cane da traccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

brigante1 Scopri di più su brigante1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • brigante1
    ⭐⭐
    • Feb 2020
    • 492
    • roma
    • segugio italiano

    #1

    cane da traccia

    Buongiorno,
    vorrei un consiglio. Dopo tempo ho la possibilità di avere un cane da traccia ( che terrei presso di me e non con i segugi), un mio conoscente si libera di un hannoveriano e di un bassotto, entrambi certificati sulla traccia, solo che chiede uno sproposito (10.000 euro per l'hannoveriano e 8.000 per il bassotto) entrambi a quanto ne so sono ottimi cani, ma credo che il prezzo sia ...tremendo, a vostro parere li valgono? (ovviamente il tizio mi ha detto qualsiasi prova). non ho problemi di spazio quindi taglia media o piccola non fa differenza.
    Qualcuno sa darmi un consiglio?
    grazie
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3030
    • Romagna

    #2
    Al di la della impossibilità di valutare dei cani da lavoro senza vederli lavorare io ti consiglio di fare l'abilitazione alla conduzione del cane da traccia e poi prendere un cucciolo della razza che più si addice alle tue esigenze, addestralo e creserci insieme.

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5341
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      In generale dipende da molti fattori se scegliere un bassotto o uno specialista.

      Dipende da cosa cacci e quanto vuoi farli lavorare (solo per te, come servizio etc)

      Se hai voglia di avere un cane da recupero solo per te, il mio consiglio è di andare sul bassotto. Piccolo, simpatico, puoi usarlo anche come cane da volpe e lepre. E su traccia può risolvere bene i casi più comuni.

      Gli specialisti sono specialisti. Fanno benissimo quello per cui sono stati selezionati ma hanno un senso se dai loro modo di fare tanta esperienza.

      In generale, mi associo al commento già dato: prendi un cucciolo e avvialo tu.
      Così crescete in due .

      Non è che comprando una Ferrari si guida poi come Schumacher.
      A quel punto meglio avere una punto e sapere fare tutte le strade che ci servono.



      Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Lascia perdere, è la prima cosa che mi è venuta in mente. Fra le razze che in Italia vengono utilizzate in prevalenza per il recupero di animali feriti, il bassotto è fra queste, però lo specialista è l'annoveriano, insieme al bavarese. Solo perché è certificato sulla traccia vuole 10.000 euro? Se non hai l'abilitazione a condurre cani da traccia, prima prendi l'abilitazione e dopo compri un cucciolo di buona genealogia e te lo addestri.

        Commenta

        • fulviogp
          ⭐⭐
          • Dec 2015
          • 604
          • Torino

          #5
          La scelta di acquistare un cane adulto io non la farei mai poiché a me piace "crescere" col cane, qualunque sia lo scopo e la razza.
          Alcuni parametri da considerare sono anche:
          • il sesso: io preferisco sempre le femmine a livello caratteriale e perché no, in futuro, la possibilità di fare una cucciolata e tenerti un suo cucciolo
          • le dimensioni: se lo si fa vivere con te in casa o in box e quando lo si deve trasportare in auto
          • il territorio di utilizzo: di non poca importanza, dove un bassotto se la cava meglio nello sporco fitto (rovi) e meno dove c'è tanto da camminare (montagna)
          Tra Hannoveriano e Bavarese valuterei solamente in base alle dimensioni, ottimi specialisti entrambi.
          Una via di mezzo fra segugi e bassotti (come dimensioni) potrebbe essere il dachsbracke che non ha però un gran bel caratterino, per quanto io ho visto.
          Al momento di acquistare un cucciolo, non avere mai fretta, cerca e aspetta il momento giusto di poter “accedere” ad una cucciolata di ottima genealogia e curriculum, dovrà essere la tua ombra per anni e per cui non farti prendere dalla frenesia dell’acquisto.
          Dal momento che in genere si danno consigli e mai la propria eventuale decisione, io mi sbilancio e ti consiglierei una femmina di bavarese.

          [brindisi]

          Commenta

          • alcione10
            • Feb 2013
            • 58
            • belluno
            • Hs

            #6
            Buongiorno,non è un mondo quello del recupero in cui si può improvvisare.....il binomio viene detto cane-conduttore.....prima fai un corso poi trova un conoscente che ti faccia crescere anche dal punto di vista pratico e non solo teorico....infine pensa se saprai rinunciare a giornate di caccia per cercare animali feriti per altri cacciatori....poi pensa a quanto tempo libero hai.....infine prendi un cucciolo e crescere insieme......questo è il mio pensiero senza volerti scoraggiare....

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              (per 18.000€ alla faccia del "se ne vuole liberare"!! Pensa se li avesse dati via controvoglia! :))

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da brigante1
                Buongiorno,
                vorrei un consiglio. Dopo tempo ho la possibilità di avere un cane da traccia ( che terrei presso di me e non con i segugi), un mio conoscente si libera di un hannoveriano e di un bassotto, entrambi certificati sulla traccia, solo che chiede uno sproposito (10.000 euro per l'hannoveriano e 8.000 per il bassotto) entrambi a quanto ne so sono ottimi cani, ma credo che il prezzo sia ...tremendo, a vostro parere li valgono? (ovviamente il tizio mi ha detto qualsiasi prova). non ho problemi di spazio quindi taglia media o piccola non fa differenza.
                Qualcuno sa darmi un consiglio?
                grazie
                Se ti rispondo cosa penso davvero, qui mi faccio troppi nemici, per via delle due razze.
                Domande: quanto tempo libero hai? Puoi essere libero ogni giorno della settimana? Dove cacci? Quali animali pensi di recuperare? Quanti recuperi pensi di fare in un anno? Fai anche altre cacce oltre agli ungulati? Sei un guardiacaccia di professione? Puoi stare 24/24h con il tuo cane? Vuoi un cane geneticamente sano? Vuoi un cane che sappia atterrare senza problemi un capriolo che scappa via di corsa ferito (buona parte dei miei recuperi)? Vuoi un cane che fisicamente e intellettivamente sia diverse spanne al di sopra degli altri?
                I soldi? Potresti anche spenderne molti di più o molti di meno(se fai i veri "costi di produzione" sarà difficile...), sono l'ultima cosa da prendere in esame.

                ---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------

                Originariamente inviato da danguerriero
                In generale dipende da molti fattori se scegliere un bassotto o uno specialista.

                Dipende da cosa cacci e quanto vuoi farli lavorare (solo per te, come servizio etc)

                Se hai voglia di avere un cane da recupero solo per te, il mio consiglio è di andare sul bassotto. Piccolo, simpatico, puoi usarlo anche come cane da volpe e lepre. E su traccia può risolvere bene i casi più comuni.

                Gli specialisti sono specialisti. Fanno benissimo quello per cui sono stati selezionati ma hanno un senso se dai loro modo di fare tanta esperienza.

                In generale, mi associo al commento già dato: prendi un cucciolo e avvialo tu.
                Così crescete in due .

                Non è che comprando una Ferrari si guida poi come Schumacher.
                A quel punto meglio avere una punto e sapere fare tutte le strade che ci servono.
                Qui casca il mondo, dopo anni di scuola, si vede che e' stato tutto tempo perso.
                Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 01-03-20, 14:56.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • alcione10
                  • Feb 2013
                  • 58
                  • belluno
                  • Hs

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Se ti rispondo cosa penso davvero, qui mi faccio troppi nemici, per via delle due razze.
                  Domande: quanto tempo libero hai? Puoi essere libero ogni giorno della settimana? Dove cacci? Quali animali pensi di recuperare? Quanti recuperi pensi di fare in un anno? Fai anche altre cacce oltre agli ungulati? Sei un guardiacaccia di professione? Puoi stare 24/24h con il tuo cane? Vuoi un cane geneticamente sano? Vuoi un cane che sapia atterrare senza problemi un capriolo che scappa via di corsa ferito (buona parte dei miei recuperi)? Vuoi un cane che fisicamente e intellettivamente sia diverse spanne al di sopra degli altri?
                  I soldi? Potresti anche spenderne molti di più o molti di meno(se fai i veri "costi di produzione" sarà difficile...), sono l'ultima cosa da prendere in esame.

