Una alluvione l'ho vissuta sulle mia pelle pure io e qualcosa mi ha insegnato.
Tutti abbiamo visto cosa è successo in Emilia-Romagna. Bene non è la prima volta e non sarà nemmeno l'ultima. La pianura Padana è una pianura alluvionale, che si è costituita più o meno in 600.000 anni. Ora tutti a dire che il cambiamento climatico è la causa principale di questo, ma in 600.000 anni quante alluvioni sono servite per portare in basso tutta quella terra che oggi regala frutta e ortaggi a gogo ??. Capisco che questo anno molti produttori abbiano perso tutto, Ma se non ci fossero state le alluvioni precedenti , quel che hanno perso oggi , non lo avrebbero mai avuto. Gli egiziani speravano nelle alluvioni del Nilo per poter avere frutti dalla terra, non scordiamocelo.
Chi abita in pianura questo lo dovrebbe sapere, e dovrebbe sapere che è sempre e solo una questione di tempo, perchè quel che succede oggi, succederà certamente di nuovo. La stessa cosa vale per chi abita in collina e montagna. La legge della gravità fa si che tutto ciò che si muove andrà verso il basso, e cosi' da sempre e sarà cosi' fin che esiste il pianeta. Tutte le parole spese per dire che si doveva fare questo o quello per evitare i fatti non servono a nulla di fronte agli eventi climatici come quello appena accaduto. Si possono mitigare le cose ma non fermare. D'altronde le bellissime colline dove oggi si coltivano prestigiosi vini, una volta erano montagne che il tempo e l'acqua piovana hanno consumato. Tra migliaia di anni pure le Alpi spariranno e magari si verrà a creare una nuova catena montusa dove oggi c'è il mare.
Forse con lungimiranza, le case andavano costruite con una sopraelevazione di almeno 1,5 metri, e guardacaso girovagando per la pianura , mi è capitato più volte di vederne proprio costruite in questo modo.Ecco , se fossimo almeno capaci quando si ricostruisce a farlo nel modo giusto, la prossima volta i danni saranno minori, non nulli.
Commenta