calendario venatorio regionale veneto.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Matteo87
    ⭐⭐
    • Dec 2011
    • 465
    • Fossalta di Portogruaro
    • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

    #1

    calendario venatorio regionale veneto.

    Negli ultimi giorni prima il consiglio regionale ha approvato la norma sulla mobilita' venatoria, poi ha approvato il calendario venatorio unico in tutta la regione, senza tener conto dei vari ATC che nel corso degli anni avevano previsto delle limitazioni nella caccia alla stanziale, come l'orario di chiusura anticipata alle 13.00 o 14.00 nel primo mese di caccia e le giornate fisse (chi tre solitamente mercoledì sabato e domenica, chi due con mercoledì e domenica. volevo sapere qualche vostra opinione, magari giustificata.
    Personalmente credo che tutta questa liberta' nella caccia alla stanziale non sia un bene per i seguenti motivi:
    -la "poca" selvaggina stanziale presente deve subire una pressione venatoria costante.
    -la stagione si ridurrebbe alle prime 2 3 settimane dove cacciare qualcosa che si possa ritenere selvatico,a parte la Lepre e poi si dovra' aspettare i vari lanci di pronta-caccia che come soddisfazione non portano nulla.
    -la crescente rivalita' tra cacciatori e cacciatori e tra associazioni venatorie che presterrebbero il fianco alle "UNITE" associazioni ambientaliste.
    -lamentele di vari contadini per i nostri sempre corretti comportamenti in attivita' venatoria.
    Concludo dicendo che se fosse possibile anche a me piacerebbe cacciare il piu' possibile ma forse non ci rendiamo conto che nello spremere sempre di piu' il territorio e la fauna non so per quanto ancora potremmo dedicarci con soddisfazione alla nostra passione in Veneto.

    Cordiali Saluti
    Matteo
  • Baitel
    ⭐⭐
    • Feb 2010
    • 426
    • Val Trompia (BS)
    • Springer Spaniel

    #2
    Veramente la mobilità è esclusivamente per la caccia alla migratoria.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 465
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #3
      Certo la mobilità é riferita alla migratoria,io mi riferivo al calendario per la stanziale.

      Commenta

      • Gion
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 1449
        • Dolomiti Unesco
        • setter inglese

        #4
        Effettivamente trattasi di mobilita' venatoria, solo per la migratoria!!
        Gli effetti di questa novita', la vedremo solamente nella ormai vicina
        nuova stagione venatoria.
        In un altra discussione da me aperta, dicevo che sono convinto che qualche
        casino succedera', troppa rivalita', troppo egoismo regna ancora nella
        nostra categoria per poter convivere con degli estranei forestieri!!
        Berlato, (pur non condividendo,io la sua fede politica) e' un grande...e' rimasto l'unico nel Veneto che si fa sentire e di
        certo non le manda a dire, non teme nessuno e piu' delle volte, con la sua
        preparazione in materia venatoria, mette a tacere chiunque sia.
        Sopratutto credo sia uno dei pochi, se non l'unico politico che sta dimostrando
        di portare avanti tutte le promesse fatte ai cacciatori prima delle votazioni
        Regionali e certamente le sue 10.000 preferenze ed oltre ricevute dimostrano come
        tanti cacciatori abbiano fiducia in lui.
        Penso che noi dovremmo crescere mentalmente, la caccia non e' e non deve
        essere fatta di numeri, di colpi sparati, di capi abbattuti, di rivalita' reciproca, ripicche...gia' sento dire che:
        mai e dopo mai dividero' i miei posti di caccia con un estraneo...e via con
        tutte le mosse possibili per poter impedire cio', la caccia e' cambiata... noi vorremmo che cosi' non fosse...ahime' siamo agli sgoccioli e i veri nemici
        della caccia...siamo forse inconsapevolmente proprio noi!![:142]

        Commenta

        • Matteo87
          ⭐⭐
          • Dec 2011
          • 465
          • Fossalta di Portogruaro
          • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

          #5
          Sono d'accordo con te gion quando parli del sig.Berlato,infatti le sue scelte possono essere condivise o meno da noi,ma almeno lui una parte di cacciatori (i suoi elettori) li accontenta. Ma il mio quesito parlava anche del calendario venatorio. Cosa ne pensi?

