Bernardelli mega.
Comprimi
X
-
Bernardelli mega.
Buongiorno a tutti,come da titolo gradirei delle informazioni su detto fucile in calibro 20,eventuali difetti et similia. Mi è stato offerto ad un prezzo accettabile(il fucile è praticamente nuovo) io l'ho solo visionato,non ho potuto provarlo.Attualmente uso un Beretta teknis stonecoat con molta soddisfazione,però mi intrigava il fatto che a detta di molti ,la meccanica di detto fucile sia uguale a quella del Franchi mod 85?(non vorrei sbagliare mod.).Negli anni 90 ho usato il Franchi in questione e ne ero rimasto soddisfatto,per questo avevo fatto un pensierino al Bernardelli.Grazie in anticipo a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.[brindisi] -
fin quando lo hanno prodotto sembrava buono.
alla progettazione ha contribuito anche l'ing torosani che non e' l'ultimo arrivato in materia....!
credo che il progetto o parte di esso sia stato poi ceduto ad una azienda dell'umbria che ha sfornato automatici dal 12 al 410 e sovrapposti.... ma non ne sono sicuro.
ciaoCommenta
-
Ti riporto l'esperienza che ha avuto il mio compare che ha adoperato questo fucile per due stagioni prevalentemente per la piccola migratoria, allodole e quaglie, e sporadicamente anche a colombacci.
Il fucile in questione era un 20/76 con canna 65cm e strozzatori interni, acquistato nuovo in promozione ad un ottimo prezzo. Fucile molto bello, linea abbastanza filante, dal giusto peso, ben bilanciato, entrata in mira veloce; balistica che non aveva nulla da invidiare alla concorrenza, ottime rosate ed ottime penetrazioni dei pallini.
I problemi erano legati a continui inceppamenti, inceppava anche 10 volte in una mattinata.
Con le 24gr dopo lo sparo l'otturatore non si apriva o accennava ad aprirsi, la cartuccia nuova usciva dal serbatoio, veniva alzata dalla paletta e finiva contro l'otturatore chiuso.
Con le 26gr buttava fuori il bossolo vuoto ma la cartuccia nuova si incastrava a metà.
Con le 28gr e le 30gr inceppava a fasi alterne.
Con cartucce magnum inceppava regolarmente ogni 4 o 5 fucilate.
Tutte cartucce originali e di marche buone.
Il fucile era sempre pulito e ben manutenuto, portato svariate volte in armeria, sono stati sostituiti alcuni pezzi ed alcune molle, ma il difetto è sempre rimasto...
Un vero peccato perchè quando non inceppava era una ferrari, a me piaceva molto.
Ovviamente lo ha dato indietro, mi pare l'abbia permutato con un 410.
Un vero peccato.Ultima modifica Athreius; 20-03-20, 13:38.Commenta
-
Un giorno ero dal mio armaiolo per ritirare una canna che avevo fatto brunire , uscì dal laboratorio con un mega 20 che aveva in riparazione. Poiché ha una linea veramente bella gli chiesi informazioni e la sua risposta fu "si ostinano a comprare fucili di m***a, e poi vogliono i miracoli da me" . Presumo stesse impazzendo per ripararlo.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkCommenta
-
Ciao io uso un Mega Sintetico da circa 3anni , mai un problema, cicla benissimo ed è dolce alla spalla, la balistica è ottima io lo consiglio vivamente
BLe passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.Commenta
-
Ciao a tutti.
È il solito discorso: chi la vede in un modo, chi in un altro...
La meccanica proviene da un vecchio progetto Franchi premiato a suo tempo per l'affidabilita dimostrata.
Tutti danno per scontato che un fucile deve funzionare bene, per cui raramente sentirai qualcuno dire che la meccanica funziona come Dio comanda, semplicemente perché il fatto che riarma correttamente è implicito.
È assolutamente vero che non tutte le armi sono ugualmente affidabili, è anche vero che difficilmente un fucile relativamente recente venga commercializzato con evidenti e ripetuti difetti meccanici.
Quello che voglio dire è che magari il Mega è meccanicamente un po' meno affidabile di un Beretta, ciò non toglie che magari sia comunque un'arma più che valida soprattutto perché nessuno ha parlato male della canna, anzi....
E le canne Bernardelli godono da sempre di un'ottima fama.
Quando si tratta di un'arma usata il mio buonsenso mi suggerisce sempre di provarla sul campo.
Purtroppo in questo periodo è impossibile farlo, ma appena questa emergenza sarà passata, recati con il proprietario presso un campo da tiro e sparaci 2/3 serie alternando piu tipi di cartucce con diverse grammature.
Se, come presumo e ti auguro, il fucile funziona bene e lo senti tuo, fossi in te non mi farei condizionare troppo dai commenti negativi.
Un grande in bocca al lupo
MaurizioCommenta
-
Grazie a tutti! Farò come dice Mauanto,quando questa buriana sarà passata vedrò di provarlo con cartucce diverse come grammatura e caricamenti e visto che ricarico di mio proverò anche quelle che nel Beretta mi danno soddisfazione.L'arma è camerata 76,canna 65 strozzatori interni,cifra richiesta 400 eurini,chissà mai....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da roberto89cedo semiautomatico bernardelli mega cal 20 ,, canna 62 con strozzatori ,, come nuovo ,, all attivo 100 colpi sparati,, 400€
-
Canale: Annunci compra vendita
15-09-19, 11:31 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JK6/bSto impostando la realizzazione di un libro sui Bernardelli (Vincenzo e "minori") e chiedo a tutti gli iscritti di integrare i modelli che vi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gio.fasCERCO Sovrapposto Bernardelli V. mod. 110 Trap (come da foto, per intendersi), per amatori del genere. Contattare il 338 1335552 (ore serali), grazie...
-
Canale: Annunci compra vendita
19-10-24, 17:18 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta