Quale canna per i beccaccini ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabio d.t. Scopri di più su fabio d.t.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabio d.t.
    Moderatore caccia alla migratoria
    • Jul 2012
    • 1096
    • Roma
    • Bracco Italiano - Cora

    #1

    Quale canna per i beccaccini ?

    Buongiorno, apro questa nuova discussione anche se non so se in altre l'argomento sia stato già trattato.
    Parliamo di beccaccini, la saetta alata per eccellenza, gioia e dolori del nembrotto.
    Sino ad oggi ho insidiato ed insidio beccaccini nei momenti vuoti delle lunghe giornata in cui sono in capanno con tanto di tesa alle anatre. Dopo l'albetta nelle giornate poco ideali per voli e curate dei becchi piatti, passeggiate lungo acquitrini e canali assai numerosi nella zona dove insiste il mio appostamento, mi permettono incontri più o meno numerosi col piccolo migratore, ma la caccia allo scaccio, ovvero calpestando terreno in solitaria senza cane, non mi attira, oltre a consumare in maniera insensata molte munizioni con risultati scadenti in termine di carniere. Uccelli che si alzano all'improvviso, magari lontani, oppure di fianco, dietro ... insomma in modo inaspettato, tanto che i tiri si prospettano difficili e sempre successivamente il classico zigzagare. In questo caso mi son trovato bene con il calibro 20 piuttosto che con il 12 entrambi con canne massima strozzatura perchè specifiche per la caccia agli acquatici. Ho sempre quindi trascurato, a torto, questa magnifica caccia che trova nell'utilizzo del cane specialista la massima espressione della gratificazione venatoria.
    Dal prossimo anno avrò un compagno a 4 zampe e ho intenzione di addestrare la mia attualmente giovane bracca indirizzandola soprattutto per la caccia ai beccaccini, ed ovviamente quaglia anch'essa discretamente presenti durante la primissima parte della stagione venatoria.
    Scusandomi per la noiosissima prefazione, venendo alla domanda con cui ho aperto la discussione, cacciando col cane, cambiando approccio d'ingaggio, quale è secondo voi esperti lunghezza e strozzatura ideale per insidiare il piccolo scolopacide sotto ferma del cane ?
  • Tex Willer
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2012
    • 1793
    • PROVINCIA DI PAVIA
    • Setter Inglese

    #2
    amici beccaccinisti ti sapranno consigliare (Max pointer ad esempio)

    Io che li ho cacciati saltuariamente, agli inizi della licenza di caccia, ho trovato buone rese, per quanto possano ritenersi buone con tutte le bollette che facevo, una strozzatura *** nel semiautomatico. se andrai col cane da ferma, augurandoti che possa fermarne parecchi, una canna da 67 credo sia l'ideale. Nella vagante non trovo personalmente utile andare oltre.

    con un doppia canna, valuterei la classica ****/**

    Io usavo pb 10

    in bocca al lupo.

    facci sapere
    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

    Commenta

    • fabio d.t.
      Moderatore caccia alla migratoria
      • Jul 2012
      • 1096
      • Roma
      • Bracco Italiano - Cora

      #3
      Grazie Tex, la speranza sarà ovviamente quella che il cane esca bene per questa tipologia di caccia.

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2977
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #4
        A parte il mal di stomaco provocatomi dal leggere che c'è ancora chi caccia i beccaccini senza cane...

        Sono ben contento del cambio di approccio a questo scolopacide.

        Preoccupati, anzi spera perchè cui vuole molta fortuna, di avere un cane che li sappia trattare piuttosto della lunghezza delle canne o delle strozzature.

        Io pur facendo solo questa caccia da sempre, non so nemmeno che canne ho, e non penso che la riuscita della giornata dipenda dalla lunghezza della canna.

