Caccia alle beccacce solo con il cane da ferma e lepre solo con seguita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13342
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    Caccia alle beccacce solo con il cane da ferma e lepre solo con seguita

    Qui da noi in svizzera l'art 53 del regolamento di applicazione sulla legge della caccia in ticino vieta (da anni) la caccia al gallo e beccaccia se non con il cane da ferma. (Cosi come la lepre se non con cani da seguita).

    Cosa ne pensate?



    Massimiliano

  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4822
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    Che nel 2022 inoltrato... hanno pienamente ragione... come chi ha il setter/pointer non va' a scacciare i turdidi dalle macchie, chi ha lo springer e coker non insidia la piu' nobile selvaggina che merita di essere insidiata con le razze da ferma e trarne soddisfazioni personali, visive, venatorie che ne conseguono.....
    Detto questo, si va' allo scolpacide anche con lo springer, nulla da dire... sta' a noi capire la differenza tra un tipo di caccia fatta di emozioni e di una caccia fatta di carniere che non serve piu' a nulla (mia opinione prettamente personale)
    cordiali saluti

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8007
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #3
      Come appassionato del cane da ferma, la cosa tornerebbe a mio vantaggio...

      Come appassionato cacciatore...non vedo perché un cane da cerca, svolgendo il suo lavoro, non debba avere gli stessi "diritti" di un cane da ferma, così come non debba averli il suo conduttore.

      Così come onestamente, non capisco il perché un ragazzo senza cane che fa la scaccia ai tordi, quella volta all'anno che vede partire una beccaccia, non possa azzardare il tiro...

      Forse con questa storia della iperspecializzazione (e lo dico io che vado quasi solo a beccacce), ci stiamo dimenticando cos'è la CACCIA....

      Sarebbe meglio preoccuparsi di chi la beccaccia la caccia SENZA il cane, all'alba e al tramonto...pratica purtroppo non così rara (e tante volte lo fanno anche alcuni "specialisti" prima di far scendere i cani dalla macchina)...
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13342
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #4
        L'aspetto alla beccaccia qua non e' praticato e non vi e' nessuna cultura ( o , meglio, sub cultura) come invece in altre regioni d'italia ( cosi come in toscana dove bellamente viene praticata da molti probabilmente senza neanche sapere che sia vietata).

        Mi chiedo se invece sia proprio la specializzazione a permettere di tirare avanti la carretta. Io posso ritenere giusto non sparare ad una lepre che mi parte dai piedi proprio perche' conosco cosa e quanto costi la preparazione di una bella azione fatta con una muta di cani da seguita.

        Il cane da cerca e' cane da carniere ma dubito che questi siano tempi " da carniere".
        Massimiliano

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2018
          • 1003
          • Piacenza
          • Bassotta

          #5
          Originariamente inviato da fabryboc
          Come appassionato del cane da ferma, la cosa tornerebbe a mio vantaggio...

          Come appassionato cacciatore.…………. (Cut)

          Sarebbe meglio preoccuparsi di chi la beccaccia la caccia SENZA il cane, all'alba e al tramonto...pratica purtroppo non così rara (e tante volte lo fanno anche alcuni "specialisti" prima di far scendere i cani dalla macchina)...
          Più di una volta andando all’alba in appostamento per caccia di selezione ho sentito fucilate provenire dai bordi del bosco.
          Nonostante le mie chiamate ai guardacaccia non è facile individuare questi bracconieri
          Della specializzazione si potrebbe parlare a lungo, ma sebbene per chi caccia con i segugi sia semplice non sparare ad un gallo per non “rovinare” i cani, non penso sia ben visto un divieto generico per i cani da ferma. In fondo i nostri nonni/padri hanno sempre prelevato lepri e starne/pernici con un solo tipo di cane e la selvaggina era più abbondante di adesso….
          Non dimentichiamo poi la polivalenza di un bracco tedesco, così come di uno spinone.

          Commenta

          • cero
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 3029
            • Romagna

            #6
            Penso che sia una regola bizzarra. Il cane da cerca è un cane da beccaccia.
            Capisco di più l'uso esclusivo del segugio sulla lepre ma come dice Filippo esistono anche i cani polivalenti, come DK, Bassotti, ecc. che sarebbero limitati nelle loro caratteristiche.

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3026
              • palermo
              • Korthals/orma

              #7
              Chissà forse sarò io a pensarla in modo errato, ma credo che i limiti ce li dovremmo dare da soli con buon senso ed equilibrio.
              A forza di specializzazioni veti imposti e regole stringenti non solo perderemo la caccia , ma con l’andazzo di oggi anche la libertà, di per se già compromessa, dall’avanzata dell ambientalismo metropolitanocentrico.

              Commenta

              • Loris
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1887
                • Verona
                • coker spaniel inglese

                #8
                Originariamente inviato da Massimiliano
                L'aspetto alla beccaccia qua non e' praticato e non vi e' nessuna cultura ( o , meglio, sub cultura) come invece in altre regioni d'italia ( cosi come in toscana dove bellamente viene praticata da molti probabilmente senza neanche sapere che sia vietata).

