Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il capriolo sulla foto qui sotto il mio cane, trovando e seguendo una traccia, l'ha segnalato oggi in un cespuglio circa 100 m dal punto dove aveva cominciato a mettere giù il naso in un campo di fieno tagliato.
Secondo voi:
1) con il colpo che ha preso l'animale avrebbe ancora potuto scappare 100 m?
2) E' possibile che il tiratore, su un campo totalmente piano e tagliato, non abbia visto in quale direzione è scappato il capriolo? (Il cespuglio si trova al margine del campo.)
3) Considerando lo stato della carcassa (pieno di mosche, ma non mangiato da volpi o cornacchie), da quando potrebbe essere morto l'animale?
Il capriolo sulla foto qui sotto il mio cane, trovando e seguendo una traccia, l'ha segnalato oggi in un cespuglio circa 100 m dal punto dove aveva cominciato a mettere giù il naso in un campo di fieno tagliato.
Secondo voi:
1) con il colpo che ha preso l'animale avrebbe ancora potuto scappare 100 m?
2) E' possibile che il tiratore, su un campo totalmente piano e tagliato, non abbia visto in quale direzione è scappato il capriolo? (Il cespuglio si trova al margine del campo.)
3) Considerando lo stato della carcassa (pieno di mosche, ma non mangiato da volpi o cornacchie), da quando potrebbe essere morto l'animale?
Pare colpito giusto e con quel foro d'uscita anche con un calibro forte, avrebbe dovuto restare sul posto o quasi, 100 metri in piano mi pare difficile, le mosche sono un indizio modesto arrivano anche dopo mezzora o meno, bisognerebbe sapere se puzzava, ma ad occhio direi 2 max 3 giorni, oggi è sabato, ieri e martedì caccia chiusa direi colpito mercoledì o giovedì, se colpito prima con questo caldo avrebbe addosso già i cagnotti.
Probabilmente colpito nel prato poi trascinato li nel cespuglio e abbandonato per qualche motivo, possibile un bracconiere disturbato da qualcuno, o s'è cagato sotto e ha mollato tutto.
Hmmm....di solito, quando qc. spara di sera e non riesce a fare (o non ha voglia di fare) il recupero, il mio cane già il mattino dopo mi porta ad una carcassa mezza se non tutta mangiata dai lupi, dalle volpi ecc. Per cui avevo dubbi su quando era morto il capriolo.
Sui 100 m potrei anche sbagliare in senso che il cane, forse, prima aveva qualcos'altro nel naso. (L'ho portato fuori per fare la pipì, non per lavorare!)
Fatto sta che mercoledì sera, verso le 21.30, qc. ha sparato dalla strada, praticamente davanti a casa mia, e poi per una buona mezz'ora l'ho visto in giro con la torcia a cercare nei campi - però sopra la strada, non sotto, dove oggi abbiamo trovato l'animale morto. Infatti mi è venuta l'idea che magari era il capo sparato da quella persona.
Ma quale cacciatore fa un lavoro del genere?? Sparare quando, qui in montagna, è praticamente buio e poi cosi vicino alle case che io sono corsa fuori perché pensavo qc. avesse sparato al mio cane sul balcone...?
D'altronde qui abbiamo anche i bracconieri e quasi quasi mi è sembrato come se avesse sparato dal suo fuoristrada...
Il bordo del foro d'uscita pare già ben necrotizzato, probabilmente compatibile con il colpo di mercoledì sera, il tizio ha sparato poi cercato e non trovato, l'animale con quel colpo dovrebbe essere rimasto sul posto o quasi, sbagliare il punto di ricerca è facile specialmente al buio e se bisogna percorrere un po' di strada e non è possibile andare in via retta, però se c'è dimezzo una strada è un po' strano, hai visto gli occhi come sono? Da mercoledì sera dovrebbe anche puzzare un po'.
Vediamo se i recuperatori possono essere più precisi.
Il bordo del foro d'uscita pare già ben necrotizzato, probabilmente compatibile con il colpo di mercoledì sera, il tizio ha sparato poi cercato e non trovato, l'animale con quel colpo dovrebbe essere rimasto sul posto o quasi, sbagliare il punto di ricerca è facile specialmente al buio e se bisogna percorrere un po' di strada e non è possibile andare in via retta, però se c'è dimezzo una strada è un po' strano, hai visto gli occhi come sono? Da mercoledì sera dovrebbe anche puzzare un po'.
Vediamo se i recuperatori possono essere più precisi.
Dunque, ho sentito lo sparo, sono andata sul balcone, ho visto il fuoristrada fermo sul bordo della strada con i fari accesi, poi il tipo è andato nei campi a destra e sopra la strada, mentre il capriolo l'abbiamo trovato a sin. e sotto la strada. Se secondo te non ha potuto scappare più di qualche metro segue che lui l'ha sparato sotto la strada. Quindi perché va a cercare di sopra..? Strana storia.[:-bunny]
---------- Post added at 08:43 PM ---------- Previous post was at 08:40 PM ----------
La carcassa puzzava un po' ma poi il mio senso di fiuto è minimo per il naso sempre tappato.
Dunque, ho sentito lo sparo, sono andata sul balcone, ho visto il fuoristrada fermo sul bordo della strada con i fari accesi, poi il tipo è andato nei campi a destra e sopra la strada, mentre il capriolo l'abbiamo trovato a sin. e sotto la strada. Se secondo te non ha potuto scappare più di qualche metro segue che lui l'ha sparato sotto la strada. Quindi perché va a cercare di sopra..? Strana storia.[:-bunny]
---------- Post added at 08:43 PM ---------- Previous post was at 08:40 PM ----------
La carcassa puzzava un po' ma poi il mio senso di fiuto è minimo per il naso sempre tappato.
Gli occhi e il foro d'uscita sembrerebbero compatibili con la morte mercoledì sera, sul fatto che il capriolo come colpito non avrebbe dovuto fare molta strada è una mia ipotesi, i miei colpiti in quel modo lì con il 270W si stracciano sul posto come spegnere una lampadina, strada zero se non per forza di gravità, ora sarebbe da capire con che calibro l'hanno ucciso, ma dal foro d'uscita non era certo una 22, anche la palla ha lavorato molto, però in teoria non si può escludere che abbia avuto una fuga verso il basso, anche se la ritengo molto improbabile, un animale colpito al cuore può fare ancora un 10/15 metri, anche senza il cuore, non di più, li siamo appena sopra il cuore un colpo in quel punto è devastante, la morte è istantanea., però non ho esperienze con calibri più lenti, leggo spesso di caprioli colpiti a morte che poi se ne sono andati per decine di metri, a me non è mai capitato, per quel che ne so io un colpo in quel punto con palla adatta li fulmina all'istante.
Se la carcassa era vicina alla strada si potrebbe ipotizzare che l'avessero recuperato e portato li per caricarlo in auto, magari successivamente su un mezzo diverso, cosa poi non avvenuta, se hanno sparato li sulla strada vicinissimo a casa è altamente probabile che fossero bracconieri, un cacciatore assennato non farebbe una cosa simile.
Se il terreno ha forte pendenza e si potesse vedere il foro d'ingresso si potrebbe capire se il colpo è stato dal basso verso l'alto o viceversa.
Stamattina, per curiosità, ho seguito la pista di sangue partendo dal capriolo morto (che stranamente ancora non è stato toccato dalle volpi).
Era una traccia continua con gocce di sangue grandi al massimo 1 cm e ammucchiate circa ogni 1-2 m.
Attraversando un sentiero sono arrivata in un campo più o meno 100 m dal capo e da quel punto non ho più trovato nulla, né sangue, né peli strappati, né impronte profonde...
Se la carcassa era vicina alla strada si potrebbe ipotizzare che l'avessero recuperato e portato li per caricarlo in auto, magari successivamente su un mezzo diverso, cosa poi non avvenuta, se hanno sparato li sulla strada vicinissimo a casa è altamente probabile che fossero bracconieri, un cacciatore assennato non farebbe una cosa simile.
Se il terreno ha forte pendenza e si potesse vedere il foro d'ingresso si potrebbe capire se il colpo è stato dal basso verso l'alto o viceversa.
Dove sulla mappa ho segnato il fuori strada infatti scende un scarpata di 3 m fatta di cespugli, ma una persona, di là, non può arrivare nel campo di sotto. E come dicevo il tizio ha girato solo il campo che sale dall'altro margine della strada.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che quando ha sparato, nel campo di sotto c'erano più caprioli e lui ha visto un animale correre in su, attraversando la strada e sparendo nel campo di sopra, ma non si è accorto del capo colpito che ha fatto la fuga nella direzione opposta.
Dove sulla mappa ho segnato il fuori strada infatti scende un scarpata di 3 m fatta di cespugli, ma una persona, di là, non può arrivare nel campo di sotto. E come dicevo il tizio ha girato solo il campo che sale dall'altro margine della strada.
L'unica spiegazione che mi viene in mente è che quando ha sparato, nel campo di sotto c'erano più caprioli e lui ha visto un animale correre in su, attraversando la strada e sparendo nel campo di sopra, ma non si è accorto del capo colpito che ha fatto la fuga nella direzione opposta.
Se hai trovato la pista di sangue è chiaro che il capriolo è riuscito ad allontanarsi dal posto dove colpito, per altro non di poco, strano nelle sue condizioni ma evidentemente l'ha fatto; logica la supposizione di un altro capriolo in fuga che ha ingannato il tiratore, difficile fare altre ipotesi.
@ carpen: grazie delle tue risposte.
Hai forse un ipotesi sul perché nessuno (oltre a mosche e vespe) tocca la carcassa?
Non saprei, mancanza in zona animali opportunisti che si alimentano di carogne? Altri predatori tipo volpi o lupi non so se si alimentano di una carogna non cacciata da loro che si sta putrefacendo, a sto punto verrà consumato da insetti.
Forse sarebbe opportuno munirsi di una vanga e scavare una buca per seppellirlo, prima che gli vengano i cagnotti potresti recuperare la testa e bollirla per tenere il trofeo. Non è complicato anche se non l'hai mai fatto, tagli la testa dove sta attaccata al collo tagli le orecchie e la scarnifichi come meglio riesci, ma in emergenza se puzza puoi immergere tutto in una pentola tenendo le corna fuori dall'acqua e fai bollire per un paio d'ore, l'odore non sarà gradevolissimo, magari mettici del bicarbonato e un po' di foglie d'alloro, dopo un'ora di bollitura la mascella dovrebbe venir via, meglio non bollirla oltre per non perdere i denti incisivi, pulisci il teschio da ogni residuo di carne, uscirà anche il cervello ma deve essere svuotato bene, una volta pulito ed asciutto lo sbianchi con l'acqua ossigenata, se recuperi anche la mascella hai il trofeo completo.
Usa dei guanti di lattice e attenta a non ferirti con le ossa o carne avariata.
[:-golf].
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Buona sera a tutti. In questa video recensione vi racconto come lo Zeiss Conquest HDX 8x56 ha cambiato le mie osservazioni. Vi racconto pregi, difetti...
Buona sera a tutti! Avete mai provato un cannocchiale davvero pensato per il long range? Ho testato lo ZEISS LRP S3 636-56 sul campo e vi racconto tutto...
08-08-25, 17:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta