come affrontare il problema/risorsa? cosa ne pensate?
Lupo: una presenza certa anche in pianura!!
Comprimi
X
-
Lupo: una presenza certa anche in pianura!!
nella mia zona di caccia, pianura lomellina, il lupo ormai è diventato una presenza costante! oltre agli investimenti rilevati dalle autoritÃ* nel corso del 2020, negli ultimi mesi gli avvistamenti sono aumentati esponenzialmente, allo stesso momento le popolazioni di ungulati iniziano a diminuire...
come affrontare il problema/risorsa? cosa ne pensate? -
....aimè accade anche, in maniera assolutamente evidente, nell'appennino modenese.
Il discorso da affrontare è assolutamente lungo e passa dall'etologia del lupo alla sua purezza genetica.
I dubbi e le cattive gestioni hanno portato a ciò che vediamo tutti i giorni.
A parte il calo degli ungulati, che dal punto di vista fisiologico è normale dato che questa è la natura, la cosa che deve preoccupare è la capacità di avvicinarsi ai centri abitati e la ormai comprovata coesistenza con l'uomo.
Quello che si deve capire è quanto si vuole realmente lavorare sull'aspetto di coesistenza e quanto si vuole ottenere per far si che il lupo resti presente sul territorio ma al contempo non diventi un problema.
Aberro tutto ciò che si sente sul cercare la sua estinzione, non è assolutamente corretto dal punto di vista biologico ecc...
Dobbiamo forse, noi cacciatori, far capire che ci si deve lavorare sulla specie con l'aiuto dell'INFS. La vedo dura considerando e conoscendo le modalità operative italiane.......Commenta
-
i forum sono fatti per affrontare i discorsi lunghi.... chissà, magari ascoltando tante campane, si riesce a veicolare un messaggio alle istituzioni preposte alla gestione di questo splendido animale...
per esempio.... quanti di questi esemplari si può ritenere un "LUPO APPENNINICO"??
in pianura non mi è ancora capitato, ma lo scorso 29 dicembre, in oltrepò, me ne sono arrivati 4... 3 grigi e uno nero come la pece, che si è seduto a 30 metri da me a fissarmi... solo il rumore della zip per estrarre il telefono lo ha disturbato.
potrebbe essere un argomento importante quello degli ibridi con animali alloctoni o con cani domestici?
che significato avrebbe la presenza di soggetti "impuri" nella nostra popolazione di animali selvatici?Commenta
-
In base alle esigenze territoriali della specie (anni di studi ci sono quindi le cose si sanno)... basterebbe fare un calcolo del numero dei soggetti che potrebbe contenere il nostro territorio nazionale sottraendo ovviamente le zone urbanizzate.
Calcolato il numero, il resto si dovrebbe gestire con piani di abbattimento come per qualsiasi altra specie (cosa che fanno già all'estero).
In questo modo il lupo rimarrebbe presente sul territorio (per la felicità di qualcuno), ma con un numero di capi idoneo al terreno disponibile.
Come tanti altri problemi, anche in questo caso il vero problema è che per adesso non frega niente a nessuno finché non ci scappa un incidente grave...
Poi dopo come sempre in Italia...
Si chiuderanno i cancelli e si gridera'al lupo al lupo...Commenta
-
C'è un thread aperto, con un buon 150 pagine di discussione, proprio qui:
Ribadisco il mio pensiero: noi cacciatori non immischiamoci chiedendo l'abbattimento selettivo/contenimento o, ancor peggio, di renderlo specie cacciabile.
Lasciamo che si immerdino per bene con il problema che han creato e che ci vengano loro a cercare.
Ne abbiamo già troppi di problemiLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Commenta
-
Un giorno poi, come in Francia, dovranno creare un “Brigata anti lupo” che il Prefetto fa intervenire qua e là a suo insindacabile giudizio (su richiesta dei pastori, che si lamentano sempre). Ben armati e dotati delle migliori tecnologie notturne.
Noi non centriamo nulla.
Ma indovinate da chi è composta? :)La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Un giorno poi, come in Francia, dovranno creare un “Brigata anti lupo” che il Prefetto fa intervenire qua e là a suo insindacabile giudizio (su richiesta dei pastori, che si lamentano sempre). Ben armati e dotati delle migliori tecnologie notturne.
Noi non centriamo nulla.
Ma indovinate da chi è composta? :)Commenta
-
Quante discussioni ci sono sui soliti calibri, o sulla ferma del cucciolo appena nato? La presenza del lupo in Italia e’ ormai anni che viene discussa, ma le zone interessate erano i parchi alpini e quelli appenninici… ora questo canide è numeroso anche in zone di pianura molto antropizzate.. da qui il mio spunto, che non vuole essere il solito discorso da chi ignora..
chi meglio di un Cacciatore conosce le dinamiche della selvaggina? Chi conosce il territorio meglio di chi lo pratica costantemente?
Nascondersi dietro un dito come al solito, non ci porta da nessuna parte!!
Ricordo nel lontano 2000 che l’università di Torino stava studiando le popolazioni presenti in alta Val Susa e i biologi interagivano spesso e volentieri con i cacciatori, proprio perché dovremmo essere i più preparati in materia! Però diventa più facile dire .. l’hanno voluto, si arrangino!Commenta
-
Ma si arrangino chi? chi lo ha voluto non ha problemi ,non ha bestie al pascolo non ha cani che possono essere attaccati mentre cacciano a qualche centinaio di metri dal fucile,la natura la vede dal tablet al massimo da dentro l 'auto connessa o nei parchi trasformati per accogliere gli "amanti della natura ecocompatibili" il problema è il nostro che prima o poi potremmo essere costretti a scegliere tra perdere il cane o rischiare pesanti sanzioni anche penali.Commenta
-
Ma si arrangino chi? chi lo ha voluto non ha problemi ,non ha bestie al pascolo non ha cani che possono essere attaccati mentre cacciano a qualche centinaio di metri dal fucile,la natura la vede dal tablet al massimo da dentro l 'auto connessa o nei parchi trasformati per accogliere gli "amanti della natura ecocompatibili" il problema è il nostro che prima o poi potremmo essere costretti a scegliere tra perdere il cane o rischiare pesanti sanzioni anche penali.
chiedo venia se non ho notato un'altra discussione "attiva" sullo stesso argomento, se chi ha le abilitazioni per farlo, può accorpare le due discussioni sarebbe meno dispersivo il discorso.Commenta
-
Circa un anno e mezzo fa , ho avuto una discussione con un tecnico faunistico che si occupava anche della situazione lupo. Gli ho detto che se per caso, in tempo di caccia qualche lupo si interessava ai miei cani , glielo lo avrei portato per l'autopsia. Non ha detto beh.
E' ovvio che ho esasperato la situazione, ma non lascerei mai uccidere uno dei miei cani da un lupo. Il problema potrebbe essere che non vedi il fattaccio.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Federcaccia Emilia Romagna ha aderito al progetto delle Cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da bosco64Sto per svegliare un vespaio, e forse qualcuno che è stato toccato se la penderà, non c'è l'ho con voi, sappiatelo, ma mi sono stufato di sentire fesserie...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da AthreiusEbbene si, stavolta è toccato a me o meglio alla mia cucciolona di 10 mesi, stanotte un lupo, presumibilmente di taglia medio grande, è riuscito ad...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da GrouseBuongiorno,
vi condivido due documenti estremamente interessanti che aprono la possibilità di una gestione razionale della specie lupo.
Lo...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
Per chi fosse interessato Federcaccia Emilia Romagna ha organizzato il corso in oggetto
https://www.federcaccia.org/federcaccia-emilia-romagna-...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta