Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho recentemente scaricato “Gordon Reloading Tool” che promette di sostituire Quickload in versione free. È sufficiente creare un account gratuito e scaricare il software. Le poche simulazioni che ho fatto in .270win in 30.06 e in 6.5x57r mi hanno restituito valori pressori e velocitari in linea con i dati trovati in rete a parità di carica di polvere e di “molti” altri dati immissibili.
Dato che con la ricarica del rigato mi sono sempre posto per prima cosa la sicurezza, sono più tranquillo se vedo (anche se solo per calcolo) che le dosi di polvere non sono pericolose. Qualcuno ha esperienza con questo software ?
È davvero simile a Quickload e quindi sufficientemente affidabile ?
L’ho visto perché indicatomi da un amico verso la fine dell’anno....lui lo utilizza in fase sperimentale. Non fa miracoli come non li fa QL, che a volte restituisce dati non in linea con quanto riscontrato sul campo.
Aiuta di certo in quanto restituisce dati interessanti per valutare le combinazioni della carica scelta.
Certamente si tratta di calcoli con una moltitudine di dati, quindi da non prendere come oro.
Però mi sembra una buona base di partenza soprattutto per chi come me è un principiante della ricarica nel rigato. Anche solo usandolo si capiscono le grandi variazioni di pressioni modificando valori a me prima poco conosciuti come la differenza di volume del bossolo nuovo rispetto a quello “dopo sparato”. Sembrano sciocchezze ma in realtà avvicinano la pressione ai valori limite se non considerati. Sto provando a giocarci e a inserire ricariche “suggerite” da tabelle non ufficiali preoccupandomi non poco come quanta leggerezza ci sia nel consigliare dosi vicine o superiori ai limiti pressori del calibro...
Dosi che probabilmente dovrebbero essere raggiunte da chi dispone di attrezzature per verificare esattamente cosa succede, e non magari da chi si accinge a ricaricare senza le dovute competenze...
In linea generale tutti consigliano sempre di partire da dosi ridotte di almeno 5% e poi salire gradualmente in funzione dei risultati. D’altronde ogni arma fa a se a livello di camera e canna, in più i bossoli delle varie case produttrici hanno capienze, spessori del mantello ed elasticità differenti; da qui la differenza nei risultati.
Anch’io sono un neofita della ricarica, ma all’interno dei fori specializzati, tra qui questo, ci sono persone competenti ed esperti.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta