W. & C. Scott & Son cani esterni cal 12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sniper338 Scopri di più su sniper338
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sniper338
    • Sep 2017
    • 199
    • Impruneta

    #1

    W. & C. Scott & Son cani esterni cal 12

    Salve a tutti , ho acqquistato una doppietta a cani esterni di Scott camera 65 lunghezza canne 70,5. Le canne sono in damasco ottimamente conservate. Volevo usarla a caccia . Domanda... solo polvere nera o c'è modo di usare anche polvere moderna. Se si che pressioni sono da considerarsi limite. Qualche consiglio si come confezionare le cartucce. Grazie per le risposte












    ---------- Post added at 12:23 PM ---------- Previous post was at 12:16 PM ----------



  • Tom Sierra
    Appena iscritto
    • Dec 2019
    • 2686
    • Toscana
    • Springer Spaniel e Setter

    #2
    Complimenti! Ho una scott simile alla tua. Canne 76 strozzate entrambi ad una stella... veniva usata per il tiro al piccione.
    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

    Commenta

    • sniper338
      • Sep 2017
      • 199
      • Impruneta

      #3
      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
      Complimenti! Ho una scott simile alla tua. Canne 76 strozzate entrambi ad una stella... veniva usata per il tiro al piccione.
      Grazie dei complimenti ... domanda tu ci spari ?
      Con canne da 76 strozzature invertite ho una W.W. Greener da battuta. Ci faccio tiri stratosferici

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #4
        Originariamente inviato da sniper338
        Grazie dei complimenti ... domanda tu ci spari ?
        Con canne da 76 strozzature invertite ho una W.W. Greener da battuta. Ci faccio tiri stratosferici
        Ci spara mio babbo di rado. L'anno scorso è andato in riserva sulle pernici e ha utilizzato delle "english classic fibre low recoil" in piombo 6.

        Le canne sono in buone condizioni anche se andrebbero riviste le chiusure.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • sniper338
          • Sep 2017
          • 199
          • Impruneta

          #5
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto
          Ci spara mio babbo di rado. L'anno scorso è andato in riserva sulle pernici e ha utilizzato delle "english classic fibre low recoil" in piombo 6.

          Le canne sono in buone condizioni anche se andrebbero riviste le chiusure.
          le canne sono in damasco ?

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Sono tormentato e lacerato dall'invidia! Bellissimo!
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #7
              Fai controllare le forature delle canne dopo la camera di scoppio , dovrebbero essere 18, 55 . Il problema è che non siano state alesate , e ridotte troppo sottili. Poi controlla la lunghezza delle camere di scoppio , leggo che sono da 65 .
              Quindi cartucce max da 67 mm . Io sulle mie uso Baschieri giganti, da 65 non ho problemi . Come consiglio fagli fare un controllo da un armaiolo preparato su questi tipo di fucile, il mio consiglio se il fucile è in buone condizioni rivolgete a Brescia sia x capacità, sia x il prezzo contenuto.

              Commenta

              • sniper338
                • Sep 2017
                • 199
                • Impruneta

                #8
                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                Fai controllare le forature delle canne dopo la camera di scoppio , dovrebbero essere 18, 55 . Il problema è che non siano state alesate , e ridotte troppo sottili. Poi controlla la lunghezza delle camere di scoppio , leggo che sono da 65 .
                Quindi cartucce max da 67 mm . Io sulle mie uso Baschieri giganti, da 65 non ho problemi . Come consiglio fagli fare un controllo da un armaiolo preparato su questi tipo di fucile, il mio consiglio se il fucile è in buone condizioni rivolgete a Brescia sia x capacità, sia x il prezzo contenuto.
                si volevo far fare un controllo. Il prezzo contenuto per cosa ?

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Se nel controllare la doppietta, esce qualche lavoro da fare , primo l'armaiolo deve essere all’altezza, secondo , un conto è che una lamina della batteria viene ripristinata da chi sa fare quei lavori. Ti posso assicurare che sia il prezzo di costo, sia il lavoro è molto notevole. Ho una rastrelliera piena di fucili datati pagati non poco in tempi lontani , oggi hanno perso molto del loro valore peccato xche sono veramente dei bei pezzi. Però se portati dall’armaiolo ti fanno pensare se vale la pena di restaurarli o lasciare come si trovano. È ovvio che parlo di un bravo artista, e dei prezzi di dove abito io.

                  Commenta

                  • specialista
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 5275
                    • sesto fiorentino
                    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                    #10
                    Originariamente inviato da sniper338
                    le canne sono in damasco ?
                    Le canne sono in Damasco, dalle foto, nonostante l’età si presenta bene.

