Bayard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mega Scopri di più su Mega
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mega
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2019
    • 5
    • Rossiglione (GE)

    #1

    Bayard

    Salve,qualcuno sa darmi indicazioni su questa doppietta? Grazie










  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #2
    Fucile molto singolare e piuttosto raro dalle nostre parti...
    Non credo sia un Henri Pieper originale, ma una produzione successiva Bayard che si basa sul suo brevetto di estrattore automatico che comparve sul suo fucile Mod. 5000 "Le Rationnel"; da qui la scritta "Patent Le Rationnel" sulla canna destra ed H. Pieper sulla sinistra ovvero le iniziali del detentore del brevetto.
    La leva sulla sinistra asserve appunto all'azionamento degli ejectors.
    Riporto qualche immagine che illustra il brevetto originario del vulcanico tecnico belga depositato all'ufficio brevetti tedesco al n. 73747 il ​​21 aprile 1893, ed il fucile originario:







    Il fucile dai punzoni sembra essere stato prodotto nel 1935 e provato al banco di prova di Liegi dal controllore Léon Chesnoy; si presenta vissuto e con i segni del tempo ma secondo me costituisce una buona base per un restauro conservativo se meccanicamente e con canne in ordine.
    L'innesto delle canne in monoblock probabilmente è originale e non dovuto alla sostituzione dei tubi, ed anch'esso si basa su uno dei brevetti di Henri Pieper, anche se nella sua versione originale, così come nelle prime realizzazioni della nostrana Beretta, si presentava molto più massiccio e con uno scalino evidente, quindi non ne possiamo avere certezza assoluta dalle sole fotografie.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • Mega
      Ho rotto il silenzio
      • Jan 2019
      • 5
      • Rossiglione (GE)

      #3
      Bayard

      Ciao,grazie per la cortese risposta,ma il modello secondo me non è quello citato ,la leva a sinistra delle batterie
      non fa funzionare l'estrattore,ma ha la funzione di armare o disarmare ( e quindi fare anche da sicura) i percussori, che ovviamente non vengono armati aprendo e chiudendo l'arma.
      Ultima modifica Mega; 09-05-19, 20:59. Motivo: Errore di trascrizione

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #4
        Il brevetto è quello, sono io che nella fretta ho erroneamente interpretato la documentazione; dal disegno si vede che agendo sulla leva "A" tramite i leveraggi vengono compresse le due molle "F" che armano i cani "Y".
        Ejectors e monoblock sono altri due brevetti del tecnico fiammingo, sul monoblock ho reperito dei documenti, sugli ejector no.
        Facci comunque sapere lo stato della meccanica e delle canne.
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #5
          La leva laterale sembra che serva per 'armamento dei cani, dalla foto della bascula non si notano i puntoni che armano le batterie con il basculaggio delle canne.
          Credo che si tratti di una Bayard corrente, quelle di più alto linaggio, hanno le canne accoppiate a demibloc a tenoni.
          Saluti

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Massi
            La leva laterale sembra che serva per 'armamento dei cani...
            Ho avuto anch'io questa impressione.[emoji106]
            Una volta chiuse le canne, con il pollice si abbassa la leva per armare i cani

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..