Unguento al pino mugo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5311
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Unguento al pino mugo

    Quest'anno le sperimentazioni del tempo libero hanno preso una ennesima deviazione.

    Dalla raccolta di erbe spontanee commestibili alla flora officinale utilizzabile in cosmesi e per trattamenti che affondano le loro radici nella cultura contadina di montagna.

    Pigne di mugo schiacciate e fate macerare in olio extra vergine di oliva, così da ottenere un oleolito.
    Al buio e a freddo.


    Poi sciolta della cera d'api vergine a bagno maria e mescolata con l'oleolito.

    Ecco qua un unguento profumatissimo pronto all'uso.

    Essendo anidro, non ha bisogno di conservanti.

    Giù al buio, ci sono altri oleoliti in attesa di essere trasformati in unguenti: alla lavanda e all'arnica montana.




    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica danguerriero; 23-07-22, 17:41.
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6133
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da danguerriero
    Quest'anno le sperimentazioni del tempo libero hanno preso una ennesima deviazione.

    Dalla raccolta di erbe spontanee commestibili alla flora officinale utilizzabile in cosmesi e per trattamenti che affondano le loro radici nella cultura contadina di montagna.

    Pigne di mugo schiacciate e fate macerare in olio extra vergine di oliva, così da ottenere un oleolito.
    Al buio e a freddo.


    Poi sciolta della cera d'api vergine a bagno maria e mescolata con l'oleolito.

    Ecco qua un unguento profumatissimo pronto all'uso.

    Essendo anidro, non ha bisogno di conservanti.

    Giù al buio, ci sono altri oleoliti in attesa di essere trasformati in unguenti: alla lavanda e all'arnica montana.




    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
    Non sono una fan degli oli e degli unguenti anche se ad una certa dovrei.. [emoji16]...
    Però per questo, proprio per la sua composizione potrei fare un'eccezione. Deve essere profumatissimo. Potrebbe essere utilizzato per un bel massaggio?

    Ps. Gli uomini sono pregati di esprimersi limitando i commenti coloriti.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5311
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      Però per questo, proprio per la sua composizione potrei fare un'eccezione. Deve essere profumatissimo. Potrebbe essere utilizzato per un bel massaggio?
      L'unguento specifico è tradizionalmente consigliato proprio per massaggi e frizioni.

      Ancor di più, per i traumi muscolari, quello di arnica (da usarsi solo su cure integra!)

      Gamswurz, erba dei camosci, è chiamata infatti l'arnica montana perché questi ungulati tendono a strofinarsi su questa pianta in caso di traumi.

      Tornando alla domanda, a mio personalissimo (ma suffragato da sperimentazioni) parere, riserverei senza dubbio il profumatissimo oleolito di lavanda ad attività di massaggi, in special modo in prae limine acti....

      Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6133
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Sapevo che L'arnica viene utilizzata in omeopatia per reumatismi e dolori conseguenti a traumi, la davo ad un cane, un kurzhaar speciale, che aveva una zampa mal ridotta per attenuare il dolore e permettergli di accompagnarci a caccia anche negli ultimi anni della sua vita.
        Non ne conoscevo però la provenienza come erba dei camosci.

        Ps. Il tuo consiglio, in latino risulta meno colorito e molto poetico... [emoji23][emoji23][emoji1787][emoji1787]


        Questo è il prodotto omeopatico a base di arnica che prendevo in farmacia.

        Ultima modifica Livia1968; 23-07-22, 19:27.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • beccacciaro
          ⭐⭐
          • Oct 2012
          • 762
          • roma
          • pointer

          #5
          A proposito di medicamenti naturali, nessuno ha mai provato il grasso di marmotta?
          Leggevo che è buono per dolori articolari, ma non ne ho esperienza diretta.
          Ricordo invece di anziani che per le medesime cure tenevano in gran conto il grasso del tasso.
          Per rimanere latineggianti:
          relata refero.
          Riferisco quanto mi fu riportato.

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5311
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #6
            Ecco qua l'oleolito all'arnica!

            Profumatissimo.

            Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 591
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #7
              La Gamswurz non è proprio l’Arnica ma un parente strettissimo, che si distinguono solo nella forma delle foglioline, e nel posto dove li trovi.

              Ottimo anche i fiori lasciati per qualche settimana nel alcool. Una signora anziana mi ha insegnato che se ti graffia un gatto (o un cane) e ti disinfetti con questo estratto le ferite non si infettano.

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da jon62
                La Gamswurz non è proprio l’Arnica ma un parente strettissimo, che si distinguono solo nella forma delle foglioline, e nel posto dove li trovi.
                Hai ragione, la Gämswurz è il Doronico, sempre delle Asteracee. Grazie della precisazione, Jon.

                Anche se in realtà vedo che diverse fonti riportano Gamswurz come nome popolare dell'Arnica.

                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk

                ---------- Messaggio inserito alle 01:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:07 PM ----------

                Originariamente inviato da jon62

                Ottimo anche i fiori lasciati per qualche settimana nel alcool. Una signora anziana mi ha insegnato che se ti graffia un gatto (o un cane) e ti disinfetti con questo estratto le ferite non si infettano.
                Non dell'Arnica. La tintura è solo per uso esterni su cute integra.


                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • jon62
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 591
                  • appennino ligure
                  • setter inglese

                  #9
                  L’ho provato. Brucia come fuoco per un secondo, ma è vero. Niente gonfiore, arrossamenti o peggio. Anche buono per punture di zanzare come impacco. Naturalmente non per bambini.

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Come disinfettante, secondo me non ce ne e' di migliori del "Thrush Buster," della Mustad. E' una soluzione di iodio (molto potente) e di estratto di genziana. Veramente e' una medicina per uso veterinario, per curare il "thrush" degli zoccoli, il "tordo" o mughetto cavallino, un'infezione necrotica. Io lo uso sulle escoriazioni gravi e qualsiasi ferita, specialmente delle gambe e piedi. Essendo diabetico, cerco di evitare infezioni agli arti inferiori il piu' possibile. L'unico problema di questa soluzione e' che macchia di viola scuro, come la vecchia tintura di iodio. Se va sui vestiti non la togli piu'. Brucia parecchio quando la applichi, ma il suo effetto disinfettante dura molto piu' a lungo di qualsiasi altra medicina, e asciuga le ferite. Penso che si dovrebbe trovare anche in Italia,ma non so sotto quale nome. Probabilmente un veterinario o allevatore di cavalli la dovrebbe conoscere.dovrebbe essere anche molto efficace per i cani quando riportano graffi, ferite ed escoriazioni serie, specialmente sui polpastrelli dei piedi. .
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6352
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Er Mericano
                      Come disinfettante, secondo me non ce ne e' di migliori del "Thrush Buster," della Mustad. E' una soluzione di iodio (molto potente) e di estratto di genziana. Veramente e' una medicina per uso veterinario, per curare il "thrush" degli zoccoli, il "tordo" o mughetto cavallino, un'infezione necrotica. Io lo uso sulle escoriazioni gravi e qualsiasi ferita, specialmente delle gambe e piedi. Essendo diabetico, cerco di evitare infezioni agli arti inferiori il piu' possibile. L'unico problema di questa soluzione e' che macchia di viola scuro, come la vecchia tintura di iodio. Se va sui vestiti non la togli piu'. Brucia parecchio quando la applichi, ma il suo effetto disinfettante dura molto piu' a lungo di qualsiasi altra medicina, e asciuga le ferite. Penso che si dovrebbe trovare anche in Italia,ma non so sotto quale nome. Probabilmente un veterinario o allevatore di cavalli la dovrebbe conoscere.dovrebbe essere anche molto efficace per i cani quando riportano graffi, ferite ed escoriazioni serie, specialmente sui polpastrelli dei piedi. .
                      Qui è in vendita anche x soli animali in confezioni spray. Più che viola è di un blue molto intenso.

                      Commenta

                      • jon62
                        ⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 591
                        • appennino ligure
                        • setter inglese

                        #12
                        Leggo che la parte viola è un potente antimicotico, non di genziana. Ha solo questo nome per il colore forte. Quando sbiadisce, sai che perde efficacia.

                        Un parente dopo l’operazione del ginocchio si curava con una pomata dei cavalli, diceva niente aiutava come questa..

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Qui è in vendita anche x soli animali in confezioni spray. Più che viola è di un blue molto intenso.
                          Non so se sia la stessa cosa. Anch'io uso lo spray blu, ma per graffi e ferite che il cavallo ha sul corpo. Anche quello macchia. Ma non credo che sia lo stesso del "Thrush Buster" della Mustad che e' venduto in bottigliette di plastica, ed e' liquido, non spray. Adesso vado a controllare che cosa dice sull'etichetta dello spray blu, se trovo la bomboletta e se l'etichetta non e' tutta "blu dipinta di blu..."

