Quesito molla Franchi Asso L

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Scopri di più su Valerio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #1

    Quesito molla Franchi Asso L

    Ho nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D]).

    Arma di inizio anni '90 ('90 o '91, al momento non ricordo), complessivamente in buone condizioni ma con una problema saltuario di riarmo, dovuto molto probabilmente alla molla del sistema inerziale, quella "lunga" che lavora all'interno del sottomano.

    Problema già note e che in passato, diversi anni fa, fu risolto con la sostituzione di tale molla.

    Ora, vorrei ripristinare la piena funzionalità dell'arma ma da inesperto non vorrei farmi fregare con un intervento sbagliato, magari con una molla non idonea o originale.

    Qualche consiglio? Grazie
    Valerio
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #2
    Ho nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D]).

    Arma di inizio anni '90 ('90 o '91, al momento non ricordo), complessivamente in buone condizioni ma con una problema saltuario di riarmo, dovuto molto probabilmente alla molla del sistema inerziale, quella "lunga" che lavora all'interno del sottomano.

    Problema già note e che in passato, diversi anni fa, fu risolto con la sostituzione di tale molla.

    Ora, vorrei ripristinare la piena funzionalità dell'arma ma da inesperto non vorrei farmi fregare con un intervento sbagliato, magari con una molla non idonea o originale.

    Qualche consiglio? Grazie

    La molla in questione:

    Valerio

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Ti aiuterei volentieri ma non ne capisco un accidente

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #4
        Originariamente inviato da Valerio
        Ho nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D]).

        Arma di inizio anni '90 ('90 o '91, al momento non ricordo), complessivamente in buone condizioni ma con una problema saltuario di riarmo, dovuto molto probabilmente alla molla del sistema inerziale, quella "lunga" che lavora all'interno del sottomano.

        Problema già note e che in passato, diversi anni fa, fu risolto con la sostituzione di tale molla.

        Ora, vorrei ripristinare la piena funzionalità dell'arma ma da inesperto non vorrei farmi fregare con un intervento sbagliato, magari con una molla non idonea o originale.

        Qualche consiglio? Grazie

        La molla in questione:

        Tramite armeria attiva la richiesta a Franchi della molla, visto che si trovano i pezzi per gli AL48 non vedo perché non dovrebbero avere tale molla.
        Bruno.

        Commenta

        • Valerio
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4181
          • Torre del Lago Puccini, Toscana
          • Bracco Italiano

          #5
          Meglio informarsi direttamente con Franchi allora, se disponibile (ma ne dubito) poi si tratterà solo di trovare un'armeria che abbia voglia di ordinarla.
          Valerio

          Commenta

          • solocalibrosedici16
            • May 2020
            • 101
            • Arzano
            • Setter

            #6
            Originariamente inviato da Valerio
            Ho nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D]).

            Arma di inizio anni '90 ('90 o '91, al momento non ricordo), complessivamente in buone condizioni ma con una problema saltuario di riarmo, dovuto molto probabilmente alla molla del sistema inerziale, quella "lunga" che lavora all'interno del sottomano.

            Problema già note e che in passato, diversi anni fa, fu risolto con la sostituzione di tale molla.

            Ora, vorrei ripristinare la piena funzionalità dell'arma ma da inesperto non vorrei farmi fregare con un intervento sbagliato, magari con una molla non idonea o originale.

            Qualche consiglio? Grazie
            Comprai l'asso usato nel 97' la prima cosa da verificare se e' stato fresato sotto il castello dove scorre il lato superiore dell'otturatore visto che avevano il problema che l'otturatore strisciava, sul mio si vede questa frasatura, l'unico problema che io riscontro in estate al tav sotto surriscaldamento che la cartuccia carica si impunta su di un lato e non viene incamerata, alla prossima estate provero' a sostituire il gruppo di scatto comprato anni addietro.Saluti.

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Originariamente inviato da Valerio
              Ho nuovamente disponibile il "mitico" semiauto Franchi Asso L con cui ho mosso i miei primi passi venatori (almeno quelli con regolare pda [:D]).

              Arma di inizio anni '90 ('90 o '91, al momento non ricordo), complessivamente in buone condizioni ma con una problema saltuario di riarmo, dovuto molto probabilmente alla molla del sistema inerziale, quella "lunga" che lavora all'interno del sottomano.

              Problema già note e che in passato, diversi anni fa, fu risolto con la sostituzione di tale molla.

              Ora, vorrei ripristinare la piena funzionalità dell'arma ma da inesperto non vorrei farmi fregare con un intervento sbagliato, magari con una molla non idonea o originale.

              Qualche consiglio? Grazie
              Santo Biscuso (esperto collezionista) e ti darà l’assoluzione [emoji106

              In bocca al lupo

              Commenta

              • urika
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2006
                • 1609
                • Bari-Puglia
                • setter bn, Bracco tedesco

                #8
                piccola divagazione, se non sbaglio questo modello della franchi è stato motivo di disputa legale con la benelli per via del sistema di funzionamento.
                Sempre a memoria la benelli vinse la causa e franchi cessò la produzione.
                Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4195
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Modello Asso inerziale

                  Il Franchi Asso inerziale fu introdotto nel 1989 e fu il canto del cigno per lo storico marchio ; la Franchi infatti poco dopo fu travolta dal fallimento nel 1993 e dopo un paio di anni di chiusura fu acquistata dopo una contesa con l'americana Remington dal Gruppo Beretta ...Con la gestione Beretta si ritornò al sistema a presa gas introducendo nel 1995 i semiautomatici serie 610 ... E tutto da vedere se dopo circa 30 anni siano ancora disponibili ricambi per il modello Asso .
                  Ultima modifica louison; 30-10-21, 01:17.

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da urika
                    piccola divagazione, se non sbaglio questo modello della franchi è stato motivo di disputa legale con la benelli per via del sistema di funzionamento.
                    Sempre a memoria la benelli vinse la causa e franchi cessò la produzione.
                    Esattamente. Da lì a poco la Franchi fu assorbita dal gruppo Beretta

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:48 PM ----------

                    Originariamente inviato da louison
                    Il Franchi Asso inerziale fu introdotto nel 1989 e fu il canto del cigno per lo storico marchio ; la Franchi infatti poco dopo fu travolta dal fallimento nel 1993 e dopo un paio di anni di chiusura fu acquistata dopo una contesa con l'americana Remington dal Gruppo Beretta ...Con la gestione Beretta si ritornò al sistema a presa gas introducendo nel 1995 i semiautomatici serie 610 ... E tutto da vedere se dopo circa 30 anni siano ancora disponibili ricambi per il modello Asso .
                    Non lo sono, infatti. Da Franchi mi dicono che l'unica opzione è la molla dell'attuale Infinity, ragionevolmente compatibile seppur con taratura leggermente diversa.
                    Valerio

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..