Mimetizzare un arma..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Faustino22 Scopri di più su Faustino22
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Faustino22
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2022
    • 9
    • Cocconato

    #1

    Mimetizzare un arma..

    Bho??... Non ho trovato niente circa questa mia idea. Se già ci fosse qualcosa di simile mi scuso.
    Volevo chiedere: ho un benelli m1 slug, con calcio e calciolo in plastica ( abs credo sia) . Con che colori e quale preparazione devo svolgere per renderlo mimetico?
    E sopratutto bombolette spray o marker indelebili?
    Ho visto dei video su una pratica circa l' immersione dei pezzi un una vasca con un foglio mimetico sciolto sulla superficie che rende il tutto come uscito dalla fabbrica. Il problema sta nel foglio, che te ne vendono solo due metri lineari al costo che non vale nemmeno il fucile (120€ 60 cm x 2 metri)
    Qualche amico ha già fatto un esperimento del genere.?
    Grazie mille.
    Faustino22.
  • max63
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 906
    • AL

    #2
    https://boitacubicatura.it/ a San Damiano (AT)

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2765
      • Potenza

      #3
      Se ti può interessare ho visto diversi fucili così verniciati, usando varie "maschere" vegetali o autocostruite per sovrapporre i vari colori, qui trovi qualche indicazione sulla tecnica da seguire: https://stipsniper.com/2017/09/25/painting-a-rifle/

      Commenta

      • BerAzzi-PerEtta
        • Nov 2022
        • 92
        • North-East Italy

        #4
        È un processo che si chiama cubicatura, idrografia, stampa per immersione… normalmente se ne occupano artigiani o laboratori specializzati, alcuni collaborano con armerie che preparano l’arma smontata, gliela spediscono e te la consegnano. Non è come attaccare una pellicola adesiva, per fare un bel lavoro serve una certa pratica (un carrozziere che conosco ha fatto un corso), è vero che vendono dei kit per farlo “da te”, che potresti acquistare, ma ammesso anche che tu riesca a fare un buon lavoro al primo tentativo, non so se e quanto tu possa risparmiare.
        Ultima modifica BerAzzi-PerEtta; 12-01-23, 21:58.

        Commenta

        • Faustino22
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2022
          • 9
          • Cocconato

          #5
          Originariamente inviato da max63
          https://boitacubicatura.it/ a San Damiano (AT)
          Hè hè hè... Si lo so. E a mezz ora da casa mia. Ma e appunto li che mi hanno chiesto 120€ per un foglio. E anche su Internet, volendoselo fare da soli, i prezzi sono all incirca gli stessi.
          Anche un provincia di Alessandria e Novara ci sono carrozerie che praticano, prenotandosi, questa tecnica, e agli stessi costi.
          Però devo dire che mi avevano fatto vedere i risultati di questa tecnica su un paraurti di una macchina, trasformati fa plastica grigia,a fibra di carbonio. Spettacolare. Sembrava davvero nuovo.
          Sempre su Internet e, conoscendo un amico che studia arte grafica a Milano, mi era stato suggerito di usare i marker indelebili, coprendo poi il tutto con un sigillante acrilico.
          E' un fucile che non uso quasi mai, per non dire mai, e facilmente smontabile e lo userò come esperimento.
          Grazie a tt.
          Faustino.

          Commenta

          • selecon
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2012
            • 1538
            • lombardia

            #6
            Pca spesa, tanta resa.

            [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=sL4CTzHvF_0[/VIDEO]

            ---------- Messaggio inserito alle 01:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:34 PM ----------

            [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=WuEOP76L484[/VIDEO]
            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              Il risultato estetico della cubicatura è notevole.
              Ma una volta graffiato si inizia a spellare sfruttando l innesco del graffio? Oppure non accade e sarebbe come graffiare il calcio originale?

              Perché nel primo caso, a mio parere sarebbe una soluzione da scartare a priori...

              Commenta

              • ranger47
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 529
                • taranto
                • epagneul breton (gilda)

                #8
                io ho rivestito il calcio del mio sovrapposto ed anche l'astina con quel nastro mimetico e adesivo che si vende su amazon a pochi euri...

                ---------- Messaggio inserito alle 05:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------

                e lo preserva anche da eventuali graffi...quando vorrò...lo potrò togliere e dare una pulitina con semplice olio paglierino.

                ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:07 PM ----------

                il nastro sembra di stoffa e lega molto bene

                ---------- Messaggio inserito alle 05:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:08 PM ----------

                si vende anche su big hunter...se ricordo bene.

                Commenta

                • max63
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 906
                  • AL

                  #9
                  fanno veramente dei bei lavori, poi possono piacere o meno

                  Commenta

                  • Faustino22
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2022
                    • 9
                    • Cocconato

                    #10
                    Originariamente inviato da enrico.83
                    Il risultato estetico della cubicatura è notevole.
                    Ma una volta graffiato si inizia a spellare sfruttando l innesco del graffio? Oppure non accade e sarebbe come graffiare il calcio originale?

                    Perché nel primo caso, a mio parere sarebbe una soluzione da scartare a priori...

                    Ciao. Ho parlato con il titolare dell azienda in cui applicano la cubicatura, e mi ha detto che se un fucile lo si Usa al poligono e standoci attenti dura una vita, ma a caccia il solo fregare contro la giacca quando l hai in spalla, bene non gli fa . E diventa problematico tamponare il danno.
                    Decisamente più utile secondo lui per un fucile da caccia, l utilizzo delle semplici bombolette nitro. Ma il risultato in questo caso dipende dalla manualità dell operatore e dalla sua fantasia.
                    Grazie dei video postati. Quello verde con le foglie chiare,non lo avevo ancora visto ma è spettacolare.
                    Sul legno e' anche meglio , ma non mi sento pronto a grattare il calcio del raffaello di papà.
                    Faustino. At.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..