Etica e comportamenti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Etica e comportamenti

    Premetto subito che ognuno ha la sua e non ha alcun senso cercare di stabilire dei paletti..........

    Prendo spunto da un gruppo Facebook dove sono amministratore

    Mi arriva un video di abbattimento girato con un termico. Il video è ben fatto, lo strumento a fuoco, i cinghiali nel campo molto collaborativi (a loro spese [:D]) con il cacciatore/controllore/cameraman....... tecnicamente nessun motivo per non pubblicarlo.

    Lo guardo dall'inizio alla fine.......... dico subito che, se in quell'azione di caccia/controllo c'ero io a fianco al cacciatore, si prendeva non pochissimi calci nelle costole. Per i miei standard (miei) è un idiota. Se lo pubblico.... c'è chi apprezzerà il gesto, chi nutrirà qualche dubbio su ciò che fa e diversi leoni da tastiera che cercheranno di azzannarlo alla gola (i più irrequieti li stopperei, gli altri...... come fai a "punirli/cancellarli" quando vorresti scrivere la stessa cosa ?).

    Cosa fa questo signore (a cui non serve un chilo di carne extra, ha attrezzature di massimo livello, non ha 4 orfani a casa che non mangiano regolarmente) ?

    Il video si apre con l'ingresso in campo di un cinghiale (direi sui 65/70 kg ma è abbastanza difficile stimare i pesi con un termico).... è guardingo, esamina e annusa...... poi da il via e, sui suoi passi, arrivano 4/5 animali dell'anno già in carne (ipotizzo sui 15 kg), altri 15 secondi ed arrivano anche 4/5 animali della categoria rossi sui 35/40 kg.

    Confesso che, per lunga abitudine, io guardavo gli ultimi arrivati [:D][slurp]

    Eppure, lo schermo, vede sempre al centro il primo animale.

    Non c'è mai certezza ma, la storia, sembra abbastanza facile. Femmina capobranco con i piccoli di qualche mese prima e ugual numero di quelli del parto precedente. Molto attenta ed accorta, è riuscita (da sola, per quanto guardi dietro non viene fuori nessun altro adulto.... da me con il lupo è anni che non vedo una femmina da sola) a far crescere tutti o quasi tutti i figlioli............ ha una laurea in "mamma con i controcaxxi" e provo profondo rispetto per lei. Ora è "indifesa" verso una minaccia che non conosce.....

    Finalmente, al centro dello schermo vedo il gruppetto dei rossi e mi rilasso e sorrido.... è un attimo, la ripresa torna ai mille sulla femmina e, senza alcuna attenzione al tiro, parte un colpo non bellissimo ma comunque mortale con dissanguamento molto splatter. Niente.... ha vinto la ciccia [:142][:142][:142]Drool]Drool]Drool]

    Pensare che aveva più volte occasione di tiri doppi sui rossi se proprio voleva far sportina Drool]Drool]

    Ho quel video da parte, non credo di pubblicarlo..... non mi piace e, probabilmente, sarebbe pesantemente offeso da qualcuno più bellicoso (fino a che ha una tastiera) di me [:-clown][:-clown]

    Voi che fareste ?


    PS ovviamente ho tirato anche io qualche femmina, non siamo ipocriti. Certamente mai tirato femmine chiaramente allattanti o femmine con piccoli già in carne ed autonomi alimentarmente ma senza "zie" in grado di occuparsene.
    Non riesco neppure a tirare striati..... ma quello è un mio limite, a volte servirebbe e, tirare un colpo per terra come ho fatto più volte non è la stessa cosa


    ---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:23 PM ----------

    Definisco gli striati come "pigiamini" [:D][:D] dai, come fai a sparare ai pigiamini ? (è un pensiero errato ma non possiamo essere perfetti)
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #2
    Innanzitutto tutto bisognarebbe sapere che tipo di azione di controllo stava effettuando. Se fosse stato in una zona di eradicazione potrebbe anche essere giustificata. In ogni altro caso invece è un errore.
    Siccome anche dagli errori si impara non vedo perché non pubblicare il video sul tuo gruppo, qualcuno può imparare qualcosa di nuovo.

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #3
      Dipende quale è il nostro obiettivo gestionale..

      Inoltre ci sono diverse teorie sul ruolo della femmina capo branco e sulla sua influenza nella regolazione dei calori

      Non saprei dare una risposta.. mancano troppi elementi

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 751
        • Sicilia

        #4
        Nel corso sulla selezione frequentato quest'anno ho capito l'importanza della femmina capo branco e quanto sia sbagliato, soprattutto quando si può, colpire proprio lei. Non avendo mai praticato la caccia al cinghiale, in nessuna forma, è stato un bell'insegnamento da parte dei docenti che hanno argomentato davvero bene la casistica.

        Se sia corretto o no non pubblicare quel video non lo so, potrebbe essere però istruttivo, se si decidesse di pubblicarlo, spiegare il perchè quello del video non è un comportamento da imitare e far comprendere ai "cicciai" le conseguenze di quelle azioni per il resto del gruppo, soprattutto per i cinghiali più piccoli.
        _Waterfowler_

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Controllo o eradicazione? Eradicare significa sbarazzarsi completamente di qualcosa. Se quello e' il motivo bisogna sparare a mamme con capezzoli gonfi e a tutti i loro "pigiamini," nonche' verri, femmine zitelle, maschi giovani--tutti, insomma. L'etica e il comportamento dipendono dalle circostanze. Se a uno non piace farlo, non lo faccia, ma non giudichi gli altri senza conoscere motivi e circostanze.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • Francesco984
            • Mar 2020
            • 107
            • Schindellegi - Svizzera
            • Segugio Italiano

            #6
            Il tempo della caccia per la ciccia a cena è passato, e su questo siamo tutti (quasi, dai...) d'accordo.
            Il tiro alla femmina allattante è infame perchè porta a morte infausta bouna parte dei piccoli, se non tutti

            La caccia è piû di questo.

            L'eradicazioe la può fare il guardiacaccia, il cacciatore cerca la preda, la trova, la identifica e poi mette a segno il colpo: fa selezione. Se sbaglia: è umano. Se padella: pace, ci andrà di nuovo.

            Un animale in piû e un colpo in meno fanno meno danno che un animale in meno e un colpo (sbagliato) in più.

            Commenta

            • Dengeki
              ⭐⭐
              • Dec 2018
              • 335
              • Brescia

              #7
              Io non tirerei mai a una femmina con prole. Come si chiama questo gruppo Facebook, sempre che non sia già iscritto. Se posso chiedere.

              Commenta

              • l'inglese
                Moderatore Setter & Pointer
                • Mar 2008
                • 4251
                • Arzignano, Vicenza

                #8
                credo che questo " Progresso" Venatorio abbia fatto perdere le sagge tradizioni che i nostri nonni, senza ISPRA e tanti studi, avevano adottato.

                Magari saranno incrociati con i Maiali, o forse no, ma abbiamo Cinghiali ovunque ed in abbondanza, tanto che alcune città ne sono, anche pacificamente invase...

                Questo potrebbe far pensare ad una piazza pulita senza tregua al Cinghiale, alloral ogni mezzo e' buono.

                Ma sparare ad una mamma con prole, ragazzi ce ne vuole eh...

                Non seguo, nè amo questa Caccia perciò non mi pronuncio, ricordo solo che, un tempo, quando si sapeva che una Lepre Femmina era rimasta viva in una zona, non si andava più a cacciare la Lepre in quel posto ben prima che chiudesse. Ora????

                Forse l' abbondanza di selvatici fa perdere il senso dell' economia e della dispensa a cui andiamo a prelevare...

                Questo e' il mio modesto pensiero, di chi non caccia gli ungulati e che ne sa poco, poco...
                Roberto

                Con affetto e simpatia [:-golf]

                un saluto

                l' inglese

                Commenta

                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #9
                  Per me ci sono zone dove il cinghiale può stare altre in cui la sua presenza è fonte solo di problemi sia per l’agricoltura sia per i pericoli indiretti che porta con se (incidenti stradali). Mi riferisco in particolare alle zone fortemente antropizzate.

                  In questo periodo inoltre ha gli occhi puntati addosso per il problema PSA.
                  Aggiungo inoltre che il cinghiale è un anche predatore di uova, non a caso è inserito nella lista delle 100 specie più dannose della IUCN.

                  Lavorandoci sui problemi del cinghiale mi viene da dire che non sempre il prelievo sostenibile è la strada da percorrere con questo ungulato.

                  Comunque se mettiamo in discussione il prelievo di una femmina non allattante con a seguito dei piccoli di 15 kg dovremmo mettere al bando la braccata, dove spesso a cadere sono più gli adulti che i giovani

                  Non è un argomento facile.. bisogna ragionarci su mettendo sul tavolo gli interessi di tutti gli attori coinvolti, dai contadini al comune cittadino non solo noi cacciatori.

                  Commenta

                  • darkmax
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 1679
                    • Profondo Nord
                    • setter inglese

                    #10
                    Eradicare o meno non c'entra niente.
                    È un errore sparare alla femmina capobranco.
                    I giovani faranno il doppio dei danni nella zona.
                    Si spara ai giovani, il branco si sposta e un altro cacciatore spara ai giovani e via così. Alla fine un "fortunato" sparera alla femmina

                    Commenta

                    • Er Mericano
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2022
                      • 2024
                      • Alabama
                      • Labrador

                      #11
                      Originariamente inviato da l'inglese
                      credo che questo " Progresso" Venatorio abbia fatto perdere le sagge tradizioni che i nostri nonni, senza ISPRA e tanti studi, avevano adottato.

                      Magari saranno incrociati con i Maiali, o forse no, ma abbiamo Cinghiali ovunque ed in abbondanza, tanto che alcune città ne sono, anche pacificamente invase...

                      Questo potrebbe far pensare ad una piazza pulita senza tregua al Cinghiale, alloral ogni mezzo e' buono.

                      Ma sparare ad una mamma con prole, ragazzi ce ne vuole eh...

                      Non seguo, nè amo questa Caccia perciò non mi pronuncio, ricordo solo che, un tempo, quando si sapeva che una Lepre Femmina era rimasta viva in una zona, non si andava più a cacciare la Lepre in quel posto ben prima che chiudesse. Ora????

                      Forse l' abbondanza di selvatici fa perdere il senso dell' economia e della dispensa a cui andiamo a prelevare...

                      Questo e' il mio modesto pensiero, di chi non caccia gli ungulati e che ne sa poco, poco...
                      Come facevano a sapere che la lepre nella zona era femmina? Che io sappia il dimorfismo sessuale delle lepri non e' che sia cosi' evidente.
                      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                      Commenta

                      • oreip
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 9072
                        • Santa Flavia (PA)
                        • Pointer " ZICO "

                        #12
                        Originariamente inviato da Er Mericano
                        Come facevano a sapere che la lepre nella zona era femmina? Che io sappia il dimorfismo sessuale delle lepri non e' che sia cosi' evidente.
                        Giovanni, gli esperti valutano la forma degli escrementi.
                        Gli escrementi del maschio risultano essere di forma più allungata, e meno tondeggiante rispetto alla femmina.
                        piero
                        Homo Homini Lupus
                        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                        Commenta

                        • michele2
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 2979
                          • Agrate Conturbia (NO)
                          • Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da oreip
                          Giovanni, gli esperti valutano la forma degli escrementi.
                          Gli escrementi del maschio risultano essere di forma più allungata, e meno tondeggiante rispetto alla femmina.
                          piero
                          Confermo quanto scritto da Piero e da Roberto.

                          Il mio vecchio primo maestro di caccia studiava le fatte e se le portava anche a casa
                          Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                          (E. Barisoni, anno 1932)

                          Commenta

                          • l'inglese
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Mar 2008
                            • 4251
                            • Arzignano, Vicenza

                            #14
                            Grazie per i contributi riguardanti le Fatte diverse in base al sesso della Lepre, ma, ora entriamo nell' esoterico, un mio caro amico Segugista, mi ha detto che spesso capisce se gli parte un Maschio, od una Femmina di Lepre, da come corre... La Femmina terrebbe la testa più bassa e le orecchie molto vicine al corpo.

                            Ecco, io ve la vendo come l' ho comprata...

                            Un altro Segugista che conosco aveva cercato invano molte volte una Lepre Femmina, aveva trovato le pasture, ma mai lei.
                            Per esclusione aveva capito che si rifugiava in una grande aiuola di una rotonda.
                            L' ultimo giorno di Caccia alla Lepre, all' alba, con i piedi e' andato e l' ha ammazzata...

                            Ha chiuso la Stagione con una Leprona da 5 kg, ma doveva essere molto amara una volta cucinata....
                            Roberto

                            Con affetto e simpatia [:-golf]

                            un saluto

                            l' inglese

                            Commenta

                            • Kapital
                              • Jan 2015
                              • 197
                              • como

                              #15
                              Un mio amico segugista ormai da tempo passato a miglior vita, portava sempre con sè una scatolina piena di bustine di carta contenenti le fatte della lepre essiccate, le aveva estratte dall'intestino delle lepri da lui uccise così mi diceva che era sistematicamente sicuro di maschio o femmina giovane o vecchia e le utilizzava come esempio per capire a cosa stava dando la caccia.
                              Roba d'altri tempi....che nostalgia
                              Ciao Giovanni spero che lassù tu veda i diavoli come le chiamavi tu.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..