Utilizzo di macchine fotografiche come "lungo"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Utilizzo di macchine fotografiche come "lungo"

    Premetto che non ho mai provato con nessun modello.

    Ho alcuni amici, appassionati di fotografia (questo mi esclude completamente [:D]), che hanno macchine fotografiche del tipo "bridge" (credo sia corretto) corredate di un pacchetto zoom tipo 20-1200 (sempre per quanto ne so, vuol dire che arriva ad un 60x ottico a cui aggiungere eventuale ingrandimento di tipo "digitale").

    Diversi di questi amici mi dicono che, grazie ai sensori particolarmente performanti delle loro macchine, non rimpiangono più i lunghi di buona qualità.

    Ora..... oggi mi arriva una offerta di un rivenditore italiano di una primaria marca giapponese che mi venderebbe uno di sti "cosi" a 250 euro.

    Il lungo lo ho e, più che spesso, rimane a casa perché ingombrante. Fare "esperimenti" spendendo magari 1000 euro non esiste.

    250 euro e una (ragionevole) certezza di non fare una stupidaggine.... è tutto un altro discorso.

    Che mi dite ? Sono veramente sostitutivi anche (e soprattutto) a luce scarsa ?
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6350
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Per quel pochissimo che so io i tele x reflex luminosi costano una follia .
    Le bridge non so cosa siano.

    Commenta

    • hunter65
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 227
      • GENOVA

      #3
      [QUOTE=paolohunter;1437314]Premetto che non ho mai provato con nessun modello.

      Ho alcuni amici, appassionati di fotografia (questo mi esclude completamente [:D]), che hanno macchine fotografiche del tipo "bridge" (credo sia corretto) corredate di un pacchetto zoom tipo 20-1200 (sempre per quanto ne so, vuol dire che arriva ad un 60x ottico a cui aggiungere eventuale ingrandimento di tipo "digitale").

      Diversi di questi amici mi dicono che, grazie ai sensori particolarmente performanti delle loro macchine, non rimpiangono più i lunghi di buona qualità.

      Ora..... oggi mi arriva una offerta di un rivenditore italiano di una primaria marca giapponese che mi venderebbe uno di sti "cosi" a 250 euro.

      Il lungo lo ho e, più che spesso, rimane a casa perché ingombrante. Fare "esperimenti" spendendo magari 1000 euro non esiste.

      250 euro e una (ragionevole) certezza di non fare una stupidaggine.... è tutto un altro discorso.

      Che mi dite ? Sono veramente sostitutivi anche (e soprattutto) a luce scarsa ?[/QUOTE

      Seguo con interesse, anche perché non so più cosa inventarmi per ridurre i pesi, credo che tu ti sia già risposto all'ultima riga ma sarei strafelice di essere smentito da qualcuno competente, io non lo sono[brindisi]

      Commenta

      • pippo46
        ⭐⭐
        • Aug 2012
        • 447
        • potenza

        #4
        Per anni mi sono occupato di fotografia, quando esistevano i rullini, macchine meccaniche,con un accenno di elettronica dedicata solo all'esposimetro(lettore della luce per i non addetti ai lavori); mi sono dedicato al bianco e nero, al colore, sviluppando le care pellicole Kodak, Ilford, Perutz e stampando le diapositive su carta con il metodo Cibachrome.Che figata! Si usavano macchine fotografiche resistenti, indistruttibili, cosa oggi impensabile. Ho imparato a fare foto con una gloriosa Leica II F con obiettivo Summicron f:2. e senza esposimetro: avevo imparato a valutare la luce ambiente, la sensibilità della pellicola e della carta da stampa. Favoloso! Pensate che, montato sull'ingranditore, questo obiettivo mi permetteva di creare delle foto molto grandi, allora venivano chiamate gigantografie. Ora tutto questo non esiste più; voi direte il progresso! Sarà vero ma anche il progresso è implacabile perché a volte distrugge quelle cose che l'ingegno umano ha impiegato anni per crearle e farle progredire. Peccato! Conservo ancora la mia Minolta XM corredata di tutti gli accessori, grandangolo, tele e tanti oggetti cari che mi hanno reso felice nei momenti in cui potevo dedicarmi alla foto e creare qualcosa che dopo tanti anni mi riporta indietro nel tempo. Oggi il mirino fotografico è stato sostituito dal mirino del mio fucile a canna liscia che mi consente ancora di avere belle soddisfazioni in questa mia nuova passione:le gare di tiro a palla.
        Ora faccio foto con il telefonino!!! Non è la stessa cosa !!!!!
        Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
        Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

        Commenta

        • Daniele von Cuneo
          ⭐⭐
          • Feb 2017
          • 264
          • Cuneo

          #5
          Eccomi! Nella mia zona è da un pò che sento gente dell'ambiente parlare di queste prodigiose fotocamere bridge e, spinto dalla curiosità, ho provato a comprarne una pochi giorni fa.
          Trattasi di macchine fotografiche leggermente più ingombranti delle classiche compatte, che arrivano a zoom ottici veramente importanti e che, cosa importantissima, hanno funzioni che ne permettono l'uso anche senza cavalletto (correzione elettroniche del "mosso").
          La mia è di una celeberrima marca giapponese, acquistata su Amazon per meno di 270 € in offerta (il prezzo di listino è circa 400) e con zoom ottico fino a 40x.
          L'ho testata sabato al censimento ai camosci, allego alcune foto fatte a 40x a mano libera, condizioni di cielo coperto ma a giorno fatto (tra le 07:00 e le 09:00 del mattino), telemetrando le distanze con correzione dell'angolo di sito (che comunque non è mai stato troppo importante):







          Capra e capretto a 90 metri





          Maschietto a 120 metri





          Yearling a 350 metri





          Capra a 350 metri





          Questo mi sembrava un maschio a 200 metri con sfondo il cielo

          ---------- Post added at 03:25 PM ---------- Previous post was at 03:06 PM ----------

          Le mie conclusioni sono che l'attrezzo è valido e permette fotografie chiare fino a distanze considerevoli, senza dover montare il treppiedi e con un velocissimo click. Senza un'occhiata nel lungo però non azzarderei tirare a nulla che superi i 150 metri di distanza, perchè rimane insostituibile per rilevare alcuni particolari come la presenza del pennello o eventuali distinzioni tra adulti e subadulti.
          Nel caso di cacce crepuscolari penso che le prestazioni ottiche scendano in maniera netta, ma non posso confermarlo finchè non lo proverò.
          Quindi potrei vederlo come un sostituto del lungo limitatamente ad ambienti dove le distanze sono più corte della media e preferibilmente con certe categorie di preda meno "confondibili".
          A queste considerazioni va aggiunto che ci sono macchine fotografiche della stessa gamma con prezzi ben più alti, per cui se il prezzo cresce in maniera proporzionale alla qualità dell'immagine, potremmo veramente trovarci davanti a delle serie alternative del lungo.

          PS. Se ho toppato qualche classificazione non mettetemi in croce, sto cercando di crescere ma sono ancora acerbo :D
          Ultima modifica Daniele von Cuneo; 21-06-21, 14:32.

          Commenta

          • guli51
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2016
            • 1657
            • Trento

            #6
            Mi ritengo un distruttore di bridge[:-cry][:-cry], la Sony …. Non mette più bene a fuoco, non è perfetta, la B700 ha preso l’ umidità nello zaino e si accende quando ne ha voglia, fatta riparare è tornata ad ammattire , la 950 par che resista ai miei maltrattamenti e sarebbe la quarta bridge che rischia la vita.
            Con un buon Spective non esiste paragone.
            Semmai si può paragonare una Bridge a un lungo con attaccato uno Smartphone....
            Per vedere appena decentemente bisogna guardare la foto a casa sul PC, o scaricandola con una delle tante applicazioni sullo Smartphone ...
            Con luce appena scarsa ... non si fotografa o filma un bel niente, un lungo è un altro mondo.
            Personalmente le uso principalmente a fare filmatini di caccia, e con buona visibilità, soprattutto al camoscio si creano dei bei ricordi.
            Ciao
            Guli51
            PS: la foto è molto recente, sto cacciando (si fa per dire) un aquila col suo piccino[:D], sul precipizio poggiata su un sacchettino si intravede la B700[:D]



            Commenta

            • Sereremo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2780
              • Valcavallina
              • Pointer, cocker spaniel

              #7
              Concordo con chi mi ha preceduto.
              Dico la mia sugli apparecchi fotografici. Le bridge utilizzano l’interpolazione di pixel per ingrandire l’immagine, un po’ quello che fanno i sw di foto editing. Hanno però dalla loro uno zoom che può, come detto sopra, arrivare a oltre 60x. Purtroppo la luminosità in condizioni critiche e con focali molto lunghe non è paragonabile alle reflex, ma in condizioni normali sono decisamente fruibili nonostante le esigue dimensioni del sensore. @200 m il risultato è buono (per uso venatorio s’intende...se stampassimo la foto i pareri cambierebbero)
              Dalla loro, oltre alla praticità d’uso hanno un peso veramente invidiabile.
              Il confronto con le foto fatte con il lungo è impari, come anche la portabilità in spalla.
              Le reflex sono un’altra storia a livello prestazionale, ma anche qui siamo su altri pesi: 1500g l’obiettivo, 1300g il corpo macchina e 3-400g il duplicatore di focale.

              Foto scattata dal terrazzo di casa @ 1200m con D700 e 70-200 vr II duplicato (femmina cl2, sottile e piccolo dell’anno)


              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4539
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                Premetto che non ho mai provato con nessun modello.

                Ho alcuni amici, appassionati di fotografia (questo mi esclude completamente [:D]), che hanno macchine fotografiche del tipo "bridge" (credo sia corretto) corredate di un pacchetto zoom tipo 20-1200 (sempre per quanto ne so, vuol dire che arriva ad un 60x ottico a cui aggiungere eventuale ingrandimento di tipo "digitale").

                Diversi di questi amici mi dicono che, grazie ai sensori particolarmente performanti delle loro macchine, non rimpiangono più i lunghi di buona qualità.

                Ora..... oggi mi arriva una offerta di un rivenditore italiano di una primaria marca giapponese che mi venderebbe uno di sti "cosi" a 250 euro.

                Il lungo lo ho e, più che spesso, rimane a casa perché ingombrante. Fare "esperimenti" spendendo magari 1000 euro non esiste.

                250 euro e una (ragionevole) certezza di non fare una stupidaggine.... è tutto un altro discorso.

                Che mi dite ? Sono veramente sostitutivi anche (e soprattutto) a luce scarsa ?

                Sono i 250 euro che non mi tornano. Di quelle bridge che potrebbero andare bene ne conosco solo due. Ma a tutto un altro spendere. Con luce scarsa sicuramente non sostituiscono il lungo.

                Commenta

                • Ciccio58
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 3025
                  • palermo
                  • Korthals/orma

                  #9
                  Penso che entro certi limiti possa essere adeguata allo scopo , occorre sempre valutare le caratteristiche della fotocamera , non ultimo lo schermo su cui guardare l’immagine che dovrà essere di dimensioni adeguate e di qualità. magari la foto vista al pc è ottima e ci consentirebbe di distinguere i particolari che ci interessano, ma sul campo la guardiamo su un monitor piccino .
                  Credo che comunque sempre entro certi limiti , mentre con il lungo osserviamo un animale che magari si muove e per cogliere i particolari che ci interessano ci mettiamo più tempo per avere la certezza , con la fotocamera possiamo fare più foto e esaminarle con più calma e cogliere il particolare con maggiore certezza .
                  Di contro con un basso prezzo non credo che abbiamo un prodotto sufficientemente impermeabilizzato , per cui in definitiva si deve guardare a fasce di prezzo più alte

                  Commenta

                  • Andrear
                    • Jan 2013
                    • 104
                    • Prato

                    #10
                    Quando scegliamo una macchina fotografica occorre sempre domandarsi quali tipo di foto
                    vogliamo fare e cosa ci aspettiamo da essa. Io sono sempre stato un estimatore delle bridge, per il loro costo contenuto, per la leggerezza e per la versatilità. Le apprezzo
                    particolarmente nei viaggi, nelle escursioni e per le foto ricordo.
                    Ma quando desidero scattare delle vero foto ricorro alla reflex, pesa e ingombrante, che ti porta in un altro mondo.
                    In ogni caso è SEMPRE opportuno scattare con il cavalletto, per ottenere foto migliori.
                    L'essenziale è invisibile agli occhi.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6350
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Andrear
                      Quando scegliamo una macchina fotografica occorre sempre domandarsi quali tipo di foto
                      vogliamo fare e cosa ci aspettiamo da essa. Io sono sempre stato un estimatore delle bridge, per il loro costo contenuto, per la leggerezza e per la versatilità. Le apprezzo
                      particolarmente nei viaggi, nelle escursioni e per le foto ricordo.
                      Ma quando desidero scattare delle vero foto ricorro alla reflex, pesa e ingombrante, che ti porta in un altro mondo.
                      In ogni caso è SEMPRE opportuno scattare con il cavalletto, per ottenere foto migliori.
                      Anche il cavetto aiuta oppure l'autoscatto, specie quando la luce è poca.

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Andrear
                        In ogni caso è SEMPRE opportuno scattare con il cavalletto, per ottenere foto migliori.
                        Anche sparare con il cavalletto non è male....[;)]
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • Ciccio58
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 3025
                          • palermo
                          • Korthals/orma

                          #13
                          Non dimentichiamo che parliamo di elettronica e quindi di aiutini può darcene eccome, qualcuno aveva dubbi in condizioni di poca luce , ma considerato che dobbiamo individuare un animale e non fare la foto del secolo, basta alzare gli ISO e si può andare davvero in alto , non ultimo in genere sono corredate di software per la post produzione e giocando con luminosità ombre contrasto cromatismi etc.. da una immagine indecente si può anche arrivare a risultati impensabili , sempre che l’animale ci dia il tempo di smanettare

                          Commenta

                          • guli51
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2016
                            • 1657
                            • Trento

                            #14
                            Ciao,
                            la caccia nelle mie montagne, ad eccezione del camoscio, avviene quasi sempre al crepuscolo con poca visibilità.
                            Con le superzoom bridge non esiste metodo per ottenere immagini appena decenti con luce scarsa.
                            Devo ammettere che al sole senza alcuna foschia in un filmato fatto ieri a 350 m. riesco a vedere perfettamente la coda di un topolino, pertanto in condizioni molto favorevoli anche una buona bridge restituisce dettagli più che sufficienti a un tablet collegato wifi alla fotocamera.
                            Basta essere in ombra e la qualità precipita irrimediabilmente.
                            Vedere il filmato in 4k è un altro mondo, ma anche un frame estratto può dare un idea della qualità in condizioni ottimali.
                            Ciao
                            Guli51

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #15
                              Originariamente inviato da guli51
                              Ciao,
                              la caccia nelle mie montagne, ad eccezione del camoscio, avviene quasi sempre al crepuscolo con poca visibilità.
                              Con le superzoom bridge non esiste metodo per ottenere immagini appena decenti con luce scarsa.
                              Devo ammettere che al sole senza alcuna foschia in un filmato fatto ieri a 350 m. riesco a vedere perfettamente la coda di un topolino, pertanto in condizioni molto favorevoli anche una buona bridge restituisce dettagli più che sufficienti a un tablet collegato wifi alla fotocamera.
                              Basta essere in ombra e la qualità precipita irrimediabilmente.
                              Vedere il filmato in 4k è un altro mondo, ma anche un frame estratto può dare un idea della qualità in condizioni ottimali.
                              Ciao
                              Guli51
                              Che spettacolo!!!! [clap][clap][clap][clap][clap][clap]
                              (non mi riferisco alla bridge ;))

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..