Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
CANE DA CERCA VS CANE DA FERMA...... esperienze e opinioni....
ho incontrato a caccia alcuni amici che vedo raramente perche' hanno fortunatamente per loro ambiti in emilia, li trovo da me quando per motivi di lavoro non possono andare.
Ho notato che sono passati dal cane da ferma che hanno sempre avuto allo springe, non ho resistito dal chiedere loro il motivo di tale scelta, o se la stessa fosse avvenuta per caso fortuito.
Mi hanno risposto, pacatamente che tutto sommato, pur dovendo camminare di piu' dietro il cane, pur rischiandosi qualche fucilata lunga, riuscivano a incontrare di piu' con questa tipologia di cane....
Ora, mi chiedo, le nostre opinioni in merito.....? ci sara' qualcuno che e' passato da uno springer ad un cane da ferma.... o ha fatto viceversa... cosa possiamo raccontare.... ?
Dipende dalla caccia che uno vuol fare... se mi dicono che vanno a fagiani lanciati tra le siepi o nei terreni misti, minilepre o migratoria ci credo (ma non hanno mai visto un buon bassotto, che è inferiore agli springer solo sul riporto). Se però uno caccia starne/pernici/beccacce/beccaccini/selvaggina tipica di montagna/quaglie nelle ampie stoppie, senza cane da ferma fai ben poco. Questa la mia modesta opinione.
Ha ragione Costa, dipende tutto dal binomio selvatico/terreno. ALE, dicci tu qualcosa di più, se lo sai, sui selvatici e sul tipo di terreno che frequentano i tuoi amici.
Ho detto prima..... emilia... reggio dalla collina sino alla pianura, modena dalla collina fino alla pianura, piacenza zona pianura..... i selvatici sono i classici fagiani, rosse, germani e hanno preso anche parecchie lepri... ma è significativo il fatto che mi hanno riferito che spesso incontrandosi e facendo amicizia con cacciatori locali, con cani da ferma... (in questi ultimi anni sono passati dagli inglesi ai tedeschi, con predominanza del D.D) hanno avuto richieste in merito al cane, spesso complimenti per come avevano concluso azioni in medicai etc....
Ora il binomio territorio/selvatico è vero conta parecchio, ma qui, mi sembra di capire che ci sia un'interresse particolare sulla funzionalita' di un cane.....
in pratica..... scendi dalla macchina, non sai cosa trovi, dove lo trovi e come lo trovi e riesci a cacciare e concludere l'azione.... positivamente!
Dipende dalla caccia, dal terreno dove si caccia e dal selvatico che si caccia. Terreni con fitta vegetazione e fagiani selvatici, o inselvatichiti, lo springer non teme confronti. Raramente alza fuori tiro, quasi mai lo fa in profondità, in questi tipi di terreni o si risolve in pochi secondi o si perde il fagiano. Il cane da ferma quando avverte l'emanazione del fagiano rallenta, gli da troppo vantaggio, lo guida troppo e quando capisce che lo sta perdendo lo carica e lo fa alzare fuori tiro. Lo springer accelera, lo incalza, lo pressa da vicino, e lo fa frullare. Capita anche che lo springer alza fuori tiro, se lo fa spesso non ha un buon naso. Se sbaglia, lo recupera quasi sempre fuori tiro. Con lo springer faccio gli stessi chilometri che facevo con i cane da ferma, l'itinerario non è cambiato, sono d'accordo che il cane da ferma copre più terreno, ma in alcuni ambienti i risultati si ottengono di più con i cani che cacciano corto. Sulla lepre lo springer diventa un segugio, sulle anatre diventa un retriever, fa tutto naturalmente, non ha bisogno di addestramenti massacranti. Il cane da cerca non è per tutti, qualcuno prova, ma quando si accorge di non avere affinità con la razza, ritorna al cane da ferma. Bisogna anche dire che con lo springer si può abbattere tutto quello che è consentito dal calendario venatorio, aggiungo che con uno springer cacciano bene 3 cacciatori.
Se vuoi fare tutte le cacce lo springer spaniel è quello che ci vuole . Alcuni utilizzano i Dd o Dk ma bisogna stare attenti perché se tiri troppo la fune poi va a finire che non fermano più ed allora in alcune situazioni possono diventare inservibili.
I fagiani li ammazzavo anche con la bastadina figlia di cani siciliani da conigli, era un misto fra un terrier e un bassotto. Non si può paragonare la cerca dello springer con quella del bassotto, sono due cose completamente diverse.
Io quelli che cacciano in Po (fagiani selvatici, fittissimo e piante ad alto fusto) devo ancora sentirne uno, uno soltanto che dice che ci vuole il cane da cerca.
Sarà che sbagliano loro....ma io mi fido di chi va a caccia in certi posti e certi selvatici.
Lo springer lo vedo efficacissimo in certi contesti, zone con coltura intensiva dove il selvatico è relegato in zone delimitate, bordure e canali, siepi e per chi vuole variare il selvatico senza rovinare il cane (tordi merli ecc).
per quanto riguarda la collina io nel mio atc sono quest anno 17 anni che ci caccio, e da sempre che seguo i cacciatori.
Finora ho visto solo un ragazzo che ci è venuto per qualche anno con uno springer. Uno solo.
E in collina qui da noi anche in altri atc, che caccia con lo springer non ricordo do averne visti....quindi al massimo son stati pochissimi.
Diffusissimi invece nella pianura, nel bresciano, nella bergamasca, lodigiana milanese cremonese ecc ecc....
Valutando selvatici presenti e tipo do coltivazioni si può farsi un' idea di dove risulta più efficace il cane da cerca.
Se devo parlare di dove caccio io, per sparare a una pernice rossa col cane da cerca ci vuole una gran dose di fortuna.
Saluti.
Ultima modifica mesodcaburei; 26-10-18, 08:17.
Motivo: corretto errore
Per me la questione è una sola, un cane da ferma mal addestrato e condotto diventa facilmente un cane da cerca, un cane da cerca, anche ben addestrato non arriverà mai a fare il cane ferma, anche se a volte sembra che fermi, poi che un manipolo di persone si mettono a sbattere insieme ad un cane che alza tutto quello che trova e fanno carniere quella è un'opinione dell'andare a caccia che lascia il tempo trova.
Salutoni
Concordo con Meso anche qua nel Modenese in collina sono rari come le mosche bianche,io ne vedo uno tutti gli anni e' sempre quello di un mio amico di Pistoia che caccia da noi,effettivamente lo springer fa il suo buon lavoro onesto.Se entriamo pero' piu nel dettaglio di caccia reale risalta subito all'occhio che per certi tipi di selvaggina e posti si ridimensiona di molto.Se per le rosse e le starne non e' adatto,pecca tantissimo in posti intricati sul fagiano ,lo alza di sicuro ma dopo bisogna anche sparare, sfido chiunque riesca stare dietro ad uno springer,non parliamo poi di fagiani nati in campagna,quelli che ti fanno degli scherzi da renderti ridicolo.In bosco molto sporco e vasto devi solo sperare ti passi sopra...quello selvatico quasi mai....Sulla lepre invece e' molto importante piu di uno da ferma,sa lavorare bene anche in terra arata dove qualche lepre in Emilia non manca
Buongiorno
Non ho esperienza con i cani puri, ma solo con gli incroci sia di springer che di bassotto, e devo dare ragione a chi dice che, riporto a parte, il bassotto é un'altra musica.
