Doppietta cal 16 Giovanni Cavagna

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

CAVALLOPAZZO Scopri di più su CAVALLOPAZZO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • CAVALLOPAZZO
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2018
    • 38
    • Roma

    #1

    Doppietta cal 16 Giovanni Cavagna

    Salve a tutti!! La mia doppietta cal 16 riporta delle scritte e dei numeri che non so interpretare, potreste aiutarmi a capire cosa vogliono dire? Preciso che questa arma mi è stata lasciata dal nonno, e che le uniche cose che capisco sono che è del 1931 e che il fabbricante è Giovanni Cavagna di Gardone Val Trompia.
    Allego le foto.
    Grazie
    Michele
















  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #2
    La doppietta, pur risalendo ai primi anni '30, è camerata 70mm, cosa non scontata, inoltre le strozzature corrispondono ad 1/10 in prima canna e 5/10 in seconda, ovvero poco meno che CIL e *** quindi praticamente perfette per la stanziale con il cane da ferma ed anche per la piccola migratoria allo spollo mattutino.
    La foratura di 17,0 e appena un pelino larga rispetto allo standard di 16,9 nel Calibro 16, ma comunque giusta.
    Inserisci anche le foto della bascula, è un fucile interessante che vale la pena di utilizzare date le caratteristiche delle canne che spero vivamente siano integre al loro interno.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      ti è già stato detto praticamente tutto, posso dirti che è una strozzatura abbastanza insolita per l'epoca, tutte le armi che ho visto di quel periodo e anche dopo hanno in genere strozzature molto forti tipo 1 e 2 stelle, e canne molto lunghe inoltre la foratura è in genere molto stretta, questa è come ti è stato detto poco più largo della regola...
      Anche il fatto che sia così ben punzonato non è la norma per l'epoca, ho avuto per le mani fucili che presumo essere di quel periodo che non riportavano ne l'anno di fabbricazione ne il peso della canna...
      mi piacerebbe vederla nell'insieme se ti va fai una foto alla doppietta per intero.
      se le canne internamente sono ben conservate come vedo che lo sono all'esterno. e se le chiusurte sono ben salde, potrai sparare praticamente tutte le cartucce attualmente in commercio.
      Ricordati solo che le canne saranno sicuramente state provate sui 900 bar, quindi attieniti a questo limite. saluti.

      Commenta

      • CAVALLOPAZZO
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2018
        • 38
        • Roma

        #4
        Doppietta cal. 16 Giovanni Cavagna

        Ciao Claudio76 e Ronin 977, posto, come mi avete chiesto, qualche altra foto, c'è da dire che questo fucile oramai lo uso costantemente da più di dieci anni, l'interno delle canne è integro, l'unico problema è che il primo grilletto è di una sensibilità estrema, troppe sono le volte che mi parte il colpo appena ci poggio il dito, e delle volte la cartuccia non esplode ancorchè percossa dal percussore, se poi la stessa la passo nell'altra canna questa spara regolarmente.
        Nelle fotografie dove si vedono due fucili, il fucile in questione è quello con il nastro nero avvolto sul calcio.












        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4189
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          E" grave imprudenza usare un fucile da caccia con un peso di sgancio così minimo ..... Se lo si vuole usare deve essere controllato ad aggiustato da armaiolo competente .

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Mi auguro che cacci in solitudine...troppo pericoloso starti vicino !!Pensaci bene!!
            Con pochi soldi puoi sistemarla e renderla sicura.Cosi' , se e' come tu dici, e' estremamente pericolosa per te ma soprattutto per chi ti e' vicino !!!
            [menaie][regol][sdeng][nono]
            Per quanto riguarda le due doppiette, personalmente preferisco l'altra...

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #7
              La Giovanni Cavagna era una fabbrica di armi importante; all'epoca aveva circa 90 lavoranti ......
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • CAVALLOPAZZO
                Ho rotto il silenzio
                • Feb 2018
                • 38
                • Roma

                #8
                Doppietta cal. 16 Giovanni Cavagna

                Grazie Nando! Ogni notizia riguardo questa arma è per me motivo di soddisfazione.[:D]

                Commenta

                • ronin977
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 3979
                  • palermo
                  • cirneco dell'etna, breton, beagle

                  #9
                  BENE direi che una bella revisione a quella doppietta sia d'obbligo, specie se la usi regolarmente, con le armi la sicurezza non è mai troppa, inoltre penso che anche a te scoccerà perdere qualche occasioni quando spari e fallisce...
                  un buon armaiolo ti potrà anche regolare la sensibilità del grilletto, che dato che vai a caccia non deve essere troppo sensibile. Non sottovalutare certi consigli, perchè con pochi soldi sarai molto più al sicuro da incidenti e dispiaceri... ricorda che un domani potresti pentirti di non averli ascoltati. saluti

                  Commenta

                  • CAVALLOPAZZO
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2018
                    • 38
                    • Roma

                    #10
                    Ok la porterò dall'armaiolo

                    Commenta

                    • claudio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 3721
                      • Sant'Angelo in Vado

                      #11
                      La bascula è la tipica gardonese con il doppio rampone passante, acciarino a molla indietro a mezza piastra, la cui base veniva utilizzata dalla stragrande maggioranza degli artigiani della valle e che ogniuno di essi finiva secondo le proprie capacità ed il proprio gusto.
                      Riguardo il peso dello scatto direi di prestare molta attenzione ai consigli ricevuti... è una faccenda che si sistema in poco tempo e pochi soldi, ma che lasciata così non garantisce la sicurezza minima indispensabile all'utilizzo di un'arma da fuoco!
                      La farei sistemare subito da un bravo armaiolo.
                      Saluti[:-golf]
                      Claudio

                      Commenta

                      • CAVALLOPAZZO
                        Ho rotto il silenzio
                        • Feb 2018
                        • 38
                        • Roma

                        #12
                        grazie

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..