        Piombo 9 o 8
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1684
          • sora
          • Spinone Italiano

          #5
          Cacciando i beccaccini col cane e sparando quindi sotto ferma conta che in linea di massima partiranno a cica 15mt da te con molte varianti a seconda del posto del periodo anche se è un esemplare singolo o in coppia o piu',considerando la velocita' del selvatico ti troverai a sparare dai 15/20 mt il primo colpo e 30/ 40 i successivi quindi va bene una tre stelle in semiauto giocando con le cartucce prina borra feltro contenitore le altre in basculante cl/3 o 4/2 vanno bene per il piombo in prima 9 /10 inseconda come preferisci contando anche che possibilita' ci sono di incontrare selvaggina piu' grossa anatre fagiani lepri beccacce rallidi conta che un continentale italiano riesce a fermare di tutto e rastrella il terreno di caccia sfruttando qualsiasi occasione di carniere io personalmente in seconda canna metto sempre un 7 1/2 36gr che ferma di tutto.per la lunghezza di canna una 65/67 va benissimo poi dipende da come spari un amico di mio padre per i beccaccini usava una doppietta 71 CL/1stella primo colpo stoccata al salto secondo mirato quando si distendeva e se si alzava un'anatra lunga direttamente seconda.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------

          Caro Michele2 purtroppo ce ne sono ancora tanti sparano ai beccaccini senza cane o peggio ancora da appostamento.

          ---------- Messaggio inserito alle 10:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 AM ----------

          Michele2 va bene il fucile e il piombo ma ricorda che pure i continentali tedeschi rastrellano tutto anzi nel tuo caso io porterei pure qualche cartuccia a palla.

          Commenta

          • Tex Willer
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2012
            • 1793
            • PROVINCIA DI PAVIA
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Max54
            Cacciando i beccaccini col cane e sparando quindi sotto ferma conta che in linea di massima partiranno a cica 15mt da te con molte varianti a seconda del posto del periodo anche se è un esemplare singolo o in coppia o piu',considerando la velocita' del selvatico ti troverai a sparare dai 15/20 mt il primo colpo e 30/ 40 i successivi quindi va bene una tre stelle in semiauto giocando con le cartucce prina borra feltro contenitore le altre in basculante cl/3 o 4/2 vanno bene per il piombo in prima 9 /10 inseconda come preferisci contando anche che possibilita' ci sono di incontrare selvaggina piu' grossa anatre fagiani lepri beccacce rallidi conta che un continentale italiano riesce a fermare di tutto e rastrella il terreno di caccia sfruttando qualsiasi occasione di carniere io personalmente in seconda canna metto sempre un 7 1/2 36gr che ferma di tutto.per la lunghezza di canna una 65/67 va benissimo poi dipende da come spari un amico di mio padre per i beccaccini usava una doppietta 71 CL/1stella primo colpo stoccata al salto secondo mirato quando si distendeva e se si alzava un'anatra lunga direttamente seconda.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------

            Caro Michele2 purtroppo ce ne sono ancora tanti sparano ai beccaccini senza cane o peggio ancora da appostamento.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 AM ----------

            Michele2 va bene il fucile e il piombo ma ricorda che pure i continentali tedeschi rastrellano tutto anzi nel tuo caso io porterei pure qualche cartuccia a palla.
            Vero quello che dici, anche se conosco diversi beccaccinisti che per non "viziare" il cane, gli sparano sempre e solo beccaccini, qualunque altro selvatico, non viene preso in minima considerazione.

            Non dico sia giusto, o sbagliato, ma molti fanno così, forse per questo Michele usa solo piombo piccolo
            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1684
              • sora
              • Spinone Italiano

              #7
              Caro Tex io ho sempre utilizzato continentali italiani e tedeschi e in palude e in pianura gli ho sempre sparato tutto quello che fermano non hanno mai preso vizi anzi hanno imparato a trattare diversamente ogni selvatico incontrato da fermare i beccaccini al prato a fermare i germani sani o caricarli decisi se feriti.Per cacciare in palude ci vuole forza cervello e grande discernimento.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 AM ----------

              p.s. una buona cartuccia dell'8 entro i 35mt ferma qualsiasi cosa.

              Commenta

              • fabio d.t.
                Moderatore caccia alla migratoria
                • Jul 2012
                • 1096
                • Roma
                • Bracco Italiano - Cora

                #8
                Vorrei precisare una cosa importantissima. Per mia opinione non è assolutamente mortificante cacciare i beccaccini senza cane. Ci sono molti colleghi che amano cacciare le allodole alla borrita, perchè non potrebbero cacciare in modalità simile i beccaccini ? Non tutti possono permettersi di avere un ausiliare specialista, perchè se specialista non lo fosse per questa caccia, sarebbe controproducente rapporto il doverli cacciare senza.
                Personalmente insidiare il prezioso migratore in modalità vagante senza ausiliare non mi soddisfa e la scelta del Bracco Italiano come compagno di vita e non solo come cane da caccia è stata anche dovuta al fatto che, tra le tante opportunità che venatoriamente mi pregio di avere, una è la frequentazione di un sito ideale per questa difficile caccia mai praticata nella forma che più merita.
                Tornando al discorso fucile/cartucce, il problema munizioni non me lo pongo. Gli incontri con fagiani e lepri non sono inusuali sicuramente, ma non metterei mai munizioni in grado di ottenere successo su selvaggina troppo diversamente resistente con numerazioni di pallini idonee a selvaggina minuta e ne quest'ultima potrei insidiarla con il rischio di rovinarne le spoglie. Quindi, canna e strozzatura specifica, e purtroppo fucile automatico anche se comprendo benissimo che la saetta non lascia scampo, o vicino o lontano, perchè nel mezzo c'è un volo pazzo difficilmente intercettabile se non per puro caso.
                Io nei miei incontri vaganti con il beccaccino, ho sempre preferito l'utilizzato del calibro 20, canna full, munizione rc 20 28 gr. pallino del 7,5, ma i tiri superano abbondantemente i 30/35 mt. Dalla mia conoscenza, dettata però dalla caccia con involo di selvatico imprevisto, raramente mi sono trovato a sparare di stoccata proprio per la non preparazione al tiro che invece un buon cane fermatore consentirebbe. In questo caso sarebbe giustificata una canna corta e larga di strozzature come leggo spesso viene usata da chi caccia beccacce ? C'è qualcuno che caccia becacce e beccaccini con la stessa combinazione di strozzature ?

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9063
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Caro Fabio, visto che hai chiesto consigli sulle canne da adoperare per i beccaccini, mi fermerei solo allo schioppo, e affronterei l'argomento Ausiliare in un secondo momento perchè merita tanto spazio, tanta preparazione e tantissima esperienza. Personalmente ho usato un Beretta A300 in calibro 12 con canna lunga cm 67 e strozzata due stelle, fucile pronto da salire alla spalla che aiuta parecchio ad inquadrare il selvatico, in questo caso il Beccaccino, volatile alquanto nervosetto e permaloso.

                  In bocca al lupo per la scelta del tuo futuro ausiliare.
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • edo49
                    Moderatore
                    • Jan 2009
                    • 3180
                    • Cavarzere
                    • Breton

                    #10
                    Da un lato, condivido che si possano cacciare i beccaccini senza cane, avendolo io fatto nei periodi di vita in cui non potevo avere a disposizione un ausiliare, ma, se il cane è "controllato" a dovere, è tutta un'altra storia, molto più soddisfacente, proprio perchè ti avvisa e prepara all'incontro, dandoti un minimo di facilitazione nel tiro. Se invece è un cucciolone irruento, ti farà arrabbiare , levando la preda inopportunamente. Le cartucce le userei come già descritto, pb 10 o 9.Saluti. Edo49

                    Commenta

                    • Athreius
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 2009
                      • Foggia

                      #11
                      Fino a qualche anno fa, quando nella mia zona si poteva spaludare senza la rottura di OO di zps, sic, piombo si e piombo no, avevo una D.D. che sui beccaccini era una scheggia, mi sono sempre trovato bene con il mio Benelli 121 canna 70cm strozzata 2* in prima canna una bior 32/33gr con pallino del 10 e le restanti con contenitore e pallino dell'8. Ricordo che raggiungevo il luogo all'ora di pranzo e con la cagna lo giravo in lungo e largo prima di appostarmi per il rientro ai becchipiatti...bei tempi, ora di beccaccini in giro se ne vedono ben pochi. Cmq Fabio, con quel tipo di canna, strozzatura e munizioni mi sono sempre trovato molto bene sulle saette, poi dipende da come li lavora e li ferma il cane.

