Gordon reloading tool contro Quickload

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FilippoBonvi Scopri di più su FilippoBonvi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • FilippoBonvi
    ⭐⭐
    • Jan 2018
    • 997
    • Piacenza
    • Bassotta

    #1

    Gordon reloading tool contro Quickload

    Ho recentemente scaricato “Gordon Reloading Tool” che promette di sostituire Quickload in versione free. È sufficiente creare un account gratuito e scaricare il software. Le poche simulazioni che ho fatto in .270win in 30.06 e in 6.5x57r mi hanno restituito valori pressori e velocitari in linea con i dati trovati in rete a parità di carica di polvere e di “molti” altri dati immissibili.
    Dato che con la ricarica del rigato mi sono sempre posto per prima cosa la sicurezza, sono più tranquillo se vedo (anche se solo per calcolo) che le dosi di polvere non sono pericolose. Qualcuno ha esperienza con questo software ?
    È davvero simile a Quickload e quindi sufficientemente affidabile ?
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    L’ho visto perché indicatomi da un amico verso la fine dell’anno....lui lo utilizza in fase sperimentale. Non fa miracoli come non li fa QL, che a volte restituisce dati non in linea con quanto riscontrato sul campo.
    Aiuta di certo in quanto restituisce dati interessanti per valutare le combinazioni della carica scelta.

    Commenta

    • FilippoBonvi
      ⭐⭐
      • Jan 2018
      • 997
      • Piacenza
      • Bassotta

      #3
      Certamente si tratta di calcoli con una moltitudine di dati, quindi da non prendere come oro.
      Però mi sembra una buona base di partenza soprattutto per chi come me è un principiante della ricarica nel rigato. Anche solo usandolo si capiscono le grandi variazioni di pressioni modificando valori a me prima poco conosciuti come la differenza di volume del bossolo nuovo rispetto a quello “dopo sparato”. Sembrano sciocchezze ma in realtà avvicinano la pressione ai valori limite se non considerati. Sto provando a giocarci e a inserire ricariche “suggerite” da tabelle non ufficiali preoccupandomi non poco come quanta leggerezza ci sia nel consigliare dosi vicine o superiori ai limiti pressori del calibro...
      Dosi che probabilmente dovrebbero essere raggiunte da chi dispone di attrezzature per verificare esattamente cosa succede, e non magari da chi si accinge a ricaricare senza le dovute competenze...

      Commenta

      • Sereremo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2780
        • Valcavallina
        • Pointer, cocker spaniel

        #4
        In linea generale tutti consigliano sempre di partire da dosi ridotte di almeno 5% e poi salire gradualmente in funzione dei risultati. D’altronde ogni arma fa a se a livello di camera e canna, in più i bossoli delle varie case produttrici hanno capienze, spessori del mantello ed elasticità differenti; da qui la differenza nei risultati.
        Anch’io sono un neofita della ricarica, ma all’interno dei fori specializzati, tra qui questo, ci sono persone competenti ed esperti.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..