Secondo voi.... qual'è la coppia migliore?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maxpointer73 Scopri di più su maxpointer73
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #16
    Ho avuto diverse accoppiate,

    Spinone Setter, Spinone Drahthaar, Bracco Tedesco Setter, Setter Pointer....(anche Spinone Spinone e Setter Setter ma non conta da quel che ho capito)
    Tutte hanno avuto il loro perchè, cose già lette in questa discussione.
    L'importante è che siano bravi e corretti....il resto poi viene da se...con più son bravi e meglio cacciano insieme perchè l'intelligenza li porta a lavorare in collaborazione con compagno e conduttore, almeno questa è l'esperienza che ho avuto.
    Diciamo poi che anche nella stessa razza ci skn cani molto diversi come indole e questo rimescola non poco le carte.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      La coppia migliore va provata sul terreno, ed è quella che si equivale nel reperire la selvaggina.

      Commenta


      • maxpointer73
        maxpointer73 commenta
        Modifica di un commento
        Si... Sly... questo è sottointeso....
        Ma per chi piace cacciare con due cani avendone uno, e dovendo valutare cosa "affiancare", oltre al gusto estetico personale, può essere un buono spunto sentire altre opinioni di chi ha già provato....
        Poi ovvio che ogni soggetto è a se...
        E i cani vanno visti e valutati sul terreno....
    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #18
      Il bello di avere un inglese e un continentale è che allo stesso tempo puoi ammirare 2 metodi diversi di cacciare, entrambi efficaci....in certi contesti e su certi selvatici prevale l'uno....in altri l'altro.

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 7999
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #19
        Originariamente inviato da mesodcaburei
        Il bello di avere un inglese e un continentale è che allo stesso tempo puoi ammirare 2 metodi diversi di cacciare, entrambi efficaci....in certi contesti e su certi selvatici prevale l'uno....in altri l'altro.
        Bravissimo....in due parole hai estrapolato il concetto....se compatibili, si completano a vicenda, e l'effetto è esponenziale.

        Nei miei periodi migliori, cacciavo con due coppie di setter, una la mattina e l'altra il pomeriggio, da buio a buio sempre con cani freschi, e due inglesi affiatati, sono un gran bello spettacolo, ma anche un inglese e un continentale non scherzano, e ti fanno godere tutte le sfumature possibili della caccia col cane da ferma.



        Mala tempora currunt

        Commenta


        • mesodcaburei
          mesodcaburei commenta
          Modifica di un commento
          Fatichiamo per quello
      • mick93hunting
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2023
        • 1165
        • toscana

        #20
        Originariamente inviato da fabryboc

        Bravissimo....in due parole hai estrapolato il concetto....se compatibili, si completano a vicenda, e l'effetto è esponenziale.

        Nei miei periodi migliori, cacciavo con due coppie di setter, una la mattina e l'altra il pomeriggio, da buio a buio sempre con cani freschi, e due inglesi affiatati, sono un gran bello spettacolo, ma anche un inglese e un continentale non scherzano, e ti fanno godere tutte le sfumature possibili della caccia col cane da ferma.


        ma riguardo alla sola caccia alla beccaccia o la stanziale e la migratoria da cacciare col cane in generale, chiedo perchè per i rallidi in padule e la lepre negli incolti è preferibile avere cani calmi e molto collegati, con cerca fitta, perchè tante volte, appena sentono il cane c'è la possibilità che partano appena lo sentono rallentare, prima della ferma

        Commenta


        • fabryboc
          fabryboc commenta
          Modifica di un commento
          Parlo di caccia alla beccaccia, senza nulla togliere ai rallidi e alla lepre (che dovessi cacciarla, la caccerei coi segugi)
      • Generale Lee
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2012
        • 6061
        • Cairo Montenotte
        • Bracco Italiano Argus

        #21
        Noi cacciamo con il mio Bracco Italiano e i due Breton di mio cugino, insieme lavorano benissimo e quando uno ferma gli altri due fanno consenso.

        Le azioni di Caccia del gigante buono Argus e dei due piccoletti sono sempre un emozione.

        Commenta

        • Ciccio58
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 3025
          • palermo
          • Korthals/orma

          #22
          L’accoppiata cosa dovrebbe soddisfare più il godersi dell’azione nel suo complesso, oppure soddisfare il carniere sempre con predilezione della qualità piuttosto che quantità.
          perché in un caso o nell’altro e in funzione dei selvatici prescelti , potremmo avere preferenze diverse.
          sempre con riferimento a buoni cani dressati ,corretti e in mano. Tralasciando quegli esemplari seppur bravi che cacciano sul monte rosa mentre noi siamo sul monte bianco.
          personalmente mi ha sempre stuzzicato l’idea di ammirare i tre setter , inglese, gordon e irlandese insieme per assaporarne lo stile è singole peculiarità.
          Ho solo potuto cacciare insieme con setter e korthals che tutto sommato su certi terreni ritengo una buona accoppiata, anche se Orma (la korthals) era un esemplare con peculiarità particolari che molto gradivo , soprattutto la spiccata intelligenza sempre un gradino ben oltre ai cani con cui si è confrontata, ottimo naso e grinta da vendere .

          Commenta

          • mick93hunting
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2023
            • 1165
            • toscana

            #23
            secondo me l'accoppiata dovrebbe essere un connubio da azione del cane e carniere, che per i miei standard è molto sostenibile, in genere mi bastano 2/3 beccaccini quando vado in padule. certo che il cane mi deve piacere come tipologia, per esempio, e non me ne vogliano, ma a me i setter non piacciono come modo di cacciare, se proprio volessi un cane veloce andrei su un pointer o su un kurzhaar, però, per il mio modo di cacciare e per i miei posti, preferisco al primo posto gli spinoni italiani, poi subito dopo metterei bracchi italiani e drahthaar

            Commenta


            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              il korthals non l'ho messo perchè non l'ho mai visto cacciare, mentre di altre razze, nonno ha sempre avuto i kurzhaar e all'ultimo prese uno spinone, con cui ho cacciato dai primi anni di PDA mentre in vecchiaia lo portavo fin con la macchina fino ad un punto tra macchia e vigne al rientro dei colombacci, (purtroppo è morto a gennaio per un tumore a quasi 13 anni) e io ho continuato sempre con gli spinoni, ora ne ho due, uno bianco arancio (quasi 6 anni) e uno roano marrone (poco più di 1 anno), per la caccia nel padule e negli incolti o anche lungo i fiumi, dove c'è mota, sassi e rovi, per me rimane il cane per eccellenza. il bracco italiano non l'ho mai avuto, l'ho visti, sicuramente più veloci dello spinone, ma quando l'acqua e la mota sono parecchio fredde, non so possa trovare qualche difficoltà

            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Non sempre, ma dipende. Ai miei per esempio non piace nuotare come per esempio piace allo spinone che si lancia in qualsiasi stagione e in qualsiasi cosa liquida 😡,ma i bracchi ,nella foga della caccia si buttano senza esitazione. Probabilmente dipende da dove vengono cresciuti ed abituati. Io ho solo il mare a disposizione e solo d'inverno. Però quello che è certo è che lo spinone è un nuotatore e un riportatore nato. Instancabile

            • mick93hunting
              mick93hunting commenta
              Modifica di un commento
              io di bracchi mi ricordo i kurzhaar ed erano tenaci ed instancabili, non si fermavano di fronte a nulla, però quello che mi ha spinto a rimanere con gli spinoni è come si muovono, sono cani che hanno un passo differente e una cerca molto più meticolosa, quest'anno presi una fagiana in uno sporco, dove c'era passati prima alcuni. per il riporto quello bianco-arancio non è un gran riportatore, l'animale te lo trova ma lo abbocca a fatica, mentre l'altro è come il primo che ho avuto, riporta tutto, anche se casca nello sporco fitto
          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4794
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #24
            comunque lo spinone, a mio avviso, ha un carattere che generalmente si puo' affiancare a caccia alla maggior parte di razze... difficilmente ho visto spinoni poco socievoli o intolleranti.... (nei breton, devo dire che a volte c'e qualche soggetto un po nervosetto...)
            e lo spinone vero, spece nel bosco, quando ha andatura redditizia e' un piacere vederlo cercare, accertare andare in ferma .... ed e' sempre sicura... dove punta il naso si alza il selvatico.... cane antico, fedele, buono, spesso non valorizzato a modo... nei miei posti ho spesso stagioni calde, negli ultimi anni sempre piu'... ma mi piacerebbe parecchio provare a cacciare con uno di questi splendidi soggetti...

            una cosa chiederei, sommessamente, a chi ha la possibilita'..... sul terreno di caccia, tra spinone e bracco... quale dei due onestamente è piu' cacciatore.... ( non dico bello a vedere ) ma redditizio secondo voi...? grazie mille.

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Spinone una certezza. Bracco italiano efficacia unita a fantasia . Dipende da cosa vuoi. Esser sicuro o stupirti.
          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 7999
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #25
            Originariamente inviato da Ciccio58
            L’accoppiata cosa dovrebbe soddisfare più il godersi dell’azione nel suo complesso, oppure soddisfare il carniere sempre con predilezione della qualità piuttosto che quantità.
            Spesso le due cose coincidono...le azioni memorabili son quelle che finiscono anche soddisfando il carniere...premesso che l'espressione massima dei cani da ferma, sono appunto l'approccio e il negoziato con il selvatico, avere più incontri dà anche più chances di godersi delle belle azioni.

            Io nella scelta di un cane, prima bado all'efficacia venatoria della razza nella caccia che pratico, e allo stesso modo considero l'estetica sia della razza che del suo modo di lavorare.
            Ultima modifica fabryboc; 23-11-23, 21:30.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..