scultura setter di Vladimiro Motta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Davidek
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Davidek

    #1

    scultura setter di Vladimiro Motta

    Salve a tutti.
    Recentemente sono venuto in possesso di una terracotta di Vladimiro Motta, direi un setter. Essendo intenzionato a venderlo ho cercato sul web qualche informazione sull'autore anche per avere un'indicazione sulla quotazione e ho scoperto che era abbastanza conosciuto tra voi http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=28462.
    Prima di mettere in vendita l'opera su qualche sito di annunci, ho pensato di darne notizia qui, sperando di fare cosa gradita a qualcuno. Ho le foto ma riesco solo a spedirvele in privato perchè non ho raggiunto i 10 post. Se volete altre info chiedete pure.

    Saluti Davide
  • Ospite

    #2
    Inserisco a nome di Davide qualche foto della scultura
    File allegati

    Commenta

    • Davidek

      #3
      Grazie Max, molto gentile :)

      Commenta

      • Davidek

        #4
        Salve a tutti, aggiorno la discussione perchè sono venuto in possesso di un'altra bella scultura di Motta. Si tratta di una terracotta che raffigura la testa di un setter, autografata e in ottimo stato di conservazione. Ho inviato le foto a Max che appena riesce le pubblicherà per me.

        Ciao

        Commenta

        • Ospite

          #5
          Ecco Davide, come promesso inserisco io le foto per te.
          Ciao [:-golf]
          File allegati

          Commenta

          • Donato Scalfari
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 6091
            • Morlupo, Roma, Lazio.
            • epagneul breton, bracco italiano

            #6
            Cerco sempre di non pronunciarmi vedendo una semplice foto, ma siete sicuri che la figura intera sia un setter? Dalle foto sembrerebbe avere la coda troppo corta.
            Donato Scalfari
            sigpic

            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


            Commenta

            • Ospite

              #7
              Ne manca un pezzetto...

              Commenta

              • Vittorio 58
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 1554
                • prov.catanzaro
                • Epagneul Breton

                #8
                Per me è uno springer
                Ciao Vittorio

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  cocker....
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • marco pas
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 1937
                    • marnate
                    • bracco italiano

                    #10
                    Sicuramente manca un pezzetto di coda, spinger e cocker presentano la linea ventrale parallela al terreno, invece lo scultore qui ha scolpito creta come lo e' nell'irlandese

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      si tratta delle terracotte che vengono fatte per preparare lo stampo a cera persa dal quale trarre il bronzo. Con l'utilizzo é frequente che le terracotte si rompano. Si tratta indubbiamente di un setter.
                      lucio

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        non che voglia insistere ma la dorsale non è una discriminante (specie in una scultura) dipende anche da come posizioni il cane... cocker rampanti o messi in modo tale da sembrarlo... ce ne sono.


                        L'irlandese dovrebbe essere (almeno stando alle foto) più alto sugli arti e con un muso a mio avviso più "raffinato"... poi è una scultura non un cane vero quindi ci possono stare tante variazioni... poi se ha perso la coda come dice qualcuno probabile che si pensasse ad un setter (inteso l'artista volesse un setter)
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • Davidek

                          #13
                          Anche a me sembra un setter, però capisco le perplessità di qualcuno. Va considerato infatti che la scultura del cane intero è stata restaurata (sia chiaro non da me, io l'ho avuta così) e il pezzo terminale della coda potrebbe essersi perso. Dico questo perchè guardando la coda da dietro, si vede un piccolo foro dove immagino passasse un filo di metallo per dare solidità. Questo lascia presumere che manchi il pezzettino terminale. Aggiungo che la terracotta non è autografata e pesa sui 3 Kg.
                          La testa invece è in perfetto stato, pesa sui 4 Kg, è autografata e poggia su base in cuoio. Se siete interessati contattatemi senza problemi.
                          Davide

                          Grazie Max per l'upload [:D]

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..