alectoris graeca withakeri ovvero la coturnice siciliana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALFIO68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALFIO68

    #1

    alectoris graeca withakeri ovvero la coturnice siciliana

    salve,questa nuova discusione posta per parlare e dire cio' che sapete sulla nostra meravigliosa coturnice.
    inizio a parlarne dicendo che:
    galliforme di dimensioni inferiori a quelle continentali(saxatilis e orlandoi),ancora abbastanza diffusa in sicilia,peccato che nelle aree protette le uova vengono mangiate dai maiali selvatici e dai cinghiali,oltre ai corvidi che predano i piccoli.
    frequenta e vive nella macchie mediterranee e prati colti e incolti.
    depone dalle 6 alle 18 uova,preferibilmente alla base di cespugli o macchie o altrimenti sotto le rocce.
    le uova vengono deposte dalla fine di marzo alla fine di maggio e i pulcini vengono alla luce dopo circa 25 giorni.
    i nati si muovono sin da subito,oltre alle granaglie e nutriente per la loro crescita la nutrizione con gli insetti tra cui formiche e grilli
    i maschi presentano un corto sperone sul tarso.
    nome dialettale pirnici mentre i piccoli di misura ancore ridotte vengono chiamati pinnicani.
    a voi il resto.
    saluti a tutti
    Ultima modifica Ospite; 02-12-10, 22:03.
  • lagunar
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2008
    • 46
    • Palermo
    • bracco francese

    #2
    Ciao a tutti ragazzi, chi ha notizie sulla riproduzione in cattivita ecc. posti il tutto.
    a breve mettero' del materiale informativo su questo splendido uccello.
    Appello a tutti i Siciliani che conoscono bene questo uccello.
    Ultima modifica lagunar; 16-05-10, 18:26.

    Commenta

    • lagunar
      Ho rotto il silenzio
      • Nov 2008
      • 46
      • Palermo
      • bracco francese

      #3
      ecco alcuni documenti

      Ecco alcuni dei documenti che ho reperito in rete.
      chiunque puo' fornire dell' altro materiale è pregato di postarlo.
      Grazie....
      Ultima modifica lagunar; 31-05-10, 21:11.

      Commenta

      • ALFIO68

        #4
        dv stanno??? e me sembra che non interessi a nessuno almeno a scrivere,cosi come mandare l'email di protesta a buffardeci per il mancato c.v.
        semo sempre....

        Commenta

        • lagunar
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2008
          • 46
          • Palermo
          • bracco francese

          #5
          help

          non riesco ad inviare i file.
          potete aiutarmi?
          Grazie.

          Commenta

          • Francesco Petrella
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2006
            • 4883
            • L'Aquila, Abruzzo.
            • Setter inglese

            #6
            Inviali per email a me che ci penso io...
            Posta alla beccaccia?
            No grazie, roba da sfigati

            Francesco Petrella
            www.scolopax.it

            www.scolopaxrusticola.com

            sigpic



            We te ne
            nee te sa
            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

            Commenta

            • ALFIO68

              #7
              ragazzi buone le nascite e la crescita di questo stupendo selvatico,direi ottima annata,anche se de volpi in giro se ne vedono parecchi.
              saluti a tutti

              Commenta

              • Astore75

                #8
                Ciao Alfio,tutta sta abbondanza di pernici dove l'hai vista? nel parco dell'Etna?perchè negli atc la pernice è oramai un miraggio! sicuramente qualche branco si irradia fuori dai confini di parchi e riserve dove regolarmente a caccia aperta viene sistematicamente distrutto....Saluti.

                Commenta

                • ALFIO68

                  #9
                  fuori dai parchi astore tranquillo nelle zone visitate,direi che e' andata bene,adesso rimane da monitorare i soliti cretini che....
                  devo dirti che il siracusano non e' na zona che frequento almeno per visionare le cotorne e quindi,mi affido ai tuoi ....
                  saluti a tutti

                  Commenta

                  • Astore75

                    #10
                    Linee guida per l’allevamento della coturnice sicula
                    I parametri minimi da seguire per la produzione della coturnice sicula sono:
                    -Conservazione del patrimonio genetico
                    -Applicazione di idonee tecniche di allevamento
                    -conoscenza dei fabbisogni nutritivi nelle varie fasi vitali degli animali
                    -profilassi e gestione sanitaria
                    -Lotta assidua a topi e ratti portatori di malattie e predatori di pulcini
                    Tecniche di allevamento.
                    Poiché lo scopo dell’allevamento della coturnice sicula è quello di reintrodurla o accrescere le scarse popolazioni, ed anche per fini di rinsanguamento, eviterò di parlare delle tecniche tradizionali che producono animali non idonei per il ripopolamento a scopo riproduttivo e tutta al più buoni per il pronta caccia.
                    Allevamento semi-naturale
                    Allevamento finalizzato alla cova diretta:la superficie minima per alloggiare i riproduttori in voliera dovrà essere minimo 20mq, i parchetti la cui copertura deve essere obbligatoriamente realizzata in rete morbida devono presentare una vegetazione spontanea o coltivata.
                    Indispensabile per l’eliminazione dei parassiti esterni che infestano le piume di tutti i volatili quindi per i BAGNI DI POLVERE ogni voliera dovrà disporre di terra friabile o sabbia che dovrà essere sostituita ogni anno,inoltre sarà consigliabile una efficace disinfezione con calce a fine ciclo.
                    Cova diretta dalle gallinelle bantam
                    Prima di affidare le uova alla chioccia sarebbe opportuno accertarsi che sia in ottime condizioni di salute,ed eseguire delle disinfestazioni contro pidocchi e parassiti che indeboliscono gli animali e aprono le porte alle temute malattie,quindi effettuare la lotta ai vermi intestinali e la lotta preventiva per la temuta coccidiosi.
                    Attenzione vermi intestinali e coccidiosi sono le principali cause di mortalità delle coturnici.
                    La superficie minima dove alloggiare la chioccia e pulcini dovrà essere minimo 20mq con abbondante vegetazione spontanea o coltivata,più grandi sono le voliere più crescono sani e forti i perniciotti.
                    L’alimentazione dei pulcini e dei riproduttori è la chiave per portare avanti con successo l’allevamento delle coturnici sicule,l’igiene e la profilassi sanitaria completano il quadro.
                    Alimentazione dei perniciotti
                    In Sicilia i mangimifici non producono alimenti formulati per selvaggina,ma solo mangimi per polli a base vegetale i quali se usati dovranno essere integrati con proteine animali ed integratori vitaminico minerali,la percentuale proteica per il fabbisogno dei perniciotti dovrà essere il 35%.
                    In commercio si trovano pastoni per insettivori,pastoncini all’uovo,proteine dell’uovo,uova in polvere a lunga conservazione,farina di pesce,ecc. utili per integrare i mangimi carenti in proteine animali,infine l’alimento naturale per eccellenza sono gli insetti vivi, invertebrati, uova di formica,ecc. questi sono i migliori in assoluto perché stimolano i perniciotti a cibarsi più velocemente rispetto ai mangimi in polvere,
                    Insetti e invertebrati sono acquistabili nei negozi di pesca o in Aziende agricole specializzate
                    Alimentazione dei riproduttori
                    I comuni mangimi per galline ovaiole gli unici che si trovano in commercio in Sicilia dovranno essere integrati con complessi vitaminico minerali ricchi di vitamina E, quindi specifici per la riproduzione dei volatili questi integratori possiamo trovarli nei negozi specializzati per animali.
                    La linea guida è indicata a chi si accinge per la prima volta nell’allevamento della coturnice.
                    Chiudo con l’augurio che la nostra preziosissima coturnice di Sicilia torni ad essere abbondante come una volta,l’allevamento semi naturale potrà essere una valida soluzione per ricostituire o rafforzare le esigue popolazioni,ma tutto sarà inutile se non cambierà la mentalità ottusa di certi pseudo cacciatori….mi auguro che finisca l’uso spropositato di concimi chimici letali per la specie e cito come fondamentali e determinanti i miglioramenti ambientali ed una reale ed efficace la vigilanza venatoria .
                    Saluti