Comunque, puro o meno, uno jagdterrier bene in mano, dice la sua dalla quaglia al cinghiale, con delle sorprese che non ti aspetti. Come la jagdterrier che avevo anni fa, che mi ribatteva a anche le beccacce nel bosco...
secondo me bisogna fare una distinzione tra rendimento e metodo.
un cane da cerca può essere in alcuni contesti anche più redditizio di un cane da ferma, se non si vuole fare una caccia specialistica ma molto generalizzata puoi azzardarti a insidiare ogni specie che vuoi, senza timore di rovinare un cane.
Esattamente l'opposto invece con il cane da ferma. Una fucilata in più può essere deleteria.
Se uno vuole la cacciatora piena sempre, indistintamente se ha tirato a un fagiano o a un colombo che sbrocca da un pioppo, piuttosto che a un germano che parte da un fosso, il cane da cerca fa per lui.
Francamente non è quello che cerco dalla caccia, ma i gusti son gusti.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
[;)] Una cosa è certa...... ho scoperto che siamo tutti onesti cacciatori, abbiamo l'etica venatoria in testa....e basta, altro che discorsi....
purtroppo come mai a caccia vedo altre cose non saprei.... puo' darsi che tutti quelli con il manuale del buon cacciatore siano da altre parti......
comunque non si parlava di fare solo carniere, di portare a casa a tutti i costi qualcosa, si parlava di effettiva capacita' di questo cane a risolvere situazioni delicate che con il cane da ferma non riuscivi piu' per piu' di un motivo.....
"Lo spaniel è il più antico dei nostri cani da schioppo, è senza dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo in grado di sostituirsi in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi pointer, setter o retriever, mentre nessuno di essi si trovano in grado di restituire la cortesia." Questo è stato scritto da William Arkwright. Ugualmente a chi dice di aver visto pochi springer io dico di aver visto pochi korthals, pochi bracchi italiani, pochi spinoni italiani. Solo perché se ne vedono pochi vorrebbe dire che queste razze sono inferiori come efficienza alle altre razze da ferma? Sono d'accordo sul fatto che non tutti sono disposti a pagare 1.000 euro per un cane che non ferma, e sono anche d'accordo che chi non ha mai visto cacciare uno springer crede che per fare carniere bisogna correre dietro il cane. Detto questo ognuno può fantasticare come meglio crede anche se non ha mai visto uno spaniel. Qui addirittura c'è qualcuno che da come scrive fa capire che il cane da cerca è inferiore al cane da ferma. Non è assolutamente vero, chi ha cani da ferma e si confronta con i cani da cerca lo potrebbe testimoniare. Ho partecipato a qualche campionato italiano Sant'Uberto, e i cani da cerca presenti erano superiori a più di qualche razza da ferma. Per essere presenti hanno dovuto superare le eliminatorie provinciali e regionali, si sono dovuti confrontare con i cani da ferma, su terreni e selvatici più adatti ai cani da ferma. E' in questi terreni che lo spaniel non potrà mai far vedere il proprio stile di razza. Parliamo di quello che sappiamo, io so che i possessori di cani da ferma quando nelle gare Sant'Uberto vedono l'erba un palmo più alta del dovuto incominciano a dire parolacce e a inferocirsi contro gli organizzatori.
Non riesco a capire
Prima hai parlato di qualche incontro in più, ora che non si tratta solo di fare carniere
Ho la possibilità di tenere più di un cane e di fare più di un tipo di caccia. Quando avevo la possibilità di tenere un solo cane, usavo un cane con cui riuscivo a fare la maggior parte dei tipi di caccia.
Quindi chi usa uno springer, ma anche un bassotto o un terrier lo fa per un insieme di motivi
Anche chi usa il cane da ferma, ma, sfido chiunque, esteta o meno, a venire in Sicilia e usare il cane da ferma tra limitazioni di calendario, specie cacciabili e piogge torrenziali...
Ho una pointer di un anno e mezzo che quest'anno ho potuto usare tre volte a quaglie in attesa delle beccacce (da trovare rigorosamente fuori dai boschi perché sono quasi tutti parco o riserva)
La tengo SOLO per cinofilia....
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta