Carenza di materie prime. Ci dobbiamo preoccupare? Le aziende mi hanno risposto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Salimbeni Scopri di più su Salimbeni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Salimbeni
    Moderatore mondo delle Ottiche
    • Sep 2014
    • 170
    • Varese

    #1

    Carenza di materie prime. Ci dobbiamo preoccupare? Le aziende mi hanno risposto

    Buona sera a tutti.
    Molti appassionati mi stanno scrivendo preoccupati per la mancanza di materie prime. Per questo motivo ho deciso di organizzare una intervista collettiva grazie alla collaborazione di alcune aziende del settore.
    Anticipo che alcune tra esse non hanno voluto o potuto rispondere: Le varie risposte non sono state pubblicate in ordine alfabetico ma in ordine di arrivo
    Ringrazio ovviamente chi ha voluto partecipare a dare maggiori informazioni agli appassionati italiani.

    Prima di leggere i vari interventi, riassumo le aziende che ho contattato e il responsabile che ha risposto (o che non ha potuto rispondere).

    Carl Zeiss AG (sport optics e visori termici). Ha risposto Petra Kregelius Schmidt – Marketing Manager. www.zeiss.com

    Canon Italia (fotografia e binocoli). Ha risposto il dott. Massimo Macarti -Amministratore Delegato Canon Italia www.canon.it

    Nikon Italia (fotografia e sport optics). Ha risposto Marco Rovere (marketing manager) confermando a malincuore che Nikon ha deciso di rispondere a questa domanda. www.nital.it

    Fujifilm (fotografia e sport optics). Ha risposto Matilde Cicchelli (Ufficio Stampa Fujifilm Italia) confermando che anche Fujifilm non ha voluto rispondere a questa domanda.

    Noblex Germany (sport optics e visori termici). Ha risposto Thorsten Kortemeier - Managing Director www.noblex-germany.com

    Phenix Optics CO Ltd (microscopi, settore automotive e lenti digitali). Ha risposto la dott.ssa Renata Franziska Specht – senior product manager www.phenixoptics.com.cn

    Marine Pan Service (distributore ufficiale binocoli nautici Steiner e prodotti per la nautica). Ha risposto Mauro Dell’Uomo – delegato amministrativo.
    Strumentazione elettronica di bordo, nautica e navale, MPS Marine Pan Service: VHF marini, EPIRB, SART, AIS, stereo marini, GPS nautici ...


    Auriga (telescopi astronomici Celestron e Sky-Watcher). Ha risposto l’ing. Matteo di Bella – Product Manager. www.auriga.it

    Cartoni Professional Camera Support (stativi professionali per video e fotografia). Ha risposto il dott. Luciano Belluzzo -Product Manager – www.cartoni.com

    Kowa (sport optics). Ha risposto il dott. Gunter Reisner -manager di Kowa Optimed Deutschland Gmbh. www.kowaoptimed.com

    Ruag Ammotec Italia S.r.l. (visori termici). Risponde Alice Zanaglio - Back office and Client Services https://ruag-ammotec.it/

    Ziel Srl (sport optics, occhiali). Risponde Marco Masat – delegato amministrativo www.ziel.it

    Leica (sport optics – visori termici). Risponde Tatiana Chiavegato - Forest Italia s.r.l. www.leicanatura.com

    Pulsar e Yukon. Risponde Michele Adinolfi - delegato amministrativo www.adinolfi.com

    Buona lettura!

    Molti lettori mi stanno scrivendo preoccupati per la mancanza di materie prime. Per questo motivo ho deciso di organizzare una intervista collettiva grazie alla collaborazione di alcune aziende del settore. Anticipo che alcune tra esse non hanno voluto o potuto rispondere: Le varie risposte non sono state pubblicat ...
    Piergiovanni Salimbeni
    www.binomania.it
  • Marsemau
    ⭐⭐
    • Feb 2020
    • 285
    • Vignate (MI)
    • bracco dei Pirenei

    #2
    Grande!!!la tua presenza sul forum ci ha arricchiti di importanti informazioni su questo settore così ostico per gran parte di noi, io in primis, complimenti per la tua preparazione in materia.[:-golf]
    La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

    Commenta

    • FilippoBonvi
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2018
      • 1006
      • Piacenza
      • Bassotta

      #3
      Ho letto l’articolo su Binomania, e la cosa è preoccupante. Praticamente tutti i più grandi costruttori di ottiche di livello medio alto hanno scorte ridotte e timori di non poter garantire livelli produttivi adeguati.

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5331
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Complimenti e un ringraziamento per averci reso partecipi di questa iniziativa.
        Saluti Enrico.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5337
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          Sì, dobbiamo preoccuparci.
          Ma non per la caccia o per le ottiche

          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • il beccaccino parlante
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 2486
            • Bologna
            • Emy DD, Rommel DD

            #6
            A me non arriva la cucina... Manca legno e metallo... Peccato l'abbia ordinata e pagata a luglio... 27000 euro...
            Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
            Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3030
              • Romagna

              #7
              Continua ad andare al ristorante e non pensarci

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da danguerriero
                Sì, dobbiamo preoccuparci.
                Ma non per la caccia o per le ottiche

                Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk


                A parte una normale lievitazione dei prezzi delle materie prime, dovuti allo stop and go della pandemia, durante la quale le aziende utilizzatrici finali hanno svuotato i magazzini e poi si sono ripresentate tutte nelle stesso momento presso gli abituali fornitori, anche loro con magazzini vuoti e /o con problemi legati ai trasporti, creando uno squilibrio tra domanda e offerta, che ha creato una lievitazione dei prezzi e una impossibilità a evadere tutti gli ordini correnti, (aggiungiamoci poi la speculazione dei traders, che comunque fanno il loro mestiere) questa situazione ci ha fatto comprendere cosa succede a spostare altrove produzioni strategiche o dipenderne esclusivamente per alcune componenti, elettroniche in modo particolare; e questo ultimo aspetto è il più preoccupante.
                Vi ricordate le mascherine? In Italia nessuno le produceva più....si è visto cosa è successo.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5337
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Esattamente.
                  Microcontrollori, fpga e schede.
                  Tempi di.consegna che arrivano a 30 settimane.
                  Fornitori che non gestiscono lead time.

                  Ne vedremo delle belle.

                  Senza elettronica...si ferma tutto.

                  Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    Esattamente.
                    Microcontrollori, fpga e schede.
                    Tempi di.consegna che arrivano a 30 settimane.
                    Fornitori che non gestiscono lead time.

                    Ne vedremo delle belle.

                    Senza elettronica...si ferma tutto.

                    Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                    Sto aspettando da 3 mesi una apparecchiatura di controllo della Siemens: manca una componente cinese, in cui le materie prime incidono per qualche grammo; Caterpillar ordinato a maggio e ancora non consegnato (delocalizzazione della produzione per quel tipo di modello in Far East).
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da il beccaccino parlante
                      A me non arriva la cucina... Manca legno e metallo... Peccato l'abbia ordinata e pagata a luglio... 27000 euro...
                      Te la faccio io e consegno fra un mese per 24 K

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------

                      A parte le battute...... la situazione è abbastanza grave in diversi settori.

                      Molto semplicemente, mentre gli europei in particolare stavano a cullarsi come paladini benpensanti del mondo intero, con (giustissimi) ragionamenti di pace sociale mondiale e altre attività abbastanza teoriche (per quanto lodevoli), altri soggetti hanno, più concretamente, valutato quali materie prime sono indispensabili nel nostro immediato futuro e, a suon di miliardi di dollari, se ne sono assicurati l'esclusiva.

                      Ho visto un servizio in tv (con sempre il beneficio del dubbio) dove, fatte 100 le cose di cui non potremo fare a meno nel prossimo futuro (uno per tutte.... la produzione di metalli rari, indispensabili nei microchip), più o meno tutte sono state oggetto di acquisizioni ed investimenti estremamente mirati da un paese con enormi possibilità economiche........... e quindi, sostanzialmente, mentre noi facevamo fiaccolate e camminate per la pace, sono diventate di proprietà monopolistica....... con tanti auguri agli altri.

                      Aiuto a sviluppare prodotti per la caccia di un colosso orientale. Ad analoga domanda (problemi per la crisi delle materie prime ?) mi hanno risposto molto semplicemente: "noi siamo quelli che fanno i pezzi per tutti gli altri, personalmente non abbiamo alcun problema di approvvigionamento" [:-clown]

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 AM ----------

                      Prova ne sia che ho proposto una modifica ad uno strumento, raqionandone direttamente con il team di ingegneri incaricati dello sviluppo. A settembre ne abbiamo iniziato a parlare e dicevano che era impossibile, a fine settembre si sono accorti che si poteva fare..... e che apriva possibilità a cui non avevano pensato....... una settimana fa (dopo neppure due mesi) è stata fatta la presentazione mondiale e avviata una produzione industriale su larga scala......... la "scintilla" italica è servita...... ma quel che è successo dopo, da noi, sarebbe semplicemente impensabile, pura fantascienza

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5337
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Sto aspettando da 3 mesi una apparecchiatura di controllo della Siemens: manca una componente cinese, in cui le materie prime incidono per qualche grammo; Caterpillar ordinato a maggio e ancora non consegnato (delocalizzazione della produzione per quel tipo di modello in Far East).
                        Forse se chiedi a PH potrebbe risolverti sia la questione del PLC che del Caterpillar....

                        Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6191
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da danguerriero
                          Forse se chiedi a PH potrebbe risolverti sia la questione del PLC che del Caterpillar....

                          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
                          Io c ho un problema ai pistoni del portellone automatico del Rav 4 che fatica a chiudersi... Suggerimenti?

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta


                          • Yed
                            Yed commenta
                            Modifica di un commento
                            Taglia un moralino a misura e supplisci, almeno non ti cala in testa :)

                          • Livia1968
                            Livia1968 commenta
                            Modifica di un commento
                            Ho risolto vendendo la macchina 😁

                          • Yed
                            Yed commenta
                            Modifica di un commento
                            Adesso viaggi in furgone?
                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #14
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Io c ho un problema ai pistoni del portellone automatico del Rav 4 che fatica a chiudersi... Suggerimenti?

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Prova a mettere una mano sulla cerniera del portellone e chiudi violentemente. Il problema non si risolverà..... ma non ci penserai più :-pr

                          Commenta

                          • Valerio78
                            ⭐⭐
                            • May 2012
                            • 859
                            • Tessaglia

                            #15
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Io c ho un problema ai pistoni del portellone automatico del Rav 4 che fatica a chiudersi... Suggerimenti?

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            Controlla sulla "baia" se trovi qualche ricambio nuovo. Senno chiedi al tuo meccanico se è possibile installare dei pistoncini normali compatibili, spesa 25-30 eur di materiale più manodopera. A fronte di una spesa di 450 eur di soli pezzi... Per un qualcosa che è totalmente inutile, tanto si usurano dopo un po di anni. Sennò il consiglio di Paolo è ancora più economico . Purtroppo il problema è reale ...se mancano i pezzi di una toyota andiamo male. L' Europa ha fatto chiudere tutte le fabbriche, trasferita la produzione di qualunque cosa in Cina per inquinare meglio, in nome di un falso Green a cui si ispirano quattro scappati di casa, e adesso si ritrova schiava di una tecnologia e di materie prime di cui non dispone.
                            A proposito, ho sentito dire che alcuni paesi europei, vogliono tornare all' uso del carbone... Drool]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..