Serie "Il Carnivoro" su Netflix, visioni ed etica della caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1606
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Serie "Il Carnivoro" su Netflix, visioni ed etica della caccia

    Tempo fa mi sono imbattuto in questa serie su Netflix. Confesso che mi è piaciuta molto, e mi sono ritrovato sulla visione del protagonista.
    Oggi è vero, non siamo obbligati a cacciare per nutrirci. Ma è anche vero che ci sono persone che scelgono di allevare gli animali di cui si nutrono, io l'ho fatto e lo faccio. Così come ho scelto di mangiare la selvaggina che caccio.
    ​​​​​Ovvio che la caccia non è solo questo, ma credo che oggi più di ieri, se vogliamo dare un senso a ciò che facciamo sia importante ricostruire il rapporto fondamentale che era ed è alla base di un attività come la caccia.
    Rispettare e onorare la selvaggina è un concetto che non si può ridurre alla pratica cinofila, per quanto nobile essa sia.
    Onorare la selvaggina è un concetto che avvolge tutto, la ricerca, l'arma, la munizione, la consapevolezza di poter recuperare il selvatico, il rispetto per la spoglia e la cura nel non rovinarla, il valorizzare e onorare il selvatico sulla tavola.
    Amo la caccia in ogni sua forma, e sento la necessità di coniugare tutti questi punti.
    Cosa ne pensate?
    Avete visto la serie?

  • Shelby
    ⭐⭐
    • Apr 2025
    • 267
    • Chiavari

    #2
    La storia dell'uomo viaggia sue due direttrici. La gloria del sangue, ossia l'accettazione della mortalità e quindi vivere con onore e autenticità e in contrapposizione c'è la paura del sangue, quindi il rifiuto della morte che ha come conseguenza la perdita di noi stessi.

    La caccia è la conservazione in atto della memoria atavica di quando c'era solo la prima opzione.

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      ........."Un giorno, che durò molte migliaia di anni, Homo fece qualcosa che nessun altro ancora aveva tentato. Cominciò a imitare quegli stessi animali che lo perseguitavano: i predatori. E diventò cacciatore. ....
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3030
    • Romagna

    #3
    Lo guardo ora, grazie della segnalazione

    Commenta

    • Strider21
      • May 2024
      • 77
      • alto novarese

      #4
      Per me questa serie (e quello che ci gira intorno) è stata, ed è tutt'ora, un punto di riferimento assoluto nelle mia formazione venatoria e nella mia crescita di cacciatore.
      Consiglio a tutti di prendersi una serata libera per gustarsi un suo documentario veramente utile: Stars in the sky!
      Condivido anche questo estratto, che fa luce su molte questioni legate al "senso" della caccia

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1606
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #5
        Originariamente inviato da Strider21
        Per me questa serie (e quello che ci gira intorno) è stata, ed è tutt'ora, un punto di riferimento assoluto nelle mia formazione venatoria e nella mia crescita di cacciatore.
        Consiglio a tutti di prendersi una serata libera per gustarsi un suo documentario veramente utile: Stars in the sky!
        Condivido anche questo estratto, che fa luce su molte questioni legate al "senso" della caccia
        Grazie della condivisione, la guarderò quanto prima

        Commenta

        • Alemaga
          Ho rotto il silenzio
          • Jul 2024
          • 6
          • Passignano sul trasimeno

          #6
          È una bella serie. L'ho vista e confermo tutto quello che hai scritto. Quello che sta dietro all'attività venatoria è cultura, come di cultura si parla in questa serie.

          Commenta


          • truzzeddu
            truzzeddu commenta
            Modifica di un commento
            Infatti.
            È bello vedere come, negli Stati Uniti il cacciatore sia molto coinvolto nella gestione faunistico ambientale.
            Inoltre è molto bello, almeno per me, l'approccio che lui ha.
            Il principio di mangiare la carne della selvaggina abbattuta.
            La varietà delle tipologie di caccia che affronta e in cui si cimenta.
            La cura nel attrezzature, nelle scelte, nella preparazione alla fatica e al tiro.
            E non ultimo, anzi, la cura per la preparazione della spoglia, la conservazione e la cucina.
            È un concentrato di caccia dal primo momento all'ultimo, dove ogni cosa è un richiamo ancestrale agli alberi della nostra passione.
            Cosa che difficilmente vedo da noi la purtroppo aggiungo.

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..