Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Spinone Setter, Spinone Drahthaar, Bracco Tedesco Setter, Setter Pointer....(anche Spinone Spinone e Setter Setter ma non conta da quel che ho capito)
Tutte hanno avuto il loro perchè, cose già lette in questa discussione.
L'importante è che siano bravi e corretti....il resto poi viene da se...con più son bravi e meglio cacciano insieme perchè l'intelligenza li porta a lavorare in collaborazione con compagno e conduttore, almeno questa è l'esperienza che ho avuto.
Diciamo poi che anche nella stessa razza ci skn cani molto diversi come indole e questo rimescola non poco le carte.
Si... Sly... questo è sottointeso....
Ma per chi piace cacciare con due cani avendone uno, e dovendo valutare cosa "affiancare", oltre al gusto estetico personale, può essere un buono spunto sentire altre opinioni di chi ha già provato....
Poi ovvio che ogni soggetto è a se...
E i cani vanno visti e valutati sul terreno....
Il bello di avere un inglese e un continentale è che allo stesso tempo puoi ammirare 2 metodi diversi di cacciare, entrambi efficaci....in certi contesti e su certi selvatici prevale l'uno....in altri l'altro.
Il bello di avere un inglese e un continentale è che allo stesso tempo puoi ammirare 2 metodi diversi di cacciare, entrambi efficaci....in certi contesti e su certi selvatici prevale l'uno....in altri l'altro.
Bravissimo....in due parole hai estrapolato il concetto....se compatibili, si completano a vicenda, e l'effetto è esponenziale.
Nei miei periodi migliori, cacciavo con due coppie di setter, una la mattina e l'altra il pomeriggio, da buio a buio sempre con cani freschi, e due inglesi affiatati, sono un gran bello spettacolo, ma anche un inglese e un continentale non scherzano, e ti fanno godere tutte le sfumature possibili della caccia col cane da ferma.
Bravissimo....in due parole hai estrapolato il concetto....se compatibili, si completano a vicenda, e l'effetto è esponenziale.
Nei miei periodi migliori, cacciavo con due coppie di setter, una la mattina e l'altra il pomeriggio, da buio a buio sempre con cani freschi, e due inglesi affiatati, sono un gran bello spettacolo, ma anche un inglese e un continentale non scherzano, e ti fanno godere tutte le sfumature possibili della caccia col cane da ferma.
ma riguardo alla sola caccia alla beccaccia o la stanziale e la migratoria da cacciare col cane in generale, chiedo perchè per i rallidi in padule e la lepre negli incolti è preferibile avere cani calmi e molto collegati, con cerca fitta, perchè tante volte, appena sentono il cane c'è la possibilità che partano appena lo sentono rallentare, prima della ferma
L’accoppiata cosa dovrebbe soddisfare più il godersi dell’azione nel suo complesso, oppure soddisfare il carniere sempre con predilezione della qualità piuttosto che quantità.
perché in un caso o nell’altro e in funzione dei selvatici prescelti , potremmo avere preferenze diverse.
sempre con riferimento a buoni cani dressati ,corretti e in mano. Tralasciando quegli esemplari seppur bravi che cacciano sul monte rosa mentre noi siamo sul monte bianco.
personalmente mi ha sempre stuzzicato l’idea di ammirare i tre setter , inglese, gordon e irlandese insieme per assaporarne lo stile è singole peculiarità.
