Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
In effetti quelle zone mi ricordano alcuni posti verso Amatrice dove tanti anni fa incontravo qualche beccaccino ed era una sensazione particolare che ho ritrovato in Irlanda.
Sicuramente è una scuola importante per il cane specialmente se è giovane; alcuni atteggiamenti che ho notato mi fanno ben sperare anche per altri tipi di selvaggina.
La volontà di ritornare a Novembre c'è e cercherò di ripetere l'esperienza; spero che mia moglie voglia farmi compagnia ancora.
E il tragitto che farò sarà con la tappa a Torino da mia figlia, poi viaggio attraversando la Francia fermandomi a Reims per una cena nella terra dello champagne e il giorno dopo imbarco per l'Irlanda.
Al ritorno, fermata d'obbligo a Beaune, in Borgogna, e poi di nuovo a Torino e infine a Roma.
Non male, no?
Tanto ha detto il dottore che devo morire!! :)
Due note aggiuntive.
In quei territori si possono incontrare i Seka Deer, cervi di origine giapponese importati molti anni fa (!!!) e qualche "rabbit", dei conigli nemmeno tanto piccoli, in aggiunta qualche pecora ( di propietari) e i "goat" capre selvatiche.
Quindi il cane può "deviare" il suo percorso di cerca a causa di questi animali; è necessario avere gli ausiliari sotto controllo se no li portano via.
I miei con pochi strilli ed un aiuto li ho governati un paio di volte.
Purtroppo è andata male dato che mi sono stirato gli adduttori al primo giorno di caccia; le premesse erano ottime ma ho anticipato il rientro.
Mi sto ri- organizzando per la fine di gennaio, salvo imprevisti di lavoro.
Purtroppo è andata male dato che mi sono stirato gli adduttori al primo giorno di caccia; le premesse erano ottime ma ho anticipato il rientro.
Mi sto ri- organizzando per la fine di gennaio, salvo imprevisti di lavoro.
Walter
Peccato,seguo anche io con interesse
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Della serie la fortuna è cieca e la sfiga ci vede benissimo.
Forse uno scarso allenamento e l'età ( 64 il prossimo Agosto) sono i principali motivi; in aggiunta il terreno non è facile ne per il cacciatore ne per il cane.
Ma sono sempre sul pezzo....!!!!!!!
Barcollo ma non mollo !!!!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta