Quale termico da osservazione...?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

deca Scopri di più su deca
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #16
    Con meno di 2000 euro puoi prendere ottimi strumenti come Pulsar e Infiray

    Commenta

    • NICO974
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2022
      • 32
      • Peugia
      • setter

      #17
      Buongiorno, dopo varie valutazioni di diversi prodotti il mese scorso ho preso un Falcon FH35, con una spesa di circa 1600€, tutte le altre marche a parità di visione costano molto di più, piccolo facilmente trasportabile e rapido nelle sue funzioni. Chiaramente con lenti più grandi e sensori più performanti hai visione migliore più dettagliata ecc ma con costi molto maggiori, a mio avviso questo è più che sufficiente allo scopo.
      Con un po' di attenzione e conoscenza della fisionomia degli animali si distinguono bene a distanze notevoli anche oltre i 300m, chiaramente nel pulito, in selezione come dicevano altri oltre all'individuazione va fatto riconoscimento dettagliato classe e sesso per il capriolo il sesso si riconosce dalle corna e la classe ugualmente per le femmine e piccoli è complicato ..comunque, almeno qui, lo sparo è consentito da un ora prima dell'alba e fino ad un ora dopo il tramonto, quindi quasi in condizione di luce e il problema non si pone.
      Sparare in mezzo al bosco o dietro cespugli, lo sconsiglierei, non si fa nemmeno di giorno per evitare deviazioni dovute a fuscelli o arbusti mal valutati in osservazione!!
      Se provi ad avvicinarti qualsiasi animale ti percepisce prima che tu gli arrivi a distanza ridotta..
      Poi sinceramente non capisco una cosa, conosco alcuni "colleghi" che fanno fatica e spesso si rifiutano di sparare a 150-200m di giorno nel pulito e pretendono di sparare di notte (in controllo) magari in mezzo allo sporco a cinghiali a 500m..Boh dilemmi della vita!
      Molto utile in selezione quando spari ad un animale la sera quasi a buio, magari fa qualche passo e sparisce in un solco dei campi e entra in un cespuglio e normalmente saresti dovuto tornare il giorno dopo..

      Commenta

      • ugp
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2022
        • 20
        • Reggio Emilia
        • Bracco tedesco

        #18
        Io ho acquistato 2 anni fa un InfiRay "Eye II E6Pro v2.0" modello top di gamma (lente da 50mm, sensore 640x480px) che allora costava circa 3.000€ nuovo : io l'ho preso usato da un privato risparmiando circa 1.000€.
        Le performance sono eccezionali : con un pò di pratica e di esperienza un cinghiale lo riconosci a 1km e più. Adesso credo sia migliorato ancora con l'ultima vr.
        Il problema è sicuramente il prezzo. Il mio collega lo ha comprato qualche mese fa uguale al mio, che è già una versione superata, pagandolo 2.600€ in offerta da Scubla (Pordenone)

        Gian Pietro
        Saluti
        Gian Pietro

        Commenta


        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Scubla - Udine

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..