Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao, ieri riordinando il garage ho ritrovato una scatola che credevo fosse andata persa quando feci il trasloco conteneva dei libri sulla cinofilia e le armi a cui sono molto legato.
Libro sul Breton che mi diede il famoso prozio quando iniziai ad aiutarlo nell'addestramento dei cani
L'altro sempre sui Breton
Questo di mio nonno paterno cacciava con lo scrittore, purtroppo l'originale è andato perduto per colpa mia ed ho recuperato questa fotocopia.
Il libro che mi diede il prozio per insegnarmi a sparare veramente.
Libri datemi da un amico cui purtroppo riuscii a salvare un solo fucile alla sua scomparsa.
Francesco
Molto belli meno male che li hai ritrovati e che non sono andati al macero.
Ciao, scusa il ritardo della risposta, ma grazie ad un "simpatico" hacker sono rimasto offline per diverso tempo, comunque il signorino sono riuscito a farlo tracciare dalla Polizia Postale e spero sinceramente che prima o poi lo becchino. Unica rogna formattare il pc e ricaricare tutto pare impossibile ma ci vuole un sacco di tempo.
Francesco
Molto belli meno male che li hai ritrovati e che non sono andati al macero.
Ciao, a proposito di macero un amico salvò dalla distruzione decisa dalla biblioteca dove lavorava, questo libro e me lo regalò diversi anni fa:
Pensa questo testo è persino riportato nel sito earmi di Edoardo Mori, e l'autore era stato il curatore della collezione dell' Armeria Reale di casa Savoia......
Poi a proposito del manuale che mi diede il famoso zio a parte i discorsi ( edizione del 1945 ) sui carnieri che facevano in posta, ha un'interessantissima parte dedicata a come si mira e di deve sparare ed a tutti i sistemi di puntamento.
Poi nella sezione armi da caccia relativamente ai semiautomatici oltre al mitico Browing fa riferimento ad fucile tedesco prodotto dalla Rheinmetall il cui funzionamento mi pare molto simili al Benelli.
Francesco
Ciao, a proposito di macero un amico salvò dalla distruzione decisa dalla biblioteca dove lavorava, questo libro e me lo regalò diversi anni fa:
[ATTACH]73210[/ATTACH]
[ATTACH]73211[/ATTACH]
[ATTACH]73212[/ATTACH]
[ATTACH]73213[/ATTACH]
Pensa questo testo è persino riportato nel sito earmi di Edoardo Mori, e l'autore era stato il curatore della collezione dell' Armeria Reale di casa Savoia......
Poi a proposito del manuale che mi diede il famoso zio a parte i discorsi ( edizione del 1945 ) sui carnieri che facevano in posta, ha un'interessantissima parte dedicata a come si mira e di deve sparare ed a tutti i sistemi di puntamento.
Poi nella sezione armi da caccia relativamente ai semiautomatici oltre al mitico Browing fa riferimento ad fucile tedesco prodotto dalla Rheinmetall il cui funzionamento mi pare molto simili al Benelli.
Francesco
Se puoi mostraci la pagina riferita al fucile Rheinmetall, te ne sarei davvero grato e potrebbe darci uno spunto molto interessante...
Sono in possesso di uno di questi semiautomatici, e più precisamente del Model n.4, fucile bellissimo che scimmiotta le linee del Browning ma che nel layout meccanico se ne distacca in maniera piuttosto pesante, e che ha profondamente ispirato un altro semiautomatico Italiano di grandissimo successo.
Il Model n.4 è però un classico Lungo Rinculo, ma ciò non toglie che possa esserci stato un Model n.3 od un Model n.5 a funzionamento diverso; nelle mie ricerche sono venuto a conoscenza solo del modello citato... ma sarebbe molto appassionante approfondire la cosa.
Saluti[:-golf]
Claudio
Se puoi mostraci la pagina riferita al fucile Rheinmetall, te ne sarei davvero grato e potrebbe darci uno spunto molto interessante...
Sono in possesso di uno di questi semiautomatici, e più precisamente del Model n.4, fucile bellissimo che scimmiotta le linee del Browning ma che nel layout meccanico se ne distacca in maniera piuttosto pesante, e che ha profondamente ispirato un altro semiautomatico Italiano di grandissimo successo.
Il Model n.4 è però un classico Lungo Rinculo, ma ciò non toglie che possa esserci stato un Model n.3 od un Model n.5 a funzionamento diverso; nelle mie ricerche sono venuto a conoscenza solo del modello citato... ma sarebbe molto appassionante approfondire la cosa.
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao, Claudio oggi per me è impossibile sono fuori casa tutto giorno . Proverò a fotografare le pagine che riguardano questo fucile, passarlo in uno scanner no è possibile in quanto è estremamente fragile.
A presto Francesco
Ciao, Claudio oggi per me è impossibile sono fuori casa tutto giorno . Proverò a fotografare le pagine che riguardano questo fucile, passarlo in uno scanner no è possibile in quanto è estremamente fragile.
A presto Francesco
Quando hai tempo, e nella maniera che è meno inficiante alla conservazione del libro.
Grazie[:-golf]
Claudio
Se puoi mostraci la pagina riferita al fucile Rheinmetall, te ne sarei davvero grato e potrebbe darci uno spunto molto interessante...
Sono in possesso di uno di questi semiautomatici, e più precisamente del Model n.4, fucile bellissimo che scimmiotta le linee del Browning ma che nel layout meccanico se ne distacca in maniera piuttosto pesante, e che ha profondamente ispirato un altro semiautomatico Italiano di grandissimo successo.
Il Model n.4 è però un classico Lungo Rinculo, ma ciò non toglie che possa esserci stato un Model n.3 od un Model n.5 a funzionamento diverso; nelle mie ricerche sono venuto a conoscenza solo del modello citato... ma sarebbe molto appassionante approfondire la cosa.
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao Claudio, un pò mi conosci, penso hai capito da un pò che sono curiosamente interessato a tutto il "vecchiume" che riguarda la canna liscia[:D]
Se non ti è di molto disturbo, potresti mettere qualche foto di questo tuo model 4?
Ti sarò debitore per avermi dato la possibilità di appagare una mia curiosità.
Un abbraccione fraterno [:-golf]
Ora non facciamoci trarre in inganno... come ho già riportato nel post precedente le forme scimmiottano quelle dell'Auto 5, ma solo un'esigenza funzionale, in quanto siamo di fronte a due cose completamente diverse, e con il Rheinmetall ci troviamo davanti ad un Lungo Rinculo pesantemente rivisitato con teutonico rigore che ha portato ad un'importante rivisitazione e semplificazione meccanica rispetto al capostipite di tutti i semiauto moderni!
Qui possiamo in un paragone diretto possiamo apprezzare quanto pur riprendendo le stesse forme sono differenti il layout generale e di conseguenza l'impianto meccanico...
Ora... in mano avrei tutti gli elementi per un'analisi tecnica completa ma, non me ne vogliate, evito di anticipare quello che, spero presto, verrà esposto in una nuova ed interessante pubblicazione sui semiautomatici più particolari e meno conosciuti.
Dopo che questo testo verrà alla luce potremo aprire una interessante discussione ad hoc sull'argomento... e credetemi ci sarà davvero da divertirsi![:D][:D][:D]
Per il momento metto qualche particolare che di sicuro vi porterà sulla giusta strada per illuminarvi su quale grande fucile nostrano si stato in buona parte ispirato da questa splendida realizzazione tedesca...
Ultimo particolare... come il Beker e lo Schmeisser è stato prodotto solo in Calibro 16... i tedeschi la sapevano lunga!!![:D]
Saluti[:-golf]
Claudio
Grazie Claudio per aver esaudito la mia curiosità.
