Esperimento cartuccia piombo misto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    Esperimento cartuccia piombo misto

    In queste mie prime "sperimentazioni" ho realizzato una cartuccia con piombo misto da utilizzare in seconda canna per la caccia col cane da ferma in ambienti piuttosto chiusi (beccaccia in particolar modo), con fucili basculanti con canna 62 cil cil.
    La cartuccia è così composta:

    12/70 T2 686
    A1 1,75 x 34g di cui 20g n 7 e 14g n 9,5 separati da sugherino a frammentazione.
    Coppetta 6,5 borra feltro 12mm + spessore sughero 3mm.
    OT su dischetto trasparente a 64,5 circa.
    Le rosate mi sono sembrate discrete e ho avuto i seguenti valori in canna monometrica:

    T/C 2848
    P 646
    V 363

    A tal proposito avrei alcune perplessità:

    Dato che dovrò utilizzare tale cartuccia in condizioni di umidità più elevata e temperature tra i 5 e i 12-13 gradi, pensate che sia il caso di variare qualcosa?
    Avevo pensato a CX2000 1,80 x 34 sempre OT (chiaramente da provare)

    Variando la tipologia di piombo e passando al 6 e 8 posso rimanere sugli stessi parametri?



    Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica cuba7179; 07-10-21, 04:01.
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Originariamente inviato da cuba7179
    In queste mie prime "sperimentazioni" ho realizzato una cartuccia con piombo misto da utilizzare in seconda canna per la caccia col cane da ferma in ambienti piuttosto chiusi (beccaccia in particolar modo), con fucili basculanti con canna 62 cil cil.
    La cartuccia è così composta:

    12/70 T2 686
    A1 1,75 x 34g di cui 20g n 7 e 14g n 9,5 separati da sugherino a frammentazione.
    Coppetta 6,5 borra feltro 12mm + spessore sughero 3mm.
    OT su dischetto trasparente a 64,5 circa.
    Le rosate mi sono sembrate discrete e ho avuto i seguenti valori in canna monometrica:

    T/C 2848
    P 646
    V 363

    A tal proposito avrei alcune perplessità:

    Dato che dovrò utilizzare tale cartuccia in condizioni di umidità più elevata e temperature tra i 5 e i 12-13 gradi, pensate che sia il caso di variare qualcosa?
    Avevo pensato a CX2000 1,80 x 34 sempre OT (chiaramente da provare)

    Variando la tipologia di piombo e passando al 6 e 8 posso rimanere sugli stessi parametri?



    Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk

    Troppo lenta , passerei al cx 2000 , e a 1,77 di polvere e prova a bancarla , solo se i dati di banco non saranno adeguati passerei a 1,80 che però mi sembrano eccessivi, se non ricordo male ti hanno già dato pressioni eccessive in test precedenti.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • cuba7179
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 7126
      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

      #3
      Originariamente inviato da daniele da padova
      Troppo lenta , passerei al cx 2000 , e a 1,77 di polvere e prova a bancarla , solo se i dati di banco non saranno adeguati passerei a 1,80 che però mi sembrano eccessivi, se non ricordo male ti hanno già dato pressioni eccessive in test precedenti.


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
      Si, mi aveva dato pressioni eccessive con il 686 e chiusura stellare e sono riuscito a sistemarla abbastanza bene. Ho postato assetto e valori nell' altra discussione

      Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        Originariamente inviato da cuba7179
        In queste mie prime "sperimentazioni" ho realizzato una cartuccia con piombo misto da utilizzare in seconda canna per la caccia col cane da ferma in ambienti piuttosto chiusi (beccaccia in particolar modo), con fucili basculanti con canna 62 cil cil.
        La cartuccia è così composta:

        12/70 T2 686
        A1 1,75 x 34g di cui 20g n 7 e 14g n 9,5 separati da sugherino a frammentazione.
        Coppetta 6,5 borra feltro 12mm + spessore sughero 3mm.
        OT su dischetto trasparente a 64,5 circa.
        Le rosate mi sono sembrate discrete e ho avuto i seguenti valori in canna monometrica:

        T/C 2848
        P 646
        V 363

        A tal proposito avrei alcune perplessità:

        Dato che dovrò utilizzare tale cartuccia in condizioni di umidità più elevata e temperature tra i 5 e i 12-13 gradi, pensate che sia il caso di variare qualcosa?
        Avevo pensato a CX2000 1,80 x 34 sempre OT (chiaramente da provare)

        Variando la tipologia di piombo e passando al 6 e 8 posso rimanere sugli stessi parametri?



        Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
        Ciso, a parte che la velocità mi sembra stranamente bassa, parliamo di tonda giusto?
        A me quell'assetto non ha mai funzionato, anzi lo trovo pessimo... in questi giorni la AL mi ha funzionato solo cosi:
        12/70/615 1,60×31 sg stellare.

        Altra cosa la stratificazione drl piombo, mettere un sugherino puo essere utile se si vuole avere una disperdente, ma in quel caso devi mettere i pallininpiu grossi dietro... in caso contrario e cioe se la stratificazione ha come scopo di sfruttare l'effetto scia per realizzare tiri piu lunghi, il sughero non va assolutamente messo.
        Detto questo nel periodo invernale l'assetto migliore con Al e probabilmente 12/70/616 1,70x32 lb6 stellare, che puoi tranquillamente strstificare con 6 e 8.
        Un saluto

        Commenta

        • cuba7179
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 7126
          • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
          • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

          #5
          Originariamente inviato da ronin977
          Ciso, a parte che la velocità mi sembra stranamente bassa, parliamo di tonda giusto?

          A me quell'assetto non ha mai funzionato, anzi lo trovo pessimo... in questi giorni la AL mi ha funzionato solo cosi:

          12/70/615 1,60×31 sg stellare.



          Altra cosa la stratificazione drl piombo, mettere un sugherino puo essere utile se si vuole avere una disperdente, ma in quel caso devi mettere i pallininpiu grossi dietro... in caso contrario e cioe se la stratificazione ha come scopo di sfruttare l'effetto scia per realizzare tiri piu lunghi, il sughero non va assolutamente messo.

          Detto questo nel periodo invernale l'assetto migliore con Al e probabilmente 12/70/616 1,70x32 lb6 stellare, che puoi tranquillamente strstificare con 6 e 8.

          Un saluto
          Stratificato, 7 sotto e 9,5 sopra[emoji6]
          Non avevo specificato

          Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
          sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3532
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da cuba7179
            In queste mie prime "sperimentazioni" ho realizzato una cartuccia con piombo misto da utilizzare in seconda canna per la caccia col cane da ferma in ambienti piuttosto chiusi (beccaccia in particolar modo), con fucili basculanti con canna 62 cil cil.
            La cartuccia è così composta:

            12/70 T2 686
            A1 1,75 x 34g di cui 20g n 7 e 14g n 9,5 separati da sugherino a frammentazione.
            Coppetta 6,5 borra feltro 12mm + spessore sughero 3mm.
            OT su dischetto trasparente a 64,5 circa.
            Le rosate mi sono sembrate discrete e ho avuto i seguenti valori in canna monometrica:

            T/C 2848
            P 646
            V 363

            A tal proposito avrei alcune perplessità:

            Dato che dovrò utilizzare tale cartuccia in condizioni di umidità più elevata e temperature tra i 5 e i 12-13 gradi, pensate che sia il caso di variare qualcosa?
            Avevo pensato a CX2000 1,80 x 34 sempre OT (chiaramente da provare)

            Variando la tipologia di piombo e passando al 6 e 8 posso rimanere sugli stessi parametri?



            Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
            Buongiorno,
            intanto consiglierei di sostituire il bossolo con uno da 67 mm. chiudendo la cartuccia a mm. 61.70, poi al posto del sugherino a frammentazione metterei un cartoncino bianco gualandi...e frazionerei in 2/3 sezioni con detti cartoncini la colonna del piombo portandola a 32 g....toglierei anche il sugherino di compenso usando una borra in feltro di adeguato spessore.

            A me i dati di quel banco appaiono inaffidabili....specie il Tc e la V1 che risultano a mio avviso troppo bassi, cercherei un riscontro presso un altro banco prova.

            In bocca al Lupo

            PS. in foto una metodo Greener con colonna pallini di n. 7 frazionati in 2 sezioni
            File allegati
            Ultima modifica fistione; 07-10-21, 08:51.
            Lorenzo

            Commenta

            • cuba7179
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2007
              • 7126
              • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
              • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              Buongiorno,
              intanto consiglierei di sostituire il bossolo con uno da 67 mm. chiudendo la cartuccia a mm. 61.70, poi al posto del sugherino a frammentazione metterei un cartoncino bianco gualandi...e frazionerei in 2/3 sezioni con detti cartoncini la colonna del piombo portandola a 32 g....toglierei anche il sugherino di compenso usando una borra in feltro di adeguato spessore.

              A me i dati di quel banco appaiono inaffidabili....specie il Tc e la V1 che risultano a mio avviso troppo bassi, cercherei un riscontro presso un altro banco prova.

              In bocca al Lupo

              PS. in foto una metodo Greener con colonna pallini di n. 7 frazionati in 2 sezioni
              Guarda, leggendo i vari commenti comincio ad avere dubbi anche io.. Purtroppo è l'unico posto dove bancare qui dalle mie parti. Ho provato alla Balistica a Perugia ma mi hanno detto che non bancano più le cartucce dei clienti. Quando ritorno a Novembre cercherò un'altro posto

              Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
              sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

              Commenta

              • Mauro A300
                • Jul 2014
                • 196
                • reggio emilia

                #8
                Ciao Lorenzo e meglio frazionati 2 oppure 3?

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3532
                  • viareggio

                  #9
                  Originariamente inviato da mauro leuzzi
                  Ciao Lorenzo e meglio frazionati 2 oppure 3?
                  Ciao, dipende da cio che si vorra ottenere...di solito i 3 strati danno piu dispersione ma anche piu vuoti nella rosata.

                  In bocca al Lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • Mauro A300
                    • Jul 2014
                    • 196
                    • reggio emilia

                    #10
                    Originariamente inviato da fistione
                    Ciao, dipende da cio che si vorra ottenere...di solito i 3 strati danno piu dispersione ma anche piu vuoti nella rosata.

                    In bocca al Lupo
                    Grazie mille Lorenzo [emoji106]

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #11
                      Originariamente inviato da cuba7179
                      Guarda, leggendo i vari commenti comincio ad avere dubbi anche io.. Purtroppo è l'unico posto dove bancare qui dalle mie parti. Ho provato alla Balistica a Perugia ma mi hanno detto che non bancano più le cartucce dei clienti. Quando ritorno a Novembre cercherò un'altro posto

                      Inviato dal mio HRY-LX1T utilizzando Tapatalk
                      I tre strati danno sicuramente piu dispersione, io ho provato sia con il sughero che con il cartoncino... Il risultato a livello di ampiezza di rosata e abbastanza simile, di contro mentre le rosate fatte con il sughero appaiono circolari e piuttosto regolari cosa che da alla cartuccia qualche metro di portata in piu... quelle con il cartoncino mi davano sempre vuoti e a volte grappoli di pallini.... Ovvoamente sparando a pochi metri la cartuccia funziona ugualmente... Ma se capita il tiro piu lungo quei vuoti spesso si amplificano facendo brutti scherzi...
                      Mi dispiace non avere piu le foto per mostrare le due rosate a confronto in un esperimento fatto con 1,65x34 di sipe con i due tipi di stratificata... A 15 e 25 mt cmq si vede chiaramente che mentre a 15 metri le due rosate sono entrambe valide a 25 quella con i cartoncini presenta grappoli e vuoti importanti che ne rendono incerta l'efficacia.
                      Alla luce di quiste prove ho scelto di usare i sugherini.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..