Lepre con i cani da ferma
Comprimi
X
-
Lepre con i cani da ferma
Salve, immagino che qualcuno possa storcere il naso riguardo a ciò, ma quanti cacciano la lepre con i cani da ferma, al posto di usare segugi e/o cani da cerca, e chi non le usa cosa ne pensa della caccia con i cani da ferma alla lepre, grazie -
Io.
Lo abbiamo sempre fatto, anche perché in Sardegna da anni, lepre sarda e pernice sarde si cacciano nelle stesse giornate, che ormai sono 2 o 3 a stagione purtroppo.
Per me è una cosa normale.
UNa cosa che ho notato è che negli ultimi 15 anni le lepri sono più restie a farsi fermare, se non quando sono dentro i rovi o in macchioni fitti.
Altrimenti tendono a muoversi e rimettersi👍 1 -
Io le sembrerò un po' dadaista, ma la lepre con il cane da ferma l' ho sempre cacciata; prima dell' arrivo delle mie amate beccarelle. Poi...solo se ci imbattiamo per caso. Invece non caccio con il mio cane ( con quelli degli altri sì) i fagiani e le quaglie. Le starne mai le vidi. Provengo, venatoriamente scrivendo, da una famiglia di leprai (nonno materno e zii materni). Tutti gli anni qualcuna è così gentile, da accompagnarmi a casa. È una caccia, con il fermatore, ma anche con i cercatori, che abbisogna di tanta conoscenza dei luoghi battuti dal selvatico, a seconda della stagione, delle pasture ( anche dove sono ubicate) ecc... È una caccia da contadini. La lepre ha le sue vie di fuga, diverse da quelle percorse in assenza di allarme. Deve conoscerle e piazzarsi in loco, mentre il cane fruga in vigna, ginestreti, zollati, nei rii asciutti e erbosi in estate ( qui, data la conformazione a fossato, incanala movimenti di aria che la refrigerano, ecc...👍 3Commenta
-
Finchè da quando ho iniziato a 16 anni, perchè al tempo già nella nosta riserva comunale di pianura, non si poteva usare il segugio.
E mi sono sempre molto divertito !!! La cacciavo anche da solo con i miei K. nei campi di mais , in quel caso i miei cani da ferma la scovavano e facevano in modo di mandarla dalla mia parte. Al pulito invece le ferme erano sempre impeccabili!👍 2
-
-
io di lepri ne ho trovate 6 o 7, di cui alcune partite molto lunghe, 2 invece me le ha avvicinate e quasi puntate uno dei miei spinoni, infatti una la presi tre anni fa, tra fine Settembre ed i primi di Ottobre, con l'aggiunta di due beccaccini, mentre un'altra due anni fa, a metà Novembre, con l'aggiunta di un bel maschio di fagiano. sul fatto che sono più restie a farsi fermare non saprei, alcune in effetti mi sono partite molto lunghe, ma altre vicine (tra cui le due che ho preso). poi penso ci sia un po' di differenza di comportamento tra la lepre sarda e la lepre che c'è da noi, non solo per quanto riguarda la stazza (che qui si aggirano intorno ai 3,5/4kg), ma anche riguardo al comportamentoCommenta
-
Dei 2 uteri della lepre lo lessi su " Diana" alcuni anni fa. Il fatto che spesso
cacciando la lepre coi segugi di mio nonno ( segugio per modo di dire), ne trovavamo 2 vicine una dall' altra era piuttosto frequente. Ovviamente non potevamo saperne la ragione scientifica.👍 1 -
sono diversi anni che non copro più Diana, la compravo da ragazzetto e all'epoca era una delle migliori, se non la migliore, rivista di caccia -
Io da ragazzo compravo Diana e Caccia e Pesca. Adesso solo "Beccacce che Passione".
-
-
Guarda, dipende tutto dalla zona e dalle situazioni, anche climatiche.io di lepri ne ho trovate 6 o 7, di cui alcune partite molto lunghe, 2 invece me le ha avvicinate e quasi puntate uno dei miei spinoni, infatti una la presi tre anni fa, tra fine Settembre ed i primi di Ottobre, con l'aggiunta di due beccaccini, mentre un'altra due anni fa, a metà Novembre, con l'aggiunta di un bel maschio di fagiano. sul fatto che sono più restie a farsi fermare non saprei, alcune in effetti mi sono partite molto lunghe, ma altre vicine (tra cui le due che ho preso). poi penso ci sia un po' di differenza di comportamento tra la lepre sarda e la lepre che c'è da noi, non solo per quanto riguarda la stazza (che qui si aggirano intorno ai 3,5/4kg), ma anche riguardo al comportamento
La stazza della Lepre Sarda è massimo 2 kg 2,4 viva. Il comportamento è pressoché uguale, e viene influenzato sempre da situazione, territorio e predatori presenti.
