Fiera del bestiame

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Nico93 Scopri di più su Nico93
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nico93
    ⭐⭐
    • Jan 2024
    • 313
    • Sicilia
    • kurzhaar

    #1

    Fiera del bestiame

    In un paesino della provincia di Palermo(Sicilia) la fiera del bestiame... Un tempo quando ero piccolo (6/7 anni) era ritrovo di cacciatori, appassionati cinofili e appassionati della vita di campagna...oggi solo stand di vestiti selle e animali pochi e niente a causa delle troppe leggi restrittive...Già alle 5.30 del mattino mi ricordo arrivavano macchine piene di cani da caccia di tutte le razze e incroci mirati per la caccia al coniglio... Vecchietti che passeggiavano con i loro cirnechi dell'Etna e soprattutto anche se non ci si conosceva si scambiavano opinioni e commenti su quello che la gente proponeva in vendita...


    Chi come me è siciliano può ricordare sicuramente questa fiera...😀
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Nico93
    In un paesino della provincia di Palermo(Sicilia) la fiera del bestiame... Un tempo quando ero piccolo (6/7 anni) era ritrovo di cacciatori, appassionati cinofili e appassionati della vita di campagna...oggi solo stand di vestiti selle e animali pochi e niente a causa delle troppe leggi restrittive...Già alle 5.30 del mattino mi ricordo arrivavano macchine piene di cani da caccia di tutte le razze e incroci mirati per la caccia al coniglio... Vecchietti che passeggiavano con i loro cirnechi dell'Etna e soprattutto anche se non ci si conosceva si scambiavano opinioni e commenti su quello che la gente proponeva in vendita...


    Chi come me è siciliano può ricordare sicuramente questa fiera...😀
    Anche chi non lo è siciliano. Al mio paese, in Toscana, ogni 11 agosto si teneva la festa agricola con il foro boario. Anche la mia famiglia partecipava con l' esposizione di vitelli, pecore, tacchini. Pure gli allevatori cinofili, specialmente i tartufai, per vendere i loro cani. Da alcuni anni è stata sostituita da quella delle macchine agricole.

    Commenta


    • Nico93
      Nico93 commenta
      Modifica di un commento
      Che tristezza...io ricordo che comprai li la mia prima jagd terrier... Ero ragazzino... Ancora mi ricordo il vecchietto che me l'ha venduta... Mara... Forse cani così intelligenti non ne avrò mai più...😫 Le mancava solo la parola...
  • Ciccio58
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 3025
    • palermo
    • Korthals/orma

    #3
    Il 20 a Lercara Friddi li forse qualche ciuchino o pecorella potresti anche vederla …forse. Sai oggi come mostrano a geo e geo tutti giovani son tornati alle campagne , allevano capre e fanno formaggi ma essendo ospiti delle varie trasmissioni tv non hanno tempo per le fiere

    Commenta

    • Kapital
      • Jan 2015
      • 192
      • como

      #4
      Dove abito io nella zona di Como fino alla fine degli anni 80 in diversi paesi in primavera si tenevano le Fiere degli uccelli, ci si trovava qualunque tipo di volatili sia silvani (tordi,merli,fringuelli,allodole,prispololoni ecc) che animali di bassa corte e canarini,pappagallini ecc.. oltre a moltissimi articoli per i cacciatori e per chi volesse tenere a casa uccelli.
      Era uno spasso andarci, io le giravo tutte anche perché si tenevano gare di canto degli uccelli da richiamo e poi si assisteva al mercanteggiare tra coloro che allevavano questi richiami e coloro che li volevano acquistare per il proprio capanno e andavano avanti tutta la mattina a cercare di ottenere il prezzo migliore.
      Ebbene tutto finito.
      Di queste fiere ne è rimasta una sola, ci sono andato qualche anno fa e mi ha disgustato era come essere in un grande mercato dove vendono di tutto e uccelli? Solo un venditore di canarini su circa 100 bancarelle.
      Bello ricordarlo ma anche questo è un pezzo del nostro mondo che è andato e non tornerà più.
      Buon Ferragosto a tutti.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6352
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #5
        Un tempo era uno spettacolo! Gare di chioccolo e di uccelli da richiamo e vendita degli stessi . Era d'obbligo recarvisi in piena notte x aspettare l'alba e sentire le orchestre pennute .

        Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   sagra-dei-osei-2024-web.jpg  Visite: 298  Dimensione: 119.5 KB  ID: 2430092
        Ultima modifica Yed; 19-08-24, 10:03.

        Commenta

        • Novello
          ⭐⭐
          • Aug 2013
          • 220
          • Bosco
          • Setter Inglese

          #6
          Originariamente inviato da Yed
          Un tempo era uno spettacolo! Gare di chioccolo e di uccelli da richiamo e vendita degli stessi . Era d'obbligo recarvisi in piena notte x aspettare l'albe e sentire le orchestre pennute .

          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   sagra-dei-osei-2024-web.jpg 
Visite: 721 
Dimensione: 119.5 KB 
ID: 2430092
          Ciao vale ancora la pena andare a questa fiera?
          Ci sono ancora venditori di uccelli da richiamo?

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            In Toscana, nel paese di Crespina e Lorenzana, prov. Pisa. Ancora, nel mese di settembre, si svolge la gara degli uccelli da richiamo. Esibizione dei maestri chioccolatori. Una volta si vendevano le civette per la caccia delle allodole.

          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            è tanto che non ci vado, ma credo di sì, puoi chiedere alla proloco che organizza
        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9020
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #7
          Originariamente inviato da Nico93
          In un paesino della provincia di Palermo(Sicilia) la fiera del bestiame... Un tempo quando ero piccolo (6/7 anni) era ritrovo di cacciatori, appassionati cinofili e appassionati della vita di campagna...oggi solo stand di vestiti selle e animali pochi e niente a causa delle troppe leggi restrittive...Già alle 5.30 del mattino mi ricordo arrivavano macchine piene di cani da caccia di tutte le razze e incroci mirati per la caccia al coniglio... Vecchietti che passeggiavano con i loro cirnechi dell'Etna e soprattutto anche se non ci si conosceva si scambiavano opinioni e commenti su quello che la gente proponeva in vendita...


          Chi come me è siciliano può ricordare sicuramente questa fiera...😀
          Carissimo Nico,
          ti racconto della fiera che si svolgeva a Caccamo,
          tu sei giovane e forse non hai ricordi dei "Farfari" (così è chiamato il giovane Furetto che dovrà iniziare a lavorare per guadagnarsi da vivere), era davvero uno spettacolo, trovavi di tutto. Ho comprato tanti coltelli (artigianali) a questa fiera, il più importante era "u Caccamisi" , tutto in metallo, guancette in rame e lama in ferro battuto, temperato, e con un filo tagliente da radersi i peli sulle braccia. Purtroppo grazie alla grande e opulente civiltà (non solo Occidentale), tutto prima o poi finisce nel dimenticatoio.
          Un saluto all'Amico Ciccio58, che sicuramente avrà avuto occasione di visitare la "Fiera di Caccamo".
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..