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------



                  Qui casca il mondo, dopo anni di scuola, si vede che e' stato tutto tempo perso.
                  [emoji106][emoji106][emoji106]

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6217
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    Il prezzo non è spropositato. È giusto. Vai a fare la prova e te ne accorgi. Per quel tipo di caccia l addestramento che hanno ......( scusa , a me viene da dire subito ma io ho cani da ferma) ricevuto ed i brevetti giustifica il costo.

                    Domani te li consegnano, domani ci vai a caccia, ma........il prossimo anno?

                    Se hai tempo, voglia, forza ed anche chi ti segue, non esiste cosa più bella che raccogliere i frutti del lavoro fatto. Rischiando ovviamente di non essere all altezza del cane e di non saper tirare fuori le sue capacità

                    Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • brigante1
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 492
                      • roma
                      • segugio italiano

                      #11
                      prima di tutto grazie a tutti poi cercherò di rispondere (in ordine sparso[:-bunny]) ai quesiti che mi avete posto
                      - caccio la lepre con i segugi ( con gli amici di una vita) ma i cani sono presso un amico, anche il cinghiale in battuta
                      - non intendo fare un servizio (non ne avrei il tempo)
                      - quanti recuperi fare? non ne ho idea fino ad ora mi è capitato solo due volte di dover richiedere l'intervento del cane da tracce per recuperare i capi.
                      il cane è solo per me, perché ho sempre avuto cani da caccia, purtroppo per motivi vari negli ultimi anni non è stato possibile.
                      - concordo che allevare un cucciolo sia la cosa migliore ma mi domando se ne sarò capace, qui nel lazio di corsi non ne fanno da anni..ecco perché ho pensato di prendere un cane formato.
                      A questo punto mi salgono una miriade di dubbi….che fare?[:-clown]

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3030
                        • Romagna

                        #12
                        Per quale tipo di selvaggina hai richiesto i 2 interventi del cane?

                        Prima cosa verifica la normativa sul recupero dei capi feriti della regione in cui cacci.

                        L'unico modo per tenere il cane allenato è farlo lavorare. Se non recuperi per altri devi fare delle artificiali. In entrambi i casi ci vuole tempo.

                        Commenta

                        • brigante1
                          ⭐⭐
                          • Feb 2020
                          • 492
                          • roma
                          • segugio italiano

                          #13
                          Caccio nell'alto lazio ed in umbria in montagna dai 900 in su, i due recuperi sono stati su capriolo e cinghiale, diciamo che alla caccia posso dedicare tempo ( 2 3 gg settimana), il cane ha spazio a disposizione ( giardino )

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:45 PM ----------

                          entrambi gli animali sono stati trovati entro 100 -200 m dall'anschuss

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3030
                            • Romagna

                            #14
                            Non conosco quelle realtà, considera che in molte regioni non è contemplata la possibilità di effettuare il recupero in autonomia.
                            Non basta il cane abilitato.
                            L'unico contesto utile sarebbe nelle braccate, fino a quando questa è in atto.

                            Commenta

                            • AM78
                              ⭐⭐
                              • May 2017
                              • 403
                              • It

                              #15
                              Ma no, vai a spendere quella follia per un recupero l'anno ammesso tu lo possa fare...Allenati per non averne bisogno e se nel malaugurato caso lo necessiti, chiami. Se scatta la passione allora fai come ti ha suggerito ( edit, era Cero non Alessandro ), e poi compri un cucciolo da 800-1000 euro, manca uno 0... [emoji846]


                              Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica AM78; 01-03-20, 18:33.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..