                Mi chiedo se invece sia proprio la specializzazione a permettere di tirare avanti la carretta. Io ritengo giusto non sparare ad una lepre che mi parte dai piedi proprio perche' conosco cosa e quanto costi la preparazione di una bella azione fatta con una muta di cani da seguita.

                Il cane da cerca e' cane da carniere ma dubito che questi siano tempi " da carniere".
                Mi spice contraddirti; io caccio da più di cinquant'anni con cane da cerca (cocker spaniel inglese) peraltro usato in inghilterra sulla beccaccia da cui deriva il nome, che caccia la lepre meglio di un segugio, segnalando la pastura e scovando e braccando..non esiste soddisfazione più grande. Sulla pastura della baccaccia si esalta e nel bosco è un trittatutto; allo scovo della regina da due tre colpi di voce: non è una ferma ma uno scovo manifesto che mi consente di indirizzare il colpo..il riporto è poi eccezionale. Comprendo peraltro chi non conoscendo questa meravigliosa razza esprima dei pareri estemporanei non veritieri. Il cocker spaniel e lo springer sono la razze più cacciatrici in assoluto ed infatti molti se ne sono accorti e stanno prendendo piede. Massimo rispetto per razze da ferma e sugugi che se di qualità svolgono bene il loro lavoro, ma è assurdo relegare i cani da cerca a soggetti da riporto e migratoria...certamente sono di una versatilità eccezionale per cui possono brillantemente svolgere anche queste anzidette funzioni. Riguardo al carniere, che non deve rappresentare la finalità della caccia questo dipende esclusivamente dal cacciatore; si spare solo quando l'azione del cane è tipica, per la soddisfazione del cane stesso.
                Cordialità
                Loris

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4822
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  la specializzazione non centra nulla.
                  fino a prova contraria la caccia alla beccaccia e lepre e' consentita con il cane da ferma e da cerca, fino qui non ci piove.

                  la scelta e' una scelta che avviene all'interno del cacciatore... ne ha la piena facolta', non e' questione di leggi scritte o non scritte infrante, nessun biasimo.

                  semmai, come ho sempre sostenuto, e credo sosterro' per tanto, un cacciatore non puo' fare solo una caccia.... è come se avesse qualcosa di personale con un selvatico... non lo condivido.

                  Personalmente, ritengo che sia giusto praticare alcune cacce a seconda della stagione e dei posti in cui si vive... seguire la stagionalita' quanto possibile.
                  Poi se piace, giusto passare i mesi di passo sulle amate beccacce, ma non un prelievo selettivo, specifico quale unica caccia... (mia personale opinione)

                  Tuttavia vorrei sottolineare che quando si dice caccia alla beccaccia o lepre con il cane da ferma o seguita, personalmente non lo ritengo un'imposizione, è il cacciatore che sa' le differenze di emozioni che si vivono
                  nelle azioni specifiche di caccia e si deve regolare di conseguenza, nessuna legge o divieto deve intervenire.... questioni solo di gusto personale, che come sappiamo tutti iniziano e finiscono nella sfera personale del cacciatore..... non ne deve rendere conto a nessuno.
                  saluti
                  Ultima modifica ALESSANDRO; 22-02-22, 13:12.

                  Commenta

                  • FilippoBonvi
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2018
                    • 1003
                    • Piacenza
                    • Bassotta

                    #10
                    Non dimenticherei poi che il territorio, se vogliamo legarci così come la 157 vorrebbe, limita e specializza il cacciatore più di un regolamento. Io sono in pianura padana, e tralasciando alcune sponde alberate dei fiumi non posso pensare di dedicare un cane ad un solo selvatico. La beccaccia per me è un incontro saltuario nonostante nel giusto periodo la cerco. In funzione dell’ avanzare della stagione modifico il mio modo di cacciare e i selvatici.
                    Prelevo non più di 5 lepri all’anno, di solito nelle prime settimane dall’apertura. Poi mi dedico a fagiani e pernici ( sempre più rare e non a causa della pressione venatoria)
                    Le anatre mi tengono impegnato a dicembre e gennaio, ma nonostante abbia una barchetta in Po preferisco insidiarle nei canali e nei torrenti alla cerca più che in appostamento.
                    In questi casi ecco che ogni tanto il cane, che viene utilizzato più per il recupero, si imbatte e ferma una beccaccia…. Che faccio non sparo ?
                    Insomma se l’ambiente lo permette un cane polivalente lo vedo perfetto.
                    Non a caso il mio prossimo sarà un bassotto, con uso principale come limiere ( dato che l’Emilia Romagna ha vietato la braccata in zona non vocata) ma che vorrei usare anche su volpe, minilepri che qui sono infestanti, e perché no anche “poche volte” a lepre.

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8007
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #11
                      E' vero, il cane da cerca è un cane da carniere...ma è sempre un carniere sudato e meritato, che presuppone un buon cane (soprattutto CORRETTO) e un altrettanto buon conduttore...

                      Il cacciatore col cane da cerca, è un cacciatore polivalente, così come i suoi ausiliari: caccia specie diverse in base all'ambiente, al periodo, ma io in questo non ci vedo bramosia di ciccia, ma quasi un poetico e nostalgico ritorno ad una caccia che oggi non c'è più...

                      E comunque, ogni veto, ogni limitazione, ogni imposizione, ogni rinuncia, non fanno altro, secondo me, che annichilire il significato della caccia...e, spero di sbagliarmi, ma tutta questa specializzazione, ci porterà fatalmente a perdere un pezzettino per volta, fino a quando ci lasceranno cacciare solo ungulati e nocivi (pardon, opportunisti...)

                      Quando coi cani sono in un campo, la mattina presto, con la nebbiolina che sale ai primi raggi di sole, o in un un bosco con la nebbia piovigginante di novembre...l'unica parola che mi viene in mente è "libertà"...poi comincio a pensare alla caccia di oggi, e mi sento un ricercato in una gabbia ogni giorno più stretta....non è voglia di fare mattanze, quei tempi son durati poco e passati da un pezzo...è solo rimpianto.
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Cristian
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 4739
                        • Lombardia
                        • Setter Inglesi

                        #12
                        A me una legge del genere non dispiacerebbe [:D]

                        Ma non posso negare che la ritenga sbagliata...tutti dovremmo avere gli stessi diritti!!!

                        Non capisco il senso...forse visto che con il cane da cerca hai la possibilità di prelevare più tipologie di selvatici (dal merlo alla lepre) si vuole ridurre un po' il loro "campo di azione"...e per certi versi non lo ritengo sbagliato...per altri è sbagliatissimo.


                        Ma non è una "trovata" del tutto nuova...in Lombardia per effettuare il monitoraggio delle beccacce (ma anche per i censimenti a tipica alpina), è OBBLIGATORIO l'utilizzo del cane da ferma.
                        Dio salvi la Regina.
                        Smell the flowers while you can.

                        Commenta

                        • Loris
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 1887
                          • Verona
                          • coker spaniel inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da fabryboc
                          E' vero, il cane da cerca è un cane da carniere...ma è sempre un carniere sudato e meritato, che presuppone un buon cane (soprattutto CORRETTO) e un altrettanto buon conduttore...

                          Il cacciatore col cane da cerca, è un cacciatore polivalente, così come i suoi ausiliari: caccia specie diverse in base all'ambiente, al periodo, ma io in questo non ci vedo bramosia di ciccia, ma quasi un poetico e nostalgico ritorno ad una caccia che oggi non c'è più...

                          E comunque, ogni veto, ogni limitazione, ogni imposizione, ogni rinuncia, non fanno altro, secondo me, che annichilire il significato della caccia...e, spero di sbagliarmi, ma tutta questa specializzazione, ci porterà fatalmente a perdere un pezzettino per volta, fino a quando ci lasceranno cacciare solo ungulati e nocivi (pardon, opportunisti...)

                          Quando coi cani sono in un campo, la mattina presto, con la nebbiolina che sale ai primi raggi di sole, o in un un bosco con la nebbia piovigginante di novembre...l'unica parola che mi viene in mente è "libertà"...poi comincio a pensare alla caccia di oggi, e mi sento un ricercato in una gabbia ogni giorno più stretta....non è voglia di fare mattanze, quei tempi son durati poco e passati da un pezzo...è solo rimpianto.
                          E' proprio come dici, ogni giorno in una gabbia più stretta e questo anche per colpo dei cacciatori... la vera caccia è finita diversi anni addietro, ora un po' per l'ambiente fortemente deturpato, per chi amministra la pratica venaturia che nulla sa della caccia e per i nuovi cacciatori che non hanno avuto la fortuna di vivere le fantastiche esperienze passate, la nostra passione sta precipitando in un baratro senza ritorno.

                          Commenta

                          • bosco64
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 4545
                            • Langhe
                            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Loris
                            E' proprio come dici, ogni giorno in una gabbia più stretta e questo anche per colpo dei cacciatori... la vera caccia è finita diversi anni addietro

                            Mah. Vado a caccia dal 1983. Vado oggi come ci andavo una volta, l'unica cosa che è cambiata è la selvaggina. Alla fine , anche la poca gente a passeggio che incontri non è cosi' prevenuta verso di noi come parrebbe se stai ad ascoltare la tv. Praticamente non esiste più la concorrenza e se uno fa caccia con il cane e un pochino di selezione, se vuoi ci vai 11 mesi all'anno.

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6364
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #15
                              Ci mancherebbe che con uno/due/tre/quattro k. in ferma statuaria per anche 20 minuti, poi non avessi potuto sparare alla lepre ....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..