                    Commenta

                    • generalelibellula
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2006
                      • 2223
                      • Noto, Siracusa, Sicilia.
                      • Wilma B.I./B.A.

                      #11
                      Nel siracusano non mi pare una buona annata per le pernici. I posti dove l'anno scorso incontravo quest'anno hanno tradito. Mi rimane da visitare ancora qualche altro buon posticino, ma nel complesso la situazione mi pare peggiorata.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:47 AM ----------

                      Originariamente inviato da Astore75
                      Linee guida per l’allevamento della coturnice sicula
                      I parametri minimi da seguire per la produzione della coturnice sicula sono:
                      -Conservazione del patrimonio genetico
                      -Applicazione di idonee tecniche di allevamento
                      -conoscenza dei fabbisogni nutritivi nelle varie fasi vitali degli animali
                      -profilassi e gestione sanitaria
                      -Lotta assidua a topi e ratti portatori di malattie e predatori di pulcini
                      Tecniche di allevamento.
                      Poiché lo scopo dell’allevamento della coturnice sicula è quello di reintrodurla o accrescere le scarse popolazioni, ed anche per fini di rinsanguamento, eviterò di parlare delle tecniche tradizionali che producono animali non idonei per il ripopolamento a scopo riproduttivo e tutta al più buoni per il pronta caccia.
                      Allevamento semi-naturale
                      Allevamento finalizzato alla cova diretta:la superficie minima per alloggiare i riproduttori in voliera dovrà essere minimo 20mq, i parchetti la cui copertura deve essere obbligatoriamente realizzata in rete morbida devono presentare una vegetazione spontanea o coltivata.
                      Indispensabile per l’eliminazione dei parassiti esterni che infestano le piume di tutti i volatili quindi per i BAGNI DI POLVERE ogni voliera dovrà disporre di terra friabile o sabbia che dovrà essere sostituita ogni anno,inoltre sarà consigliabile una efficace disinfezione con calce a fine ciclo.
                      Cova diretta dalle gallinelle bantam
                      Prima di affidare le uova alla chioccia sarebbe opportuno accertarsi che sia in ottime condizioni di salute,ed eseguire delle disinfestazioni contro pidocchi e parassiti che indeboliscono gli animali e aprono le porte alle temute malattie,quindi effettuare la lotta ai vermi intestinali e la lotta preventiva per la temuta coccidiosi.
                      Attenzione vermi intestinali e coccidiosi sono le principali cause di mortalità delle coturnici.
                      La superficie minima dove alloggiare la chioccia e pulcini dovrà essere minimo 20mq con abbondante vegetazione spontanea o coltivata,più grandi sono le voliere più crescono sani e forti i perniciotti.
                      L’alimentazione dei pulcini e dei riproduttori è la chiave per portare avanti con successo l’allevamento delle coturnici sicule,l’igiene e la profilassi sanitaria completano il quadro.
                      Alimentazione dei perniciotti
                      In Sicilia i mangimifici non producono alimenti formulati per selvaggina,ma solo mangimi per polli a base vegetale i quali se usati dovranno essere integrati con proteine animali ed integratori vitaminico minerali,la percentuale proteica per il fabbisogno dei perniciotti dovrà essere il 35%.
                      In commercio si trovano pastoni per insettivori,pastoncini all’uovo,proteine dell’uovo,uova in polvere a lunga conservazione,farina di pesce,ecc. utili per integrare i mangimi carenti in proteine animali,infine l’alimento naturale per eccellenza sono gli insetti vivi, invertebrati, uova di formica,ecc. questi sono i migliori in assoluto perché stimolano i perniciotti a cibarsi più velocemente rispetto ai mangimi in polvere,
                      Insetti e invertebrati sono acquistabili nei negozi di pesca o in Aziende agricole specializzate
                      Alimentazione dei riproduttori
                      I comuni mangimi per galline ovaiole gli unici che si trovano in commercio in Sicilia dovranno essere integrati con complessi vitaminico minerali ricchi di vitamina E, quindi specifici per la riproduzione dei volatili questi integratori possiamo trovarli nei negozi specializzati per animali.
                      La linea guida è indicata a chi si accinge per la prima volta nell’allevamento della coturnice.
                      Chiudo con l’augurio che la nostra preziosissima coturnice di Sicilia torni ad essere abbondante come una volta,l’allevamento semi naturale potrà essere una valida soluzione per ricostituire o rafforzare le esigue popolazioni,ma tutto sarà inutile se non cambierà la mentalità ottusa di certi pseudo cacciatori….mi auguro che finisca l’uso spropositato di concimi chimici letali per la specie e cito come fondamentali e determinanti i miglioramenti ambientali ed una reale ed efficace la vigilanza venatoria .
                      Saluti

                      Ciao Mario, ottimo post il tuo.
                      Mi dici dove trovare buone coturnici da allevare?
                      Quaeque relicta derelicta
                      Generale Libellula

                      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                      "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                      Commenta

                      • Astore75

                        #12
                        Ciao, contattami e ne parliamo.

                        Commenta

                        • snoopy

                          #13
                          riporto in vita il topic! ho dei pulcini di coturnice sicula, posso integrare l'alimentazione con del bigattino? oppure cosa mi consigliate di reperibile facilmente in negozi di pesca? grazie

                          Commenta

                          • Astore75

                            #14
                            il bigattino in teoria gli farebbe male perchè oltre a trasmettere malattie ricordo che il bigattino vive e si nutre sui cadaveri quindi inchiottito vivo potrebbe far danni allo stomachino anche se i succhi gastrici dovrebbero neutralizzarli
                            qualcuno li ha utilizzati per i piccoli di fagianini senza problemi ma si sa il fagiano è rustico mentre la piccola coturnice è molto delicata ne sanno qualcosa tutti quelli che hanno fallito
                            prova con i lombrichi e le camole del miele o della farina li trovi nei negozi di pesca,e mi raccomando non perdere tempo...
                            saluti

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------

                            dimenticavo nei negozi di pesca puoi trovare la farina di pesce,meglio l'aringa pesce azzurro pregiato ricco di proteine e aminoacidi è una bomba per i pulcini.una volta trovato miscelalo per bene 300g bastano x kg di mangime per pulcini 1periodo.
                            se non trovi la farina di pesce o aringa vai ad acquistare crocchette per gattini al pesce con 33% 35% di proteine poi macina tutto per bene e miscelalo nel mangime per pulcini in genere in base alla qualità dovrebbe essere appetibile
                            ultima opzione se non trovi le crocchette al pesce dagli quelle al pollo manzo tacchino agnello basta che glielo dai.
                            infine vermicelli lombrichi uova di formiche devi metterele nel mangime perchè becchettando qua becchettando la qualcosina di mangime la ingurgitano,la coturnice sicula è selvaticissima e il mangime i suoi antenati non l'hanno mai visto non stiamo parlando delle coturnici orientali le cosidette chukar allevate da millenni in incubatrice e nutrite con mangimi bilanciati quindi mi raccomando dagli insetti a volontà.

                            Commenta

                            • snoopy

                              #15
                              ricevuto forte e chiaro! basta che do 2 colpi di zappa e i lombrichi escono a decine! ora mi attrezzo per la farina di pesce[vinci]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..