                      Commenta

                      • Tex Willer
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2012
                        • 1793
                        • PROVINCIA DI PAVIA
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da fabio d.t.
                        Vorrei precisare una cosa importantissima. Per mia opinione non è assolutamente mortificante cacciare i beccaccini senza cane. Ci sono molti colleghi che amano cacciare le allodole alla borrita, perchè non potrebbero cacciare in modalità simile i beccaccini ? Non tutti possono permettersi di avere un ausiliare specialista, perchè se specialista non lo fosse per questa caccia, sarebbe controproducente rapporto il doverli cacciare senza.
                        Personalmente insidiare il prezioso migratore in modalità vagante senza ausiliare non mi soddisfa e la scelta del Bracco Italiano come compagno di vita e non solo come cane da caccia è stata anche dovuta al fatto che, tra le tante opportunità che venatoriamente mi pregio di avere, una è la frequentazione di un sito ideale per questa difficile caccia mai praticata nella forma che più merita.
                        Tornando al discorso fucile/cartucce, il problema munizioni non me lo pongo. Gli incontri con fagiani e lepri non sono inusuali sicuramente, ma non metterei mai munizioni in grado di ottenere successo su selvaggina troppo diversamente resistente con numerazioni di pallini idonee a selvaggina minuta e ne quest'ultima potrei insidiarla con il rischio di rovinarne le spoglie. Quindi, canna e strozzatura specifica, e purtroppo fucile automatico anche se comprendo benissimo che la saetta non lascia scampo, o vicino o lontano, perchè nel mezzo c'è un volo pazzo difficilmente intercettabile se non per puro caso.
                        Io nei miei incontri vaganti con il beccaccino, ho sempre preferito l'utilizzato del calibro 20, canna full, munizione rc 20 28 gr. pallino del 7,5, ma i tiri superano abbondantemente i 30/35 mt. Dalla mia conoscenza, dettata però dalla caccia con involo di selvatico imprevisto, raramente mi sono trovato a sparare di stoccata proprio per la non preparazione al tiro che invece un buon cane fermatore consentirebbe. In questo caso sarebbe giustificata una canna corta e larga di strozzature come leggo spesso viene usata da chi caccia beccacce ? C'è qualcuno che caccia becacce e beccaccini con la stessa combinazione di strozzature ?
                        Non è mortificante. E' solamente meno "emozionante"[:D] Diciamo un peccato veniale....

                        Due tiri completamente differenti

                        Uno lo rende difficile il volo dell'animale. L'altro, principalmente, l'ambiente in cui si spara (e l'intelligenza delle svernanti)

                        Una canna troppo larga non la vedo una buona soluzione per te. Idem cartucce che allargano, se non, proprio nel caso avrai come ti auguro un fenomeno che ti ci va arrivare sopra, e comunque non oltre la prima canna.

                        Ovviamente avvallo in tutto e per tutto il ventino[:D][:D][:D][:D]
                        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                        Commenta

                        • Niki
                          • Jun 2007
                          • 127
                          • Vibo Valentia, Calabria.
                          • kurzhaar e 2 setters

                          #13
                          Io uso canna 65 3 stelle , cartucce 10/9/8 Montefeltro calibro 20


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          Niki

                          Commenta

                          • roberto barina
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2010
                            • 2480
                            • Trovo (PV)
                            • Pointer

                            #14
                            Buona sera a tutti
                            Per motivi di lavoro mi sono trasferito a vivere in provincia di Pavia e quest'anno ho cominciato a cacciare i beccaccini in risaia con il cane,ho cominciato con doppietta 4/2 di strozzatura con cartucce con il contenitore 32 gr
                            e per quel poco che ci hanno permesso di andare,da Novembre in avanti doppietta canne 71 3/1 cartucce 35 gr..prima canna feltro pb 10 nik e seconda pb 8
                            Un saluto Roberto Barina

                            Commenta

                            • vallarolo
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 503
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              Salve Fabio avendo io praticato la caccia al beccaccino in anni passati molto assiduamente con il cane e anche senza credo di poterti dare qualche consiglio .premesso che ognuno va a caccia come più gli piace e non come altri vorrebbero importi perché ogni modo ha i suoi lati positivi ora per la caccia con il cane ti consiglio una 4xxxx quando il cane è in ferma la distanza varia dai 10 ai 15 metri a questa distanza è l’ideale per la vagante una 3xxx credo sia più appropriata per il piombo una comune cartuccia n 10 fa data la fragilità nota del selvatico più che bene il suo lavoro spero di esserti stato d’aiuto saluti Edgardo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..