                          ---------- Messaggio inserito alle 08:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 AM ----------

                          Ho trovato la bomboletta, ma sull'etichetta non fa menzione del mughetto cavallino. Il "Thrush Buster" e' anche antimicotico (il "mughetto" e' un'infezione da fungo) ed e' appunto raccomandato per il thrush. Io spennello periodicamente la superficie inferiore degli zoccoli con un altro prodotto, il "Coppertox," che previene tali infezioni. Se si deve ricorrere al Thrush Buster l'infezione gia' e' avvenuta. E progredisce molto in fretta. Puo' salire oltre il "frog" e i solchi intorno ad esso e rovinare lo zoccolo. La puzza di tale infezione necrotica e' possente. Tipo gangrena. La parte inferiore carnosa dello zoccolo marcisce.
                          Il Coppertox e' esclusivamente un antimicotico, non un disinfettante. Io lo mescolo con un altro prodotto che nutre e rinforza lo zoccolo e lo spennello sia sulla superficie esterna che sotto lo zoccolo. Da quando lo uso non ho piu' avuto bisogno (per il cavallo) del Thrush Buster," e percio' lo uso io.

                          ---------- Messaggio inserito alle 08:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:00 AM ----------

                          Ho trovato di che cosa e' fatto il Thrush Buster. Copioeincollo:

                          Water, isopropanel formalin, PVP, iodine complex and Gentian Violet.

                          Acqua, una soluzione di formalina, iodio, e genziana. Ecco perche' asciuga bene le ferite: la formalina le imbalsama!
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          • Oizirbaf
                            Moderatore Buona Forchetta
                            • Nov 2014
                            • 2095
                            • Milano

                            #14
                            Se può servire...
                            Un Intruglio collaudatissimo che viene da un collega Anestesista Rianimatore di chiara fama nell'ambiente universitario della nostra specializzazione che ebbe modo di utilizzare quando fece la naja negli alpini. Il nome è evocativo quanto efficacissimo ed abbiamo avuto modo di sperimentarlo a lungo nella nostra attività sui "bipedi": la "Pasta del Mulo". Usata per le infezioni dei fittoni degli equini ma applicazione che poi estendemmo ai...primati. Ricorda un po' l'Ittiolo di vecchia memoria, almeno all'aspetto, attivissimo nelle infezioni epi ed intradermiche, periungueali...
                            Mischiare in parti uguali del "Betadine Gel" e Gentalin crema 0,1%.
                            Miscelarlo bene e tenerlo in un piccolo vasetto in frigo. Applicare all'occorrenza un paio di volte il di.

                            PS:quella tintura rossa cui vi riferite presumo sia il "rosso eosina" o "rosso Castellani"
                            E...vista la sezione...che nessuno mangi di questi manicaretti Eh ?!
                            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                            sanza lo ritenere, avere inteso..."

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6352
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #15
                              Originariamente inviato da Er Mericano
                              Non so se sia la stessa cosa. Anch'io uso lo spray blu, ma per graffi e ferite che il cavallo ha sul corpo. Anche quello macchia. Ma non credo che sia lo stesso del "Thrush Buster" della Mustad che e' venduto in bottigliette di plastica, ed e' liquido, non spray. Adesso vado a controllare che cosa dice sull'etichetta dello spray blu, se trovo la bomboletta e se l'etichetta non e' tutta "blu dipinta di blu..."

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:38 AM ----------

                              Ho trovato la bomboletta, ma sull'etichetta non fa menzione del mughetto cavallino. Il "Thrush Buster" e' anche antimicotico (il "mughetto" e' un'infezione da fungo) ed e' appunto raccomandato per il thrush. Io spennello periodicamente la superficie inferiore degli zoccoli con un altro prodotto, il "Coppertox," che previene tali infezioni. Se si deve ricorrere al Thrush Buster l'infezione gia' e' avvenuta. E progredisce molto in fretta. Puo' salire oltre il "frog" e i solchi intorno ad esso e rovinare lo zoccolo. La puzza di tale infezione necrotica e' possente. Tipo gangrena. La parte inferiore carnosa dello zoccolo marcisce.
                              Il Coppertox e' esclusivamente un antimicotico, non un disinfettante. Io lo mescolo con un altro prodotto che nutre e rinforza lo zoccolo e lo spennello sia sulla superficie esterna che sotto lo zoccolo. Da quando lo uso non ho piu' avuto bisogno (per il cavallo) del Thrush Buster," e percio' lo uso io.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:00 AM ----------

                              Ho trovato di che cosa e' fatto il Thrush Buster. Copioeincollo:

                              Water, isopropanel formalin, PVP, iodine complex and Gentian Violet.

                              Acqua, una soluzione di formalina, iodio, e genziana. Ecco perche' asciuga bene le ferite: la formalina le imbalsama!
                              Dicono che sia pure cancerogena [:-bunny]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..