Cose dal passato........!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #1

    Cose dal passato........!!

    Buongiorno, per un estimatore del borraggio incoerente, recuperare questi cimeli e' emozionante.

    In bocca al lupo
    Ultima modifica fistione; 27-03-21, 12:03.
    Lorenzo
  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5276
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #2
    Bei reperti archeologici, le cartucce sono tue creazioni, naturalmente! Qualche sacchetto di “chimico” l’ho recuperato anch’io insieme a della polvere, polvere anonima in lamelle verdastre, la cosa strana è che è confezionata in blister di plastica, sigillati, trasparenti contenenti circa 20 grammi di polvere ciascuno, confezioni così non ne avevo mai viste, non so nemmeno se a loro volta erano inscatolate, peccato che non riesca a caricare le foto! Sicuramente per mia colpa!!!

    Commenta

    • doppietta20
      ⭐⭐
      • Sep 2014
      • 477
      • bergamo
      • Springer spaniel

      #3
      Bei reperti,complimenti. Me li ricordo che li caricava mio padre e quando sparavi con vento contrario ti ....nevicava in faccia��������. Haaaa che bei tempi.

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #4
        Originariamente inviato da specialista
        Bei reperti archeologici, le cartucce sono tue creazioni, naturalmente! Qualche sacchetto di “chimico” l’ho recuperato anch’io insieme a della polvere, polvere anonima in lamelle verdastre, la cosa strana è che è confezionata in blister di plastica, sigillati, trasparenti contenenti circa 20 grammi di polvere ciascuno, confezioni così non ne avevo mai viste, non so nemmeno se a loro volta erano inscatolate, peccato che non riesca a caricare le foto! Sicuramente per mia colpa!!!
        Ciao, si..le cartucce le ho fatte io...la polvere in bustine dovrebbe essere la vecchia rottweil.

        In bocca al lupo

        ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:24 PM ----------

        Originariamente inviato da doppietta20
        Bei reperti,complimenti. Me li ricordo che li caricava mio padre e quando sparavi con vento contrario ti ....nevicava in faccia��������. Haaaa che bei tempi.

        Ciao, se prendevi bruscolini negli occhi, significa che nel borraggio chimico era stata aggiunta crusca....altrimenti, se usi il tipo originale di qualita non puo succedere che con vento contrario ti vada negli occhi...rimane compatto tra i 2 cartoncini fino a bersaglio.

        In bocca al lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • al-per
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 1257
          • Mantignana (PG)

          #5
          Ne ho ancora tre buste di quello dell'ultima foto che porta scritto "Borraggio rosso"; prima o poi ritornerò a caricare cartucce col "borraggio chimico" (chissà perché dalle mie parti vieniva chiamato così) come facevo ancor prima dell'inizio della mia carriera venatoria con mio nonno.
          Aldo Peruzzi

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da al-per
            Ne ho ancora tre buste di quello dell'ultima foto che porta scritto "Borraggio rosso"; prima o poi ritornerò a caricare cartucce col "borraggio chimico" (chissà perché dalle mie parti vieniva chiamato così) come facevo ancor prima dell'inizio della mia carriera venatoria con mio nonno.
            Aldo, certo non sono qui a dire che con il borraggio chimico si fanno cartucce piu performanti rispetto aill'utilizzo di borraggi in plastica...sarei un eretico.
            Pero....pero....ti assicuro che, specie nei calibri inferiori al 12, in bossolo di plastica e chiusura stellare si possono ricavare ottime cartucce che ci regaleranno rosate di solito molto ben distribuite, un rinculo morbido e...cosa non secondaria, con diametro di rosata in base al restringimento e bonta dei profili interni della canna.

            Poi, a me piace vedere l'espressione di stupore e perplessita sulla faccia di chi non crede pur vedendo con i suoi occhi.

            In bocca al lupo
            Ultima modifica fistione; 21-08-20, 19:46.
            Lorenzo

            Commenta

            • urika
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2006
              • 1604
              • Bari-Puglia
              • setter bn, Bracco tedesco

              #7
              nel mio caso uso il borraggio chimico come dispersore con buoni risultati, proprio la settimana scorsa ne ho recuperato una bustina.
              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #8
                Ecco un esempio di cartuccia long range cal 20....a molti potra sembrare strano, ma usando del buon borraggio chimico, piombo nik e un collare tipo Mark 5 in cartoncino si possono avere risultati sovrapponibili a quelli delle borre contenitore.

                Altro sistema che ha un suo perche nel tentativo di tenere la rosata piu serrata, e' il mettere un po di borraggio chimico sopra i pallini di testa....in questo caso, nella cartuccia cal 20 in foto, circa g. 0,40.


                In bocca al lupo
                Ultima modifica fistione; 27-03-21, 12:03.
                Lorenzo

                Commenta

                • specialista
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 5276
                  • sesto fiorentino
                  • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                  #9
                  [QUOTE=fistione;1398360]Ciao, si..le cartucce le ho fatte io...la polvere in bustine dovrebbe essere la vecchia rottweil.

                  In bocca al lupo[COLOR="Silver"]

                  Effettivamente sembra la vecchia “Rottweil 77“

                  Commenta

                  • Marsemau
                    ⭐⭐
                    • Feb 2020
                    • 285
                    • Vignate (MI)
                    • bracco dei Pirenei

                    #10
                    Mi hai fatto tornare alla mente le piacevoli giornate di ricarica del 28 e 12 per capanno con mio papà alla fine anni 50,inizio 60, mi ricordo i borraggi più estemporanei a cominciare dalla farina per la polenta fino a cose più consistenti, penso fossero tipo il borraggio chimico. Adesso io non carico più da tantissimi anni ma l'argomento mi ha provocato quella dolce nostalgia che ci pervade quando vengono a galla i ricordi dei nostri cari ora ..assenti forzati.
                    La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                    Commenta

                    • mirkino
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 1161
                      • mantova
                      • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                      #11
                      Complimenti Fistione,
                      bellissime cartucce, si nota che sei un super appassionato - sperimentatore ( passami il termine).
                      Le cartucce sono curatissime in ogni dettaglio.
                      Mirko

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da mirkino
                        Complimenti Fistione,
                        bellissime cartucce, si nota che sei un super appassionato - sperimentatore ( passami il termine).
                        Le cartucce sono curatissime in ogni dettaglio.
                        Mirko

                        Ti ringrazio...troppo buono.

                        In bocca al lupo
                        Ultima modifica fistione; 27-03-21, 12:03.
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • pepponi marco
                          ⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 784
                          • MONTEFIASCONE
                          • BRETON

                          #13
                          Buongiorno a tutti, come faccio a calcolare la quantità giusta di borraggio chimico che devo mettere? Non si corre il rischio di pressare troppo la polvere? Grazie mille Marco

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 AM ----------

                          Originariamente inviato da fistione
                          Ti ringrazio...troppo buono.

                          In bocca al lupo
                          Lorenzo sono veramente belle.
                          Marco

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da pepponi marco
                            Buongiorno a tutti, come faccio a calcolare la quantità giusta di borraggio chimico che devo mettere? Non si corre il rischio di pressare troppo la polvere? Grazie mille Marco

                            ---------- Messaggio inserito alle 11:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 AM ----------



                            Lorenzo sono veramente belle.
                            Marco

                            Ciao Marco, grazie...ma oltre che belle, poi devono anche ballare....ti allego questo mio piccolo manualetto sul caricamento del borraggio chimico.
                            In bocca al lupo
                            Ultima modifica fistione; 27-03-21, 12:03.
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • specialista
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 5276
                              • sesto fiorentino
                              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                              #15
                              Originariamente inviato da fistione
                              Ciao Marco, grazie...ma oltre che belle, poi devono anche ballare....ti allego questo mio piccolo manualetto sul caricamento del borraggio chimico.
                              In bocca al lupo
                              Scusa Lorenzo, ma io non leggo niente, mi risulta tutto sfocato, è Forse il mio p.c.?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..