Nel mio caso, siccome uso i campani per i cani, mentre gli altri selvatici non ne soffrono perché sono abituati alle pecore e alle capre, onnipresenti da noi, le lepri stanno in campana... Perché a parte la volpe e i falchi, le lepri sono spesso predate dai cani pastori, e quindi quando sentono il campano se possono cambiano aria
Ultima modifica truzzeddu; 13-06-24, 19:56.👍 1Commenta
-
Io in montagna caccio da sempre la lepre bianca col setter. Non ci vado apposta, ma se capita il cane (ne ho avuti di molto appassionati verso la lepre, attualmente no) me la ferma e si può spararleLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti👍 1Commenta
-
io ho lo spinone più grande, che è molto fogato con la lepre (a dire il vero è fogato con quasi tutta la selvaggina), quello più giovane deve sempre farmene prendere una, quindi per ora è ancora presto per capire, ma entrambi hanno una spiccata venaticità, soprattutto su beccaccini, quaglie e fagiani👍 1Commenta
-
Il mio ultimo setter non fermava le lepri bianche, non ne conosco il motivo ma era così. Se non c’erano beccacce pasturava le grigie come un segugio, se le trovava le fermava e le inseguiva pure. A differenza della piuma che riportava solo su mia insistenza (non insistevo mai, a caccia non mi piaceva far rumore e ci tenevo più al recupero che al riporto) la lepre la riportava volentieri e se ferita difficilmente la mollava, grande recuperatrice.Commenta
-
Io sono piuttosto un classicista e, pur avendo i setter con i quali mi dedico prevalentemente alle beccacce ed ai beccaccini, non mi faccio mai mancare un buon numero di cacciate con la squadra di lepraioli ed i loro segugi, dal momento che è una caccia che adoro.
Siccome però quando capita di fare una lepre la pulisco in giardino e capita che i miei setter ne afferrino la pelle o qualche scarto, non di rado mi escono fuori setter accaniti lepraioli (nel nostro dialetto si dice che "s'incarnano").
Non dimenticherò mai una volta che ero a beccacce in una pineta ed il cane di allora iniziò ad andare in ferma statuaria ogni 100 metri. Lì per lì non capivo e pensavo che fosse pazzo, poi iniziai a rendermi conto che ogni volta che fermava lo faceva verso cespugli appena più folti ben riparati e con una piccola zona rada al centro. Praticamente abbiamo giocato al gatto col topo una giornata sana con una lepre che appena ci avvicinavamo si sottraeva.
Sul finire della mattinata la scovò e si mise a rincorrerla con una intelligenza che mi sorprese, tanto che la lepre mi passò a cinque metri una prima volta, ma io non sparai perchè non amo sparare alle lepri davanti ai setter, nel giro di due minuti la fece girare e la lepre passo una seconda volta, ed io mantenni di nuovo la mia posizione, dopo un altro minuto il cane la fece tornare da me ed a quel punto decisi di far fuoco, quantomeno per dare la gioia al cane di abboccarla, dopo tutto quel lavoraccio, sicuramente fuori dagli schemi, ma comunque egregio.👍 1Commenta
-
Mio nonno custodiva una credenza che consisteva nello strisciare il fiele della lepre sulla fronte dei cani per "assatanarli" ( da noi, in questa parte della Toscana, si usa questo termine al.posto di galvanizzare). Un altro credo popolare delle mie parti, era quello che strusciare sui buchi del morso della vipera sulla parte anatomica offesa del cane, il " latte" del fico ( la parte vischiosa che secerne prima della polpa rossa attaccata allo stelo), riducesse assai l' effetto del veleno.👍 1
-
-
Di cani a casa mia non sono mai mancati, tra questi qualcuno da ferma l'ho avuto anche e tra questi ultimi un paio che trovavano le lepri ci sono stati in particolare un Breton maschio che le trovava e se necessario le inseguiva fino a cattura avvenuta meglio di tanti "segugi" ...unico "difetto" : effettuava una seguita muta.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"👍 1😎 1Commenta
-
Finché il cane è in apprendimento e in giovane età alla lepre non si spara. Questa è la regola anche x chi saltuariamente caccia con me
QUando poi il cane è ormai finito non è un problema se capita. Ma non vado certo a cercarle, anzi anche perché da un punto di vista diciamo "sociale" reputo la caccia coi segugi alla lepre una specializzazione degna di grande rispetto e tradizione, per i segugisti. Altrimenti potrebbe anche passare il messaggio perché no una beccaccia alla posta? Per assurdo.......
Ma io sono un po' di parte non sono certo per il tesserino specializzato, ma non condivido anche da un punto di vista di immagine nei nostri confronti come categoria fare sembrare che si voglia per forza tirare a qualcosa perché si è cacciatori.
Credo che il passaggio che dobbiamo fare sia quello di migliorare la comunicazione di cosa vuol dire essere cacciatori a chi non è cacciatore.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla👍 4Commenta
-
Ho sempre praticato la caccia in pianura in ambienti molto variegati dove nell'arco della stessa cacciata i cani hanno occasione di incontrare sia stanziale che migratoria ,acquatici beccacce e beccaccini e trattano tutto nella dovuta maniera ,ho sempre sparato a tutto lepri comprese ,i giovani la prima volta che vedevano una lepre ed erano coinvolti nella cattura il piu' delle volte alla prossima occasione le fermavano,certo che per fare cio' ci vuole molta pratica.👍 2Commenta
-
sono ormai decenni che non sparo alla lepre con i cani da ferma, preferisco lasciarle a chi usa i segugi dove si apprezza il lavoro dei cani nonostante ciò i miei cani le scovano lo stesso
👍 2Commenta
-
👍 2
Commenta
-
A me, quando schizza davanti al cane o mi passa a tiro dopo che sia stata scovata, mi viene l' acquolina in bocca pensando a come la cucinava mia madre: pappardelle al sugo di lepre e il resto a dolce e forte. Altro che lasciarla ai segugisti. E tutto in c.lo al cartello Celano, vate della specializzazione.👍 3
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta