Non "da" mangiare ma "per" mangiare
Comprimi
X
-
Ed io che l'avevo scambiato per una macchina da scrivere di quelle un pelino più evolute delle Olivetti usate da me...
P.s. : Fabrizio il link su come affilare i coltelli mi riporta a questa stessa discussione...[:-bunny]
L'unico coltello che ho imparato ad affilare "a mano" è il mio coltello da innesti con filo dritto ( bella forza!) Lo affilo grazie a tre fogli di carta vetrata via via a grana più fine 800-1200-2000(?) Tanta resa poca spesa la metto su un bordo di una balata di granito la bagno, sopra e sotto, do un angolo costante e faccio poche passate per foglio da ambedue le parti della lama...cosa importante l'ultima passata la do contro filo.
Quando faccio le cose per bene questo coltello diventa un rasoio.
Con le lame a filo curvo non sono bravo mi arrangio coi coltelli da battaglia usando la carta vetrata per come descritto prima e rifinendo con un affilatore a rotelle a mano tedesco degli anni '60 credo portato da mio padrino che ai tempi lavorava in Germania...con questo strumento affilo il mio coltello da caccia.
Per tutti gli altri a cui tengo mi affido ad artigiani professionisti qui a palermo...gli arrotini.
---------- Post added at 10:53 AM ---------- Previous post was at 10:48 AM ----------
Questo è il coltellino con cui do una prima sezionata a cinghiali e pesci di mole corpulenta...

---------- Post added at 10:55 AM ---------- Previous post was at 10:53 AM ----------
Soprannominato : "il persuasore"!Ultima modifica trikuspide; 16-04-23, 10:11.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Senz'altro funzionale per attività artigianali professionali...
Per i nostri coltelli l'angolo fisso di affilatura di 27° non è ottimale.
Nei sistemi manuali la scelta è varia. Nel Lansky, p.e. varia da 17° in 4 scelte. Dal filo più delicato e tagliente a quello adatto a lavori più pesanti:17°-20°-25°-30°, dalle lame a"rasoio" ai 20° per coltelli da cucina, 25° per la maggior parte dei coltelli da caccia, 30 per gli usi più impegnativi e pesanti.
Il Global che uso per affettare il pesce per il "crudo" ha un angolo di 17°... Con 27° non riuscirei a fare le fettine trasparenti che preparo.
Del resto qualche piccola..."mania" per un hobbista pignolo è il sale della terra! Sennò che gusto c'è ?Ultima modifica Oizirbaf; 18-04-23, 09:43."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Pesce crudo...mi ha portato in mente i saraghi pizzuti ( che tra le cinque specie di saraghi presenti in mediterraneo di certo non sono i più buoni) che all'inizio regalavo, poi scoperta una preparazione particolare cucinavo spesso.
Una mattina ne presi in abbondanza, una quantità di certo superiore al mio bisogno per cui mi recai da un mio cugino a donargliene alcuni esemplari fu così che mentre li lavoravo per prepararli alla cottura mi chiese di affettarne un filetto per "marinarlo"...un po' di olio, limone e pepe e dopo pochi secondi erano trangugiati , il coltello che mi mise a disposizione era un rasoio, quella fu la prima volta che anche io, incuriosito, assaggiai pesce crudo.
Ecco di che pesce parliamo...
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Nell'uso del Lanski mi sono attenuto agli angoli di affilatura indicati nelle istruzioni, con il risultato che il taglio di pelo e pelle in zona addominale e successiva "laparatomia" (si dice così?) risultavano difficoltosi.Senz'altro funzionale per attività artigianali professionali...
Per i nostri coltelli l'angolo fisso di affilatura di 27° non è ottimale.
Nei sistemi manuali la scelta è varia. Nel Lansky, p.e. varia da 17° in 4 scelte. Dal filo più delicato e tagliente a quello adatto a lavori più pesanti:17°-20°-25°-30°, dalle lame a"rasoio" ai 20° per coltelli da cucina, 25° per la maggior parte dei coltelli da caccia, 30 per gli usi più impegnativi e pesanti.
Il Global che uso per affettare il pesce per il "crudo" ha un angolo di 17°... Con 27° non riuscirei a fare le fettine trasparenti che preparo.
Del resto qualche piccola..."mania" per un hobbista pignolo è il sale della terra! Sennò che gusto c'è ?
Sono passato da 25° a 20° e la situzione è nettamente migliorata ma, forse, l'affilatura durerà di meno.
Oizirbaf, che consigli?
Come affilano quei maghi del coltello che riescono a ridurre in tagliatelle un foglio di carta di giornale?Commenta
-
Correttamente "Laparotomia", laparoscopia, laparotomico...con la "o".
Ovviamente siamo ai compromessi. Un filo da 17 sara’ piu’ tagliente di uno da 20 a parità di corretta esecuzione. Ma il filo più delicato sarà indicato ad una lama sottile… Non ce la vedo su una da 5mm o più.
Ricordo che un famoso arrotino, coltellinaio milanese mi disse: “minga tücc i fèr taien ben” (non tutti i ferri tagliano bene!).
Debbo arguire che anche il tipo di materiale di lama preferisca un certo filo…Ultima modifica Oizirbaf; 23-04-23, 07:48."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Mi sono ricreduto sul Lansky, ma anche alla Lansky si sono ricreduti sul prodotto.
Mi è venuto il dubbio che la pietra più fine fosse un pò logora e ne ho ordinata una nuova. La nuova pietra ha un aspetto diverso perchè il piano di lavoro è livemente "zigrinato", non come l'impugnatura di un'arma, ma come certe vecchie rotelle di messa a fuoco dei binocoli, con tanti dentini perpendicolari al lato lungo, che grattano per bene la lama. Il risultato è un'affilatura eccellente con sforzo molto inferiore a quello che facevo prima. Ho quindi ordinato una pietra "Medium" per le future lavorazioni e qui cascò l'asino. No, no io come qualcuno avrà pensato, ma la premiata azienda "Kato Group B.V." che commercializza prodotti Lansky e che mi ha spedito nuovamente una "Fine" in luogo della "Medium". Ora attendo a piè fermo la sostituzione.
Però alla Lansky sono occorsi anni per capire che una pietra (per modo di dire) leggermente dentellata lavora meglio.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vendo 2
coltelli vintage anni 70/80 ..con estrattori cartucce , 40
€ + Sp .
Inviato dal mio iPhone utilizzando...-
Canale: Annunci compra vendita
15-04-23, 19:51 -
-
Vorrei chiedere come si affilano i coltelli quale macchinario comprare ,spendere intorno alle 150 euro più accessori a parte.
La tecnica...-
Canale: Armi & Polveri
16-04-23, 09:18 -
-
da Andrea FelixBuongiorno a tutti, e da qualche giorno che sto valutando l'idea di acquistare un nuovo coltello da caccia da aggiungere alla mia collezione :) Domanda...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, è da un pò che pensavo di aprire questa discussione di porre la domanda se gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da SkeetshooterPer favore datemi un consiglio!
Vorrei acquistare dei buoni coltelli da tavola, adatti alla carne, ma non specialistici; coltelli che si possano...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta