Pulsar Digex C50 illuminatore IR

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dengeki Scopri di più su Dengeki
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dengeki
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 335
    • Brescia

    #1

    Pulsar Digex C50 illuminatore IR

    Buongiorno,
    ho da poco il visore in oggetto. L'unico problema che ho riscontrato è con l'illuminatore IR, quando lo accendo è come se riflettesse eventuali ostacoli presenti nelle immediate vicinanze, erba alta compresa, abbagliando e rendendo tutto bianco, ho provato a orientare la lampada in tutti i modi ma non cambia niente. Morale della favola è inutilizzabile. Ho letto su un forum inglese che il problema è legato al fatto che la lampada è troppo potente, alcuni addirittura lo sostituiscono con lampade aftermarket. Qualcuno ha avuto modo di riscontrare ciò che ho notato io? C'è un sistema per risolvere, magari utilizzando delle "schermature"? La foto centrale è con utilizzo senza IR.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Screenshot_20240707_142925_com.yukon.streamvision2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 38.7 KB  ID: 2427852
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Screenshot_20240707_142827_com.yukon.streamvision2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 16.5 KB  ID: 2427853

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Screenshot_20240707_142906_com.yukon.streamvision2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 15.1 KB  ID: 2427854
  • parachutist
    ⭐⭐
    • Jun 2016
    • 286
    • Ravenna

    #2
    Originariamente inviato da Dengeki
    Buongiorno,
    ho da poco il visore in oggetto. L'unico problema che ho riscontrato è con l'illuminatore IR, quando lo accendo è come se riflettesse eventuali ostacoli presenti nelle immediate vicinanze, erba alta compresa, abbagliando e rendendo tutto bianco, ho provato a orientare la lampada in tutti i modi ma non cambia niente. Morale della favola è inutilizzabile. Ho letto su un forum inglese che il problema è legato al fatto che la lampada è troppo potente, alcuni addirittura lo sostituiscono con lampade aftermarket. Qualcuno ha avuto modo di riscontrare ciò che ho notato io? C'è un sistema per risolvere, magari utilizzando delle "schermature"? La foto centrale è con utilizzo senza IR.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.  Nome: Screenshot_20240707_142925_com.yukon.streamvision2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 38.7 KB  ID: 2427852
    Clicca sull'immagine per ingrandirla.  Nome: Screenshot_20240707_142827_com.yukon.streamvision2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 16.5 KB  ID: 2427853

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.  Nome: Screenshot_20240707_142906_com.yukon.streamvision2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 15.1 KB  ID: 2427854
    Non è un difetto, è un limite tecnologico del sistema a infrarossi. Alla notte specialmente è un problema ancora più grande. dipende dal tipo di caccia che fai, se hai spesso dell'erba alta o delle canne, rovi davanti alla linea di mira....sei fregato. Abbassando la potenza della lampada un pò si mitiga oppure, al contrario, cercando di renderla il più spot possibile in modo da cercare di centrare un eventuale "buco" tra la vegetazione per illuminare l'animale. Cerco sempre punti che non incontrano vegetazione nei primi metri oppure schiaccio/taglio quello che mi intralcia sulla ipotetica linea di tiro. Alla notte anche se abbagliato gli occhi del selvatico riflettono e di conseguenza hai maggiori chances di tirare. Io uso un Atn x-sight 4Kpro e non lo sostituirei con il termico (ho un termico hikmicro clipon) in quanto ho necessità di riconoscere il sesso ed età(circa) dell'animale, e poi lo uso anche di giorno. Qualche volta non ho potuto sparare in quanto abbagliato e l'animale era appena dietro la vegetazione oppure, peggio, non sono riuscito a ribatterlo dentro il bosco perchè invisibile con IR, mentre perfettamente visibile con il termico (è cmq finito in cella frigorifera...). Ma per il mio tipo di caccia, la bilancia pende a favore dell' x-sight. Come torcia uso una Sniper Hog Lights (è la marca) modello 66LRX (okkio se la ordini a ordinare il Led corretto per il tuo visore) e rispetto alla torcia di serie funziona molto meglio in quanto molto potente e facilmente modulabile ed in maniera continua (non a scatti), con un pò di esperienza e attenzione alla linea di tiro i problemi diminuiscono...ma la limitazione resta.

    Commenta

    • darkmax
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1674
      • Friuli
      • setter inglese

      #3
      Confermo quanto già detto sopra ma se la terza foto è il risultato dell illuminatore acceso c'è un problema.
      Quella non e l erba che abbaglia il visore

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Intanto la torcia infrarosso è scentrata ! e forse troppo potente vista la distanza...

      • Dengeki
        Dengeki commenta
        Modifica di un commento
        Non cambia niente anche direzionandola diversamente. Con erba bassa non ho tutta questa sovrailluminazione.
    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #4
      Controlla bene la regolazione dell’IR..

      Commenta

      • Dengeki
        ⭐⭐
        • Dec 2018
        • 335
        • Brescia

        #5
        L'IR è regolato alla minima intensità, anche spostando l'orientamento della lampada cambia poco, ovvero se la dirigo con il fascio luminoso verso l'alto la situazione migliora ma non al punto da poterla utilizzare. Se riesco allego un video.

        Commenta

        • darkmax
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1674
          • Friuli
          • setter inglese

          #6
          Se ho visto le foto giuste, l illuminatore puoi toglierlo.
          Fai delle delle prove tenendolo in mano.
          Se la situazione migliora potresti fissarlo sotto la canna spendendo pochi euro di attacco su amazon

          Commenta


          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Sicuro migliorerà , trovando gli attacchi giusti , se non c'è altro da regolare.
        • Dengeki
          ⭐⭐
          • Dec 2018
          • 335
          • Brescia

          #7
          Allora allego due video. Il primo l'ho fatto giorni fa con fieno a terra. La lampada è accesa e si vede tutto bene. Il secondo video l'ho fatto sabato in un altro campo, con erba alta. Come si vede anche modificando la direzione della lampada non cambia niente.



          ​​​​​​https://m.youtube.com/watch?v=EhnqybQgVhU

          Commenta


          • darkmax
            darkmax commenta
            Modifica di un commento
            Si indubbiamente è l erba troppo vicina.
            A me un disturbo così forte non è mai capitato. A questo punto mi farei prestare un illuminatore oppure ne comperi uno "scarso" da tenere nello zaino per queste situazioni.
        • parachutist
          ⭐⭐
          • Jun 2016
          • 286
          • Ravenna

          #8
          Originariamente inviato da Dengeki
          Allora allego due video. Il primo l'ho fatto giorni fa con fieno a terra. La lampada è accesa e si vede tutto bene. Il secondo video l'ho fatto sabato in un altro campo, con erba alta. Come si vede anche modificando la direzione della lampada non cambia niente.



          ​​​​​https://m.youtube.com/watch?v=EhnqybQgVhU
          Prova a farti prestare una torcia con la stessa frequenza della tua ed illuminare senza accendere la tua.

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #9
            hai provato a chiedere all'armiere che te lo ha venduto?

            Commenta


            • Dengeki
              Dengeki commenta
              Modifica di un commento
              No, dubito abbiano competenze. Ho chiesto all'importatore.
          • Dengeki
            ⭐⭐
            • Dec 2018
            • 335
            • Brescia

            #10
            Niente mi è stato detto che è stato montato male. Siccome l'ho montato io con tutti i crismi del caso utilizzando livelle Wheeler in metallo (forse in tutta Italia le ho io e altri 2), propendo per la teoria degli inglesi, ovvero che la lampada è troppo potente (infatti danno il visore utilizzabile fino a 500 metri). Ci tengo a dire onde evitare equivoci che il visore in sé è spettacolare sia per qualità dei materiali che per qualità visiva (escludendo l'utilizzo dell'IR in condizioni di elevata boscosita'). Proverò ancora qualche uscita dopodiché se le cose non andranno bene opterò per acquistare una delle lampade consigliate sul forum inglese.

            Commenta


            • Dengeki
              Dengeki commenta
              Modifica di un commento
              Proverò anche questo.

            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              che diametro ha in uscita ? se combina potresti usare i tappi delle ottiche che hanno un vetrino giallo o rosso e che si possono sollevare

            • lorenzoc
              lorenzoc commenta
              Modifica di un commento
              Per la mia esperienza con visori ad infrarossi di vari modelli,ho potuto appurare che,e' di fondamentale importanza l'altezza di montaggio dell'illuminatore sia rispetto alla canna sia rispetto all'ottica,nel nitesite avevo variato l'altezza di montaggio dell'illuminatore per renderlo a sgancio rapido con un attacco piu basso autocostruito,ebbene la resa dell'illuminatore era dimezzata con aloni e zone che abbagliavano gli occhi,e tutto questo per solo 6/7 mm in meno di altezza,quando ho rimesso la sua ghiera originale tutto e tornato nella norma.Chiaro che se davanti a te hai erbe o frasche vicine e' normale che ci sia una saturazione di luce,che si puo' mitigare con un abbassamento della potenza dell'IR.Nel video che hai postato si nota un disallinemento tra il reticolo e il centro del fascio luminoso,io sarei propenso a centrare il fascio sul reticolo e anzi lo farei puntare leggermente sopra al centro del reticolo.Ho guardato una buona quantita' di video del Digex fatti da vari utilizzatori e non ho mai riscontrato delle criticita' cosi marcate come nel tuo caso.

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..