                    Commenta

                    • sniper338
                      • Sep 2017
                      • 199
                      • Impruneta

                      #11
                      Originariamente inviato da specialista
                      Le canne sono in Damasco, dalle foto, nonostante l’età si presenta bene.
                      le canne della mia lo so che sono in damasco ...l'ho scritto nel post. Chiedevo se quella del padre di Capriolo Astuto da lui citata aveva le canne in damasco visto che ci spara carucce non a polvere nera

                      Commenta

                      • Massi
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2075
                        • Terni
                        • meticcio

                        #12
                        Da un occhiata superficiale, uno l'arma la dovrebbe avere in mano per fare una valutazione seria ed approfondita, ed consigliare il tipo di munizione più congeniale, il fucile mi sembra privo dei banchi di prova, sia a polvere nera che infume, il damasco, non mi sembra damasco, un fucile bega che vuole fare l'inglese venduto a Genova? In Italia prima del 1920 non era obbligatorio il banco di prova.
                        Se manca la prova forzata evita di spararci qualsiasi munizione.
                        Saluti

                        Commenta

                        • sniper338
                          • Sep 2017
                          • 199
                          • Impruneta

                          #13
                          Originariamente inviato da Massi
                          Da un occhiata superficiale, uno l'arma la dovrebbe avere in mano per fare una valutazione seria ed approfondita, ed consigliare il tipo di munizione più congeniale, il fucile mi sembra privo dei banchi di prova, sia a polvere nera che infume, il damasco, non mi sembra damasco, un fucile bega che vuole fare l'inglese venduto a Genova? In Italia prima del 1920 non era obbligatorio il banco di prova.
                          Se manca la prova forzata evita di spararci qualsiasi munizione.
                          Saluti
                          un fucile belga ?[;)] che vuol fare l'inglese ?[:D] povero Scott si rigira nella tomba [:D]

                          Ma lo sai chi era Corte Sigismondo e che cosa importava e su quali fucili faceva apporre dal fabbricante il nome della sua Armeria ?

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Corte Sigismondo era una garanzia per gli importatori di fucili di pregio , come a Roma lo era l’antica armeria del cavaliere Umberto Casciano . Io ne ho due di doppiette con la scritta, fucile costruito per l’armeria Casciano . Era un sinonimo di fucili selezionati per una clientela disposta a spendere nella qualità di allora.

                            Commenta

                            • Er Mericano
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2022
                              • 2024
                              • Alabama
                              • Labrador

                              #15
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Corte Sigismondo era una garanzia per gli importatori di fucili di pregio , come a Roma lo era l’antica armeria del cavaliere Umberto Casciano . Io ne ho due di doppiette con la scritta, fucile costruito per l’armeria Casciano . Era un sinonimo di fucili selezionati per una clientela disposta a spendere nella qualità di allora.
                              Armeria Casciano... Nome da favola. Tutto di pregio. Anche le palle asciutte da liscio Casciano.

                              Mi ricordo una poesiola che apparve diverse volte in "Roma Venatoria," un giornale di una A.V. per il quale Papa' scrisse diversi racconti "dal vero."

                              Cominciava con "Un Cinghiale diceva al fijietto..." Ho dimenticato i versi seguenti, nei quali il cinghiale diceva al figlio di passare lontano dalle poste, ma ricordo la chiosa: "je passo' cento metri lontano, ma mori' co' 'na palla Casciano." Lessi pure in un articolo che il Cavaliere con le sue famose cartucce a palla spesso strabiliava gli amici colpendo anatre e colombacci in volo. Se vede che nun je piaceva magnasseli!

                              A quei tempi, ed ancora per molti anni a venire, quando ancora il popolino ignaro non aveva subito il lavaggio del cervello che gli insegno' ad odiare caccia e cacciatori, ogni Lunedi', sul Messaggero di Roma c'era un trafiletto nel quale erano citati i carnieri ottenuti la Domenica dalle comitive capitanate dalle varie armerie romane: Frinchillucci 200 tordi e 76 merli, 3 colombacci e due beccacce; Casciano 35 germani 12 alzavole 20 beccaccini, 43 folaghe. Ecc. ecc.

                              Oggi Il Messaggero e gli altri giornali italiani col cacchio che pubblicherebbero cose del genere. Solo le liste di gente arrestata per caccia di frodo, o episodi di ferimenti e morti in cacciata, con tanto di commenti editorializzanti sulla crudelta' dei cacciatori ed i pericoli alla popolazione causati dalla caccia.

                              Per tornare al tema: Le pregiate armerie di quei tempi le ciofeche si rifiutavano di venderle... Oggi, invece...
                              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..