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Mobilità venatoria alla migratoria??Ma quale migratoria??Io non caccio la migratoria ma vedo più di qualche appassionato ormai rassegnato ad appendere lo schioppo al chiodo e a rinunciare alla sua grande passione.Il flusso migratorio qui in Provincia di Treviso e' ormai scomparso.A parte qualche bottaccio di fine settembre , sasselli, cesene e allodole sono ormai solo un ricordo.Unico e incontrastato migratore(in teoria perché ormai sono stanziali)e il colombaccio ma pochissimi lo cacciano perché non fa parte della tradizione veneta.Qualche anatra lungo i fiumi , ma tutto qui.La zona valliva e' esclusa da questa mobilità e quindi penso che tutto questo creerà solo situazioni di discordia tra noi cacciatori e ulteriori malumori tra gli agricoltori.Non sono d'accordo su questo provvedimento ma sono anche convinto che dopo le prime uscite, chi si sarà spostato in altri ambiti si renderà conto che la situazione è la medesima ovunque.E allora a che pro tutto sto casino ??I cacciatori vicentini credono veramente che il flusso migratorio negli altri ATC sia più abbondante??

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4255
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              Penso che sia una bella idea , a patto che si cacci come e' giusto !!! Credo che 5 uscite andavano bene come numero per un' eccezione e solo se accompagnati da un possessore di ambito , 30 uscite sono tante , qualcuno non le fa' in una stagione intera ...
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • Matteo87
                ⭐⭐
                • Dec 2011
                • 465
                • Fossalta di Portogruaro
                • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                #8
                Quindi credete che uscire alla stanziale per 3 giorni su 5...sia una scelta condivisibile?

                ---------- Messaggio inserito alle 01:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:43 PM ----------

                ciao Giobica se non sbaglio in provincia di treviso avete ottenuto negli anni di aver ATC piu' contenuti e facilmente gestibili, inoltre se non sbaglio avete scelto
                di cacciar la stanziale solo 2 giornate alla settimana...come ci si trovava?

                Commenta

                • Matteo87
                  ⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 465
                  • Fossalta di Portogruaro
                  • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                  #9
                  Dato che.nessuno risponde più mi sembra di capire che il nuovo calendario non porti nessun scompenso a una gestione degli ATC se si può dir così già molto complicata.....

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #10
                    Io sono favorevole ad un calendario senza limitazioni per singolo atc.
                    Del resto, le motivazioni addotte dall'ex assessore Stival a sostegno di un calendario differenziato per singolo atc, sulla base della diversità territoriale di ciascun atc del Veneto, erano poco condivisibili sul piano oggettivo, anche se servivano per dare una parvenza di credibilità a scelte limitative del tutto discutibili.
                    Vero che il Veneto presenta diversità territoriali ma queste diversità sono relative a macroaree specifiche, già differenziate in sede di pianificazione faunistica: territorio lagunare e vallivo e zona faunistica delle Alpi.
                    Il resto del territorio veneto è piuttosto simile, nel senso che l'omogeneità territoriale riguarda sia le zone collinari che la pianura.
                    La collina veronese non è diversa da quella vicentina, così come la bassa pianura veronese non è differente da quella di altre province, che so, Rovigo o altre.
                    Il "vecchio" calendario con le limitazioni alla stanziale, avutosi peraltro solo durante il periodo Stival e fortemente voluto da Federcaccia, partiva dal presupposto di differenziare gli atc in quanto ciascuno specifico per quel territorio e quindi giustificante un trattamento autonomo delle limitazioni, che, non potendo essere formalmente domandate dall'atc alla Regione, si avvalevano del seguente contorto meccanismo: ciascun atc proponeva limitazioni alla Provincia, la quale ne faceva formale richiesta alla Regione; come insomma se la richiesta pervenisse dalla Provincia e non dall'atc.
                    Ora, dopo 5 anni di caccia limitata nell'orario giornaliero, nella previsione di giorni fissi, e quanto altro, tiro le somme dei benefici che ho riscontrato? Personalmente non ne ho visto neanche uno.
                    Del resto le limitazioni, almeno per quella che è stata la mia esperienza, furono introdotte con in testa esclusivamente la lepre e chi la caccia, onde tentare di arginare fenomeni di eccessivo prelievo di una specie molto dispendiosa da gestire. Solo che l'eccessivo prelievo proveniva, come noto, proprio da chi caccia la lepre in modo, diciamo così, specializzato.
                    Sicché il pirla col cane da ferma si è trovato a non poter uscire il pomeriggio con il cane neppure per andare a quaglie, oppure si è ritrovato a dover uscire al fagiano solo nei giorni fissi in cui escono tutti gli altri suoi colleghi, oppure si è trovato, grazie ai giorni fissi, a pagare come gli altri ma potendo uscire un solo giorno a settimana, o neanche quello.
                    Il tutto a fronte di quali benefici? Nessuno. Perché se al pari fosse progredita una vera gestione e programmazione forse si sarebbe potuta digerire anche la limitazione. Ma in verità si sono date limitazioni per niente, perché la politica gestionale è rimasta quella del pronta caccia, immesso durante la stagione venatoria.
                    Quindi ben venga, anzi ritorni, il calendario senza inutili differenziazioni territoriali.

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #11
                      Io per la stanziale, metterei chiusura alle 14:00 massimo, due giorni a settimana per me sabato e domenica, per altri mercoledì e sabato o mercoledì e domenica; obbligatorie battute di contenimento dei nocivi altrimenti non cacci la stanziale, e battute tipo catture ma senza reti prima degli sfalci per far fuggire gli animali sempre obbligatorie.

                      La Caccia è 365 giorni l'anno, non due mesi e poi si dimentica, perfino a pesca, nell'orto ecc. cerco di fare qualcosa per la Caccia.

                      Commenta

                      • fla75
                        ⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 433
                        • -Treviso
                        • breton

                        #12
                        Da che ho fatto la licenza di caccia.....le opzioni di caccia sono sempre state 2[vinci] zona alpi....e zona pianura valliva![regol]!!
                        non capisco perchè il signor berlato a varato una legge.....che permette la mobilità alla migratoria come dice lui..... in tutti gli atc!!!!e poi mi vieta la zona valliva![:142][:142][:142]!!!!!!!!germani,...beccaccini....alzavole.......fo laghe....gallinelle.....non saranno mica diventati selvaggina staziale???[:-bunny]
                        Ma.....Secondo me....il sig Berlato a saputo salvaguardarsi la sua zona di caccia in valle!!!!![fiuu][fiuu]e qui chiudo x non far polemica!!![COLOR="Silver"]
                        Ultima modifica fla75; 05-07-16, 21:36.

                        Commenta

                        • Matteo87
                          ⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 465
                          • Fossalta di Portogruaro
                          • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                          #13
                          Sn d'accordo con te generale....la stanziale va salvaguardata tutto l'anno per aver qualche frutto durante la stagione....ma evidente che siamo in pochi a pensarla così,dato che come sembra finalmente con questo calendario tutti avranno gli stessi diritti....e dovranno cacciare come sta bene ad una parte di cacciatori e non potranno più decidere come eventualmente limitarsi il calendario. Comunque se pensiamo che siccome paghiamo tutto ci deve essere concesso non avremo bisogno di altri referendum per chiudere la caccia!
                          E poi con 5 giorni di pressione venatoria altro che 2 mesi di caccia.....io penso 2 settimane! Se non altro fra qualche anno sapremo chi ringraziare...chi da sempre contro alle altre associazioni venatorie...e non aggiungo altro!

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #14
                            In Veneto non ci sono mai state limitazioni alla stanziale prima di Stival.
                            E se devo dirla tutta, almeno per quanto riguarda gli atc da me frequentati, ci sono state gestioni in cui di selvaggina se ne trovava in abbondanza, nonostante l'assenza di limitazioni.
                            Si è tuttavia preferito rafforzare il pronta caccia, perché esso crea maggiori clientele e fidelizzazioni, col risultato di far divenire la caccia alla stanziale una ridicola pantomima venatoria.
                            Dando ampio credito a questa "strategia" si è accuratamente evitato di responsabilizzare il cacciatore, premiando alla fine il freezerista.
                            E ci si è inventati il ricorso alle limitazioni per arginare un fenomeno dolosamente autocreato.
                            Prima o poi, dato anche che il ricorso al pronta caccia è sempre meno giustificabile e non tollerato da ispra, si arriverà al punto di non poterne più usufruire. E finalmente perderemo quella parte del popolo venatorio interessata solo al bottino, cosa che avremmo dovuto caldeggiare già vent'anni fa...
                            E' giusto che il cacciatore impari a proprie spese cosa significa la gestione: alla seconda settimana di ottobre la selvaggina è finita? O si impara il prelievo moderato e la contribuzione alla gestione o si sta senza selvaggina.
                            Nessuno va alle catture delle lepri? Sotto le tot persone non si cattura, e non si comprano lepri da immettere in territorio cacciabile.
                            Finché non si impara a far passare il messaggio che la selvaggina la si trova se ciascuno in prima persona spende energie per produrla, è giusto che si resti a bocca asciutta.
                            Perché alla fine le limitazioni non erano altro che un tentativo di limitare i prelievi per poter continuare sulla stessa strada di sempre.

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Matteo87
                              Quindi credete che uscire alla stanziale per 3 giorni su 5...sia una scelta condivisibile?

                              ---------- Messaggio inserito alle 01:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:43 PM ----------

                              ciao Giobica se non sbaglio in provincia di treviso avete ottenuto negli anni di aver ATC piu' contenuti e facilmente gestibili, inoltre se non sbaglio avete scelto
                              di cacciar la stanziale solo 2 giornate alla settimana...come ci si trovava?
                              Nell'ambito dove io caccio, l'ATC 10, si caccia la stanziale 3 giorni la settimana senza limitazione di orari se non quelli definiti dalla legge 157/92.La presenza della lepre e' molto buona durante tutta la stagion e cio' consente anche a chi caccia con il cane da ferma,io caccio con un amico e un solo Kurzhaar, di incarnierare diverse lepri con numerosi incontri , praticamente ad ogni uscita fino all'ultima.Questo risultati si ottengono solo con un'ottima gestione delle zone di ripopolamento e cattura che per noi sono fondamentali e dove investiamo un enorme quantita' di energie e denaro.Il fagiano , sopratutto negli ultimi anni e' tornato ad essere presente anche nei periodi lontani dai lanci .Si vedono fagiani durante tutto l'anno anche a caccia chiusa.Nei primi mesi dell'anno vengono effettuati dei lanci di riproduttori che assieme a quelli rimasti sul territorio danno discreti risultati di riproduzione.Attualmente si vedono svariate covate di fagianotti, chiaramente sempre nelle zone piu' favorevoli e meno disturbate dalle attivita' agricole.I lanci pronta caccia , che un tempo venivano effettuati il venerdi o il sabato sera per il giorno dopo, da qualche anno vengono effettuati il giovedi' sera e questo permette, grazie al silenzio venatorio del venerdi,un migliore dispersione dei fagiani sul territorio che spesso si spostano notevolmente dalle zone dove vengono liberati.Questo permette una sopravvivenza migliore di parecchi fagiani che poi vengono ritrovati pian piano e lungo tutta la stagione fino ad avere una buona sopravvivenza alla chiusura definitiva.La migratoria e' praticamente scomparsa mentre e' in aumento la presenza del colombaccio , sopratutto ad inizio stagione che nidifica un po' avunque. Buona e' anche la presenza del Germano reale, anch'esso nidificante sui piccoli corsi d'acqua e sui canaletti di irrigazione dei campi.Questa presenza piu' che soddisfacente della stanziale e' dovuta da anni di corretta e faticosa gestione del territorio e delle zone di ripopolamento e cattura con costante controllo dei nocivi da parte delle persone qualificate e autorizzate dalla provincia.La nuova norma introdotta da Berlato non la trovo corretta e rischia di vanificare con la prossima stagione anni di duro lavoro e portera' sicuramente dissapori tra mondo agricolo e cacciatori.IL pretendere di andare ovunque senza chiedere il permesso a nessuno , non credo verra' visto di buon occhio dagli agricoltori che a fatica e solo per amicizia ancora sopportano la nostra presenza nei loro territori.Personalmente se avessi potuto votare su questa norma avrei votato NO , ritengo nettamente migliore il concetto di cacciatore legato al proprio territorio, collaboratore nella gestione dell'ATC prima, durante e dopo la stagione venatoria.Poi l'uscita in altro ATC la si puo' anche fare , ma sempre previo richiesta ai comitati direttivi e chiaramente sempre accompagnati ad un socio e in numero molto limitato.

                              Giovanni

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..