ho da poco il visore in oggetto. L'unico problema che ho riscontrato è con l'illuminatore IR, quando lo accendo è come se riflettesse eventuali ostacoli presenti nelle immediate vicinanze, erba alta compresa, abbagliando e rendendo tutto bianco, ho provato a orientare la lampada in tutti i modi ma non cambia niente. Morale della favola è inutilizzabile. Ho letto su un forum inglese che il problema è legato al fatto che la lampada è troppo potente, alcuni addirittura lo sostituiscono con lampade aftermarket. Qualcuno ha avuto modo di riscontrare ciò che ho notato io? C'è un sistema per risolvere, magari utilizzando delle "schermature"? La foto centrale è con utilizzo senza IR.
Pulsar Digex C50 illuminatore IR
Comprimi
X
-
Pulsar Digex C50 illuminatore IR
Buongiorno,
ho da poco il visore in oggetto. L'unico problema che ho riscontrato è con l'illuminatore IR, quando lo accendo è come se riflettesse eventuali ostacoli presenti nelle immediate vicinanze, erba alta compresa, abbagliando e rendendo tutto bianco, ho provato a orientare la lampada in tutti i modi ma non cambia niente. Morale della favola è inutilizzabile. Ho letto su un forum inglese che il problema è legato al fatto che la lampada è troppo potente, alcuni addirittura lo sostituiscono con lampade aftermarket. Qualcuno ha avuto modo di riscontrare ciò che ho notato io? C'è un sistema per risolvere, magari utilizzando delle "schermature"? La foto centrale è con utilizzo senza IR.
Tag: Nessuno -
Buongiorno,
ho da poco il visore in oggetto. L'unico problema che ho riscontrato è con l'illuminatore IR, quando lo accendo è come se riflettesse eventuali ostacoli presenti nelle immediate vicinanze, erba alta compresa, abbagliando e rendendo tutto bianco, ho provato a orientare la lampada in tutti i modi ma non cambia niente. Morale della favola è inutilizzabile. Ho letto su un forum inglese che il problema è legato al fatto che la lampada è troppo potente, alcuni addirittura lo sostituiscono con lampade aftermarket. Qualcuno ha avuto modo di riscontrare ciò che ho notato io? C'è un sistema per risolvere, magari utilizzando delle "schermature"? La foto centrale è con utilizzo senza IR.
-
Confermo quanto già detto sopra ma se la terza foto è il risultato dell illuminatore acceso c'è un problema.
Quella non e l erba che abbaglia il visore👍 1Commenta
-
Se ho visto le foto giuste, l illuminatore puoi toglierlo.
Fai delle delle prove tenendolo in mano.
Se la situazione migliora potresti fissarlo sotto la canna spendendo pochi euro di attacco su amazonCommenta
-
Allora allego due video. Il primo l'ho fatto giorni fa con fieno a terra. La lampada è accesa e si vede tutto bene. Il secondo video l'ho fatto sabato in un altro campo, con erba alta. Come si vede anche modificando la direzione della lampada non cambia niente.
https://m.youtube.com/watch?v=EhnqybQgVhUCommenta
-
Allora allego due video. Il primo l'ho fatto giorni fa con fieno a terra. La lampada è accesa e si vede tutto bene. Il secondo video l'ho fatto sabato in un altro campo, con erba alta. Come si vede anche modificando la direzione della lampada non cambia niente.
https://m.youtube.com/watch?v=EhnqybQgVhUCommenta
-
Niente mi è stato detto che è stato montato male. Siccome l'ho montato io con tutti i crismi del caso utilizzando livelle Wheeler in metallo (forse in tutta Italia le ho io e altri 2), propendo per la teoria degli inglesi, ovvero che la lampada è troppo potente (infatti danno il visore utilizzabile fino a 500 metri). Ci tengo a dire onde evitare equivoci che il visore in sé è spettacolare sia per qualità dei materiali che per qualità visiva (escludendo l'utilizzo dell'IR in condizioni di elevata boscosita'). Proverò ancora qualche uscita dopodiché se le cose non andranno bene opterò per acquistare una delle lampade consigliate sul forum inglese.1
Commenta
-
Per la mia esperienza con visori ad infrarossi di vari modelli,ho potuto appurare che,e' di fondamentale importanza l'altezza di montaggio dell'illuminatore sia rispetto alla canna sia rispetto all'ottica,nel nitesite avevo variato l'altezza di montaggio dell'illuminatore per renderlo a sgancio rapido con un attacco piu basso autocostruito,ebbene la resa dell'illuminatore era dimezzata con aloni e zone che abbagliavano gli occhi,e tutto questo per solo 6/7 mm in meno di altezza,quando ho rimesso la sua ghiera originale tutto e tornato nella norma.Chiaro che se davanti a te hai erbe o frasche vicine e' normale che ci sia una saturazione di luce,che si puo' mitigare con un abbassamento della potenza dell'IR.Nel video che hai postato si nota un disallinemento tra il reticolo e il centro del fascio luminoso,io sarei propenso a centrare il fascio sul reticolo e anzi lo farei puntare leggermente sopra al centro del reticolo.Ho guardato una buona quantita' di video del Digex fatti da vari utilizzatori e non ho mai riscontrato delle criticita' cosi marcate come nel tuo caso.
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniRECENSIONE DEL VISORE TERMICO DA OSSERVAZIONE ATN OTS 4T SMARTH HD 2.5-25X
Buona sera a tutti. L'ATN OTS 4T 2.5-25x è un visore termico da osservazione...-
Canale: Il mondo delle ottiche
28-10-22, 19:16 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti, questa volta vi presento il visore termico da osservazione InfiRay ZOOM, è disponibile in due formati: ZH38 (3490 Euro) e ZH50 (4150...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
27-01-23, 18:18 -
-
da SalimbeniRECENSIONE DEL VISORE TERMICO LEICA CALONOX VIEW
Il CALONOX VIEW è un visore termico di alta qualità, proposto da Leica. Costa 4490 euro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti! Nel video di oggi vi propongo una recensione dettagliata del visore termico Hikmicro Falcon FQ50L 2.0, un dispositivo che mi ha davvero...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
09-04-25, 18:05 -
-
da SalimbeniBuon pomeriggio a tutti. Questa volta vi presento le mie impressioni sul campo riguardanti il visore termico monoculare Hikmicro OWL OQ35 che costa 2860...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
31-05-22, 15:52 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta