Ruggine nella canna?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dengeki Scopri di più su Dengeki
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dengeki
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 335
    • Brescia

    #1

    Ruggine nella canna?

    Ciao...settimana scorsa ho acquistato una Tikka M695 Master nuova di pacca (modello del 1996 forse la miglior Tikka mai prodotta), anche se ormai non sono più in produzione da almeno 20 anni...l'ho trovata in un'armeria la quale ha ritirato uno stock di c.ca 300 fucili mai utilizzati (se qualcuno è interessato ci sono anche delle chicche tipo CZ 550 custom mai viste, Sako 75, Franchi vari ecc.) da un'altra armeria il cui proprietario è passato a miglior vita. Ora il problema è che dopo il solito ciclo di pulizia carbon remover + sramatore i vuoti della rigatura si presentano così...il boroscopio non ce l'ho però guardando con la lente di ingrandimento e considerato i residui rossicci sui feltrini credo sia proprio ruggine...i residui carboniosi dei 3 colpi sparati anni fa in sede di test associati ai 25 circa anni di stagionatura non credo gli abbiano fatto molto bene.
    Come faccio ora a togliere via tutta questa ruggine?







  • Daniele von Cuneo
    ⭐⭐
    • Feb 2017
    • 264
    • Cuneo

    #2
    Premesso che dal basso della mia incompetenza da autodidatta, né dal vivo né da in foto potrei mai affermare con sicurezza che si tratti effettivamente di ruggine ...
    Io per i punti di ruggine (esterni) con cui ho avuto a che fare, ho sempre risolto strofinando energicamente con del panno grezzo dopo aver spruzzato col WD40 le parti e lasciato agire qualche minuto.

    Commenta

    • darkmax
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1679
      • Profondo Nord
      • setter inglese

      #3
      Si anche io una volta ho risolto con wd40
      Mai più uscita ma era un puntino proprio

      Commenta

      • Dengeki
        ⭐⭐
        • Dec 2018
        • 335
        • Brescia

        #4
        Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
        Premesso che dal basso della mia incompetenza da autodidatta, né dal vivo né da in foto potrei mai affermare con sicurezza che si tratti effettivamente di ruggine ...
        Io per i punti di ruggine (esterni) con cui ho avuto a che fare, ho sempre risolto strofinando energicamente con del panno grezzo dopo aver spruzzato col WD40 le parti e lasciato agire qualche minuto.
        Se fosse stato rame i feltrini imbevuti di Copper remover sarebbero venuti fuori con striature blu.

        Ultima modifica Dengeki; 10-09-22, 10:28.

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #5
          È piombo! Usa un solvente come lo shooter choice e vedrai che risolvi.

          Commenta

          • Er Mericano
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2022
            • 2024
            • Alabama
            • Labrador

            #6
            Se e' rosso e' ruggine. Se e' giallo (che diventa blu col solvente) e' rame. Se e' piombo e' grigio.
            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

            Commenta

            • Dengeki
              ⭐⭐
              • Dec 2018
              • 335
              • Brescia

              #7
              Originariamente inviato da Er Mericano
              Se e' rosso e' ruggine. Se e' giallo (che diventa blu col solvente) e' rame. Se e' piombo e' grigio.
              Appunto, il feltrino di cui sopra è venuto fuori dalla suddetta canna. In questo caso l'ho imbevuto di olio CLP. Penso che un po' alla volta venga fuori tutta se poi ci sono altri sistemi meglio ancora...

              Commenta

              • TYPHOON
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2013
                • 2765
                • Potenza

                #8
                I soliti sbloccanti (tipo WD-40, Svitol e simili) sono perfetti per quest'uso, insieme allo scovolo di ottone. Dopo numerose passate, intervallate da varie pezzuole pulite, la canna torna come prima. Mi è capitato con la 8x68, depositata prima dell'acquisto in una camera blindata molto umida, dopo questo trattamento sembra che non ci sia mai stata ruggine nella canna e la precisione è ottima.

                @ Dengeki: che custom ci sono su base CZ 550?

                Commenta

                • Dengeki
                  ⭐⭐
                  • Dec 2018
                  • 335
                  • Brescia

                  #9
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  I soliti sbloccanti (tipo WD-40, Svitol e simili) sono perfetti per quest'uso, insieme allo scovolo di ottone. Dopo numerose passate, intervallate da varie pezzuole pulite, la canna torna come prima. Mi è capitato con la 8x68, depositata prima dell'acquisto in una camera blindata molto umida, dopo questo trattamento sembra che non ci sia mai stata ruggine nella canna e la precisione è ottima.

                  @ Dengeki: che custom ci sono su base CZ 550?














                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6366
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    [emoji106][emoji106][emoji106]Bella bella

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      Io ho trovato e provato con molta efficacia la pasta x lucidare l'acciaio , pasta iosso. Mettere la canna in una morsa di armaiolo strofinare energicamente con la pasta iosso ,fino a sentire la canna riscaldarsi , a me su una canna di un B25 senza cromatura con delle imperfezioni nell’interno , la riportata che sembra nuova. Eccetto una piccolissima imperfezione .

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        Bellissima! E poi non credo che la ruggine, una volta rimossa, dovrebbe avere effetti negativi sulle prestazioni balistiche. Nei casi peggiori, con l'interno della canna veramente mangiato (specialmente fucili molto attempati usati con inneschi corrosivi) la si puo' sempre affidare ad un armaiolo specializzato per ricamerarla e portarla ad un calibro leggermente maggiore, come per esempio da .30-06 a .35 Whelen. Certo queste modifiche costano e devono essere fatte da armaioli con le "uova" (huevos) quadrate e cromate. Non e' lavoro di armaioli da cucinao da garage... Non so se da voi e' permesso, ma nei casi estremi si puo' sostituire la canna con un'altra dello stesso calibro. Io ho due fucili con la canna sostituita: un Garand reduce della Seconda Mondiale e della guerra in Corea la cui canna era un disastro alla volata. Ma di canne nuove di Garand ne trovi a vagonate. L'altro e' il mio Hawken cal. .50 ad avancarica della Thompson/Center. La canna originale non era corrosa o consumata, ma il passo di rigatura era troppo lento per le palle che uso. Quella nuova della Green Mountain era "drop-in" (niente bisogno di aggiustaggio) e spara come un centerfire con la giusta dose di polvere nera ed una borretta fra polvere e palla.

                        Pulisci bene la canna, e assicurati che i residui di incamiciatura siano tutti rimossi con gli appositi solventi (schiume) perche' la ruggine tende a formarsi sotto tali residui, dove solventi ed olii non riescono a toccare il metallo. Purtroppo la ruggine di sicuro avra' reso la superficie dei pieni e vuoti di rigatura meno liscia, e l'incamiciatura delle palle tendera' ad attaccarcisi. Lavora di schiuma e di gomito ogni volta che spari anche solo due o tre cartucce, o il problema della ruggine riaffiorera'. POtresti anche portare la carabina da un bravo armaiolo per farne lappare l'interno della canna ed eliminare le parti irruvidite dalla ruggine che tendono ad attrarre i residui di incamiciatura. Non ti consiglio di farlo da te. E' un lavoro delicato e di precisione. Fatto male causa piu' danni di quanti ne elimini.
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Mericano... certo che si può fare sostituire la canna anche "da noi".

                          Vedo invece molto più complesso ricamerare la canna originale in altro calibro che abbia il diametro del proiettile diverso.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • Er Mericano
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2022
                            • 2024
                            • Alabama
                            • Labrador

                            #14
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Mericano... certo che si può fare sostituire la canna anche "da noi".

                            Vedo invece molto più complesso ricamerare la canna originale in altro calibro che abbia il diametro del proiettile diverso.
                            L'unica cosa essenziale e' che il fondello del bossolo sia uguale a quello del bossolo originale in modo che si adatti all'otturatore. Complesso e' complesso, ricamerare la canna a un diametro diverso, ma si puo' fare, come si puo' anche fare, credo, mettere una canna nuova di un calibro diverso, se si puo' adattare alla carcassa del fucile. Non tutte le impanature ed i diametri della parte posteriore della canna sono uguali. Sostituire la canna, "da noi" come "da voi" e' possibile se canne uguali a quella vecchia sono ancora ottenibili. Pero' ci sono sempre i cannonieri che producono su ordinazione canne custom. Ma costano.
                            Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6366
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #15
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Mericano... certo che si può fare sostituire la canna anche "da noi".

                              Vedo invece molto più complesso ricamerare la canna originale in altro calibro che abbia il diametro del proiettile diverso.
                              Si può fare normalmente, ma x armi comuni, molto sconveniente...
                              ... si deve sempre passare x il banco di prova.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..