicita richiesta del committente.. Pesa le canne sempre che abbiano i valori punzonati.
          Comunque bel fucile, sobrio ed elegantissimo...
          Francesco.

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #6
            Originariamente inviato da gatto
            Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un Beretta S1 che andrò a vedere la prossima settimana, pur avendo avuto tante rassicurazioni dal proprietario sull'integrità e sull'originalità del fucile, non sono tanto sicuro che la lunghezza e la strozzatura delle canne (72 cm 7/10 e 5/10) sia originale dell'epoca (1956); il fucile ha calcio all'inglese e bigrillo.
            Forse avrà sbagliato a misurare e le canne sono da 71???
            Quelle strozzature così larghe erano fatte da Beretta in quegli anni???
            Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi ad avere notizie su questo fucile.
            La serie S1/2/3 o S01/02/03 è quella lusso e venivano assecondate le richieste degli acquirenti nel realizzare questi fucili.
            Ancora oggi se prendi un S06 te lo danno come tu richiedi.
            Le canne potevano essere richieste di misure differenti da quelle canoniche, tant'è vero che canne da 72 cm non sono rare né sulla serie S0 né sulla serie AS, anche se generalmente la misura più diffusa è 70 o 71. Ma esistono anche canne da 68 su questi fucili, per esempio.
            La lunghezza di 72 cm è a mio avviso perfettamente originale.
            Per quanto riguarda le strozzature non direi che sono larghe...corrispondono alle attuali 3 e 2 stelle. Anche qui vale il discorso di prima, cioè le strozzature le fanno a richiesta del cliente oggi come le facevano allora...ho visto originalissimi so2 con strozzature 4/2 e canne da 68...Una strozzatura di 5/10 è la più classica da 3 stelle, così come quella da 7/10 è la più classica strozzatura da 2 stelle.
            Io non avrei dubbi sulla lunghezza e strozzatura delle canne.
            Resta il fatto che le canne vanno pesate per vedere la corrispondenza del peso (che può sempre oscillare di qualcosa, dato che all'epoca non esistevano le bilance elettroniche di oggi) e sopratutto vanno tamponate per verificare la corrispondenza della foratura in asta e dei decimi di strozzatura con quanto punzonato sulle canne.
            L'S1 era la versione base della serie lusso, molto sobrio con cartelle pulite ben tirate, di un'eleganza che non stanca mai...eppure è il più difficile da trovare usato.
            E' un ottimo acquisto!

            Commenta

            • gatto
              Ho rotto il silenzio
              • Jul 2011
              • 23
              • Perugia
              • breton

              #7
              Grazie a tutti per le risposte molto dettagliate, è proprio questo che mi interessava sapere. Provvederò a pesare le canne, misurare la foratura e la strozzatura se coincidono e poi vediamo se riesco a trovare l'accordo.

              Commenta

              • Sereremo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2780
                • Valcavallina
                • Pointer, cocker spaniel

                #8
                Posta un paio di foto....e poi ti diciamo altro.

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da phalacrocorax
                  La serie S1/2/3 o S01/02/03 è quella lusso e venivano assecondate le richieste degli acquirenti nel realizzare questi fucili.
                  Ancora oggi se prendi un S06 te lo danno come tu richiedi.
                  Le canne potevano essere richieste di misure differenti da quelle canoniche, tant'è vero che canne da 72 cm non sono rare né sulla serie S0 né sulla serie AS, anche se generalmente la misura più diffusa è 70 o 71. Ma esistono anche canne da 68 su questi fucili, per esempio.
                  La lunghezza di 72 cm è a mio avviso perfettamente originale.
                  Per quanto riguarda le strozzature non direi che sono larghe...corrispondono alle attuali 3 e 2 stelle. Anche qui vale il discorso di prima, cioè le strozzature le fanno a richiesta del cliente oggi come le facevano allora...ho visto originalissimi so2 con strozzature 4/2 e canne da 68...Una strozzatura di 5/10 è la più classica da 3 stelle, così come quella da 7/10 è la più classica strozzatura da 2 stelle.
                  Io non avrei dubbi sulla lunghezza e strozzatura delle canne.
                  Resta il fatto che le canne vanno pesate per vedere la corrispondenza del peso (che può sempre oscillare di qualcosa, dato che all'epoca non esistevano le bilance elettroniche di oggi) e sopratutto vanno tamponate per verificare la corrispondenza della foratura in asta e dei decimi di strozzatura con quanto punzonato sulle canne.
                  L'S1 era la versione base della serie lusso, molto sobrio con cartelle pulite ben tirate, di un'eleganza che non stanca mai...eppure è il più difficile da trovare usato.
                  E' un ottimo acquisto!
                  Dal mio punto di vista non puo' essere un buon aquisto ,dal momento che era il piu' economico della serie SO e oggi il mercato lo valuta pari ad S3 di quelli molto belli ,stiamo alle solite ,la frutta non trattata la buttiamo ed e ottima quella reclamizzata dalla televisione la si paga il doppio ,poi ognuno la pensa come meglio crede .
                  Cari saluti.

                  Commenta

                  • gatto
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jul 2011
                    • 23
                    • Perugia
                    • breton

                    #10
                    Fortunatamente è proprio così.....ognuno la pensa come vuole.
                    Inoltre mi sembra molto fuori luogo l'intervento considerando che non ho detto neanche quanto lo pagherò.

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                      Dal mio punto di vista non puo' essere un buon aquisto ,dal momento che era il piu' economico della serie SO e oggi il mercato lo valuta pari ad S3 di quelli molto belli ,stiamo alle solite ,la frutta non trattata la buttiamo ed e ottima quella reclamizzata dalla televisione la si paga il doppio ,poi ognuno la pensa come meglio crede .
                      Cari saluti.
                      La differenza è nell'assenza di incisioni. La meccanica è identica, così come l'esecuzione. Non sono in pochi a preferire le bascule a specchio, che non possono nascondere, a differenza di quelle incise, difetti di tiraggio. Ma qui si entra nei gusti personali.
                      Il fatto è che mentre di S3 ne trovi a pacchi, di S1 ne trovi pochi, e questo fa aumentare il prezzo per una semplice legge di mercato che vale ovunque e per qualsiasi prodotto: se la domanda supera l'offerta il prezzo cresce; se l'offerta supera la domanda il prezzo cala.
                      Poi ciascuno può chiedere quello che gli pare, ma se il prezzo non è ritenuto congruo da chi compra il fucile rimane invenduto, se ti riferisci a quello che gira da un bel pezzo su armiusate...

                      Commenta

                      • furietto
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2012
                        • 2195
                        • ROMA/CALABRIA
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        Originariamente inviato da gatto
                        Buongiorno, sto valutando l'acquisto di un Beretta S1 che andrò a vedere la prossima settimana, pur avendo avuto tante rassicurazioni dal proprietario sull'integrità e sull'originalità del fucile, non sono tanto sicuro che la lunghezza e la strozzatura delle canne (72 cm 7/10 e 5/10) sia originale dell'epoca (1956); il fucile ha calcio all'inglese e bigrillo.
                        Forse avrà sbagliato a misurare e le canne sono da 71???
                        Quelle strozzature così larghe erano fatte da Beretta in quegli anni???
                        Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi ad avere notizie su questo fucile.
                        Gatto quel S1 (se è a Roma) lo conoscono già in tanti, tira sul prezzo..
                        Lo ho chiamato anche io, appena messo l'annuncio (perché mi piaceva molto, a dire il vero più dell'S3 che posseggo e che tra l'altro è un bel pezzo) .. in realtà ritenevo la richiesta un tantino esuberante per il periodo che si attraversa (tipo 4.000) . .
                        Oggi. credo il tizio possa scendere a miti consigli e comunque io so, per sentito dire, non sia in condizioni "impeccabili". . . .
                        Il giusto valore attuale di mercato (se le canne sono originali chiaramente) sarebbe 2.300 se da rivedere qualcosina (giusto legni e chiusure), 2.800/3.000 se in buone, ottime condizioni, secondo me ..
                        C'è da ricordare si tratti del primo modello "a catenelle" verifichiamo il corretto funzionamento e che non abbia sparato troppo attraverso la posizione della chiavetta di apertura (che non superi la posizione centrale, che è già un livello di utilizzo abbastanza largo).. eventuali riparazioni meccaniche, chiusure a parte, potrebbero far lievitare il costo finale...[:-golf]

                        Originariamente inviato da gatto
                        Pesare le canne e vedere se le strozzature coincidono non c'è alcun problema però non è questo che volevo sapere in quanto cambiare i tubi e rifare i punzoni originali non è molto difficile ma il mio dubbio come ho scritto è di avere notizie se venivano fatte canne con quelle caratteristiche.

                        Hai ragione, verifica se c'è l'eventuale punzone (R), magari è ripassato al banco e semmai ultima prova vedi se Beretta Service (Sig. Oropesa) sa qualcosa sull'eventuale sostituzione dei tubi (cosa comunque che io ritengo improbabile e semmai nulla di compromettente se non sei un collezionista, solo questione di valore) a parte l'S3 ho un AS20E e un AS12E rispettivamente del 1947 e 1953 e le canne internamente sono perfette nessun segno di corrosione da nessuna parte.. chi aveva questi fucili in genere li trattava bene, il fucile "sfondato" e maltenuto lo noti subito anche da tante altre cose .. .
                        facci sapere..
                        Ultima modifica furietto; 23-09-16, 09:31.
                        Francesco.

                        Commenta

                        • gatto
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jul 2011
                          • 23
                          • Perugia
                          • breton

                          #13
                          No non è quello, il fucile non è pubblicato su Armi Usate ed è in vendita a Novara da un privato.

                          Commenta

                          • furietto
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 2195
                            • ROMA/CALABRIA
                            • SETTER INGLESE

                            #14
                            Originariamente inviato da gatto
                            No non è quello, il fucile non è pubblicato su Armi Usate ed è in vendita a Novara da un privato.
                            meglio . . ciao, bella scelta.. spero tu concluda al meglio..
                            Francesco.

                            Commenta

                            • gatto
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jul 2011
                              • 23
                              • Perugia
                              • breton

                              #15
                              Grazie.....per tutte le preziose informazioni ricevute.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..