Avevo notato subito la maggior lunghezza della carcassa rispetto agli Auto5, la particolare e poco pratica sicura e la particolarità della leva ferma cartuccia (simil Breda).
Comunque un bel pezzo di archibugeria....teutonica! Complimenti.
Ora non facciamoci trarre in inganno... come ho già riportato nel post precedente le forme scimmiottano quelle dell'Auto 5, ma solo un'esigenza funzionale, in quanto siamo di fronte a due cose completamente diverse, e con il Rheinmetall ci troviamo davanti ad un Lungo Rinculo pesantemente rivisitato con teutonico rigore che ha portato ad un'importante rivisitazione e semplificazione meccanica rispetto al capostipite di tutti i semiauto moderni!
Qui possiamo in un paragone diretto possiamo apprezzare quanto pur riprendendo le stesse forme sono differenti il layout generale e di conseguenza l'impianto meccanico
Ora... in mano avrei tutti gli elementi per un'analisi tecnica completa ma, non me ne vogliate, evito di anticipare quello che, spero presto, verrà esposto in una nuova ed interessante pubblicazione sui semiautomatici più particolari e meno conosciuti.
Dopo che questo testo verrà alla luce potremo aprire una interessante discussione ad hoc sull'argomento... e credetemi ci sarà davvero da divertirsi!
Per il momento metto qualche particolare che di sicuro vi porterà sulla giusta strada per illuminarvi su quale grande fucile nostrano si stato in buona parte ispirato da questa splendida realizzazione tedesca...
Ultimo particolare... come il Beker e lo Schmeisser è stato prodotto solo in Calibro 16... i tedeschi la sapevano lunga!!![:D]
Saluti[:-golf]
Claudio
Complimenti a tutti per aver condiviso questo materiale cartaceo e non, un grazie a Claudio per le foto di quel semiauto che non avevo mi avuto l’occasione di vedere, complimenti davvero a tutti, grazie.
Se puoi mostraci la pagina riferita al fucile Rheinmetall, te ne sarei davvero grato e potrebbe darci uno spunto molto interessante...
....................
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao Claudio, per prima cosa devo scusarmi due volte con te, una per aver detto una cavolata, la seconda per il ritardo con cui ti ho risposto...
Allora la prima: quanto ho scritto è un ricordo dei tempi in cui ho fatto i corso per prendere la licenza di caccia, parliamo del 1975.
La persona che teneva le lezioni sulle armi, un grande appassionato di fucili da caccia ed armi in genere amico di famiglia, durante un ripasso prima di far l'esame mi interrogò proprio sui semiautomatici da caccia ed il loro funzionamento, risposi correttamente, ma a proposito del Benelli, è sempre stato un estimatore anche lui di questo fucile, mi disse che c'era stato anche un'arma tedesca che sfruttava un simile meccanismo al suddetto fucile asserendo che fu d'ispirazione al progettista.
Non so perché ero convinto che fosse l'automatico in questione dato che mi venne detto che il periodo di produzione era lo stesso.
Riaperto il libro per fare le foto ho letto l'articolo e mi sono accorto che il non ere il Rheimetall che invece è un lungo rinculo!
Mi riscuso per la cavolata che ho detto, ma a volte la memora gioca brutti scherzi....
Seconda: sono sparito per diverso tempo per il fatto che ho subito un attacco hacker alla mia casella di posta ufficiale che mi ha portato a dover ripristinate tutto il computer, la rogna è stata salvare tutti i dati che ho di un'altra mia passione che è la vespa ed ho rischiato di perdere tutto il materiale che avevo, il tecnico che mi ha aiutato mi ha consigliato di non connettermi a nessun sito per sicurezza e finalmente ieri sera mi ha restituito il pc.
Ecco tutto scusatemi.
Francesco
Stanotte (periodo difficile, purtroppo dormo poco e male) ho passato un po' di tempo nel riordinare la mia piccolissima biblioteca e sistemare alcuni...
04-02-22, 11:43
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta