Dischetti soprapolvere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colombaccio76 Scopri di più su colombaccio76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1818
    • Maremma Gr
    • Spring

    #1

    Dischetti soprapolvere

    Buongiorno a tutti gli amici del forum, mi hanno regalato dei dischetti soprapolvere Cal 12 molto datati e alcuni anche da buttare ma nell insieme non sembrano male, ad una prima occhiata sembravano tutti uguali ma maneggiandoli mi sono accorto che così non è, o preso il calibro e sono rimasto stupido dalle differenze di spessore, per ogni misura c'è ne sono parecchi e devo dire che si discostano di pochissimo quindi credo proprio che ce ne erano di tanti spessori deputati a polveri più o meno vivaci o progressive, allego foto......




  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6364
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    uN TEMPO I DISCHETTI SOPRAPOLVERE ERANO I COSIDDETTI CUOIO CHE ANCHE SE DI CARTONE ERANO NERI E SOTTILI.
    Perdonate il maiuscolo

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Vuoi un consiglio butta tutto, o usali per cartucce a salve da scaccia.
      Saluti

      Commenta

      • ned
        ⭐⭐
        • Jan 2015
        • 209
        • pomezia
        • bracco tedesco

        #4
        Risulta anche a me .






        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1818
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          Vuoi un consiglio butta tutto, o usali per cartucce a salve da scaccia.
          Saluti
          Spiegati meglio, perché dovrei buttare tutto?

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #6
            A parer mio queste differenze di spessore non preludono nulla , stiamo parlando di decimi !
            Al Max dammeli a me , li prendo prendo volentireri! Ahah
            Saluti

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #7
              Buonasera, quelli in foto non sono dei veri e propri cartoncini soprapolvere...ma bensi dei comuni cartoncini economici del tipo in uso tanti anni fa...si possono usare anche come soprapolvere in cartucce economiche da spararsi in breve periodo, non isolano la polvere da eventuale grassatura del borraggio in feltro o borraggio incoerente....cosa che grantivano invece i veri soprapolvere impermeabili.
              La rigidita e lo spessore sono importantissimi per adattarli al tipo di polvere e tipo di borraggio e assetto....ad esempio, una polvere dura di accensione e progressiva, con dosaggi di piombo medi richiedera un cartoncino soprapolvere spesso e rigido...il discorso degli abbinamenti sarebbe molto vasto.

              In bocca al lupo
              Lorenzo

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1818
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                Ma oggi si trovano dei dischetti soprapolvere degni di questo nome? Per dire i gualandi come soprapolvere come sono?

                ---------- Messaggio inserito alle 10:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 PM ----------

                E si trovano di vari spessori?

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #9
                  Originariamente inviato da colombaccio76
                  Ma oggi si trovano dei dischetti soprapolvere degni di questo nome? Per dire i gualandi come soprapolvere come sono?

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 PM ----------

                  E si trovano di vari spessori?

                  i gualandi sono accettabili...pero hanno uno spessore fisso di circa 1,2 mm....oggi la cosa migliore e' adottare gli isolatori della Diana Rvl...si trovano da mm 2,3,4.

                  In bocca al lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2081
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    Originariamente inviato da colombaccio76
                    Spiegati meglio, perché dovrei buttare tutto?
                    perchè sono incostanti come spessore e come consistenza e non so i diametri, avresti una cartuccia che fa pum e un altra che fa pam, cartucce incostanti che non sono l'ideali per il tiro al volo.
                    Saluti

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1818
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Originariamente inviato da Massi
                      perchè sono incostanti come spessore e come consistenza e non so i diametri, avresti una cartuccia che fa pum e un altra che fa pam, cartucce incostanti che non sono l'ideali per il tiro al volo.
                      Saluti
                      Visto che non conosci consistenza e diametro come si fa a dire che una cartuccia fa pam e una pum? Gli spessori sono tutti uguali basta fare una cernita e separarli che in parte o già fatto, come consistenza non anno da invidiare niente ad per esempio ai gualandi che sono sottili e più morbidi dei dischetti in questione, per il diametro posso solo dire che nei bossoli in plastica entrano leggermente forzati e si mandano giù solo con un calcone. Saluti

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Da dilettante della ricarica, con qualche nozioncina di tecnologia dei materiali, penso che le borre in plastica hanno semplificato enormemente la vita ai ricaricatori, avendo grandissime doti di elasticità ed adattabilità alle canne , per espansione sotto sparo. Mentre i componenti tradizionali richiedono a chi le usa Grande Esperienza della risposta alla sollecitazione dello sparo, sia del comportamento del singolo componente, ma soprattutto l'interazione reciproca dell'intera colonna di borraggio. La tenuta dei gas dovrà essere assicurata dalla dilatazione radiale della borra, per effetto della compressione per l'inerzia del piombo, combinata da quella esercitata dai gas e protetta dal dischetto... Ciascuno di essi dovrà gararantire stabilità di forma e di funzione, in una combinazione vincente! Per questo ci vogliono Esperti! Saluti.Edo49

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1818
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #13
                          Sono d'accordo edo con quell che scrivi, ma bisogna anche pensare che gli esperti una volta non lo erano, ma lo sono diventati strada facendo

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..