chi sa dirmi che batteria monta una doppietta bernardelli
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 chi sa dirmi che batteria monta una doppietta bernardellimodello italia a cani esterni anno di fabricazione 1954 ,premetto che ha le cartelle lunghe e argentate , x caso sapreste un eventuale quotazione ,considerando che è conservata magnificamente non ha un puntino di rugine sulle canne e nessun segno di corrosione interamente e i legni sono inpeccabili grazie anticipatemente [wel]
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Tieni conto che è ancora in produzione e costa di listino 8.000 euro.modello italia a cani esterni anno di fabricazione 1954 ,premetto che ha le cartelle lunghe e argentate , x caso sapreste un eventuale quotazione ,considerando che è conservata magnificamente non ha un puntino di rugine sulle canne e nessun segno di corrosione interamente e i legni sono inpeccabili grazie anticipatemente [wel]
 Se è di piccolo calibro secondo me la quotazione dell'usato sale.Aldo
 Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 infatti io parlavo di prezzo di listino,quindi nuovo,anche se penso che i materiali di una volta non hanno niente a che vedere con quelli di oggi.Aldo
 Meglio tacere e passare per idioti che parlare e dissipare ogni dubbio.(A.Lincoln)Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 riapro questo vecchio post, perchè gradirei avere un pò di notizie e suggerimenti su questa doppietta.
 oggi un vecchio cacciatore mi ha fatto vedere questa doppietta in cal.20 che nel 1980 aveva comprato per suo figlio ma non avendo mai preso il porto d'armi praticamente non ha quasi mai sparato (mi ha detto massimo 2 pacchi), l'unica cosa che non mi ha convinto sono le chiusure un pò lente per un'arma nuova come quella e la qualità dei legni che essendo veramente base e avendo il calcio a pistola stonano non poco nell'insieme dell'arma. infine la quotazione mi ha chiesto 1500 non trattabili.
 grazie a tutti per i suggerimenti.
 Filippociao filippo.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 le chiusure lente possono essere sintomo di varie cose:riapro questo vecchio post, perchè gradirei avere un pò di notizie e suggerimenti su questa doppietta.
 oggi un vecchio cacciatore mi ha fatto vedere questa doppietta in cal.20 che nel 1980 aveva comprato per suo figlio ma non avendo mai preso il porto d'armi praticamente non ha quasi mai sparato (mi ha detto massimo 2 pacchi), l'unica cosa che non mi ha convinto sono le chiusure un pò lente per un'arma nuova come quella e la qualità dei legni che essendo veramente base e avendo il calcio a pistola stonano non poco nell'insieme dell'arma. infine la quotazione mi ha chiesto 1500 non trattabili.
 grazie a tutti per i suggerimenti.
 Filippo
 
 1 li fucile ha sparato cariche eccessivamente forti ripetutamente
 
 2 al fucile è stata fatta poca manutenzione e la sporcizia depositandosi ha limitato la corsa dei ramponi di chiusura facendoli rimanre lenti (che sarebbe una fesseria!)
 
 3 l'arma ha sparato così tanto da allentare i perni a forza di aprire e chiudere e ciò si riperquote sulle chiusure! 8parliamo di migliaia e migliaia di colpi)
 
 ora dovresti vedere di cosa si tratta.....[;)]Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 grazie Gianni della risposta ma l'arma si vede che ha sparato veramente poco, per questo non riesco a capire il perchè e non avendo mai avuto armi bernardelli non saprei a cosa pensare.le chiusure lente possono essere sintomo di varie cose:
 
 1 li fucile ha sparato cariche eccessivamente forti ripetutamente
 
 2 al fucile è stata fatta poca manutenzione e la sporcizia depositandosi ha limitato la corsa dei ramponi di chiusura facendoli rimanre lenti (che sarebbe una fesseria!)
 
 3 l'arma ha sparato così tanto da allentare i perni a forza di aprire e chiudere e ciò si riperquote sulle chiusure! 8parliamo di migliaia e migliaia di colpi)
 
 ora dovresti vedere di cosa si tratta.....[;)]ciao filippo.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 Probabilmente, il 'vecchio cacciatore' ha dimenticato di dirti qualcos'altro:riapro questo vecchio post, perchè gradirei avere un pò di notizie e suggerimenti su questa doppietta.
 oggi un vecchio cacciatore mi ha fatto vedere questa doppietta in cal.20 che nel 1980 aveva comprato per suo figlio ma non avendo mai preso il porto d'armi praticamente non ha quasi mai sparato (mi ha detto massimo 2 pacchi), l'unica cosa che non mi ha convinto sono le chiusure un pò lente per un'arma nuova come quella e la qualità dei legni che essendo veramente base e avendo il calcio a pistola stonano non poco nell'insieme dell'arma. infine la quotazione mi ha chiesto 1500 non trattabili.
 grazie a tutti per i suggerimenti.
 Filippo
 - la doppietta non è V. Bernardelli
 - la doppietta è stata rimessa a nuovo.
 Nel primo caso potrebbe trattarsi di S. Bernardelli che produceva armi simili ma di inferiore qualità contando su un nome molto famoso.
 Nel secondo caso, invece, qualora fosse una V. Bernardelli, la doppietta è stata rimessa a nuovo, non avendo mai prodotto questa ditta armi a cani esterni con bascula e cartelle 'argentate', sempreché tu tu riferisca al post di apertura che descrive queste caratteristiche.
 Anch'io possiedo una V. Bernardelli 'Italia' in cal. 20, che ho cambiato alla pari con un Beretta ASE L, cal. 20. Sicuramente non la cederei neppure per il doppio di quanto ti hanno proposto.
 Dimenticavo, la mia ha bascula e cartelle rigorosamente tartarugate (cementazione a pacchetto).
 Se riesci a fare delle foto ed inserirle nel post aiuteresti molto chi risponde.sigpicCommenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 mi sono espresso male semplicemente la chiave di chiusura è molto morbida, io sono abituato alle beretta che anche dopo diversi anni la chiave rimane spostata sulla sinistra.
 
 ---------- Messaggio inserito alle 09:12 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:04 AM ----------
 
 è una Italia chiaramente non extra quella per intenderci con cartelle a specchio ma una base e punzonata AF e sulle canne con bindella piena haProbabilmente, il 'vecchio cacciatore' ha dimenticato di dirti qualcos'altro:
 - la doppietta non è V. Bernardelli
 - la doppietta è stata rimessa a nuovo.
 Nel primo caso potrebbe trattarsi di S. Bernardelli che produceva armi simili ma di inferiore qualità contando su un nome molto famoso.
 Nel secondo caso, invece, qualora fosse una V. Bernardelli, la doppietta è stata rimessa a nuovo, non avendo mai prodotto questa ditta armi a cani esterni con bascula e cartelle 'argentate', sempreché tu tu riferisca al post di apertura che descrive queste caratteristiche.
 Anch'io possiedo una V. Bernardelli 'Italia' in cal. 20, che ho cambiato alla pari con un Beretta ASE L, cal. 20. Sicuramente non la cederei neppure per il doppio di quanto ti hanno proposto.
 Dimenticavo, la mia ha bascula e cartelle rigorosamente tartarugate (cementazione a pacchetto).
 Se riesci a fare delle foto ed inserirle nel post aiuteresti molto chi risponde.
 la dicitura v. Bernardelli Italia. conosco un pò la storia di quest'arma perchè il figlio doveva prendere il porto d'armi con me e mi aveva detto che suo padre gli aveva già comprato quest'arma, che non abbia quasi mai sparato è sicuro suo padre aveva già smesso di andare a cacciaciao filippo.Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 La modello "Italia" aveva la bascula finita argento vecchio , la modello "Brescia" era tartarugata , questo sempre relativo a doppiette non rimaneggiate , ma così come le produceva la Bernardelli. Oltre alla scritta V.Bernardelli troverai senz'altro il marchio storico con il cigno e le batterie , x entrambi i modelli , sono le classiche a mezza piastra , più comunemente dette "a rosetta". In quanto alla "morbidezzadi apertura e chiusura , tieni presente che stai parlando di una cani esterni e che quindi non ha le leve delle batterie da armare e nemmeno i nottolini degli estrattori automastici da far tornare in posizione. Ciao e buon capodanno a tutti !!Commenta
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
 grazie del chiarimento non sò veramente niente sui cani esterni ma mi hanno sempre affascinato. ho fatto una ricerca su armi usate ed è identica a questaLa modello "Italia" aveva la bascula finita argento vecchio , la modello "Brescia" era tartarugata , questo sempre relativo a doppiette non rimaneggiate , ma così come le produceva la Bernardelli. Oltre alla scritta V.Bernardelli troverai senz'altro il marchio storico con il cigno e le batterie , x entrambi i modelli , sono le classiche a mezza piastra , più comunemente dette "a rosetta". In quanto alla "morbidezzadi apertura e chiusura , tieni presente che stai parlando di una cani esterni e che quindi non ha le leve delle batterie da armare e nemmeno i nottolini degli estrattori automastici da far tornare in posizione. Ciao e buon capodanno a tutti !!
 http://www.gebrauchtwaffen.it/catalo...-12-71-31.html.ciao filippo.Commenta
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da DondeBuonasera a tutti
 Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
 Non saprei come verificare la misura...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...- 
							Canale: Armi & Polveri
 25-07-22, 15:14
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da gio.fasCERCO Sovrapposto Bernardelli V. mod. 110 Trap (come da foto, per intendersi), per amatori del genere. Contattare il 338 1335552 (ore serali), grazie...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 19-10-24, 17:18
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da JK6/bSto impostando la realizzazione di un libro sui Bernardelli (Vincenzo e "minori") e chiedo a tutti gli iscritti di integrare i modelli che vi...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
- 
							
- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			cedo Bernardelli elio 71 3 1calcio inglese 600 euro foto wattsap 3393428246- 
							Canale: Annunci compra vendita
 06-02-23, 19:27
- 
							
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta