la frutta matura, nemmeno quella di stagione, pesche, albicocche, susine sia nei supermercati che nei mercati ortofrutticoli settimanali. La musica è sempre la solita la frutta è tremendamente acerba la lasci maturare, anche venti giorni fuori dal frigo marcisce ma è sempre acerba.
Perchè non si trova la frutta matura?
Comprimi
X
-
Perchè non si trova la frutta matura?
Chiedo a qualche esperto più di me. Sono ormai circa 4-5 anni che non si trova
la frutta matura, nemmeno quella di stagione, pesche, albicocche, susine sia nei supermercati che nei mercati ortofrutticoli settimanali. La musica è sempre la solita la frutta è tremendamente acerba la lasci maturare, anche venti giorni fuori dal frigo marcisce ma è sempre acerba.Leonardo cinofilo cacciatore -
Caro Leonardo, dovrebbero intervenire i chimici per darci una risposta seria.Chiedo a qualche esperto più di me. Sono ormai circa 4-5 anni che non si trova
la frutta matura, nemmeno quella di stagione, pesche, albicocche, susine sia nei supermercati che nei mercati ortofrutticoli settimanali. La musica è sempre la solita la frutta è tremendamente acerba la lasci maturare, anche venti giorni fuori dal frigo marcisce ma è sempre acerba.
Cordialità
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto) -
Non credo si tratti di chimica ma semplicemente più è acerba, meglio si maneggia e più si conserva. Mettiamo anche, che oggi nella mano d'opera agricola non c'è più specializzazione e siamo con la frutta acerba in tavola. Va meglio con le ciliegie, perchè vengono raccolte meccanicamente e se non sono parzialmente mature, non si staccano.Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
La legge del mercato si basa sull'offerta e sulla richiesta, esitono prodotti chimici che bloccano la maturazione della frutta, quando al mercato c'è forte richiesta per un tipo di frutta ( per esperienza ti parlo di loti), allora il produttore interviene con la raccolta dei frutti trattati in precedenza, come matureranno ? bhooooo. [:-bunny]Non credo si tratti di chimica ma semplicemente più è acerba, meglio si maneggia e più si conserva. Mettiamo anche, che oggi nella mano d'opera agricola non c'è più specializzazione e siamo con la frutta acerba in tavola. Va meglio con le ciliegie, perchè vengono raccolte meccanicamente e se non sono parzialmente mature, non si staccano.
Questa è la triste realtà, per mia fortuna, riesco a trovare ortaggi e frutta di stagione, direttamente da amici che hanno la campagna e non la portano al mercato, e la vendono ai privati.
Cordialità
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
C'è un amico che è anche su questo forum (ma scrive dal poco al niente) che potrebbe intrattenerci per giorni interi sull'argomento (gira l'Italia e il mondo intero per "mediare" nel mercato della frutta e verdura).
Una risposta semplice te la posso fornire anche io.
Pur essendo nato cittadino, è un quarto di secolo che abito in campagna.
Se raccolgo un fico maturo da una delle mie piante e lo mangio..... il sapore è incredibile. La stessa cosa con qualsiasi altro frutto.... per non parlare dell'insalata e della verdura in genere.
Se, quello stesso fico maturo, lo raccolgo a sera per portarlo a qualche amico e lo lascio sul tavolo di cucina una notte..... la mattina dopo sarà coperto di muffa e devo buttarlo.
Se lo raccolgo e lo metto in frigo..... due giorni e avrà la muffa.
Se lo raccolgo ancora quasi completamente acerbo, in frigorifero subisce una lenta trasformazione (che non definirei maturazione) e, dopo 15-20 giorni... diventa "commestibile" (ma non sa di nulla)...... e lo rimane (sempre stando in frigorifero) altri 15 giorni.
Ecco..... lo stesso sapore di quelli comperi.
Un'altra legge di mercato dice che, le primizie si vendono a 2 euro e, lo stesso frutto ma in piena produzione a 10 centesimi. Moltissimi neppure raccolgono il prodotto maturo (costerebbe di più del risultato, a meno di raccoglierlo a bastonate per venderlo per "industria").
E così, pur di avere primizie, si "forzano" maturazioni e si usa la chimica
Con una filiera corta.... si poteva ancora raccogliere frutta "quasi" matura. Con le moderne tecniche di mercato......... roba stra-acerba.
Il colmo si raggiunge con l'insalata. Io raccolgo dall'orto un caspo, lo porto in casa e, neppure 10 minuti dopo, è già un pochino "fiappo". Con l'insalata del mio orto non puoi attendere mezz'ora prima di prepararla...... oppure la butti
Al supermercato prendo un caspo (immagino raccolto giorni prima) e...... rimane così "pimpante" per due settimane........
Che sia sfortunato con l'insalata o interviene..... altro ?Commenta
-
Il colmo si raggiunge con l'insalata. Io raccolgo dall'orto un caspo, lo porto in casa e, neppure 10 minuti dopo, è già un pochino "fiappo". Con l'insalata del mio orto non puoi attendere mezz'ora prima di prepararla...... oppure la butti
Al supermercato prendo un caspo (immagino raccolto giorni prima) e...... rimane così "pimpante" per due settimane........
è vero dopo un giorno l'insalata dell'orto si ammoscia, quella comprata se messa in frigo si conserva oltre la settimana.....meditate gente...
ciaoCommenta
-
a proposito di conservazione...
sono un gran divoratore di frutta ,di tutti i tipi e a tute le ore,,,
la scorsa estate,per la verità all'inizio, acquisto le ultime mele(in quel periodo preferisco altri frutti soprattutto pesche..) le mangio tutte tranne una che rimane nel portafrutta sul tavolo, col sole che gli arriva diretto dalla ampia vetrata..oggi la mangio e domani la mangio ma in realta quella frutta non l'ho mai mangiata..ebbene..nonostante avesse il sole di sopra, quella mela e rimasta intatta per ..oltre due mesi!! frutta bionica?
credo di più nei miracoli della chimica!...Commenta
-
Sono daccordo, ma con la verdura è il male minore la frutta acerbissima è immangiabile, molto più che molti nutrizionisti ci insegnano, che la frutta deve essere matura. Inoltre devono essere prodotti quei carboidrati, che staccato il frutto troppo presto, non si avranno mai.C'è un amico che è anche su questo forum (ma scrive dal poco al niente) che potrebbe intrattenerci per giorni interi sull'argomento (gira l'Italia e il mondo intero per "mediare" nel mercato della frutta e verdura).
Una risposta semplice te la posso fornire anche io.
Pur essendo nato cittadino, è un quarto di secolo che abito in campagna.
Se raccolgo un fico maturo da una delle mie piante e lo mangio..... il sapore è incredibile. La stessa cosa con qualsiasi altro frutto.... per non parlare dell'insalata e della verdura in genere.
Se, quello stesso fico maturo, lo raccolgo a sera per portarlo a qualche amico e lo lascio sul tavolo di cucina una notte..... la mattina dopo sarà coperto di muffa e devo buttarlo.
Se lo raccolgo e lo metto in frigo..... due giorni e avrà la muffa.
Se lo raccolgo ancora quasi completamente acerbo, in frigorifero subisce una lenta trasformazione (che non definirei maturazione) e, dopo 15-20 giorni... diventa "commestibile" (ma non sa di nulla)...... e lo rimane (sempre stando in frigorifero) altri 15 giorni.
Ecco..... lo stesso sapore di quelli comperi.
Un'altra legge di mercato dice che, le primizie si vendono a 2 euro e, lo stesso frutto ma in piena produzione a 10 centesimi. Moltissimi neppure raccolgono il prodotto maturo (costerebbe di più del risultato, a meno di raccoglierlo a bastonate per venderlo per "industria").
E così, pur di avere primizie, si "forzano" maturazioni e si usa la chimica
Con una filiera corta.... si poteva ancora raccogliere frutta "quasi" matura. Con le moderne tecniche di mercato......... roba stra-acerba.
Il colmo si raggiunge con l'insalata. Io raccolgo dall'orto un caspo, lo porto in casa e, neppure 10 minuti dopo, è già un pochino "fiappo". Con l'insalata del mio orto non puoi attendere mezz'ora prima di prepararla...... oppure la butti
Al supermercato prendo un caspo (immagino raccolto giorni prima) e...... rimane così "pimpante" per due settimane........
Che sia sfortunato con l'insalata o interviene..... altro ?Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
atmosfera e temperatura controllata per lo stoccaggio e la distribuzione.
inoltre trattamenti particolari (tipo ozono o metilciclopropene) per evitare l'attacco da parte di muffe e micro-organismi o rallentare la maturazione
ad ogni modo, è interessante leggere la distinzione tra frutti climaterici e aclimaterici (http://it.wikipedia.org/wiki/Frutti_climaterici )
e si capiscono molti aspetti sulla maturazione.
da tener presente altri fatti interessanti:
le mele che acquistate verso agosto e settembre, sono quelle raccolte ad ottobre l'anno precedente (tipo 9 mesi in atmosfera controllata)
la selezione delle piante viene fatto diversi canoni:quantità, caratteristiche organolettiche e parametri estetici.
C'è una famosa mela che sarebbe naturalmente sferica, ma è stata selezionata per essere allungata per pura questione di immagine.
ultimo:
avete mai visto un meleto alla sera dopo la raccolta?
provate. vedrete un tappeto di mele a terra. Gettate e lasciate lì a marcire. Perché sotto-calibro.
Ad ogni modo, la questione sostanziale è la "distribuzione del prodotto". Non il "fuori stagione" o altro.
Può non piacere (anche a me non piace molto) ma è così.
L'alternativa è uno stile di vita ed economico (nel senso etimologico di "gestione") assai differente.
Della serie: mangi quello che c'è sul tuo territorio, da fresco in stagione, per il resto conservato e poco più.
E qui potremmo dare risposte a chi parla di "decrescita felice".
Le rare volte che entro in un supermercato resto sconvolto:
c'è una quantità e una varietà di cibi/alimenti/prodotti da fare girare la testa.
Quanti verrano venduti e consumati? Chiedete a quanti lavorano nei supermarket. Quanti sacchi di prodotti scaduti da un giorno e simili vengono buttati (prodotti ancora commestibilissimi).
sarebbe interessare fare una statistica anche su questo. Giusto per rispondere a chi parla di sovrappopolazione e di mancanza di risorse per tuttiUltima modifica danguerriero; 02-04-14, 14:33....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Per fortuna c'è chi, da una parte, ragiona ancora con il cervello e meno con gli occhi e chi ancora produce verdura e frutta con i sacri crismo per portare a tavola un prodotto genuino, particolare e soprattutto squisito...
posso dire la mia, dato che da quando ho 10 anni seguo durante l'estate il babbo nei lavori in campagna... la nostra azienda agricola produce dagli anni 50 orticole e lavora esclusivamente sul prodotto fresco...
lavorando così c'è da scordarsi a priori la raccolta a macchina... tutte le mattine c'è chi raccoglie le zucchine bianche con il fiore e chi invece raccoglie il peperone... poi si passano ai meloni... il pomeriggio su richiesta angurie... tutti lavori che necessitano assolutamente di manodopera altamente specializzata (le piante di peperone sono delicatissime)... quindi si raccoglie il maturo e lo si prepara per essere girato direttamente al privato o immesso nei principali mercati del nord...
la macchina invece raccoglie tutto... non diversifica il pomodoro maturo dall'acerbo... o le ciliegie... allora cosa si fa? nel pomodoro da industria, quello raccolto a macchina, si aspetta che la pianta abbia portato a maturazione tutto il prodotto e si passa con il carrello... siete mai passati vicino a un campo di questi dopo la raccolta? avete ben presente l'odore che c'è? perchè metà dei pomodori raccolti sono pressoché marci!
le ciliegie invece vengono raccolte tutte, sbiancate e poi ricolorate!
si raccoglie acerbo per allungare il più possibile la filiera, e perchè il frutto è meno delicato...Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.Commenta
-
Ritornando ai nostri interessi, passando per le mele, avete mai provato a usare il Trester? Un magnete. E qui taccio.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Nur fuer TraubenMust.
Auch fuer Aepfel? Das ist Super!
****
Perché dici "magnete"?
*******
Siamo d'accordo.Originariamente inviato da Il beccaccino parlatemanodopera specializzata
Quando certe donne di una certa età andranno in pensione sarà un disastro.
Da noi non ci sono più neanche gli studenti a raccogliere le mele. Chiamano due corriere di bielorussi e raccolgono loro.
Medici, ingegneri e simili. Io ero uno degli ultimi italiani a lavorare con loro.
Certo è che anche la raccolta e la cernita andranno sempre più automatizzate.
Sono costi altissimi.
Sulla selezione delle mele mediante visione artificiale c'è molto di già funzionante.
Sulla raccolta (a parte patate e poco altro)....c'è quasi nulla.
Il primo che brevetta un robot per vendemmia ha finito di preoccuparsi per il pane....Ultima modifica danguerriero; 02-04-14, 15:08....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Alessandro, perdonami ma non ti seguo.
Secondo me parli di pastura per cinghiali o simile...
per me il Trester è un torchio per fare mosto d'uva o sidro di mele.[:-bunny]...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Il trester o meglio l'apfeltrester per uso caccia e' quello che si ottiene dal succo di mele come scarto, buccia, polpa pressata. Ha un forte potere attrattivo e nutriente. Ottimo per foraggiamenti invernali.
http://de.wikipedia.org/wiki/Trester...Cckst%C3%A4nde)
Anche le vinacce che si ottengono dalla pressatura dell uva sono un buon alimento per fagiani e company.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da danguerrieroNegli ultimi tempi, in crisi con le idee, ho variato il focus nella preparazione delle carni di ungulato.
Dalle marinature e cotture più...1 Foto-
Canale: Buona forchetta
-
-
da trikuspideCi fu un tempo in cui, prima da bambino, poi da imberbe ragazzotto, trascorrevo le mie vacanze in una sorta di eden: "la scalidda" tre ettari...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da mountainBuona sera, un amico che ricarica il 300 WM con questa polvere (uso caccia su arma da caccia) non la trova più da parecchio tempo. Qualcuno di voi conosce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
In questi giorni è possibile trovare un capriolo nato da pochi giorni.
Cosa si deve fare? Allontanarsi senza toccarlo, la mamma non lo ha abbandonato...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Oizirbaftrovato qui:
https://www.mangiarebene.com/ricette...lardo-di-arnad
Castagne al miele con lardo di Ar...-
Canale: Buona forchetta
11-08-24, 08:15 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta