comunque non si trattava di cucciolini, i cani erano sicuramente adulti, almeno 4/5 anni li avevano.
cane e satellitare alla stanziale
Comprimi
X
-
cane e satellitare alla stanziale
fra fine settembre e i primi di ottobre, nelle varie uscite a vedere di trovare qualche fagiano e quaglia, mi sono imbattuto in alcune persone con dei setter con il satellitare, nonostante cacciassero nelle stoppie. al di là di come la si pensi sul satellitare a caccia, non ne capisco il senso di metterlo su dei cani da ferma in zone fatte completamente da stoppie ed incolti, dove comunque il cane è sempre visibile, anche se fosse a 1000m.
comunque non si trattava di cucciolini, i cani erano sicuramente adulti, almeno 4/5 anni li avevano. -
Ormai io lo metto anche quando li porto nel mio terreno, è una questione di sicurezza. 3 anni fa ero andato nelle mie olive portanto la pointer ed un bastardino che ho a casa. I cani spariscono magicamente, la pointer l'ho ripresa dopo 1 ora sull'altro versante della montagna con un taglio da cinghiale ricucito con 12 punti, la bastardina dopo 4 giorni che andavo sulla montagna 2 o 3 volte al giorno. Era scesa sullo stesso versante della pointer ed era bellamente in una casa dove c'erano dei bambini che l'avevano adottata (l'unica volta che ho trovato faceboock di qualche utilità).👍 2 -
I motivi possono essere molteplici, e siccome lo faccio anch’io anche se a dire il vero terreni dove ho il cane visibile a 1 km non ne frequento, ti dico la mia.
Io al setter metto sempre il satellitare per un motivo molto semplice, che non c’entra nulla con la caccia: un cane che ha grandi aperture di natura e che, purtroppo nel mio caso, allunga dietro ad un capriolo può incontrare diversi tipi di pericolo in qualsiasi ambiente. Quindi molto semplicemente gli metto sempre il satellitare perché mi fa stare tranquillo sapere sempre dove si trova e sapere di poter intervenire nel minor tempo possibile “a colpo sicuro”. Poi capita spesso che metto il palmare in tasca e lo tolgo quando torno alla macchina, però la serenità che mi dà per me è imprescindibile. Sono scemo ed ho il cane scollegato? Può essere, ma non mi interessa, pago come tutti e a caccia rispettando le regole ci vado come preferisco e come sto meglio.👍 1Commenta
-
fra fine settembre e i primi di ottobre, nelle varie uscite a vedere di trovare qualche fagiano e quaglia, mi sono imbattuto in alcune persone con dei setter con il satellitare, nonostante cacciassero nelle stoppie. al di là di come la si pensi sul satellitare a caccia, non ne capisco il senso di metterlo su dei cani da ferma in zone fatte completamente da stoppie ed incolti, dove comunque il cane è sempre visibile, anche se fosse a 1000m.
comunque non si trattava di cucciolini, i cani erano sicuramente adulti, almeno 4/5 anni li avevano.Commenta
-
Uso il satellitare dal 2016.....ho sia il teck1 che il tek 1,5 (che in pratica sono uguali) con due collari.
Se parto da casa, anche per cacciare i fagiani, e mi son dimenticato il satellitare....torno a casa senza esitazione!!
E' come il cellulare....quando hai iniziato ad usarlo non ne puoi fare a meno.
La tranquillità che ti da il sapere sempre dove è il cane è impareggiabile.The Rebel![;)]👍 1Commenta
-
grazie sandro71 e cicagab, non avevo pensato a queste eventualità, avendo gli spinoni, con cerche abbastanza corte, raramente allargano a 200m, in genere allargano massimo a 50m, per quello non ho mai usato satellitari. per le poche volte che vado nella macchia, uso il campano, perchè nel fitto la cerca è sempre intorno ai 30/40mCommenta
-
Ho un amico che caccia in zona Vigevano, con spinoni e Drahthaar , due anni fa era in piena pianura, con lo spinone a pochi metri...si gira e non lo trova più...era finito nella chiusa di un canale e stava affogando perchè non riusciva a venirne fuori...trovato in tempo grazie al maledetto gps...
Anni fa il mio socio di caccia, non trova più il cane nel bosco, i gps non esistevano ancora, ma c'erano i beeper (anche quelli oggetto di furiose polemiche), facendo suonare il beeper col telecomando, trova il cane privo di sensi in un laccio per il cinghiale, appena in tempo per salvargli la pelle.
Una decina d'anni fa, un mio setter dopo esser stato aggredito da un cinghiale, sviluppa una malsana passione per il suide, in un pomeriggio di dicembre ne trova uno, e comincia ad inseguirlo sparendo dal raggio d'azione del beeper (PURTROPPO non c'erano ancora i GPS)...arriva il buio, vado a casa, poso il fucile e prendo la torcia più potente che ho...torno in zona e mi faccio tutto il bosco (4 km circa), cercando di far suonare il beeper, quando stavo per andarmene, sento finalmente il suono in fondo al vallone, vicino ad un ruscello...lo raggiungo, e trovo il cane che mi vede e perde i sensi, lo porto in spalla credendolo morto, e mentre lo carico in macchina, si muove appena...corsa dal veterinario che stava cenando, il cane aveva un versamento polmonare da schiacciamento e il palato sfondato da una zanna....salvato per un pelo...senza il beeper, l'avrei trovato rigido il giorno dopo....col GPS, l'avrei trovato in 10 minuti.
A tutti i puristi che avversano la tecnologia, dicendo che serve solo ad ammazzare di più, dico che cacciare TRANQUILLI non ha prezzo.
Io tra l'altro, uso gps e beeper montati sullo stesso collare, il gps per stare tranquillo e monitorare eventuali "licenze" del cane dietro a capre e porci, e il beeper per cacciare, perchè mi piace di più...odio andare sul cane guardando il palmare.
Inoltre, con un palmare dove sia visibile la traccia del cane, sai anche perfettamente dove è passato, e se ha visitato eventuali rimesse che ti interessano, quindi eviti di andarci, o se non ci è andato, ce lo porti.
Ma ricorda: anche con cani collegati e in un campo da biliardo, magari ti servirà solo una volta nella vita, ma ne varrà la pena.Ultima modifica fabryboc; 25-11-23, 10:16.Mala tempora currunt👍 8Commenta
-
Ho un amico che caccia in zona Vigevano, con spinoni e Drahthaar , due anni fa era in piena pianura, con lo spinone a pochi metri...si gira e non lo trova più...era finito nella chiusa di un canale e stava affogando perchè non riusciva a venirne fuori...trovato in tempo grazie al maledetto gps...
Anni fa il mio socio di caccia, non trova più il cane nel bosco, i gps non esistevano ancora, ma c'erano i beeper (anche quelli oggetto di furiose polemiche), facendo suonare il beeper col telecomando, trova il cane privo di sensi in un laccio per il cinghiale, appena in tempo per salvargli la pelle.
Una decina d'anni fa, un mio setter dopo esser stato aggredito da un cinghiale, sviluppa una malsana passione per il suide, in un pomeriggio di dicembre ne trova uno, e comincia ad inseguirlo sparendo dal raggio d'azione del beeper (PURTROPPO non c'erano ancora i GPS)...arriva il buio, vado a casa, poso il fucile e prendo la torcia più potente che ho...torno in zona e mi faccio tutto il bosco (4 km circa), cercando di far suonare il beeper, quando stavo per andarmene, sento finalmente il suono in fondo al vallone, vicino ad un ruscello...lo raggiungo, e trovo il cane che mi vede e perde i sensi, lo porto in spalla credendolo morto, e mentre lo carico in macchina, si muove appena...corsa dal veterinario che stava cenando, il cane aveva un versamento polmonare da schiacciamento e il palato sfondato da una zanna....salvato per un pelo...senza il beeper, l'avrei trovato rigido il giorno dopo....col GPS, l'avrei trovato in 10 minuti.
A tutti i puristi che avversano la tecnologia, dicendo che serve solo ad ammazzare di più, dico che cacciare TRANQUILLI non ha prezzo.
Io tra l'altro, uso gps e beeper montati sullo stesso collare, il gps per stare tranquillo e monitorare eventuali "licenze" del cane dietro a capre e porci, e il beeper per cacciare, perchè mi piace di più...odio andare sul cane guardando il palmare.
anche con cani collegati e in un campo da biliardo, magari ti servirà solo una volta nella vita, ma ne varrà la pena.Commenta
-
fabry, io non è che sono contrario a prescindere, però alcune volte mi è capitato di veder gente sciogliere 4/5 cani, che di fatto coprivano ampie zone di terreno o anche di macchia e, se presupponevano che uno dei cani avesse sentito qualcosa, ci venivano anche con gli altri, incuranti del fatto che te già ci stavi cacciando prima. anche per questo faccio pochissime uscite a beccacce.Commenta
-
Caccio praticamente da sempre col beeper; Avevo preso usato un tek 1.5, l'ho dato via prima dell'apertura della stagione scorsa dopo pochi mesi. Motivo: stavo più tempo a guardare il palmare che quello che avevo intorno. Ma caccio al 100% in pianura; se dovessi fare collina o montagna non andrei mai via senza un gpsCommenta
-
io il campano lo uso le poche volte che vado nella macchia, per avere ad orecchio il cane, che in genere gira sempre abbastanza vicino soprattutto nelle macchie fitte che ci sono da meCommenta
-
Il satellitare ha dato una svolta alla caccia con il cane.(non solo da ferma) ......
Come già descritto da Fabry, la possibilità di avere sempre o al fabbisogno sotto controllo il cane non ha prezzo!!! (imprevisti e incidenti sono sempre dietro l'angolo).
Che poi.... si sa!!! .... ci sono persone che lo utilizzano per camuffare/nascondere cani che cacciano in modo troppo indipendente quasi sul filo dello sbando più completo....
Cosa che in selezione si vede!!!! (PURTROPPO!!) , e si è andata a sommare alle genetiche già esasperate sotto il profilo velocità e presa di terreno...
Portando oggi a vari soggetti magari buoni sotto l'aspetto venatorio, ma difficili da gestire perché inutilizzabili o quasi senza GPS a causa di una indipendenza/ velocità /prese di terreno oltre i limiti...
Commenta
-
max, a proposito di esasperazione di velocità dei cani, ho visto spesso, principalmente setter, che al momento del togliere il guinzaglio venivano slanciati, come per farli andare ancora più veloce. secondo me non ha molto senso, neanche nel pulito, però vedo che ora sempre più setter sembrano velocisti.Commenta
-
Questo gesto fatto da un cacciatore lo trovo ridicolo....
Forse vuole assomigliare/imitare qualche grande dressaur senza neanche sapere cosa sta facendo...
Questo descrive chiaramente che tipo di cacciatore abbiamo davanti...
Non aggiungo altro... -
infatti, l'ho visto fare qualche volta al quagliodromo e un paio di volte a caccia
-
-
Quel famoso gesto ......... (2 righe solo per chiarire ma non voglio andare fuori OT.....
se fa piacere si può aprire una discussione sui gesti e comportamenti da tenere sia a caccia che in prova e a cosa servono)...
Lo sgancio "slancio".... è diventato grazie a famosi dressaur un'icona del mondo della cinofilia agonistica.....
Oggi in molti eseguono questo gesto (reputato da FIGO!!!), senza poi saper accorgersi di quali altre cose avrebbe bisogno il cane, e a che cosa serve ......
Qualsiasi cane, a maggior ragione quelli da prove (quindi di grande passione e potenza fisica) più lo trattieni, più tira.... e si punta in avanti con peso e baricentro.
Quindi prima lo trattengo e lui si carica come una molla , e poi lo accompagno con la giusta forza e velocità, nella sua massima spinta...
Questo gesto oltre che " estetico ", agli occhi di chi guarda permette di passare da cane fermo a cane in piena azione di spinta in brevissimi metri.....
Appagando l'occhio di chi guarda.... (e dando al giudice la possibilità di dire la famosa frase :
Allo sgancio si presenta subito sul terreno con buon ritmo!!!!
Sopratutto gli inglesi che partecipano in coppia, quindi sganciati in simultanea.... vedere uno dei due cani che già in partenza "parte male" si nota molto..... (da l'impressione di meno grinta e potenza sullo sgancio) .
Sono tutte sfumature della cinofilia che guardano e puntano all'esasperazione di certi atteggiamenti, molte volte tralasciando cose molto più importanti visto che si sta giudicando un cane da caccia.
Come tutte le cose deve essere fatta bene per ottenere il risultato....
Lo dimostra il fatto che molte volte si vedono cani che quasi vengono strozzati, o lanciati in modo errato.... E si vede il cane che subito dopo lo sgancio rallenta per qualche passo, per poi riprendere la sua spinta naturale...
Classica azione del conduttore incapace!!!
che al posto di ottenere un vantaggio, ne ricava un danno facendo fare pessima figura al soggetto....👍 3Commenta
-
grazie per il chiarimento, in materia di gare e di setter sono ignorante, non avendo mai avuto setter, infatti ignoravo il senso di quel gesto.
👍 1Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta