Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti.
Recentemente sono venuto in possesso di una terracotta di Vladimiro Motta, direi un setter. Essendo intenzionato a venderlo ho cercato sul web qualche informazione sull'autore anche per avere un'indicazione sulla quotazione e ho scoperto che era abbastanza conosciuto tra voi http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=28462.
Prima di mettere in vendita l'opera su qualche sito di annunci, ho pensato di darne notizia qui, sperando di fare cosa gradita a qualcuno. Ho le foto ma riesco solo a spedirvele in privato perchè non ho raggiunto i 10 post. Se volete altre info chiedete pure.
Salve a tutti, aggiorno la discussione perchè sono venuto in possesso di un'altra bella scultura di Motta. Si tratta di una terracotta che raffigura la testa di un setter, autografata e in ottimo stato di conservazione. Ho inviato le foto a Max che appena riesce le pubblicherà per me.
Cerco sempre di non pronunciarmi vedendo una semplice foto, ma siete sicuri che la figura intera sia un setter? Dalle foto sembrerebbe avere la coda troppo corta.
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
Sicuramente manca un pezzetto di coda, spinger e cocker presentano la linea ventrale parallela al terreno, invece lo scultore qui ha scolpito creta come lo e' nell'irlandese
si tratta delle terracotte che vengono fatte per preparare lo stampo a cera persa dal quale trarre il bronzo. Con l'utilizzo é frequente che le terracotte si rompano. Si tratta indubbiamente di un setter.
non che voglia insistere ma la dorsale non è una discriminante (specie in una scultura) dipende anche da come posizioni il cane... cocker rampanti o messi in modo tale da sembrarlo... ce ne sono.
L'irlandese dovrebbe essere (almeno stando alle foto) più alto sugli arti e con un muso a mio avviso più "raffinato"... poi è una scultura non un cane vero quindi ci possono stare tante variazioni... poi se ha perso la coda come dice qualcuno probabile che si pensasse ad un setter (inteso l'artista volesse un setter)
Anche a me sembra un setter, però capisco le perplessità di qualcuno. Va considerato infatti che la scultura del cane intero è stata restaurata (sia chiaro non da me, io l'ho avuta così) e il pezzo terminale della coda potrebbe essersi perso. Dico questo perchè guardando la coda da dietro, si vede un piccolo foro dove immagino passasse un filo di metallo per dare solidità. Questo lascia presumere che manchi il pezzettino terminale. Aggiungo che la terracotta non è autografata e pesa sui 3 Kg.
La testa invece è in perfetto stato, pesa sui 4 Kg, è autografata e poggia su base in cuoio. Se siete interessati contattatemi senza problemi.
Davide
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta