Programma geografico.
Comprimi
X
-
👍 2Commenta
-
Secondo me la variabile indipendente è costituita dalla natura del terreno. Le piante per crescere hanno bisogno delle caratteristiche fisico - chimiche del suolo dove dimorano. L' humus poi è formato dal degradarsi del fogliame deciduo e dalla azione dei vermi su quello, unito alla pioggia e al riscaldamento del sole. Come ripeto, il mio mentore mi invitava, tantissimi anni fa, a cercare l' ortica. Essa cresce in terreni ricchi di azoto. Fertili. Ricchi di vermi.Commenta
-
È quello che ho detto. La pianta " fa la spia" alla qualità del terreno. -
In dove trovo le becche io, la prevalenza
della presenza di certe piante la trovo costante. Tra tutte, le felci, le ortiche e le scope. Caratteristiche botaniche assieme al nocciolo ( altra pianta dove presente ci faccio incontri) che le foglie hanno un procedimento breve di macerazione e trasformazione velocemente in humus.
-
-
)........ tu ti concentri troppo sui vermi
Sono d'accordo sul fatto che gli anellidi siano una grande fonte energetica, obbiettivo principale del pasto notturno, poi, nei luoghi di rimessa, salvo eccezioni, secondo me mangiano tutt'altro...pulisco di persona le beccacce, e come ho sempre fatto con le trote, mi interessa molto analizzarne il gozzo e lo stomaco...rarissimamente vi ho trovato traccia di vermi, spessissimo invece, tracce di insetti e sabbia...
E non lo dico solo io (a scanso di equivoci), leggevo un articolo interessantissimo su degli esami accurati e moderni sulle interiora di centinaia di beccacce, dove si evidenziava il fatto che i lombrichi son solo una parte non preponderante della sua alimentazione.
Ti faccio una domanda facile facile : quante beccacce hai abbattuto, col becco sporco di terra ? ti dò anche la risposta: quasi nessuna... proprio perchè, di giorno, dopo il pasto notturno ed il seguente lavaggio, tornano alla rimessa diurna e razzolano tra le foglie in cerca di altro, principalmente insetti e lumache....di notte o all'alba, invece, sovente le trovi nei campi o nei pascoli col becco impiantato per terra (o nella cacca)....
A me piace cercarle in boschi che siano vicini a campi ricchi di lombrichi, o ai sempre più rari pascoli e letamai, ma non è una delle discriminanti che mi fa scegliere il posto di caccia....valuto molto più importante l'esposizione geografica in funzione delle condizioni climatiche.
Opinioni ed esperienze personali e amichevoli, ovviamente.Ultima modifica fabryboc; 11-02-24, 14:33.Mala tempora currunt👍 1Commenta
-
Certamente. Uno vive le proprie esperienze e trae dei ragionamenti.
Quello che affermi circa la varietà della dieta, l'ho trovato negli scritti del prof. Celano. Io non ho allargato le mie indagini all'esame degli stomaci e ventrigli delle beccacce. Mi sono concentrato sui terreni e sulle piante dove trovo la regina. E sia che cacci ( oramai cacciavo) in appennino o lungo i corsi d' acqua di pianura o nei boschi collinari, nei loro troni verifico sempre quelle presenze. Non ho mai fatto caso se le mie prede avessero il becco sporco di terra.
-
-
Con i Gis (sistemi informativi geografici) potenzialmente si possono avere mappe di vocazionalità ambientale, per le varie specie animali, sorprendentemente dettagliate e veritiere, beccaccia inclusa.
Per avere un buon risultato occorre inserire diversi parametri sotto forma di layer (strati) come esposizione, tipo di vegetazione, altitudine, piovosità solo per indicarne alcuni.
al contrario si potrebbe anche partire dalle zone con presenza certa ripetuta negli anni ed estrapolarne le caratteristiche per poi estendere questi dati a livello macroscopico.
Personalmente ritengo però che sia meglio andare a naso e godersi il piacere della sorpresa dell’incontro
👍 2Commenta
-
Con i Gis (sistemi informativi geografici) potenzialmente si possono avere mappe di vocazionalità ambientale, per le varie specie animali, sorprendentemente dettagliate e veritiere, beccaccia inclusa.
Per avere un buon risultato occorre inserire diversi parametri sotto forma di layer (strati) come esposizione, tipo di vegetazione, altitudine, piovosità solo per indicarne alcuni.
al contrario si potrebbe anche partire dalle zone con presenza certa ripetuta negli anni ed estrapolarne le caratteristiche per poi estendere questi dati a livello macroscopico.
Personalmente ritengo però che sia meglio andare a naso e godersi il piacere della sorpresa dell’incontroCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 29 ott 2024
Info:
COMO - GRUPPO CINOFILO COMASCO
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-10-24, 07:12 -
-
da Livia1968
Apertura iscrizioni il : 23 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 feb 2025
Info:
ENTE NAZIONALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-12-24, 07:38 -
-
da Livia1968
Apertura iscrizioni il : 23 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 10 mar 2025
Info:
ENTE NAZIONALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-12-24, 10:11 -
-
da Livia1968Da sabato 5 a domenica 6 ottobre 2024 si terranno le Prove per CONTINENTALI SELV. NATURALE MISTA e CONTINENTALI SELV. NATURALE ITALIANI
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
18-09-24, 15:36 -
-
Apertura iscrizioni il : 7 mag 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 25 mag 2025
Info:
ASCOLI PICENO - GRUPPO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-05-25, 10:40 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta