Due Franchi e tanti Beretta...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giaguaro Scopri di più su Giaguaro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giaguaro
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2020
    • 15
    • Genova

    #1

    Due Franchi e tanti Beretta...

    Vi chiedo un aiuto.


    Nell'armadio blindato ho due Imperiale (a questo punto, CREDO di avere due Imperiale..) di cui non riesco a ricostruire anno e tipologia.
    Mi potete aiutare?

    Sono l'ultimo "discendente", senza figli, di una famiglia di cacciatori di tre generazioni, e mi scoccerebbe che fossero pressati quando verro' a mancare, cosi' ho pensato di trasformarli in altro piu' fruibile.

    Da li pero' ho iniziato a interessarmene.. e vorrei capire che cosa sono.

    Confesso che la mia arma preferita, oltre a un Remington 1100 cal 28 che uso da 45 anni, è un Browning superleggero anni 70.
    Papa' che era molto piu' sportivo sparava col Cosmi 20...

    Cerco di allegare un paio di foto. Poi forse vi tediero' col resto del blindato...














    ---------- Messaggio inserito alle 12:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 PM ----------

    un appunto : la "bianca" aveva una chiavetta di smontaggio batteria, sulla sinistra, che è stata purtroppo sostituita da perno o vite
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 994
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Sul piano di bascula, oltre la matricola, dovresti trovare diversi punzoni: fabbricante, modello, anno di bancatura che può essere riportato nell'anno stesso (fino al 1953), in numeri romani (fino al 1974), in lettere maiuscole nei successivi.
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta

    • Giaguaro
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2020
      • 15
      • Genova

      #3
      Grazie per la risposta. Ho trovato due date sulle canne Poldi. 1947 per entrambe i fucili. Meglio o peggio?


      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #4
        Imperiale Franchi del 1947

        Gentilissimo Giaguaro,

        con sorpresa ho notato che il Suo L.Franchi Imperiale del 1947 non è dotato di canne demibloc, solitamente impiegate nei modelli di quel livello qualitativo.

        Propenderei, per ciò che noto dalla foto dei piani delle canne, verso l'ipotesi di un inserimento dei tenoni con il pur pregevole sistema "a coda di rondine".

        Me lo suggeriscono le due marcate linee parallele alla base dei ramponi stessi, ma soprattutto l'assenza della linea longitudinale che nel demibloc divide i due mezzi tenoni.

        Ma lascio ad altri ulteriori considerazioni e/o rettifiche su ciò che ho scritto.

        Commenta

        • Giaguaro
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2020
          • 15
          • Genova

          #5
          Grazie mille per la risposta, un altro tassello di sapere..

          Commenta

          • Giaguaro
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2020
            • 15
            • Genova

            #6
            Però ora sarei curioso di sapere se sono imperiale, imperiale Montecarlo, s o che

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 994
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da enrico toldo
              Gentilissimo Giaguaro,

              con sorpresa ho notato che il Suo L.Franchi Imperiale del 1947 non è dotato di canne demibloc, solitamente impiegate nei modelli di quel livello qualitativo.

              Propenderei, per ciò che noto dalla foto dei piani delle canne, verso l'ipotesi di un inserimento dei tenoni con il pur pregevole sistema "a coda di rondine".

              Me lo suggeriscono le due marcate linee parallele alla base dei ramponi stessi, ma soprattutto l'assenza della linea longitudinale che nel demibloc divide i due mezzi tenoni.

              Ma lascio ad altri ulteriori considerazioni e/o rettifiche su ciò che ho scritto.
              Condivido
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da enrico toldo
                Gentilissimo Giaguaro,

                con sorpresa ho notato che il Suo L.Franchi Imperiale del 1947 non è dotato di canne demibloc, solitamente impiegate nei modelli di quel livello qualitativo.

                Propenderei, per ciò che noto dalla foto dei piani delle canne, verso l'ipotesi di un inserimento dei tenoni con il pur pregevole sistema "a coda di rondine".

                Me lo suggeriscono le due marcate linee parallele alla base dei ramponi stessi, ma soprattutto l'assenza della linea longitudinale che nel demibloc divide i due mezzi tenoni.

                Ma lascio ad altri ulteriori considerazioni e/o rettifiche su ciò che ho scritto.

                Grande caro Enrico, il tuo colpo d’occhio non perdona, immagino la felicità del tuo cane quando punta la selvaggina sapendo che il suo padrone in poco tempo gliela abbatte. Complimenti e buon anno [brindisi]

                Cari saluti

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  Grande caro Enrico, il tuo colpo d’occhio non perdona, immagino la felicità del tuo cane quando punta la selvaggina sapendo che il suo padrone in poco tempo gliela abbatte. Complimenti e buon anno [brindisi]

                  Cari saluti
                  Ciao Massimo, buon anno anche a te.
                  Tea, la mia setterina, va per i 13 anni e dovrò pensare a collocarla in quiescenza e provvedere ad un altro Laverack, che dovrà essere un cucciolone già avviato, data la mia età che avanza inesorabilmente. ( scusate il fuori tema ).

                  Commenta

                  • nazzareno
                    ⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 822
                    • Vibo Valentia

                    #10
                    sono due "imperiale s", di cui una in non comune veste tartarugata.

                    Commenta

                    • Giaguaro
                      Ho rotto il silenzio
                      • Dec 2020
                      • 15
                      • Genova

                      #11
                      Originariamente inviato da nazzareno
                      sono due "imperiale s", di cui una in non comune veste tartarugata.
                      Ringrazio per la risposta.
                      Il fatto che uno, quello bianco, avesse le cartelle smontabili è del tutto casuale?
                      Il modello S come si posiziona nella scala?

                      Commenta

                      • nazzareno
                        ⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 822
                        • Vibo Valentia

                        #12
                        buongiorno, la chiavetta di smontaggio manuale era un optional richiesto dal primo proprietario.
                        scala di valori? il grado "S" era (con linguaggio moderno) il cosiddetto "entry level", essendo stata la più "economica" delle imperiali. Le dolenti note, quasi "deprimenti", cominciano se si indaga su un probabile valore nel mercato dell'usato: in rete gli annunci di armi usate di ottimo livello si moltiplicano quotidianamente e duole osservare che, nonostante continui "ritocchini" (sempre al ribasso) al prezzo di partenza ..... restano sempre li...invendute; emblematico a tal riguardo una inserzione di un beretta S1: partito da 2.500 € un anno fa circa....ad oggi è arrivato a...1.900€!!!!
                        A questo andazzo NON sfugge nessuna arma, per quanto blasonata sia....
                        Vendere? due possibilità: adeguarsi al mercato (come sopra) oppure....rinunciare!

                        Commenta

                        • enrico toldo
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 1360
                          • parma
                          • setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da nazzareno
                          buongiorno, la chiavetta di smontaggio manuale era un optional richiesto dal primo proprietario.
                          scala di valori? il grado "S" era (con linguaggio moderno) il cosiddetto "entry level", essendo stata la più "economica" delle imperiali. Le dolenti note, quasi "deprimenti", cominciano se si indaga su un probabile valore nel mercato dell'usato: in rete gli annunci di armi usate di ottimo livello si moltiplicano quotidianamente e duole osservare che, nonostante continui "ritocchini" (sempre al ribasso) al prezzo di partenza ..... restano sempre li...invendute; emblematico a tal riguardo una inserzione di un beretta S1: partito da 2.500 € un anno fa circa....ad oggi è arrivato a...1.900€!!!!
                          A questo andazzo NON sfugge nessuna arma, per quanto blasonata sia....
                          Vendere? due possibilità: adeguarsi al mercato (come sopra) oppure....rinunciare!

                          Parole sacrosante le tue, caro Nazzareno.

                          Purtroppo è così, molte armi sul mercato dell'usato, scarsissima richiesta, per cui il prezzo lo stabilisce quasi sempre chi è intenzionato a comprare, lasciando poche alternative al venditore.

                          Di conseguenza, come dici tu, o il venditore si adegua o rinuncia alla cressione.

                          Un emblematico esempio l'ho avuto proprio ieri da parte di un conoscente a cui l'ASL ha negato il certificato medico per gravi menomazioni alla vista.

                          La comunicazione è pervenuta all'Autorità di P.S. la quale ha dato 30 giorni di tempo per liberarsi delle armi ( vendita o rottamazione ).

                          Dopo 25 giorni nessuna richiesta di acquisto, per cui, grazie ad un amico collezionista, ben 5 armi lunghe, tra cui due belle doppiette Bernardelli, e 3 pistole, tutte in ottimo stato, sono passate al nuovo acquirente per una somma che mi imbarazza pronunciare.

                          Il venditore, seppure a malincuore, si è dichiarato tuttavia soddisfatto, piuttosto che il tutto finisse in caserma senza percepire un euro.

                          Commenta

                          • Giaguaro
                            Ho rotto il silenzio
                            • Dec 2020
                            • 15
                            • Genova

                            #14
                            E perdonate, fatto salvo che non ho la necessità ma solo la volontà di vendere, quanto potrebbe essere una richiesta sensata per addivenire a una transazione?

                            Commenta

                            • nazzareno
                              ⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 822
                              • Vibo Valentia

                              #15
                              meglio di me è stato eloquente Enrico; purtroppo in questo momento (temo anche per il futuro) ogni ragionamento su probabili valori venali...è campato in aria, nel senso che data una certa arma, più che il reale valore economico conta la reale volontà di un potenziale acquirente; se questo non c'è o, peggio, se c'è non ha molta voglia di spendere il "giusto" per quell'arma, ecco che si torna alle due possibilità cui ho fatto riferimento prima. Mai come in questo momento...il mercato lo fà la domanda! Provare per credere....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..