Ho solo potuto cacciare insieme con setter e korthals che tutto sommato su certi terreni ritengo una buona accoppiata, anche se Orma (la korthals) era un esemplare con peculiarità particolari che molto gradivo , soprattutto la spiccata intelligenza sempre un gradino ben oltre ai cani con cui si è confrontata, ottimo naso e grinta da vendere .
secondo me l'accoppiata dovrebbe essere un connubio da azione del cane e carniere, che per i miei standard è molto sostenibile, in genere mi bastano 2/3 beccaccini quando vado in padule. certo che il cane mi deve piacere come tipologia, per esempio, e non me ne vogliano, ma a me i setter non piacciono come modo di cacciare, se proprio volessi un cane veloce andrei su un pointer o su un kurzhaar, però, per il mio modo di cacciare e per i miei posti, preferisco al primo posto gli spinoni italiani, poi subito dopo metterei bracchi italiani e drahthaar
il korthals non l'ho messo perchè non l'ho mai visto cacciare, mentre di altre razze, nonno ha sempre avuto i kurzhaar e all'ultimo prese uno spinone, con cui ho cacciato dai primi anni di PDA mentre in vecchiaia lo portavo fin con la macchina fino ad un punto tra macchia e vigne al rientro dei colombacci, (purtroppo è morto a gennaio per un tumore a quasi 13 anni) e io ho continuato sempre con gli spinoni, ora ne ho due, uno bianco arancio (quasi 6 anni) e uno roano marrone (poco più di 1 anno), per la caccia nel padule e negli incolti o anche lungo i fiumi, dove c'è mota, sassi e rovi, per me rimane il cane per eccellenza. il bracco italiano non l'ho mai avuto, l'ho visti, sicuramente più veloci dello spinone, ma quando l'acqua e la mota sono parecchio fredde, non so possa trovare qualche difficoltà
Non sempre, ma dipende. Ai miei per esempio non piace nuotare come per esempio piace allo spinone che si lancia in qualsiasi stagione e in qualsiasi cosa liquida 😡,ma i bracchi ,nella foga della caccia si buttano senza esitazione. Probabilmente dipende da dove vengono cresciuti ed abituati. Io ho solo il mare a disposizione e solo d'inverno. Però quello che è certo è che lo spinone è un nuotatore e un riportatore nato. Instancabile
io di bracchi mi ricordo i kurzhaar ed erano tenaci ed instancabili, non si fermavano di fronte a nulla, però quello che mi ha spinto a rimanere con gli spinoni è come si muovono, sono cani che hanno un passo differente e una cerca molto più meticolosa, quest'anno presi una fagiana in uno sporco, dove c'era passati prima alcuni. per il riporto quello bianco-arancio non è un gran riportatore, l'animale te lo trova ma lo abbocca a fatica, mentre l'altro è come il primo che ho avuto, riporta tutto, anche se casca nello sporco fitto
comunque lo spinone, a mio avviso, ha un carattere che generalmente si puo' affiancare a caccia alla maggior parte di razze... difficilmente ho visto spinoni poco socievoli o intolleranti.... (nei breton, devo dire che a volte c'e qualche soggetto un po nervosetto...)
e lo spinone vero, spece nel bosco, quando ha andatura redditizia e' un piacere vederlo cercare, accertare andare in ferma .... ed e' sempre sicura... dove punta il naso si alza il selvatico.... cane antico, fedele, buono, spesso non valorizzato a modo... nei miei posti ho spesso stagioni calde, negli ultimi anni sempre piu'... ma mi piacerebbe parecchio provare a cacciare con uno di questi splendidi soggetti...
una cosa chiederei, sommessamente, a chi ha la possibilita'..... sul terreno di caccia, tra spinone e bracco... quale dei due onestamente è piu' cacciatore.... ( non dico bello a vedere ) ma redditizio secondo voi...? grazie mille.
L’accoppiata cosa dovrebbe soddisfare più il godersi dell’azione nel suo complesso, oppure soddisfare il carniere sempre con predilezione della qualità piuttosto che quantità.
Spesso le due cose coincidono...le azioni memorabili son quelle che finiscono anche soddisfando il carniere...premesso che l'espressione massima dei cani da ferma, sono appunto l'approccio e il negoziato con il selvatico, avere più incontri dà anche più chances di godersi delle belle azioni.
Io nella scelta di un cane, prima bado all'efficacia venatoria della razza nella caccia che pratico, e allo stesso modo considero l'estetica sia della razza che del suo modo di lavorare.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta